|
|
Risultati da 751 a 765 di 4311
Discussione: PopcornHour A-400 3D
-
16-12-2012, 17:25 #751
lanciando la iso da rete (gigabit) sia in 2D che 3D si blocca e mi cambia la lingua in inglese...
kayama728
VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb
-
16-12-2012, 18:34 #752TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
16-12-2012, 19:09 #753
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 151
Sara' che non gli ho dato molto peso, visto che aspettavo il giorno successivo per montare il 3TB e che uso Linux, ma il menu che dici non mi era stato proposto dopo aver cliccato su manutenzione -> installa MNT: mi chiedeva solo dove installare, ma avendo inserito il solo disco da 2TB non mostrava altre opzioni e poi avvisava che avrei perso tutti i dati. Sparo a zero: sara' mica una nuova opzione di uno dei nuovi firmware usciti in seguito?
Lo so ...devo sempre leggere il manuale, cosa che faccio sempre e sempre consiglio di fare!
-
16-12-2012, 19:20 #754
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 151
A differenza di microsoft, negli ambienti Unix-Like puoi usare qualsiasi carattere per scrivere nomi di file/directory, tranne lo slash "/" che indica appunto un percorso, ovvero una directory, ma vanno quotati.
Per usare gli spazi su questi sistemi, devi quindi quotarli, in altre parole "proteggerli". Per far questo, puoi usare il backslash "\" o gli apici, sia singoli che doppi, meglio i singoli che quotano tutto, anche i caratteri speciali e le variabili, ma attento a non inserirne tre: la quotatura deve essere bilanciata, ovvero sempre due apici, uno all'inizio e uno alla fine.
Pertanto, per il nome "nuova cartella", ti basta scrivere:
nuova\ cartella
oppure:
"nuova cartella"
oppure:
'nuova cartella'
o fai come dice retni e metti un underscore o un punto al posto di ogni spazio, che e' la via piu' breve e comoda soprattutto se hai caratteri speciali o parentesi nei nomi. Che quindi diventa:
nuova_cartella
o:
nuova.cartella
ciaoUltima modifica di neoplasma; 16-12-2012 alle 19:22 Motivo: aggiunta la s!
-
16-12-2012, 19:37 #755
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 244
-
16-12-2012, 19:40 #756
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 114
Grazie Neoplasma, la tua spiegazione è molto chiara.
Non capisco comunque perchè il problema, a parità di nomi con spazi, a volte si presenta e a volte no. Poi come ho scritto sopra, se durante l'"add Share" scelgo il protocollo Samba anzichè NFS da quello che ho visto, si apre qualsiasi cartella.
Qual'è il protocollo preferibile per aprire queste cartelle condivise dal 400? Cambio nome alle cartelle o posso usare il protocollo Samba per collegarle dal 400?
-
16-12-2012, 20:47 #757
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 151
Non c'e' di che Gianc60.
E' un problema se, come dici, si presenta a volte si e altre no: per quanto riguarda la shell, gli spazi devono essere quotati. In questo caso si utilizza pero' una shell grafica(o forse solo una GUI che interagisce via shell standard ...) e da quel che dici sembra essere bacata.
Usa samba e vivi sereno
ciaoUltima modifica di neoplasma; 16-12-2012 alle 20:51 Motivo: !
-
16-12-2012, 21:00 #758
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 114
Per Neoplasma,
in effetti se non ci sono controindicazioni, meglio usare Samba... Mi pareva di aver letto alcune pagine indietro che per le connessioni di rete tra 400 e Nas era preferibile usare NFS come protocollo... Dalle prove che sto facendo però mi pare che con Samba funzioni tutto molto bene...
-
16-12-2012, 23:11 #759
@neoplasma= alias gioconda...?
oppure c'è del
...
Forse non ci sian capiti,oppure ho interprettato male io il quesito esposto,si da il caso che le tre opzioni:
A. Installazione tipica
B. Installazione media
C. Installazione totale
veranno proposte quando è stata già fatta un installazione ex novo delle nmt dal menu NMT Setup Wizard
non quando inserisci un device per la prima volta che allora sarà proposto solo con l'opzione Fresh Setup
Ciao.TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
17-12-2012, 04:11 #760
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 151
Siccome il primo disco inserito aveva già immagini Iso sopra, pensavo mi fosse sfuggito qualcosa, ma hai appena confermato che avevo interpretato male io, probabilmente ho solo letto alla veloce.
Non mi è mai piaciuta la Gioconda, ma lo prendo come un complimento, considerato il suo fascino "enigmatico".
Ciao
Ultima modifica di neoplasma; 17-12-2012 alle 04:14
-
17-12-2012, 09:00 #761
-
17-12-2012, 13:10 #762
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 599
io ho un domanda ....magari già tato detto ma mi sembra che ci siano opinioni molto contraddittorie...
se collego un HD esterno auto alimentato al pop e gli do in pasto mkv presenti su quell'HD mi da dei problemi o no???
-
17-12-2012, 13:20 #763
Giusto per chiarire, con "autoalimentato" intendi in un case che ha un suo alimentatore esterno? Se è così, OK.
Stabilito questo la risposta è: "Dipende da come sono stati realizzati gli MKV".
Gli MKV sono sicuramente riprodotti, poichè però è solo un "container" di un codec video più un codec audio, tutto dipende da quali codec e da quali parametri sono stati utilizzati.
Con le impostazioni standard non ci sono problemi, se poi uno utilizza impostazioni strane (anche se non ne vedo il perchè) allora ci saranno problemi.
La cosa non è comunque un problema: la prima volta basta fare una prova creando un mkv, lo si guarda, se tutto va bene basta poi realizzarli usando sempre le stesse impostazioni, non vedo motivo per variarle continuamente
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-12-2012, 13:34 #764
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 27
avrei alcuni quesiti per felici possessori dello scatolotto:
- VIDEO OFF MODE leggo dal manuale che premendo da telecomando il tasto power il media player non si spegne ma va in modalità video off, in questa modalità quindi rimane attiva anche la condivisione di rete e le varie app tipo il client torrent?
- è abbastanza veloce la scrittura tramite rete sull'hard disk interno, riuscirei ad usarlo come destinazione delle registrazione del mio decoder satellitare (dreambox)?
- visto che è fanless come si comporta dopo molte ore di funzionamento, tende a scaldare?
-
17-12-2012, 16:53 #765
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 114
Ma il 400 ha il wi-fi o no? io nelle impostazioni di rete ho solo l'opzione "cavo" non è che mi interessi più di tanto, ma dalle istruzioni pare che dovrebbe esserci il wi-fi integrato...
Giancarlo