|
|
Risultati da 106 a 120 di 559
-
12-05-2011, 09:21 #106
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Molto bene Dino, aspetto i due player per la comparativa, mi aspetto due risultati comparabili comunque, non penso che uno o l'altro vincerà nettamente però leggere differenze timbriche me le aspetto. Esteticamente non c'è dubbio che preferisco il Cambridge, più classico e sobrio, l'Oppo ha l'aria di essere decoder satellitare.
-
12-05-2011, 10:32 #107
Originariamente scritto da dinoloia
-
12-05-2011, 20:37 #108
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 701
Ragazzi sono reduce da circa 2 ore di comparativa e devo dire le sorprese non sono mancate.
Andiamo con ordine:
la prima prova è stata la comparativa a livello video, ho due bluray originali de "Il cavaliere oscuro" e ho utilizzato per entrambi cavi hdmi g&bl luxury, il risultato era previsto: i due Bd si comportano esattamente nello stesso modo, ho fermato più volte l'immagine e cambiato le 2 sorgenti rapidamente ma l'immagine era la medesima e direi che entrambi si comportano ottimamente, sono veramente identici e molto performanti in termini di resa video.
la seconda prova è quella che ha dato risultati inaspettati: prova audio 5 canali in analogico con tre coppie di van den hull thunderline per le connessioni di segnale e, per non agevolare nessuno dei due player, ho cambiato il mio cavo di alimentazione Nordost con i loro cavi originali che sono identici, con software musicale, ovvero concerti "Cris Botti in Boston, Sting live in Berlin" ragazzi, tenete presente che a questi livelli il setup dell'impianto con cui si fa la comparativa conta molto e diventa parte attiva del risultato finale.
Le mie impressioni che saranno smentite o confermate dalla comparativa di Ktm sono: l'oppo bd 95 è sicuramente più dinamico ed esalta la gamma medio bassa, il cambridge è più analitico e dettagliato e forse con il mio impianto si fa apprezzare di più sui concerti 5.1, avendo io casse molto musicali che esaltano proprio i singoli dettagli.
In ambito cinematografico il discorso è veramente aperto, ma non posso fare prove per adesso, nè tantomeno in ambito 2 canali in cui l'oppo bd 95 sfodera le uscite XLR dalla sua, domani continua la comparativa e magari cercherò di coinvolgere qualche amico più esperto di me.
Ci tengo a precisare una cosa a questi livelli conta molto l'impianto con cui si usano e quindi non è detto che le mie sensazioni siano le stesse con altri impianti, sono entrambi due lettori straordinari, e la fascia di prezzo viene rispettata da tutti e due,solo interpretano differentemente il software che gli si dà da riprodurre.Ultima modifica di dinoloia; 13-05-2011 alle 07:27
Non amo invidiare ed essere invidiato.
-
12-05-2011, 21:22 #109
grazie per le prime impressioni,appena hai tempo fai la prova comparativa dei soli 2 canali dedicati di entrambi i lettori.
a file multimediali come siamo messi?
Flac stereo e multich,mkv?
Il 95 sicuramente come gia per il 93 se la cava molto bene in riproduzione,spero anche il cambridge vorrei abbinarlo al mio sintoSorgente: Cambridge Audio Azur 751BD
SintoAmpli: Cambridge Audio Azur 650R
Diffusori: JBL L880 + Sub P8400
Display: Philips 46PFL8605
-
12-05-2011, 22:34 #110
Originariamente scritto da dinoloia
-
13-05-2011, 07:13 #111
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 701
Aggiungo che le macchine chiaramente provengono dalla stessa piattaforma, gia' si nota dal setup che e' preciso identico su entrambi, tale da non sapere, una volta entrati, quale si stia usando, direi che in questo la Cambridge e' stata brava e furba a prendere spunto da un marchio meno blasonato e, sicuramente, all' epoca del primo bd Cambridge azur bd 650 ( che era un oppo bd 80 mascherato) meno conosciuto, questa cosa la dice lunga sulla qualita' dell' oppo.
