... mi sono fermato perchè con uno schermo da 98 pollici white mi sarei abbronzato durante la visione. Non ho preso l'epson perchè sembra che potrebbe avere problemi con l'aggangio del segnale 4k del nuovo decoder di sky......[CUT]
Non ti saresti abbronzato. Probabilmente, anche con lampada in eco e con diaframma completamente chiuso, avresti avuto tra 75 e 80 candele su metro quadrato. Però riparliamone dopo 500 ore... Al contrario in HDR avresti avuto così tanto da spendere che avresti potuto lasciare la lampada sempre in "eco".
Per quanto riguarda i "problemi di collegamento" in 4K, ti riassumo il problema in questi termini. I vari JVC, il Sony VW760 e - credo - anche alcuni DLP, accettano segnali 4K, 50p e 60p, a 12 bit per componente, il tutto con compressione colore 4:2:2.
Invece tutti gli altri Sony (tranne il 760) e gli Epson, in 4K 50p e 60p accettano solo fino ad 8 bit per componente e con compressione colore 4:2:0, ovvero alla stessa risoluzione del segnale nativo.
Perché è questo il "problema". Ovvero, tutti i segnali 4K che vengono distribuiti (UHD Blu-ray 4K, TV e streaming) - e sottolineo TUTTI - sono in 4:2:0. Quindi nessun problema a ricevere solo segnali component 4:2:0.
Il problema è nella profondità in bit poiché i contenuti HDR 4K a 50p (sport, automobilismo e compagnia) potrebbero essere a 10 bit. E allora gli 8 bit non basterebbero. Però è anche possibile che Sky per risparmiare banda, trasmetterà 4K a 50p in HLG anche ad 8 bit. Vedremo cosa succederà soltanto il prossimo anno.
Emidio