Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/s...bar_index.html

    Un integrato home cinema con Dolby Atmos e DTS:X davvero sottile con ingresso phono, sette canali amplificati, uscite pre 7.2 e autocalibrazione Audissey che è un piccolo miracolo di ingegneria, con potenza più che sufficiente a sonorizzare anche impianti complessi e di qualità

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Gemelli DIVERSI?

    Certo la foto dell' interno di un apparecchio non dice nulla su importanti soluzioni costruttive adottate, ma occorre riconoscere a Marantz di essere riuscita a fare un apparecchio diverso senza muovere niente all' interno:

    NR1711 https://h-m-entertainment.com/wp-con...z-nr1711-8.jpg

    Cinema 70 https://www.avmagazine.it/articoli/sorgenti/1887/06.jpg

    Devo comunque dire che in confronto al mio attuale SR6015 lo "slim" NR1606 che ho usato per ben 4 anni tiene botta, essendo usato in una stanza piccola, purché con la aggiunta dell' anti mode esterno (nel mio caso dspeaker 8033S II).

    Questa necessità nasce dalla presenza a bordo della versione Audyssey MultiEQ "liscio" (no XT, no XT32), limite che ancora troviamo (sbaglio?) nel Cinema 70.

    Se poi confronto l' abbinamento NR1606 + finale esterno Behringer A500 sono tentato di dire che il risultato complessivo nell' ascolto stereo è superiore a quello del SR6015, tanto che, potendo eventualmente collegare un finale esterno al centrale (cosa impossibile nei vecchi slim) avrei potuto, salvo problemi di ingombro complessivo, tenermi il vecchio slim senza accollarmi la spesa del SR6015.

    Pur apprendendo con piacere del livello di qualità emerso dall' ascolto del Cinema 70, in base alla semplice lettura dei dati di targa credo di poter dire che:

    >un vantaggio strepitoso è dato dalla presenza di un set completo di pre-out su tutti i canali, cosa che lo rende una soluzione economicamente praticabile per un sistema basato su finali esterni.

    >un limite ancora presente è nella scarsa efficienza di MultiEQ "liscio" a gestire il sub, cosa che naturalmente può essere smentita da una prova di ascolto che ne testimoniasse una sostanziale revisione rispetto alla versione in mio possesso.

    Vale la pena di ricordare che i prezzo del Dspeaker è ancora oggi di euro 400, non è certo l'unica soluzione, né la più economica ma credo che sia la più facile almeno rispetto a quella "minidsp".

    Ignoro se lo stesso risultato si possa ottenere con un subwoofer con DSP interno come gli SVS della linea PRO (che però non hanno microfono a corredo).
    Ultima modifica di pace830sky; 18-07-2023 alle 16:48
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Ciao pace830sky, grazie per le preziose informazioni. Non avevo mai visto il 1711 all'interno e visto che si tratta di un prodotto piuttosto recente, ci sta che alimentazione, finali e buona parte della sezione pre siano gli stessi. La scheda del DSP e il Cirrus per Atmos etc sono evidentemente diversi, come anche qualche integrato sulla scheda superiore. Ho comunque segnalato il tuo prezioso commento al distributore, per sollecitarlo a dare qualche info di più su altre differenze e soprattutto sulla dotazione DAC e operazionali.

    Il Multi EQ 'base' credo sia lo stesso presente nel Cinema 60 e nel Denon X2800H. Certo, potenza di calcolo e algoritmi dei prodotti di fascia più elevata possono giocare in un campionato diverso ma i miglioramenti rispetto all'edizione del Multi EQ di due anni fa sono evidenti, proprio nella gestione della gamma bassa. Nuovo DSP? Solo nuovo software? Ho chiesto anche questo al distributore. Il prodotto è molto interessante e sono certo che, se ha questo tipo di informazioni, ce le fornirà senza indugio.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Grazie per il riscontro. Sulla versione audyssey: nel vecchio lineup lo slim era l'unico apparecchio senza almeno il livello "XT".
    Senz' altro i miglioramenti citati, ed altri che pure ci saranno, rendono ancora più interessante questa soluzione.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Questo tipo di prodotti "rischia" davvero di spaccare il mercato per una buona metà/70% delle installazioni domestiche o da appartamento, visti i risicati volumi delle abitazioni odierne. Molto molto bene direi.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Da un punto di vista di evoluzione tecnologica come si collocano questi nuovi Marantz "Cinema" rispetto alle serie classiche con codifica 7x e annualità? Io ho un 7012. Caratteristiche del suono ecc.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Vorrei saperlo anche io, ho ascoltato il Cinema 40 ed è stato impressionante, ma ammetto di non avere ascoltato lo SR7015.

    Credo comunque che parlare di "evoluzione tecnologica" suoni fuorviante per molti perché fa pensare a nuove diavolerie digitali cosa che, al netto della possibilità di usare dirac live al posto di audyssey, non è - ed oserei dire "per fortuna" perché è di qualità audio che si sente maggior bisogno, non di nuove funzionalità digitali.

    Forse la domanda giusta è se il Cinema 40+Dirac Live regge il confronto con marchi tradizionalmente ritenuti più performanti come reparto audio come Anthem visto che la "forbice" rispetto al MRX 1140 si va restringendo, anche se quest' ultimo (correggetemi se sbaglio) costa ancora qualche centinaio di euro in più.
    Ultima modifica di pace830sky; 27-07-2023 alle 05:06
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Avendo il 7012 e quindi XT 32 comunque l'unico modello cinema comparabile sarebbe il 40? Da quello che vedo dai manuali anche degli altri modelli hanno finalmente modernizzato la grafica
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se assumiamo il dato "potenza nominale" come parametro per stabilire una continuità ideale tra vecchia e nuova serie, entrambi SR7015 e Cinema 40 hanno la stessa potenza nominale.

    Però il gioco di guardare come sono fatti dentro, che riesce così bene con la linea slim (vedi mio primo intervento) con i modelli più alti non funziona, sono visibilmente diversi, se vogliamo la disposizione dei dissipatori del SR7015 somiglia a quella di Cinema 50 più di quanto non somigli a Cinema 40 ma non credo che questo consenta di concludere alcunché.

    Detto per inciso sembrerebbe invece che il gioco torni a funzionare se guardiamo una accanto all' altra le foto di Cinema 40 e Denon AVC-X4800H aperti, visti da sopra.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    Da un punto di vista di evoluzione tecnologica come si collocano questi nuovi Marantz "Cinema" rispetto alle serie classiche con codifica 7x e annualità? Io ho un 7012. Caratteristiche del suono ecc.
    Difficile per me rispondere non avendo provato e ascoltato quella serie. Posso solo dire che ormai buona parte della timbrica la fanno gli algoritmi di calibrazione e le serie di fascia alta, con i nuovi DSP, hanno una marcia in più rispetto a quelli del recente passato.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ... Forse la domanda giusta è se il Cinema 40+Dirac Live regge il confronto con marchi tradizionalmente ritenuti più performanti come reparto audio come Anthem visto che la "forbice" rispetto al MRX 1140 si va restringendo, anche se quest' ultimo (correggetemi se sbaglio) costa ancora qualche centinaio di euro in più......[CUT]
    Se non sbaglio, l'Anthem 1140 ha un prezzo suggerito di circa 5.699 Euro:

    https://audiogamma.it/prodotti/anthe...-mrx/6056.html

    Mentre il Cinema 50 e 40 sono rispettivamente a 1.990 e 2.790.

    Rispetto al Cinema 40 di Marantz, Anthen 1140 costa quasi il doppio ma ha un canale amplificato in più, ha una riserva di potenza maggiore, ha correzione ARC Genesis e molte altre differenze.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Vero, anche se la differenza nel prezzo al dettaglio rispetto al cinema 40 scende a "soli", si fa per dire, 1.800 (mi riferisco ai prezzi che escono alla prima googlata, ma non mi aspetto troppe sorprese da un approfondimento eventuale).

    Sarà che per me qualsiasi cosa sopra i 2.000 equivale ad "infinito" ma continuo a vederli indirizzati alla stessa fascia di pubblico.

    Capisco comunque che chi abbia in mano i 2.600 per comprare Cinema 40 rispetto all' idea di sborsarne 4.400 per l'anthem la veda diversamente.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Certo. Approfitto solo per sottolineare che le differenze tra un integrato multicanale e un altro non possono essere limitate alle funzioni e ai dati di targa. C'è ovviamente da considerare la qualità della sezione DAC, quella della sezione pre e quella finale. Vi ricordo infatti che ci sono ampli stereo da 50W che possono costare meno di 100 euro e altri, magari con meno potenza, ma dal costo di oltre due o addirittura tre ordini di grandezza più elevato.
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 01-08-2023 alle 17:11

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Oggetto molto interessante,anche volendolo utilizzare solamente come pre multicanale in un impianto con finali separati a questo prezzo non ci sono molti rivali in giro,mi vengono in mente solo i vari emotiva basx mc1 e tonewinner at300 che vanno molto in usa.
    Certo l'audissey liscio potrebbe non fare molto sul sub in ambienti particolarmente problematici ma,del resto,nemmeno i software dei pre che ho citato sopra fanno miracoli; anzi sarebbe interessante un confronto della sezione pre con quei 2 che sono proprio pre puri.

    Sicuramente da tenere in considerazione per versatitilà,prezzo e prestazioni.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Certo l'audissey liscio potrebbe non fare molto sul sub in ambienti particolarmente problematici ma ....
    Quoto in parte perchè mi "fa comodo" il ma alla fine ....
    ... ma potresti sempre usare sub che hanno il loro dsp se non drc a bordo, come Paradigm, JL Audio etc .. e risolvere comunque.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •