Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 33 PrimaPrima ... 814151617181920212228 ... UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 494

Discussione: TOSHIBA HD-A1

  1. #256
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    269

    Mi autoquoto
    Citazione Originariamente scritto da Okrim
    Dal manuale del mio ampli che è uguale a quello di FuoriTempo:
    "Audio tramite HDMI: PCM (32 - 44,1 - 48 kHz) trasmissioni audio digitali DD o DRS, a un tasso di campionatura di 32 - 96 kHz Fs"
    Ossia SI (per rispondere alla domanda di FuoriTempo), anche se io la presa HDMI non l'ho mai utilizzata, quindi non ho un riscontro pratico.

  2. #257
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    ...credo che l'unico modo per noi sia quello di collegare il player tramite gli ingressi analogici per i nuovi formati audio. tramite coaxiale/ottico/hdmi per i vecchi formati audio...
    Visto che il Philips pare che accetti i segnali PCM sulla HDMI non dovrebbero esserci problemi con i software attualmente in commercio. Certo se metteranno i nuovi formati, come tutti speriamo, a quel punto non sarà più sufficiente.

    Certo è che comunque si potrà usare il decoder all'interno del lettore e collegare quet'ultimo all'ampli tramite ingressi analogici RCA.
    Sono tornato bambino.

  3. #258
    grazie per aver confermato le mie impressioni. ma alcuni interventi mi avevano fatto sorgere diversi dubbi. per quanto mir riguarda attualemte utilizzo la hdmi solamente per si segnali video collegando direttamente plyer e vpr. così continuerò anche in futuro e vitando inutili passagi ed interpolazioni. per l'audio userò l'ottico per i vecchi segnali l'analogico per i nuovi. a questo punto l'unico problema è che il toshiba arriva fino a 5.1 uscite analogiche mentreil mio impineto è 6.1. sarei curioso di sapre se sono in uscita player hd-dvd con alemno 6.1 uscite analogiche. se così fosse rinuncerei al toshiba.

  4. #259
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Al momento non credo. Comunque il mercato è in progressiva evoluzione e solo tra un annetto (o quasi), secondo me, comincerà ad avere dei contorni ben definiti e chiari.
    Sono tornato bambino.

  5. #260
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    sondrio
    Messaggi
    265
    FuoriTempo, secondo me invece la tua situazione è buona...

    Da quanto ho letto, entrambi i Toshiba europei decodificano il DDplus e il Dolby TrueHD, presentando all'uscita HDMI segnali PCM 5.1 e 7.1. Manca solo, per ora, la decodifica del DTS-HD, ma arriverà con i prossimi firmware. Se l'ingresso del tuo ampli è compatibile con il PCM multicanale, sei a posto.
    In più il Toshiba più costoso ha i convertitori D/A e le sezioni di uscita analogica per 6 canali, utili per gli ampli privi di ingressi HDMI ma dotati di ingresso 5.1.

  6. #261
    sono al settimo cielo!!! in effetti starei messo proprio bene. l'unica riuncia sarebbe solo che sarei costretto a veicolare anche il segnale video tramite hdmi visto che il player ha una sola uscita di questo tipo. avrei preferito inviare il video direttamente al vpr senza passare per l'ampli. se ci fossero state due uscite hdmi avrei usato una solo per il video e l'altra solo per l'audio. cmq il mio ampli non fa proprio pena come swithcer dato che il chip è il famoso faroudja (come scaler mi ha deluso!).
    l'unico dubbio rimane rispetto alla versione dell'hdmi. l'ampli ha la versione 1.1. spero che l'unico problema sia il 1080i piuttosto che progressivo. tra le versioni 1.1. e la 1.3 per il comprato audioc he differenze ci sono?
    siccome il mio vpr è lo z4 che non legge il full hd progressivo la mancanza di questo non sarebbe un problema per il video.
    ci siamo quasi. per piacere aiutatemi a capire.
    Ultima modifica di FuoriTempo; 05-11-2006 alle 14:30