Devo pero' aggiungere che in vero tra l'oppo bd 95 e il nuovo Cambridge bd 751 le differenze hardware invece ci sono e non sono poche a partire dalla sezione di alimentazione per finire con i dac....fermo restando la qualita' assoluta specialmente in relazione al prezzo di entrambi i player, noi stiamo solo cercando di capire quale player si adatta meglio ai singoli impianti e alle loro specifiche per aiutare tutti gli appassionati nella scelta e in questo sono sicuro che i due lettori si alterneranno bene.Non amo invidiare ed essere invidiato.
-
13-05-2011, 08:45 #112
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da nano70
Ciao Ale!
-
13-05-2011, 11:10 #113
Alberto tieni presente che gli inglesi sono mooolto conservatori, è quasi una questione di orgoglio nazionale. Gli americani in questo senso sono più "aperti". Cmq appena ti arrivano dimmi qualcosa che sarei piuttosto curioso di sentire le differenze.
Dino una curiosità, la velocità di caricamento dei Blu Ray è su per giù identica per i due lettori o no? So che gli Oppo sono delle schegge.
-
13-05-2011, 11:34 #114
domanda: non ha gli ingressi digitali, vero? non si può sfruttare i suoi DAC per la musica liquida da sorgente esterna, giusto?
-
13-05-2011, 11:48 #115
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il lettore è identico all'Oppo 93/95 come capacità operative, nulla di più e nulla di meno, si differenziano per diverse scelte pre quanto riguarda la conversione e lo stadio d'uscita analogico. Il Cambridge non ha le uscite bilanciate come ha invece il 95 Oppo. Il resto come ho detto è identico.
-
13-05-2011, 12:00 #116
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
buongiorno a tutti, da ieri ho in casa (per test) il Cambridge 751 (inserito nell'impianto in firma, in saletta dedicata trattata acusticamente). Chiedo cortesemente se qualcuno della zona di Milano e dintorni è in possesso dell'Oppo bd 95 e si vuole divertire ad effettuare una comparazione.
In PM forniro' i riferimenti del caso.Ultima modifica di sweor; 13-05-2011 alle 12:05
vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;
-
13-05-2011, 12:40 #117
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 55
Be intanto puoi dirci tu nella tua catena come suona il Cambridge in stereo in confronto a quel bel blasone del Micromega!
Complimenti per la saletta!TV Panasonic TX-P50ST60E- LETTORE Multi: Sony BDP-S790
+ Zidoo X6 Pro
- SINTOAMPLIFICATORE: Marantz SR5004 - DIFFUSORI: FR: IL Arbour 5.40 - CENT: Arbour Center - SURR: IL Ego - IL SUB!: Sunfire HRS-12
- CAVI: G&BL
-
13-05-2011, 12:44 #118
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 701
Ottimo sweor speriamo tu possa trovare qualcuno con il bd 95, piu' siamo a fare prove meglio e' , il Cambridge 751 in caricamento e' veloce quanto l' oppo e direi che il telecomando seppur piu' bello , non e' retroilluminato come quello del bd 95, quindi meno funzionale.
Alle 16 iniziera' la comparativa in un altro ottimo impianto: krell HTS ktm ultimate mods, krell kav 5100, b&w 802d........etc, poi si passera' alla comparativa stereo e films nel mio impianto, giornata di fuoco!!!Ultima modifica di dinoloia; 13-05-2011 alle 13:08
Non amo invidiare ed essere invidiato.
-
13-05-2011, 14:38 #119
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
Originariamente scritto da domengo
Proseguiro' in serata con altri cd ed ulteriori impressioni d'ascolto,
ciao a tuttivpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;
-
13-05-2011, 14:51 #120
Visto che alla prima non mi hanno risposto ho mandato una seconda mail a Bluraychip per sapere se faranno un kit multiregione per il 751. Qualcuno per caso aveva già chiesto informazioni?