|
|
Risultati da 76 a 90 di 97
Discussione: First Look JVC DLA-NZ7 laser 8K
-
15-09-2021, 12:32 #76
Se parliamo di sale cinematografiche: forget it. Pura utopia. Uno perchè costano un disastro per un vantaggio qualitativo che lo spettatore medio non percepisce (aka per cui non è disposto a pagare), diversamente avremmo installazioni Dolby Cinema come funghi dopo un acquazzone estivo.
Due perchè, a livello di gestione, manutenzione et similia sono un disastro. Si pensi solo a cosa accadrebbe se un modulo si guastasse. O perdesse le proprietà ottiche deviando dalla resa degli altri. Oggigiorno l'assistenza per un vpr arriva in poche ore, cambia una scheda o piazza un muletto e la sala riparte. Con questi affari qua si dovrebbe fermare la sala, smontare il/i pannello/i incriminato/i - quindi impalcature, operai, gru, eccetera - mandarlo/i in riparazione e nel frattempo chiudere la sala. Per ovvi motivi logistici e di dimensione non si possono infatti attuare soluzioni muletto.
Tre, dopo la crisi pandemica e comunque visti gli encomiabili comportamenti dei distributori - ogni riferimento alle VPF è puramente voluto - nessun esercente sano di mente, men che meno colossi come UCI o The Space, si avventurerebbe in un investimento di ritorno inesistente di tale portata. Forse, e dico forse, se lo pagasse il recovery Fund in ragione del risparmio energetico. Ma in quel caso un retrofit laser alle macchine esistenti costerebbe 1/100 e sarebbe molto piu lesto.
Se parliamo dell'uso casalingo, la sostanza non cambia. Dacchè un calo di prezzo conseguente a tecnologie mutuate dal settore Pro ed impiegate nell'home - come fa(ceva) Sony coi Vpr, non può avvenire causa quanto sopra. Rimanendo quindi il tutto a prezzi oscenamente folli. Il futuro della proiezione è il TV, semplicemente.
Non a casa le mirabolanti soluzioni Samsung Wall sono rimaste quasi tutte sulla carta. Ben poche sulle pareti.
FKBUltima modifica di Fbrighi; 15-09-2021 alle 12:36
Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update
-
15-09-2021, 15:06 #77
Ho letto l'ottimo Emidio e tutto il topic. Io credo di restare con l'N7 attuale anche perchè a conti fatti non ne usufruisco moltissimo. Ad oggi a quasi un anno dall'acquisto ho 130 ore, capitano i periodi in cui l'accendo di più ma la media è molto bassa. A questo punto mi conviene davvero poco rispetto poi a quello che perdo. Più avanti si vedrà, forse.
Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma
-
15-09-2021, 22:29 #78
Si e no. Il sistema Onyx di Samsung - che io sappia - ancora oggi è l'unico certificato DCI. E non solo perché hanno pagato ma perché, in effetti, è uno dei pochi prodotti ad avere una ricchezza di sfumature adeguata all'utilizzo. Mi sembra di ricordare che la frequenza di pilotaggio dei LED sia di quasi 20 kHz. In ogni modo, oltre allo schermo a Zurigo, ne stanno installando altri, anche in Europa:
https://www.avmagazine.it/articoli/4...led_index.html
La pandemia è responsabile dello stop e, se le cose miglioreranno, le installazioni riprenderanno. I costi sono alti in assoluto ma non così alti da essere ingestibili.
Non è così. Per quanto riguarda Onyx, la sala ha già una riserva di moduli per le emergenze. Le impalcature sono semplici e veloci da montare e smontare, in alcuni casi basta la scala e la sostituzione di un modulo è operazione semplice e veloce. Inoltre i moduli sono decisamente sotto-utilizzati: non è un LEDwall di uno stadio da 10.000 NIT o più; la luminanza massima è di 500 NIT ma di norma si scende a 100.
Neanche questo è esatto. Anche in questo caso la pandemia ha rallentato parecchio questo settore. Eppure ci sono già installazioni di sistemi 'concorrenti' al 'The Wall' (anche all'interno di Samsung) anche se sono soluzioni sicuramente Hi-End. Esattamente come questa robina qui:
https://www.avmagazine.it/articoli/a...e-1_index.htmlREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
15-09-2021, 22:50 #79
Ci aveva provato Changhong, la prima a presentare 2 proiettori compatibili Dolby Vision. Il risultato è stato un tale disastro che hanno rimosso la compatibilità con un aggiornamento firmware. Gestire il DV non è semplice, senza contare che nella stragrande maggioranza dei casi, il rapporto di contrasto reale in cui ci si muove è troppo basso. Certo, con il DV si hanno a disposizione parecchi vantaggi, come il 'nero' a zero e non a 64/1023 e tante altre cose. Per i JVC e altri sistemi (Lumagen, madVR) si va ben oltre con analisi sofisticate real time e tone mapping dinamico. Quindi non vedo il problema che non ci sia il DV in alcuni prodotti.
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
16-09-2021, 06:22 #80
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Sinceramente se un Vpr lo utilizzi poco piu' di 100 ore all' anno,mi sembra assurdo cambiarlo.
Praticamente è inutilizzato.
Io mediamente faccio circa 600 pre annue ,e sono arrivato a 2900 ore in quatto anni e mezzo.
Sono curioso di come si vedra lo ZN9 ,che nella sua categoria ha un ottimo rapporto Q/P che sulla carta batte alla grande il suo competitor Sony 890
-
16-09-2021, 12:55 #81
L'introduzione delle soluzioni Wall et similia era in auge già prima della pandemia, quando - in teoria - ancora c'erano le "vacche grasse". Vacche le quali - e chiunque sia "in trincea" nel settore potrà agevolmente confermare - grasse non sono più oramai dal 2007, dato che ad un aumento di fisso e di percentuali lato distribuzione - esacerbatesi specialmente in grazia a situazione simil "cartello", vedi le acquisizioni "pazze" Disney - si è unita una grossissima emorragia di spettatori. Emorragia iniziata con le pay tv e seguita - ben più pesantemente - con streaming ed amenità varie. Già in tempi non sospetti, a proposte innovative di tal genere, sono seguite sonore pernacchie da parte dell'esercente. Anche perchè lo stesso ben ha in memoria quanto vantaggioso sia stato - almeno per lui - il passaggio al digitale...da cui il discorso VPF che già avevo citato.
Prova a fare quattro chiacchere con gli indipendenti. Ma anche coi CFO o controller di UCI o The Space. Non basarti esclusivamente sui soliti noti, social e link entuasiastici: la cerchia di "appassionati" lato esercenti cinema - come noi lo siamo lato home - è esigua. E perde pezzi ogni giorno di più, l'ultimo giusto pochi giorni fa. I numeri - e quindi il potenziale mercato - li fanno le catene grosse. E li, post pandemia, non c'è - nè temo ci sarà mai - trippa per gatti. Come già detto, anche solo un restyle via recovery fund sarebbe un miracolo.
Riguardo muletti, manutenzione eccetera ti sei risposto già da solo: le impalcature ci sono e sono semplici. Ecco, nessun esercente sano di mente - grossa catena a maggior ragione - si sognerebbe allo stato attuale di mettere in conto lavori con impalcature, gente appesa, sostituzioni acrobatiche eccetera per quanto la soluzione sia allettante. Anzi, il target attuale è esattamente l'opposto: niente magazzino, niente lavori strutturali e/o rischiosi dal punto di vista sicurezza - interna o esterna che siano - niente che non si risolva massimo con un cambio di spina. E se accade qualcosa che richiede simili interventi, si preferisce chiudere e non fare nulla. Potrei dirne tante ... accadute ben primadel covid.
Sono anche d'accordo che le soluzioni proposte sono interessanti, acchiappanti, qualitativamente superiori e tutto. Disgraziatamente il mercato cinema attuale e futuro - inteso come post pandemi - non vede la cosa come vantaggiosa. Dove vantaggiosa significa che i soldini cacciati per l'investimento, ne fanno tornare almeno 10 volte tanto. In un panorama di esigui spettatori, margini ridotti e pop-corn venduti a peso d'oro. Non siamo più al tempo della conversione digitale, dove le catene si fregavano le mani per il risparmio che la totale automazione gli portava in termini di personale, i distributori per il costo esiguo di copie e distribuzione e gli indipendenti erano allettati dalle VPF. Adesso come adesso, o la soluzione porta vantaggi economici sostanziali, o non si fa.
A tal proposito termino con una provocazione - che tanto provocazione non è, visto che è tratta da situazione reale. Rendiamoci conto che un noto circuito cinematografico, in tempi molto meno sospetti degli attuali, ha preferito installare poltrone simil sofà "a costo biglietto maggiorato" e rifare il design della zona bar, piuttosto che sostituire i vecchi CMC4 oramai tenuti insieme col fil di ferro. I quali causano fermi sala ad ogni giorno pari. Il cui costo, tra l'altro, è circa 1/4 della spesa sostenuta per sofà e bar. Penso le conclusioni siano presto tratte.Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update
-
18-09-2021, 20:37 #82
La mia risposta era solo per dire che il Samsung Onyx - che ad oggi è l'unico sistema 'LED wall' DCI - è un prodotto sulla carta decisamente affidabile perché oltraggiosamente sovradimensionato rispetto alle necessità. E anche in caso di problemi, la sostituzione di una mattonella è cosa molto veloce ed eventuali mattonelle sostituive fanno parte della dotazione di sicurezza. Ci vuole sicuramente un po' più di tempo di una lampada, ma decisamente meno di quello che ci vuole per sostituire un microdisplay DLP o S-XRD.
Ieri ero a Milano, nella sala Venezia del cinema Colosseo, per Dune. Avevo chiesto ad Edoardo un elenco di sale di Milano con proiettore Sony. Quando posso, cerco una sala con un buon livello del nero, come quelle che del Multiplex delle Stelle. A furia di vedere film con proiettori home theater di qualità (per non parlare dei TV di quest'ultimo lustro), trovo sempre più 'difficile' accontentarmi della dinamica che c'è in una sala 'normale'.
Orbene, la proiezione è stata un disastro. La sala è bella, le poltrone comode, l'audio più che dignitoso, ben esteso in frequenza e pressione sonora più che adeguata alle mie necessità. Ero in fila H (centrale) e nel posto 11, abbastanza centrale anche questo.
Sala abbastanza piena. Schermo grande. Proiezione puntualissima, alle 21:00. Immagine con gigantesca macchia blu circolare (area circa 15-20%, decentrata leggermente in basso in senso verticale ma centratissima in larghezza. Macchia grande, evidentissima sulle basse luci e ovviamente sulle schermate nere, molto ben presente anche nelle medie luci. I primi piani, ad esempio, erano imbarazzanti, con facce divise nettamente, con una parte 'neutrale' (a questo punto chissà quanto) e l'altra (che rientrava nella macchia) con dominante blu-magenta.
Ecco la foto ai titoli di coda, con luci in sala già accese. Foto con smartphone fatta di fretta che però vi dà - più o meno - la misura del problema, almeno come dimensioni.
Chi mi conosce, potrà immaginare il mio stato d'animo. Gli amici che mi hanno accompagnato non si sono accorti di nulla. Ovviamente ho fatto notare il problema e poi se ne sono accorti. D'accordo, ho rovinato la proiezione anche a loro. Non mi andava di soffrire da solo. Nessuno degli spettatori ha protestato. Al termine della proiezione ho cercato un responsabile. Ho parlato con il proiezionista, disponibilissimo. Mi ha detto che conosce il problema; ha detto che si è presentato da pochissimo (improbabile) e ha aggiunto che sono il primo spettatore in assoluto ad aver segnalato la cosa. E su questa cosa, sono più disposto a credere. Amen.
Evidentemente ci meritiamo tutti proiezioni come quella a cui ho assistito. Cercherò di capire se e quando risolveranno il problema e tornerò al Colosseo per verificare. Ma ho imparato la lezione: la prossima volta farò qualche km in più e andrò a Melzo: all'Arcadia non ci sarà il livello del nero che mi piace e che, in Italia, trovo solo nelle sale con proiettori Sony (in buone condizioni) oppure nelle rare proiezioni in 65mm, in sala Energia... Però almeno all'Arcadia riesco a godere e ad emozionarmi.
Tornando a Bomba, la qualità d'immagine che è possibile raggiungere oggi a casa con un proiettore del genere (mi riferisco ovviamente al JVC DAL-NZ7) è ANNI LUCE davanti a qualsiasi sala italiana. E non se la prenda neanche Piero Fumagalli. Perché ho parlato solo di qualità video. Se e quando troveremo una sala Dolby Cinema in Italia, senza che le luci di emergenza e i segnapassi mortifichino il rapporto di contrasto come succede quasi in tutto il resto del mondo, allora si, si aprirà un altra era anche nel nostro paese.
Perché mi sono stufato di attendere l'occasione giusta per andare ad Amsterdam, in una delle sale cinema più belle del globo terracqueo: lì in Olanda, nelle sale Dolby Cinena, oltre alla qualità generale - ALTISSIMA - e al devastante rapporto di contrasto, durante la proiezione non è accesa neanche una luce, neanche quelle di emergenza che - giustamente - si accendono solo quando c'è effettivamente una emergenza. Per esser chiari, meglio andare in bagno prima del film, altrimenti uscire dalla sala può essere un problema, senza un visore IR. E se per uscire accendete il LED dello smartphone, potreste dover rimanere fuori fino alla fine del film.
Prima pensavo che in Italia ci potremmo 'meritare' una sala Dolby Cinema. Dopo lo spettacolo del Colosseo, non se sono poi così convinto.
Perdonate lo sfogo.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 19-09-2021 alle 18:39
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
18-09-2021, 21:57 #83
Ti capisco benissimo, io infatti vado ormai molto raramente al cinema. Ma gia da quando avevo l'RS 540
Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma
-
19-09-2021, 08:27 #84
Si vabbè, ma se te le cerchi, non è che poi puoi protestare
Le matrici erano già pronte per il BBQ ?
Comunque, scherzi a parte, la situazione delle sale cinematografiche nostrane è dal triste allo sconfortante ed una proiezione perfetta è solo un'utopia come quelli che credono di avere dei diffusori da paviemento con risposta 20-20Khz ...."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
19-09-2021, 16:11 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 287
Emidio che immagine triste quella macchia blu, da non crederci, e poi strano che nessuno a parte te ci faceva caso, incredibile. io mi sono preordinato il BluRay 4K di Dune e il 6 ottobre me lo guardo con il mio umile sony 260, e con un pò di correzione DTM di madVR HTPC credo comunque sarà uno spettacolo di film.
Certo con un nuovo NZ laser JVC sarebbe eccezionale, ma ancora devo sognarmelo per un annetto ancora.
Solo per capire ma Samsung Onyx per uso residenziale è già una realtà che qualcuno se la può permettere, o viene utilizzato solamente nelle sale di altissimo livello come quella che citavi tu di Amsterdam?
Se si, per avere un ordine di misura da paragonare ai proiettori, che costi avrebbe un Samsun Onyx con ipotetiche misure da 120 a 150 pollici?
Comunque io spero che la proiezzione frontale non tramonterà mai, perché racchiude un fascino particolare che un TV non potrà mai togliergli
-
19-09-2021, 18:25 #86
In effetti...
Nel 2009 - allora c'era Hardware Upgrade ad occuparsi della parte tecnica di avmagazine - provammo a costruire le basi per un database di sale cinema, con descrizione, caratteristiche tecniche e giudizi, anche del pubblico.
Tanta energia per un progetto mai finito. Se invece che pensare al database avessimo iniziato a scrivere, oggi la situazione sarebbe diversa.
L'esperienza con DUNE al Colosseo - oltre all'ennesima spinta da parte di un paio di amici - mi hanno fatto trovare la voglia di iniziare una volta per tutte questo vecchio progetto.
Tanto le sale sono sempre più poche e la 'sensazione' è che più andremo avanti, più ci sarà selezione. Quindi un database di sale con caratteristiche, giudizi e consigli su quali posti preferire, potrebbe tornare utile. Anche solo sul forum.REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-09-2021, 18:32 #87
Nessuno ha detto niente e dalla mia esperienza, quella macchia sta lì da tempo. Se continuano in quel modo con la sala principale, ci sara un motivo.
Sono certo si vedrà in maniera spettacolare.
Non esiste un Onyx residenziale. Il pitch del pannello è troppo grande: 10 metri per un 4K, 5 metri per un 2K. Ci sono pannelli con pitch più basso ma sono di derivazione 'business' dove la ricchezza di sfumature non è la priorità. Non è solo una questione di pannelli; anche l'elettronica è fondamentale. La qualità dell'Onyx che ho visto a Zurigo è altissima: sembra un pannello a 12 bit e sulle basse luci è pazzesco.
I prodotti residenziali ci sono, non solo The Wall di Samsung. Inizierete a vedere contenuti e analisi su avmagazine in questo settore molto presto.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 19-09-2021 alle 18:33
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-09-2021, 19:29 #88
Prima review ufficiale a cura di Rob Sabin di Projector Central
https://www.projectorcentral.com/JVC...tor-Review.htmUltima modifica di ellebiser; 19-09-2021 alle 19:30
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
19-09-2021, 19:55 #89
"Outstanding black level and contrast" mmmmmm
Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma
-
19-09-2021, 21:35 #90
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 287
vedevo la recensione di projectorcentral e le misurazioni sul NZ7 indicano un 82,6% della copertura DCI-P3, in sostanza un dato molto peggiore rispetto al 91% riscontrato da Emidio
"Le misurazioni del volume del colore, effettuate nelle modalità frame adapt o HDR10, hanno mostrato che la gamma cromatica dell'NZ7 ha raggiunto l'82,6% DCI-P3, il 55,8% BT.2020 e il 123,4% Rec.709"
penso che NZ7 è un bel laser però il fatto che non copra completamente il DCI-P3 mi lascia un pò perplesso visto che costa 10K e io sinceramente se devo spendere tanto per avere una macchina importante preferisco fare un sacrificio ulteriore ed avere il DCI-P3 coperto completamente. Secondo me la scelta sarà tra NZ8 o al massimo NZ9 per il Top assoluto.
Un altro dato che mi lascia perplesso sono i 36 millisecondi di latenza, anche perchè oggi guardavo un video del NZ9 e si parlava di un tempo inferiore ai 20 millisecondi, e mi pare strano che in un NZ7 sia diverso rispetto ad un NZ9 avendo lo stesso processore, o sbaglio. Credo che nel test projectorcentral ha messo qualche impostazione diversa rispetto al video del NZ9 altrimenti non me lo spiego