Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/a...ida_index.html

    Come valutare i dati misurati sugli altoparlanti, come tradurli in pressione emessa? Come valutare un buon cabinet e quanto deve durare la vibrazione? Nessuno ve ne ha mai parlato perché quelli che scrivono tanta teoria spesso mancano di un elemento basilare: l’esperienza acquisita sul campo...

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    complimenti per l'articolo! è bello leggere che la fisica si applica anche al mondo dell'audio...a leggere alcuni brani sembra che invece obbedisca a leggi differenti!

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Ammetto di non aver seguito l'articolo parola per parola, ammesso di riuscirci (e ne dubito) mi mancano troppe nozioni per dare un peso effettivo agli aspetti più strettamente tecnici.

    Credo di aver capito che il metodo di misurazione proposto si prefigga lo scopo di arrivare ad una precisione comparabile con quella ottenibile in un laboratorio dotato di laser micrometrico (di cui solo ora apprendo l'esistenza nei laboratori di elettroacustica ad una frazione del costo. E' così?

    Credo anche di aver capito che che la misura consenta, se il sensore è applicato al cabinet, di misurarne le vibrazioni, e quindi di inferirne in qualche modo il contributo di questo alla sonorità della cassa. E' abbastanza chiaro anche il discorso sullo smorzamento anche se il risultato non dovrebbe essere troppo diverso da quello misurabile con un microfono e comunque (sbaglio?) dovrebbe dipendere anche dal damping e quindi dall' amplificatore usato (???).

    (@runner: comunque sì, l'acustica è uno dei capitoli del gran libro della fisica)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •