• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Kinoserver Kino-2

Per carità, un computer è solo uno strumento e se ne può fare qualunque uso... ma solo io trovo che il pulsantone "Vai a Transmission" e il riferimento esplicito allo "scaricamento peer-to-peer di file tramite torrent" in questo contesto siano due note un po' stonate?
 
bell oggettino ma francamente non ho ben capito la differenza tra questo server e un nas qnap che offre tutto quello che è stato elencato...
 
...il pulsantone "Vai a Transmission" e il riferimento esplicito allo "scaricamento peer-to-peer di file tramite torrent...

... Senza contare il fatto che per rippare i BD sarà necessario rimuovere le chiavi di criptaggio che le major hanno inserito nei dischi proprio per evitare queste cose :asd:
 
Già. Ma sorvolando sulla legittimità, sinceramente non ne capisco il target, alla luce del listino comunicato: da una parte è troppo "artigianale" per un utente non preparato ma con buone capacità di spesa, che può rivolgersi a Kaleidescape o simili e avere un'esperienza d'uso di livello completamente diverso, dall'altra non lo trovo particolarmente attrattivo per il cliente avanzato, che può comprarsi un NAS prosumer oppure costruirsi da zero un server molto più capiente e veloce con molto meno.
 
Io non ho capito cosa fa di speciale questo mezzo nas a parte rippare i dischi ottici alla modica cifra di quasi 2700euro ivati.
Io ho preso 3 anni fa il Qnap HS-251 a meno di 500euro, ci ho infilato 2 hdd di recupero e da allora fa da centro multimediale, nas e download station in salotto senza tanti sbatti.
E 2200euro mi sono rimasti in tasca.
 
Top