Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 33 di 187 PrimaPrima ... 232930313233343536374383133 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 495 di 2799
  1. #481
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Treviso
    Messaggi
    346

    Citazione Originariamente scritto da alexflibero
    3. ci sono spesso problemi di compatibilità. Io per esempio ho una gigabit ma non la riesco ad usare, quando provo valori diversi da quello standard(1500 o 1492) le prestazioni diminuiscono a significare che i pacchetti di dati si perdono e devono essere ritrasmessi.
    Quindi, vedi tu.

    Ciao
    Grazie.
    Infatti, dopo varie prove, i risultati sono peggiori e quindi mi tocca rinunciare.
    Proiettore TW9400 Telo Screenline GrandCinema 244x137 Plasma 1 Panasonic 55FZ800 Plasma 2 Panasonic 50VT50 Plasma 3 Panasonic 42V20 Blu–ray Panasonic UB400 Lettore Popcorn Hour A-410 Android tv Nvidia Shield TV Decoder sat DM920-DM550-Sky Q Amplificatore Denon AVR-X3500H Nad C326BEcasse Tannoy Sensys DC1 e Mercury MX Nas Qnap ts-212

  2. #482
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Ciampino , Roma
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da alexflibero
    La MTU verso fuori la devi lasciare com'è
    ..
    1. se la cambi deve essere uguale per tutti i dispositivi che si connettono
    2. la puoi usare solo su gigabit, se hai anche solo un dispositivo che non è gigabit, mandi tutto più lento
    3. ci sono spesso problemi di compatibilità.

    Ciao
    Ragazzi , scusatemi ma queste situazioni non le capisco.
    Io non faccio il sistemista di rete , però qualcosa ne sò , per lavoro.
    Ora , se si vuole fare una rete in gigabit , si può prendere un SWITCH Gigabit di buona marca ( io ho un 8 porte 3COM con in cascata un'altro 8 porte Netgear ) , dagli switch si và al router , lasciando stare l'eventuale switch ( le ulteriori porte ) del router stesso , collegando tutti gli apparati agli switch Giga.
    Ho due dispositivi lontani 30 metri dal switch 3com , almeno tre apparati che vanno a 10/100 , quindi non giga , collegati sempre agli sw giga , tre pc con scheda gigabit , il popcorn a-300 ; scambio dati tra i pc anche a 100 MB/s ( megabites , non megabit !! ) , navigo , telefono in IP SIP , wifi a gogo ( due access point a 300 Mb ) , il tutto senza aver riscontrato mai un problema di rete.
    Ho trasferito sul popcorn tutta la cartella dei divx di Sampei il pescatore , circa 10 GB di materiale , in 6 o 7 minuti , vedo film con il popcorn pescati dal pc che mi fà da NAS che stà in garage e che passa i due switch giga dopo 30 metri di cavo rj ...... e non ho un problema.

    Ma siamo sicuri che i problemi che rilevate non dipendano da altro ??

    Oggi se riesco faccio delle prove serie di trasferimento da e verso il popcorn , sperando di fare una cosa buona per qualcuno.



    Edit e ps : ma i cavi che adoperate , hanno tutte e 4 le coppie collegate ( voglio dire che devono avere 8 fili e non 4 collegati agli spinotti rj ... ) ??
    Sono almeno CAT5 o CAT6 ??


    ..
    Ultima modifica di omega3; 05-12-2011 alle 13:04

  3. #483
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    199
    Che software usate e consigliate per rippare i DVD/BD etc etc?
    Definire è limitare.

  4. #484
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Che vuoi che ti dica sei fortunato.
    Vedi, io ci lavoro nell'IT da 25 anni, e sono più le volte che incontro problemi che quelle che tutto funziona, soprattutto con le Gigabit. Lasciami poi avere qualche dubbio riguardo la velocità di trasferimento di cui parli (100MB/s). Se fosse vero saresti uno dei pochi che sento che riesce a saturare la banda della Gigabit, Inoltre, dovresti anche avere dei controller disco SATA con prestazioni da urlo...personalmente non ho mai visto un disco SATA trasferire a più di 75 - 80 MB/s.....poi, tutto può essere, in giro si dice ci siano controller da 6Gb/s capaci quindi di velocità teoriche di 750MB/s...ma io non li ho mai visti.

    Comunque tornando all'MTU, quello che ho scritto non è una mia opinione, è semplicemente derivato dalle caratteristiche della Gigabit e di quella particolare opzione.


    Saluti

  5. #485
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    95
    mi togliete una curiosita:

    ho un a-300 collegato su 2 pc, da a-300 vedo le 2 cartelle condivise dei 2 pc.

    1) windows xp, vedo la cartella condivisa, leggo film, foto, musica senza che mi chieda utente e pw
    2) seven pro non entro sulle cartelle condivise: come risolvo? basta che crei un utente con permessi di amministratore? (tipo popcorn popcorn?)

  6. #486
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da omega3
    E dire che sono tutti RIP 1:1 dall'originale , manco a dire che siano stati scaricati.

    ...
    Guarda, ci ho lavorato una settimana prima di raggiungere un risultato decente. Io ho 450 titoli ed ho utilizzato questo metodo:
    1. Prendo la lista dei titoli che non riconosce
    2. Vado su IMDB e cerco una corrispondenza
    3. Prendo sempre il titolo originale in inglese e rinomino il mio file senza ., -, _ , etc.....tanto poi, scegliendo italiano sullo scan, lui trova da solo le versioni italiane se disponibili.
    4. Per le serie, uso il seguente formato: "titolo S1x01" (nel caso di Stagione1, episodio 1); ho notato che funziona anche "titolo S1E01".
    5. mai usare la funzione update; se ho capito bene serve solo a cambiare le info dentro al db(esempio riselezionare le locandine) non il titolo, quindi è quasi inutile. Quando devi aggiungere sullo stesso DB usa Scan all, come suggerito già nel forum.

    Saluti

  7. #487
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Ciampino , Roma
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da alexflibero
    Che vuoi che ti dica sei fortunato.
    Vedi, io ci lavoro nell'IT da 25 anni, ..
    Lasciami poi avere qualche dubbio riguardo la velocità di trasferimento di cui parli (100MB/s)....
    Inoltre, dovresti anche avere dei controller disco SATA con prestazioni da urlo...
    Comunque tornando all'MTU, quello che ho scritto non è una mia opinione, è semplicemente derivato dalle caratteristiche della Gigabit e di quella particolare opzione.
    Sia chiaro che non voglio accendere nessuna polemica ; anche io ho compiuto 23 anni d'azienda nel settore IT pochi mesi fà , faccio il sistemista Microzozz e quindi di riflesso di reti debbo saperne per forza qualcosa.

    Visto che ne hai parlato , il pc "incriminato" di lavorare a 100 MB/s è basato su una Asus AT3N7-AI basata su ION , però il controller dove stanno i dischi è un Promise SATA TX4 , i dischi sono dei WD Caviar Green da 2 TB che se non sbaglio hanno 32 MB di cache ; con file fino ad un 100 MB via rete ti assicuro ( purtroppo non posso uppare le schermate ) che scrivo fino a 100 MB/s , su file grandi ( tipo ISO BR ) arriva tranquillamente a 65 - 70 MB/s.

    Il discorso dell' MTU che fai è verissimo , solo che in teoria dovrebbe essere interessato solo il segmento LAN verso internet.
    Sopratutto nel caso che , come ho scritto prima , del router venga usata una sola porta e tutto il resto si affaccia direttamente al / ai switch Giga , che provvedono a sincronizzarsi con i dispositivi collegati.

    Piuttosto andrebbe approfondito il discorso delle Jumbo Frame nel protocollo Giga , ma questi sono aspetti di networking puro e non è il mio mestiere.

    Dal canto mio posso dire ben poco : uso tutti cavi CAT 5E , il Pop è settato in Auto , luce verde della porta Eth accesa e quindi link Gigabit ; il mio Pop scarica tranquillamente da Internet e mi fà vedere film da 40 GB via rete , pescando dal NAS di cui ho scritto sopra.
    E' pur vero che il NAS è un Windows server 2008 R2 ed ho usato condivisioni NFS miste a SMB ( per compatibilità verso i pc Microsoft ) , quindi non mi aspetto scherzi strani dalla rete , però dico solo una cosa : il service pack del 2008 R2 è lo stesso di Windows 7 , con il quale condivide un bel pezzo di Kernel , quindi mi aspetto che anche W7 non dia problemi.
    Da windowsit pro :
    Server 2008 R2 is a separate kernel from Server 2008 and shares its code base with Windows 7
    Ripeto , non voglio sollevare la minima polemica , bensì mi interessa condividere la mia situazione , dove tutto sembra funzionare per il meglio.
    Magari il vostro problema è una fesseria ( il router , i cavi non adatti , il switch non adatto , ecc ).



    ....
    Ultima modifica di omega3; 05-12-2011 alle 14:33

  8. #488
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Ciampino , Roma
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da alexflibero
    Guarda, ci ho lavorato una settimana prima di raggiungere un risultato decente. Io ho 450 titoli ed ho utilizzato questo metodo:....

    Ti ringrazio , farò tesoro delle tue indicazioni.


    ...

  9. #489
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Ciampino , Roma
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da interprises
    mi togliete una curiosita:

    2) seven pro non entro sulle cartelle condivise: come risolvo? basta che crei un utente con permessi di amministratore? (tipo popcorn popcorn?)
    Mi pare che se ne è parlato più volte , anche in prima pagina.
    Le condivisioni con 7 sono un pò più ostiche ; devi andare in condivisione avanzata e togliere la richiesta della password , inoltre nelle permission di condivisione devi aggiungere "Everyone" in sola lettura ( o lettura/scrittura , dipende da quanto ti interessa la sicurezza e se devi scriverci da remoto ).

    Se non ricordo male , il permesso di Everyone deve essere presente anche sulle cartelle fisiche , come permesso NTFS , e sui file che dovranno ereditarlo .

    Io ho scavalcato il problema usando , come ho scritto più volte , la condivisione NFS , che tra l'altro è nativa di Linux ( che è il motore del Pop ).

    Ciao.

  10. #490
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    401
    Citazione Originariamente scritto da giocas
    Riquoto la domanda e ci aggiungo questo dettaglio: qualcuno ha provato ad installare QUESTA APP o Pyload?

    Che ne pensate? Che esperienza d'uso offrono rispetto a quella via-PC ?
    Grazie mille in anticipo.
    Ciao ragazzi, c'è qualche volenteroso che farebbe la prova a installare questi pacchetti?

  11. #491
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    37
    @omega3
    NMJ non controlla l`origine del file ma solo il nome per cui se non trova il film o lo trova solo in inglese prova a rinominarlo.
    Vedi i miei precendi post n.337 e 402

    @3wshop
    Per rippare un Blu Ray occorre necessariamente ANYDVD HD
    Se poi vuoi gestire gli extra,i menù. Le lingue e gli audio aggiuntivi e/o anche
    Ridurre il peso del file, ti consiglio BD REBUILDER

    Saluti

  12. #492
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Ciampino , Roma
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da papone
    @omega3
    NMJ non controlla l`origine del file ma solo il nome per cui se non trova il film o lo trova solo in inglese prova a rinominarlo.

    ... occorre necessariamente ANYDVD HD
    Grazie.

    Per la copia : un paio di anni fà ho comprato Anydvd HD e ad oggi non mi ha mai fallito un disco DVD o BR , lo rippo per intero facendo una immagine ISO ; costa poco e vale il doppio di quello che costa.

    Se vuoi RIPPARE il disco , io con un artificio ___[CUT]___.

    BD Rebuilder l'ho provato anche io , và benino ( lo trovo molto lento , almeno nel mio caso ).


    ...
    Ultima modifica di Nordata; 05-12-2011 alle 18:32

  13. #493
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    37
    @ omega3

    Non voglio fare polemiche con te perchè questi sono discorsi molto soggettivi:

    io ho sia DVDFAB che BD REBUILD e, a parte il discorso del prezzo DVDFAB su cui ti do' ragione, è ASSURDO, mentre BD REBUILDER
    è gratuito, se provi a rippare un Blu Ray con riduzione a MKV 12/15
    GB con entrambi i software vedrai un'abbisso(io userei DVDFAB solo se dovessi fare copie 1:1 e al massimo gestire i vari extra, menu' ecc.)

    proprio per il tuo discorso del tempo infatti BD REBUILDER rencoda tutto il film frame by frame impiegando a seconda dell'hardware 8/10 ore al contrario di DVDFAB che se la cava in un'oretta perchè invece di fare un ricodifica ,opera solo dei tagli(non vorrei andare troppo sul tecnico perchè non lo sono ma è un discorso di ENCODER e TRANSCODER)

  14. #494
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da omega3
    Sia chiaro che non voglio accendere nessuna polemica ;
    ....
    Per carità , ho sempre pensato che c'è sempre da imparare.
    Comunque, il jumbo frame dipende dall'MTU, se lo setti superiore a 1500 usi i jumbo frame. Il problema è che anche la scheda con cui comunichi deve essere settata allo stesso modo. Io comunque non sono mai riuscito a vederli funzionare bene.

    Comunque io mi riferivo ai file grossi (che sono normalmente quelli che si usano qui ) ed infatti, come tu dici, i limiti sono sui 70 - 75 MB/s.

    Per quanto riguarda i cavi, io ho tutti CAT6. non saprei cosa altro upgradare quindi rimango dell'opinione che dipende dalle schede di LAN, non tutte compatibili totalmente con il protocollo, così da sfruttarlo al massimo. ieri comunque ho fatto qualche prova comparativa tra settaggio Auto (sul PCH) e settaggio a 10/100....non sono sicuro che Auto sia più veloce. Oggi ripeto e approfondisco.

    Ciao

  15. #495
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    84

    Scusate ragazzi ma ho qualche problema. Con la chiavetta wifi mi connetto alla rete con il PCH ma non riesco a vedere le cartelle sul mio pc, mentre con il cavo ethernet riesco a vedere le cartelle ma non mi connetto .
    Con il cavo inoltre quando vado su condivisione di rete dal PCH riesco soltanto ad aprire la cartella "Public" del mio pc, mentre le altre mi danno un messaggio di errore Aiuto!!!


Pagina 33 di 187 PrimaPrima ... 232930313233343536374383133 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •