|
|
Risultati da 4.081 a 4.095 di 4857
Discussione: Oppo BDP-95
-
23-08-2012, 08:49 #4081
Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 64
Appena postata la notizia, avendo comprato anch'io l'oppo da labtek, ho mandato loro settimana scorsa una email per chiedere, visto che il kit l'ho comprato premontato da loro, se anche il loro kit è affetto da questo problema o se mi potessero rassicurare.
Ad oggi non ho avuto nessuna risposta. Spero che sia perchè sono chiusi per ferie, anche se sul loro sito c'è scritto che sono aperti sino al 27 agosto.
L'unica cosa che ho notato è che non c'è più la vendita del solo kit ma solo l'oppo con kit premontato sul sito labtek...
Appena ho risposta da Labtek vi aggiorno.
Aggiornamento: sulla pagina fb di Oppo un utente della versione europea dichiara che dopo l'aggiornamento firmware il kit continua a funzionargliUltima modifica di abitemp; 24-08-2012 alle 07:17
-
23-08-2012, 18:01 #4082
@ x tutti i possessori.
PROVA UFFICIALE DA ME ESEGUITA.
dopo aver aggiornato all'ultimo firmware disponibile, non è piu' possibile eseguire il downgrade, quindi niente piu' lettura Iso.
A me non interessavano tali formati per cui ho aggiornato all'ultimo firmware, provando poi a downgradare come altre volte fatto, a differenza che adesso non è piu possibile, in quanto eseguendo la vecchia procedura gia' postata da adslinkato, non si ottiene più l'esito sperato ma il lettore restituisce il messaggio "file corrotto...."
Ragion per cui se avete bisogno di lettura delle Iso non aggiornate, se invece non vi servono tali caratteristiche aggiornate pure (sempre meglio avere un prodotto aggiornato)
-
23-08-2012, 18:32 #4083
Grazie a nome di tutti! Ora non ci sono piu' incertezze sulla questione, credo. Chi aggiorna all'ultima release sa che poi non potra' piu' tornare indietro, salvo futuri firmware retrocompatibili o procedure diverse...
Ultima modifica di adslinkato; 24-08-2012 alle 22:43
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
23-08-2012, 21:44 #4084
Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 64
@TORO60
Grazie mille per la conferma!
potresti fare un'ulteriore prova?
Secondo Blairy dalla versione beta (non finale) americana e' possibile downgradare senza inserire nessun codice al firmware precedente di aprile e poi da li ha potuto fare il downgrade alla 917 con la procedura nota.
Siccome in europa la versione beta e' diventata quella finale senza avere cambiato nemmeno un file, potrebbe darsi che funzioni.
-
24-08-2012, 08:56 #4085
No, caro abitemp.
Ho provato anche questo.
Una volta aggiornato non si torna piu' indietro in nessun modo (almeno per ora)
-
24-08-2012, 09:47 #4086
Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 64
-
24-08-2012, 10:16 #4087
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 184
Quindi, riassumendo, tra la versione "legge tutto" ,cioè la 917 mi pare, e l'ultimissimo firmware, il peggioramento sta nella non compatibilità con gli iso. E i miglioramenti ? Potete riassumere i pro e i contro dell'ultimo aggiornamento , visto che è definitivo ?
-
24-08-2012, 10:53 #4088
I principali cambiamenti sono:
1. Aggiunto "DVD 24p conversione" (per NTSC DVD). Questa funzionalità consente di ripristinare i 24 frame di film da DVD-Video e lo emette come 1080p/24. Per attivare questa funzione, accedere al programma di installazione Video nel menu di configurazione, impostare "Uscita 1080p24" in "Auto" o "On", e impostare il "DVD di conversione 24p" in "On". Nota: l'attuale DVD qualità di conversione a 24 Hz può essere alterato dalla trasformazione del display e la sorgente video, soprattutto per un non-3: 2 fonte cadenza di pulldown.
2. Risolto l'errore di decodifica audio sul "Volume Sixteen" DTS Blu-ray Disc Demo (rilasciato CES 2012). I clienti riportato clip per "Tron" e "Re Leone" sono stati impropriamente decodificati quando HDMI è stata impostata su LPCM. Questo firmware aggiorna il SDK DTS per correggere delle modifiche delle norme di codifica per questo tipo di colonne sonore.
3. Migliorata la compatibilità del disco in generale sulla base di recenti e prossime uscite Blu-ray, nonché inviati dagli utenti campioni del disco, come "Dexter (BD, Stagione 4)".
-
25-08-2012, 06:30 #4089
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
secondo me intendono il formato del film nella versione BD.
A parte questo, a cosa serve? Per cercare di introdurre qualche nuovo errore nel caso che ce ne fossero pochi nella precedente conversione da 24 a 50 (oppure 60)?
-
25-08-2012, 18:41 #4090
Ciao a tutti.
Come mai il formato Iso è stato debellato dai firmware?
Prima o poi credo che andrà aggiornato il firmware, sbaglio?
In quale formato alternativo dovrei rippare i miei dvd?
Saluti e grazie.
Matteo
-
25-08-2012, 19:30 #4091
Il famoso "non problema" del formato ISO.
Esempio pratico: ho un BD che voglio trasferire su un HDD (tralasciamo tutte le questioni relative alla liceità della cosa).
Prendo il BD, lo metto nel lettore del PC, avvio AnyDVD e apro il suo menu, tra le altre ci sono queste due voci:
1 - Decripta il disco nel disco fisso
2 - Crea un file immagine
Se scelgo l'opzione 2 ottengo la famigerata ISO 1:1 del BD sull'HDD che avrò scelto come destinazione.
Se scelgo l'opzione 1 ottengo invece un Directory con all'interno esattamente la copia 1:1 del BD, ma sotto forma di file e directory, memorizzata nell'HDD che avrò scelto come destinazione.
Il tempo per fare questa operazione è la medesima per entrambe le opzioni, l'ingombro sull'HDD è praticamente il medesimo, in un caso avrò un file con il nome del film, nell'altro una Directory con il nome del film.
Non possono leggere le ISO? E che importa, basta scegliere l'opzione 1 e tutto è risolto, è solo la ISO che è stata bloccata.
Non capisco quali siano i problemi. o meglio, un dubbio maligno mi viene: poichè in rete certo materiale si trova spessissimo sotto forma di ISO e molti non sanno minimamente come si realizzano tutte queste "copie di sicurezza" allora può effettivamente essere un problema, ma se uno se le fa lui non c'è proprio alcun problema.
Cosa mi sfugge?
CiaoUltima modifica di Nordata; 25-08-2012 alle 23:47
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-08-2012, 19:42 #4092
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 325
ben detto!
TV OLED: Sony AF8 65” - LETTORE BLU-RAY: Oppo BDP-95 - LETTORE 4K: Panasonic 9000 Sony X700 - LETTORE CD: Marantz CD-6003 - SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-SR706 BLACK - DIFFUSORI: B&W serie CM Black - FRONT: CM1 - CENTRAL: CMC - SURROUND: Ex kit Yamaha - SUBWOOFER: Ex kit Yamaha - CAVI SEGNALE: Audioquest - King Cobra - Sidewinder - CAVI POTENZA: Audioquest Rocket 33 - CAVI ALIMENTAZIONE: Autocostruiti
-
26-08-2012, 09:38 #4093
Quoto in pieno quanto affermato dal nostro moderatore Nordata, che con l'occasione saluto.
Infine non è che poi ci voglia tanto ad aprire il cassetto di espulsione ed inserire un disco nel lettore!!!!!
All'uopo io mi sono creato un BR con tutti i trailer dei film che possiedo e nello stesso BR ho inserito tutte le locandine dei film che possiedo con l'aggiunta di un numero nella locandina che identifica la posizione nello scaffale dove custodisco i miei BR.
Una sorta di archivio multimediale.
Se ho ospiti facco visonare i trailer ed una volta che hanno scelto il film da vedere, apro la locandina corrispondente e prendo il numero, dopo di che prendo il BR dallo scaffale e lo inserisco nel lettore.
-
26-08-2012, 10:38 #4094
eh eh...per molti c è un grosso ostacolo che impedisce di fare cio che hai scritto: per poter mettere un dischetto nel cassettino,il dischetto bisogna prima possederlo.
a parte questo,complimenti per l organizzazione dei tuoi bd!i miei amici si devono accontentare di guardarseli dallo scaffale!DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
26-08-2012, 11:11 #4095
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
x Toro 60, molto bella la tua soluzione. Anche a me della questione iso poco importa, visto che compro solo i bd originali. Oramai costano relativamente poco. Mica interessano tutti i film che escono al mese, e una spesa di 30 euro al mese e tranquillamente affrontabile imho. L'unico reale problema è secondo me lo spazio materiale , ci si trova facilmente sommersi dai bd, e in questo caso ritorna utile il supporto multimediale e gli hdd. Ho visto da un amico del forum una soluzione molto bella fatta con hdd collegati in rete e letti tutti dal pop corn hour come unica cartella. Quindi hai una sorta di parete con tutte le locandine dei film che possiedi. Con l'oppo purtroppo non siamo riusciti a farlo collegandolo in rete . Magari quando avrò tempo libero voglio riprovarci. Va però detto che per chi è un collezionista come me, da poco sfizio avere un file digitale su un supporto come hdd. A me piace prendere con mano la custodia , aprire il cassetto e infilare il disco. Anzi tremo un pò al pensiero che nel prossimo futuro non ci saranno più, con molta probabilità i supporti fissi (disco ottico).