• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Shoot-out Epson, Sony, JVC

Non ancora, benché a Milano, tra Spazio2M e Videosell non credo che mancherà occasione.

Aggiungo anche che tra il 10 e il 12 novembre a Bologna ci sarà l'Audiovideoshow in cui ci saranno tutte queste macchine e anche altre, ancora più interessanti, oltre che qualche TV:

www.audiovideoshow.it

Emidio
 
sottoscrivo la richiesta di confronto anche con un dlp... il Vivitek 2299 potrebbe essere interessante (ma anche il Acer VL-7860 LASER)

peccato per il JVC della serie 2016 che sappiamo avere problemi con l'interpolazione dei frame oltre all'immancabile chicca del tempo di aggancio hdmi biblico... sarebbe stato interessante sapere se nella serie 2017 hanno risolto
 
Ultima modifica:
Ho qualche dubbio, mi pare di avere letto da qualche parte che i tempi di aggancio sono rimasti praticamente invariati (assurdo), per il FI mi piace pensare che se lo avessero migliorato magari avrebbero dovuto fare uscire un aggiornamento firm anche per i modelli più vecchi (lo so, pio desiderio).
 
io sarei già sollevato se non si dovessero fronteggiare le cose che si leggono quì --> http://www.avsforum.com/forum/24-digital-hi-end-projectors-3-000-usd-msrp/2798825-discussion-jvc-cmd-vertical-banding-issue-fix-update-10-17-a.html

visto che il CMD è una caratteristica/opzione che a molti piace/interessa sarebbe interessante avere anche dei test approfonditi circa il buon funzionamento e il confronto con implementazioni analoghe in altri marchi... ad esempio si dice che l'interpolazione nei nuovi dlp sia pari, se non meglio, di quella dei Sony che è da sempre fra le migliori se non la migliore in assoluto, ecco questo tipo di informazioni è interessante/utile/richiesto/auspicato non esistendo solo il mondo dei puristi dello scattino

il tempo di aggancio biblico è semplicemente assurdo... inconcepibile in una elettronica del 2017... era nettamente più veloce il mio TW5500 Epson di oltre 5 anni fa e ben meno della metà del prezzo equivalente... inspiegabile
 
Ultima modifica:
Qui a Roma alcune persone hanno voluto controllare il CMD del JVC, soprattutto con sorgente UHD 24p. Ed il JVC è l'unico del terzetto a poterlo fare su materiale 4K, fino a 30p. Sony ed Epson si fermano al full HD.

In ogni modo hai ragione. Next time cercherò di riservare un approfondimento anche all'interpolazione dei fotogrammi.

Emidio
 
Grazie Emidio, è sempre un piacere leggere i tuoi articoli, non solo per le informazioni tecniche ma anche e soprattutto per la passione con cui affronti questi temi. Sono stato a lungo indeciso tra jvc 5500 e sony 9300. A proposito delle "paure" e dei dubbi che frenano alcuni negozianti ed alcuni produttori nel fare i confronti, a mio parere, non esistendo mai il prodotto perfetto, fare conoscere di più il proprio prodotto, anche confrontandolo con altri è quasi sempre un bene, quantomeno per il consumatore. C'è poca informazione e parte di quella esistente è fatta male. Nel mio caso, ad esempio, stavo prendendo il jvc ma, avendo trovato un venditore onesto, mi sono fermato perchè con uno schermo da 98 pollici white mi sarei abbronzato durante la visione. Non ho preso l'epson perchè sembra che potrebbe avere problemi con l'aggangio del segnale 4k del nuovo decoder di sky. Ma qui non ho certezze. Io sono al sud quindi posso sperare solo negli amici di pick-up per vedere qualcosa in funzione
 
Ultima modifica:
... mi sono fermato perchè con uno schermo da 98 pollici white mi sarei abbronzato durante la visione. Non ho preso l'epson perchè sembra che potrebbe avere problemi con l'aggangio del segnale 4k del nuovo decoder di sky......[CUT]
Non ti saresti abbronzato. Probabilmente, anche con lampada in eco e con diaframma completamente chiuso, avresti avuto tra 75 e 80 candele su metro quadrato. Però riparliamone dopo 500 ore... Al contrario in HDR avresti avuto così tanto da spendere che avresti potuto lasciare la lampada sempre in "eco".

Per quanto riguarda i "problemi di collegamento" in 4K, ti riassumo il problema in questi termini. I vari JVC, il Sony VW760 e - credo - anche alcuni DLP, accettano segnali 4K, 50p e 60p, a 12 bit per componente, il tutto con compressione colore 4:2:2.

Invece tutti gli altri Sony (tranne il 760) e gli Epson, in 4K 50p e 60p accettano solo fino ad 8 bit per componente e con compressione colore 4:2:0, ovvero alla stessa risoluzione del segnale nativo.

Perché è questo il "problema". Ovvero, tutti i segnali 4K che vengono distribuiti (UHD Blu-ray 4K, TV e streaming) - e sottolineo TUTTI - sono in 4:2:0. Quindi nessun problema a ricevere solo segnali component 4:2:0.

Il problema è nella profondità in bit poiché i contenuti HDR 4K a 50p (sport, automobilismo e compagnia) potrebbero essere a 10 bit. E allora gli 8 bit non basterebbero. Però è anche possibile che Sky per risparmiare banda, trasmetterà 4K a 50p in HLG anche ad 8 bit. Vedremo cosa succederà soltanto il prossimo anno.

Emidio
 
Non ti saresti abbronzato. [CUT]

giusto per fornire una conferma all'amico del sud, come me, io ho uno schermo da 240 cm di base e distanza di proiezione a meno di 4 metri, ho fatto un confronto con l'epson 9300 e il jvc 5500 anche se per poterlo fare ho brigato per un paio di mesi, alla fine ho preso un jvc, secondo me la potenza luminosa è come la potenza acustica... meglio sempre averne di più ;) si può sempre limitare ma se manca non hai possibilità di aumentarla... :)
Per Emidio: allora conviene, per chi come me utilizza il vpr al 99% con supporti fisici UHD e HD, tenere sempre lo spazio colore a 4:2:0 e la profondità a 10 bit?
grazie
 
... il croma upsampling di solito lo si fa fare a chi lo fa meglio....
Esatto. E ultimamente viene fatto bene praticamente da chiunque. Forse solo uno dei primi lettori UHD BD 4K aveva problemi (di nuovo il "chroma bug") ma siccome non ricordo bene, eviterò di nominarlo.

Per il resto, c'è chi dice che trasmettendo in 4:2:0 a 10 bit si risparmia banda sul cavo, quindi meno problemi. Altri invece sostengono che con riquantizzazione e sovracampionamento (ovvero 4:2:2 12 bit) si "distribuscono meglio" gli eventuali errori sullo stream del segnale video che, in questo modo, sarebbe più robusto.

Non ho mai fatto prove in tal senso.

Emidio
 
Ciao Emidio,

ho a casa da qualche giorno il Sony 260. Cosa si potrà fare esattamente sulla macchina con il nuovo firmware che hai citato nell'articolo?
Grazie.
 
La scena che ha fatto vedere alcuni limiti in hdr relativi al 260 era all'inizio del film la la land quando la ragazza inizia a cantare da dentro la macchina in fila nel traffico.
In quel momento viene inquadrato in controluce il viso e pur comprimendo la dinamica (aumentando contrasto hdr) sul sony il viso rimane molto più scuro rispetto agli altri due vpr.

edit
leggi l'ultima pagina dell'articolo appena aggiunta
 
Ultima modifica:
Bella comparativa Emidio, purtroppo per distanza non ho potuto partecipare a Roma ma sarò presente a Bologna, hai idea di quali modelli jvc saranno presenti? Inoltre in un ambiente totalmente trattato ritieni che il cr del jvc possa ancora dire la sua?
 
Top