  7. #262
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    269
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    tra le versioni 1.1. e la 1.3 per il comprato audioc he differenze ci sono?
    Riporto una parte del servizio chiamato "HDMI 1.3 = il grande bluff?" presente sulla rivista "Digital Video" n. 84 di novembre 06 inerente ai segnali Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio: << Se i lettori possono decodificare queste informazioni e renderle disponibili in un flusso audio non compresso, la HDMI 1.3 non è necessaria, in quanto anche le precedenti versioni supportano il trasporto di questo tipo di flussi dati>>. Spero di aver fatto un po' di chiarezza in merito. Quindi se avete un ampli con presa HDMI che accetta il PCM potete utilizzare anche il modello base HD-E1 senza le prese 5.1 analogiche (dal sito della toshiba è indicato che i nuovi formati sono supportati anche dal modello base).
    Ultima modifica di Okrim; 05-11-2006 alle 16:26

  8. #263
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Attenzione: questo vale evidentemente solo per i formati che vengono decodificati all'interno del lettore. Il DTS-HD dai Toshiba non credo che esca nativo, ma in versione "core", quindi DTS a 1.5 mbit tradizionale. Certamente valido ma non la versione HD.
    Che spero verrà decodificata dai prossimi sintoampli...
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  9. #264
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    sondrio
    Messaggi
    265
    A livello audio tra HDMI 1.1 e 1.3 non ci sono differenze.
    Riguardo al 7.1 mi devo leggermente correggere: ho rivisto il manuale del Toshiba HD-E1 (disponibile sul sito UK) e non sono così sicuro che dall'HDMI esca un PCM 7.1, forse c'è sempre un downmix a PCM 5.1 , ma questo mi sembra essere l'ultimo dei problemi, un buon sistema 5.1 disposto correttamente è più che sufficiente per un ambiente domestico

  10. #265
    ...specialmente se consideriamo che almoneto tutti i film sono in 5.1 ! ;-)

  11. #266
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Non ci sono differenze SE il lettore decodifica il formato audio.
    se NON decodifica il formato audio ( e il DTS-HD è un caso tipico ) allora le differenze ci sono in quanto l'audio esce downsampled su opt/coax...
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  12. #267
    insomma come semprebisognerà fare pratica e smanettare prima di potersi vedere un film in santa pace...

  13. #268
    Citazione Originariamente scritto da dintro
    ho rivisto il manuale del Toshiba HD-E1 (disponibile sul sito UK) e non sono così sicuro che dall'HDMI esca un PCM 7.1, forse c'è sempre un downmix a PCM 5.1
    a questo punto bisognerebbe capire se ci sono differenze tra i due modelli toshiba nella gestione dell'audio tramite hdmi. magari la versione base fa il downscaling a 51. qualla superiore invia tutto in pcm 7.1. se fosse così la differenza di costi sarebbe maggiormente spiegata. bisogna vedere anche se gli aggiornamenti futuri cambieranno qualcosa a se lo faranno su entrambi i modelli.

  14. #269
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Troppo presto per capirlo.
    Aspettate che ci arrivino i primi HD-XE1 che abbiamo ordinato.
    E comunque i decoder in grado di gestire un 7.1 discreto in ingresso su HDMI quali sono? Mi fai una lista? Io non ne conosco che abbiano LA CERTEZZA di gestire tale flusso dati correttamente, visto che non mi risulta ci siano lettori in grado di fornirlo, visto che non mi risulta che ci sia software 7.1 in giro........
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  15. #270

    ho fatto un bel giro in rete. entrambi i lettori toshiba escono tramite hdmi in pcm 5.1. il dts-hd sarebbe disponibile dalla versione firmware 2.0. nessuna differenza tra i due modelli da questo punto di vista.
    si organizza un bel co buy?

    p.s. sul sito pix mentre scrivo questo post i player non sono ancora dati per disponibili!!!

    pps: ma i film voi dove li comprate?
    Ultima modifica di FuoriTempo; 07-11-2006 alle 08:22


Pagina 18 di 33 PrimaPrima ... 814151617181920212228 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •