Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Colazione da Tiffany

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    Ma dai, è ovvio che hanno fatto una recensione del c***o, ti pare che ora fanno pure un check-disc dnrizzato...

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    infatti non esistono bluray superati dalla controparte in dvd
    Chi ha detto 1997 Fuga da NY?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #18
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Guarda la fine del mio messaggio al post #9


    Comunque quà su questa recensione continuo a non capire, ma forse si fa sempre più strada l'ipotesi che nessuno abbia nulla da spiegare
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    Non capisco proprio che disco abbia guardato il recensore che ha scritto questo articolo....
    La recensione di Cineman è stata realizzata attraverso un check BD fornito da Fox HE, stampato da Sony DADC Austria, il disco (con codice 464563/464564) riporta la data del 26 giugno di quest'anno.

    Non è da escludersi possa trattarsi di progetto non definitivo, rilasciato alla stampa troppo presto, ma credo che questa volta sia improbabile. Comunque a volte succede, come per "La sottile linea rossa", dove nel check BD ricevuto a un certo punto la traccia italiana cambiava lingua.
    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    Il Technicolor a 50 Asa è la ragione sia dell'assenza della grana, sia della "pasta" del colore, sia della ridotta profondità di campo eppure tutti 3 questi fattori sono presi come scarsità dell'edizione e ragione di critica per il video. ...
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    ... La vedo dura confodere il Technicolor con il DNR. Il Technicolor non pialla i dettagli o ceronizza i volti. Casomai riduce la grana, ma CONSERVA il dettaglio...
    Lungi da me spiegare in un post cos'è la pellicola Technicolor, cos'è la grana e cos'è la profondità di campo. Mi limito soltanto a sottolineare che Breakfast at Tiffany's è stato girato con molta probabilità con un negativo Kodak e non con un negativo Technicolor. Controllate voi stessi nei titoli di coda. Non ho con me il Blu-ray purtroppo.

    Aggiungo - ma queste sono solo speculazioni - che con altrettanta probabilità è stato utilizzato il negativo Eastman Color Negative 5250 50T che, tra il 1959 e il 1962 è stato molto utilizzato ad hollywood, quindi anche per il film di Blake Edwards.

    Immagino anche che siano stati usati negativi dell'epoca, con sensibilità differenti a seconda della scena e delle condizioni di illuminazione. Quindi con grana proporzionale alla sensibilità della pellicola... Il negativo è stato quindi processato in modalità Technicolor per le fasi successive...

    Non ho informazioni su cosa sia stato utilizzato per il restauro. Ovvero se abbiano scansionato il negativo originale (il master in 4K annunciato da Nexo anche per l'Italia sembrerebbe confermare questa prima ipotesi), oppure se abbiamo preso un Technicolor.

    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    .. La critica poi sulla profondità di campo poi non la comprendo per niente, anche se il disco fosse veramente rovinato dai filtri rimane il fatto che la profondità di campo dipende dalla sensibilità della pellicola, non certo dall'intervento umano che filtra e rovina un film...
    Infine, concludo che la profondità di campo è in relazione con il diaframma dell'obiettivo, la lunghezza focale e in parte anche con le dimensioni del fotogramma della pellicola, non è esatto dire che il "Technicolor" sia responsabile della profondità di campo o che sia "il negativo". La profondità di campo fa parte della ripresa ed è impressa così com'è sul negativo.

    D'altra parte, quando per la ripresa è stata scelta una profondità di campo appena superiore alla media, un eccesso di DNR potrebbe finire per ammorbidire i particolari più deboli, ovvero quelli in secondo piano, con immaginabili effetti sulla percezione della profondità di campo da parte dello spettatore.

    Concludo (stavolta concludo per davvero) rallegrandomi per il vivace confronto. Non abbiate paura a criticare le recensioni. Ma non fate come qualcuno... che sto per sospendere in maniera esemplare

    Emidio Frattaroli
    www.avmagazine.it
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 18-10-2011 alle 23:42

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Ma dai, è ovvio che hanno fatto una recensione del c***o...
    Vincent89, finalmente ci sei riuscito a farmi perdere la pazienza: ti sospendo per due anni.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Qualcuno che è d'accordo con Cineman:

    http://bluray.highdefdigest.com/5198..._tiffanys.html

    Saranno impazziti anche quelli di High-Def Digest

    Mi avete proprio incuriosito: prenderò questo blu-ray, anche per avere una base per il confronto con la versione 4K che vedremo molto presto...

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Infine, concludo che la profondità di campo è in relazione con il diaframma dell'obiettivo, la lunghezza focale e in parte anche con le dimensioni del fotogramma della pellicola, non è esatto dire che il "Technicolor" sia responsabile della profondità di campo o che sia "il negativo". La profondità di campo fa parte della ripresa ed è impressa così com'è sul negativo.
    Penso che sia un errore comune in questo forum scambiare la profondità di campo con il contrasto dell'immagine (c'è chi lo chiama tridimensionalità, ho sentito addirittura dire che il maggior nero di una tv restituisce una maggior profondità di campo). Profondità di campo è un termine fotografico che sta ad indicare la capacità di mettere a fuoco gli oggetti messi a distanza diverse

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Vincent89, finalmente ci sei riuscito a farmi perdere la pazienza
    Perchè frequenti poco il forum, Emidio. Altrimenti l'avresti persa molto prima
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Picander

    Condivido, da vecchio appassionato di fotografia, la tua stringata definizione di profondità di campo.

    Da Moderatore, invece, non condivido il tuo commnento, pur se favorevole, circa l'operato dell'Amministratore nei confronti di un altro iscritto.

    Trovo del tutto inappropriato il tuo commento che, praticamente, irride un utente appena sospeso.

    Account sospeso per 7 giorni, eventualmente l'Amministratore, chiamato in causa direttamente, deciderà se aumentarla.

    Nel caso qualcuno non sapesse resistere dal fare qualche ulteriore commento sappia che pure per lui ci sarà una sanzione esemplare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Concludo rallegrandomi per il vivace confronto. Non abbiate paura a criticare le recensioni
    Allora io proseguo, ne devo fare un merito a Paramount per il torto che questa uscita sta subendo.

    Personalmente vedo che troppe recensioni sono poco indicative e poi quek link è assolutamente fuori dalla realtà, un conto è la recensione (imho sbagliata) di avmagazine, un altro conto è la recensione di highdefdigest dove argomenta la bocciatura con dati che dalla prima all'ultima riga sono delle considerazioni incredibile, non ne ha presa neanche una, penso potrebbe essere un record, li non ipotizzo neanche che abbia avuto un check-disc ma proprio che per assurdo ha guardato un altro film che per sbaglio era nella confezione di Colazione da Tiffany, magari aveva il disco di Animal House o quelli di Patton. Su Tiffany leggo (non solo in quella che mi hai linkato) altre cose che non stanno in cielo nè in terra, ormai c'è la caccia al Dnr e quindi quando non c'è grana molti dicono che c'è sicuramente Dnr... facile equazione ma drammaticamente sbagliata. Si chiedono dove sia finita la grana, quando in un film girato su pellicola 50 Asa otterrai quello che è Tiffany, nè più nè meno (prima ho detto Technicolor 50, quando appunto era Kodak 50 che poi ha avuto il trattamento Technicolor dato che Technicolor non ha mai prodotto negativi da ripresa). In altre recensioni ho trovato criticati i primi piani della Hepburn per la diffusione della luce e dei dettagli... si dimenticano (o hanno mai saputo?) che ad Hollywood i film sono stati girati per anni in quella maniera, gli operatori e i direttori ella fotografia ricercavano e creavano la diffusione della luce per i volti delle dive, alcune lenti portavano le aberrazioni sulle alte luci, avevano un effetto che creava sui volti una diffusione e "spalmava" tutta la luce spuria che le aberrazioni ottiche creavano (il famoso Soft-Focus, firma di migliaia e migliaia di film Hollywoodiani di quei decenni)
    La traccia video non ha un problema che sia uno, l'unico e sola cosa ravvisabile non è certo drammatica, sono le dissolvenze, quelle sono effetti ottici e quindi una generazione successiva al negativo originale, le dissolvenze ai tempi si facevano in quella maniera e cosi' si vedono, ma d'altronde cos saranno? qualche secondo in tutto il film?
    Pura arte cinematografica proposta al massimo delle potenzialità, un film proveniente da un restauro e proposto con un encoding invisibile, come si possa considerarlo non perfetto è un mistero oltre l'immaginabile. Un prodotto del genere penso sia superabile solo dal Dcp-4K che gira nelle sale in cui è uscito per il cinquantennale
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    Ritorno a bomba sull'argomento, ma prima mi scuso se ho offeso Vincent89 o Emidio.

    Ho guardato il bluray questo sabato e confermo che in alcune scene ho notato la tipica velatura statica da DNR sui panning. Devo dire che è leggerissima e non disastrosa. L'ho notata solo quando ho fissato lo sguardo sulla grana nelle zone di colore uniforme, ma una volta dimenticato questo 3d non mi ha mai infastidito durante la visione del film
    Ultima modifica di Picander; 24-10-2011 alle 13:31
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •