|
|
Risultati da 3.511 a 3.525 di 4857
Discussione: Oppo BDP-95
-
05-02-2012, 20:06 #3511
Diciamo che lo fa (e la suona anche bene la musica liquida), ma non è nato con quello scopo.
Ergonomicamente parlando, naturalmente.HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403
-
05-02-2012, 21:02 #3512
Ciao e grazie per la risposta!
Quindi molto meglio un Mac o un PC?
Saluti e grazie.
Matteo
-
05-02-2012, 23:16 #3513sicuramente non prenderei in grande considerazione i fonici che ti hanno detto che il 24/192 è superfluo
sono professionisti che lavorano per etichette di livello mondiale.tra gli altri,Lincetto,di velut luna,uno dei pochi italiani a produrre e vendere hd anche su hdtracks.quello che dicono ha sicuramente senso se lo scopo è quello di mettere sul mercato un CD o musica 24/96
ma a parte questo,rimane il fatto che di materiale a tale risoluzione nativo non ne esiste(statisticamente qualche decina di tracce su molti milioni è una quantita trascurabile).sul fatto che a te piacia il suono di segnali che hanno subito upsampling non è strano.se ne discute da piu di un decennio e non si è ancora giunti ad un verdetto.sicuramente dipende molto dalle macchine.l operazione in se non puo portare miglioramenti,ma puo darsi che il lettore si comporti meglio a risoluzioni maggiori,portando cosi vantaggi,se pur modesti rispetto all ascolto di incisioni native hd.a ognuno il suo suono,le alternative non mancano di certo.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
05-02-2012, 23:25 #3514Quindi molto meglio un Mac o un PC?
l oppo ha una sezione d/a dignitosissima,quindi si potra fare meglio a patto di considerare convertitori per pc di livello almeno buono,ma la spesa sara molto vicina a quella del 95(almeno).DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
06-02-2012, 17:42 #3515
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@*kaio
dunque mi stai dicendo che se Lincetto ha deciso di puntare sul 24/96 e non andare oltre, i siti come:
http://www.acousence.de/
http://www.artistconnex.com/
http://www.bowers-wilkins.com/Societ.../Overview.html
http://cedillerecords.org/music/index.php
http://www.channelclassics.com/
http://www.dacapo-records.dk/en/
http://www.gimell.com/
http://www.gubemusic.com/
http://www.highdeftapetransfers.com/storefront.php
http://www.highresaudio.com/
http://www.linnrecords.com/
http://www.2l.no/
http://www.unipheyemusic.com/Results.cfm?category=6
che offrono materiale 24/192 sono sicuramente upsample? ;-) no dai non ci credo che lo pensi veramente :-)
dicevo che se quello è materiale ricavato da formati inferiori, allora vale la pena farlo su tutti e soprattutto mi chiedo perchè non lo fanno! potrebbero benissimo sfornare migliaia di FLAC hires al giorno tramite upsampling. ma è ovvio che non è materiale derivato da upsampling. l'upsampling esiste e alcuni siti mettono bene in evidenza quello che è vero e cosa no, ma la velut luna o le case che fanno CD (col decadimento di qualità che hanno portato su questo media!) come fanno a sapere come lavora chi offre il 192/24? chiederlo a loro non è forse anche poco obiettivo?
-
06-02-2012, 19:00 #3516
io ti sto dicendo che lavorare a 192khz porta piu problemi che vantaggi.questo allo stato attuale delle cose.chi ha fatto questa scelta l ha fatta ascoltando e non leggendo i numeri,che invece farebbero molta piu scena:vuoi mettere scrivere 192khz sulla copertina quanto sarebbe utile a livello pubblicitario?se poi tu la pensi diversamente sei libero di farlo,ma rimane il fatto,come ho gia scritto,che a tale risoluzione non esiste nemmeno quel poco che c è a 96khz,quindi è una discussione inutile,almeno per me.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
06-02-2012, 20:42 #3517
L'Ingegner Marco Lincetto ha chiarito con me la scelta di realizzare dei file WAV 88.2Khz/24bit delle sue registrazioni, ho avuto il piacere di conoscerlo e parlarci per circa 45minuti cercando consigli per l'accurate ripping, trasformare i miei CD in file.
Le motivazioni, mi ha detto che sono dovute esclusivamente al fatto che secondo lui ed è semplicemente vero basta provare suonano meglio dei 192/24 che sicuramente suonano bene ma nei quali viene enfatizzato il dettaglio a scapito della musicalità, la scelta è dovuta anche alla maggiore facilità di processamento degli 88.3 Khz che sicuramente possono anche essere fatti a 192 ma che trovano maggiore ostacolo al raggiungimento di un ottimo prodotto, in altre parole per ottenere a 192 un risultato simile si rischia di fare danni, considerando anche un data rate è 2.1168 Mbit/s per canale.
1)Prima cosa si parla di WAV e non di FLAC anche se è un ottimo formato non è al pari di un WAV HD file che detiene un ottimo mix tra calore e dettagliato ho acquistato dei suoi WAV HD e lo confermo a pieno ho fatto delle prove mirate.
2)Perché 88.2Khz/24bit come riporta il Prof. Romani Francesco dell' Università di Pisa nelle sue dispense: Formati e Conversioni delle quali riporto un estratto:
88200Hz/24bit (24/88)
È un formato esotico, usato da pochi puristi per le registrazioni destinate unicamente al
riversamento su CD in quanto la riduzione di frequenza di campionamento e di profondità di
quantizzazione si possono fare facilmente e in modo trasparente(pulito). Il data rate di 2.1168 Mbit/s
per canale.
Questo sarebbe stato probabilmente lo standard ideale per il formato audio definitivo, se le
apparecchiature a diposizione lo permettono è il formato giusto per i riversamenti domestici da
LP o musicassetta su CD.
Linkhttp://www.di.unipi.it/~romani/DIDATTICA/AD/AD.html
P.S. Ti parlo da possessore del famoso BD della 2L The Nordic Sound che amo ascoltare esclusivamente a 192Khz/24bit perché è un lavoro riuscito molto bene, come conosco BD a 192 che suonano peggio dei 96 dipende..Ultima modifica di roberto.rossi_; 06-02-2012 alle 20:52
-
06-02-2012, 21:19 #3518
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ kaio
che lavorare a 192KHz non è semplice è una delle prime cose che ho scritto, tuttavia allo stato attuale delle cose ci sono sistemi in grado di lavorare qualitativamente a queste frequenze (nel professionale si usano 2x96).
secondo me a fare un figurone sono quelli che fanno buone registrazioni, indipendentemente dalla risoluzione. dunque una buona registrazione mi interessa a 16/44.1 a 24/96 e a 24/192. anche tu hai l'oppo bdp 95, che legge tutte le risoluzioni, e se un giorno troverai qualcosa che ti interessa a 24/192 non credo che lo denigrerai perchè perche in commercio ci sono molti più CD o perchè la velut luna lavora a 24/96. non ho capito perchè ti sei imbizzarrito su questo punto ;-)
dico sul serio lascia che la velut faccia le sue buone registrazioni con il materiale e le conoscenze che ha sul suono, ma non per questo devi mettere alla gogna chi lavora diversamente.
se oggi ci sono milioni di CD è perchè qualcuno a suo tempo ha cominciato ad inciderli e qualcuno ad ascoltarli lo stesso vale (in misura minore) per i SACD/DVD-A e oggi ricapita questo percorso con la musica liquida in alta risoluzione. forse avremo gli store online che offriranno in massa musica con una qualità migliore, gli studi (velut luna compresa :-) saranno finalmente interessanti a produrla, la tecnologia è pronta a lavorare senza grosse spese con flussi di dati ben superiori a quelli richiesti dal 24bit 192KHz e dunque, davanti a tutto ciò, perchè quella faccia triste? ;-)
-
06-02-2012, 21:55 #3519
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ roberto.rossi
;-) conosco benissimo il corso di laurea del Prof. Romani e leggo gli aggiornamenti anno per anno
hai citato una parte interessante, ma secondo me il punto, parlando di 192KHz, invece è questo:
Una frequenza così elevata è un arma a doppio taglio in quanto, se da un lato la risoluzione
teorica migliora rispetto al formato 24/96, dall’altro la maggiore banda passante richiede
apparecchiature di migliore qualità pena un avvertibile degrado musicale o peggio ancora
l’impossibilità della riproduzione.
questa frase è molto importante. il problema del 24/192 è di tipo HW, sia per quello che concerne gli studi che per la nostra catena audio. il nostro lettore (oppo bdp 95, a volte leggendo i discorsi che facciamo sembra che si parli di tutt'altro :-) è molto potente in quanto è progettato per gestire grossi flussi (audio e video), mentre altri lettori dedicati alla sola musica, per quanto qualitativi, sono meno potenti e non sono in grado di gestire il 192KHz e lo suonano peggio del 96.
inoltre il nostro 95 legge i FLAC da USB 2.0 (velocità sufficiente per il 24/192), ma un FLAC per essere suonato deve essere decodificato quindi alla fine quello che ascoltiamo è quanto si trova nella RAM del nostro lettore (che ha velocità ben superiori a qualsiasi storage ssd, magnetico o ottico) senza passare da punti critici come SPDIF.
l'oppo tecnicamente è davvero un buon lettore, perchè risolve alla radice quello che Romani descrive per il 192KHz come un'arma a doppio taglio.
per quello che invece concerne il formato in cui codifichiamo la musica non ha influenza sul suono a meno che un lettore non tratti diversamente formati diversi, aggiungendo features ad uno piuttosto che un altro, ma dal punto di vista tecnico, codificare in un formato loss less piuttosto che un altro non può portare nessun cambiamento al suono.
sarebbe come dire che leggere un documento precedentemente compresso in rar sia più coinvolgente di uno invece compresso in zip.
Con ciò non voglio dire che la velut luna sbagli le sue registrazioni, ma che se loro, con la loro infrastruttura, ottengono risultati migliori in WAV HD 24/88.2 devono continuare così finchè lavorano con quell'hw e quel sw, ma assolutamente questo non significa che un altro studio, con una infrastruttura diversa, non possa ottenere risultati migliori in FLAC 24/192, che tale formato sia solo pubblicitario o che sia un upsampling imbroglione.
-
06-02-2012, 23:32 #3520
vedi uainot,io non mi sono imbizzarrito,sto solo dicendo che stai parlando del nulla.io ascolto musica,e dato che quella si trova in tutt altro formato che non il 192 ma nemmeno il 96khz,il discorso per me diventa inutile.vuoi comprare i file 192,reali o meno,per esercizio tecnico?fai benissimo,ma io,ormai,ho passato da anni la fase del:compro il disco inciso meglio per far suonare l impianto,e sono passato al:compro la musica che voglio ascoltare,che 99 su 100 sara su cd,e spero che sia almeno passabile.c è una discreta offerta di sacd nel mercato della classica,ma nulla di piu.ho i bd della 2l con il pcm 192,vanno benissimo,ma per le scelte di ripresa surround(l ascoltatore al centro degli strumenti),mi sono indigesti.se parliamo di stereofonia invece,non sono male,ma ho cd che suonano meglio,e non di poco.in ogni caso prima di fare le pulci alla risoluzione deil incisione,io mi preoccupo piu di costruire una catena che sia all altezza per risposta in frequenza,capacita dinamica e di risoluzione,condizione che la maggior parte degli impianti,anche di buon livello,non soddisfa in pieno nemmeno per quanto riguarda le esigenze di buoni cd. buon divertimento!
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
07-02-2012, 07:42 #3521
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ kaio
se la musica che ascolti viene incisa su Cd devi prendere i Cd è giusto. io ho risposto ad una domanda che concerneva la qualità dei chip di conversione digitale analogica ed ho correttamente risposto che a fare la qualità, visto che offrono ormai tutti chip che lavorano almeno a 24/192, conta quello che sta a monte e a valle del chip e che l'oppo bdp 95 è una soluzione interessante.
l'ho detto al post #3509 che non sto facendo un discorso di tante o poche incisoni e non vedo perchè per quanto poche possano essere i brani registrati in 24/192, chi li ascolta deve farlo per esercizio tecnicico, come se quelle registrazioni non avessero un contenuto aritistico di valore.
infine se si comincia a dire che un formato loss less suona meglio di un altro, indipendentemente dal fatto che un lettore possa suonarne meglio uno di un altro (ci sono caratteristiche per le quali un lettore potrebbe avere problemi con un formato), vuol dire che sono forti nel dominio analogico, ma che per quello che concerne il digitale sono ancora in alto mare. quindi ribadisco che chiedere come fare musica hires a chi non ci riesce non è la cosa migliore.Ultima modifica di uainot; 07-02-2012 alle 15:51
-
07-02-2012, 09:19 #3522
bene,allora per fortuna che in questo mare di incompetenza c è chi ci illumina con la sua saggezza.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
07-02-2012, 10:27 #3523
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
molto gentilmente ;-) se dico qualcosa di tecnicamente sbagliato potresti spiegare di cosa si tratta?
sono curiosissimo di sapere perchè un formato loss less dovrebbe suonare meglio di un altro ;-)
ma la verità è che i bit non suonano e quando due codifiche audio, che una volta decodificate sono identiche bit per bit (cioè entrambe loss less), vengono date in pasto al processo di conversione da digitale ad analogico, daranno esattamente lo stesso suono.
se ciò non avviene, vuol dire che è successo qualcosa nel dominio digitale che ha modificato i bit, o per errore o per filtri applicati volontariamente o per una configurazione diversa del lettore. ad esempio l'oppo tratta diversamente il PCM dal DSD per volontà dei costruttori. oppure una codifica potrebbe richiedere più CPU per essere decodificata ed il lettore potrebbe non avere le risorse adeguate, ma in ogni caso a suonare diversamente non è la codifica, ma il lettore che si sta usando!
visto che se ne è parlato, posto la risposta di hadtracks in merito all'upsampling che ho preso in una lunga discussione sulla qualità dei brani su hdtracks:
---
We absolutely do not allow any upsampled content on our site. All of our high res albums are produced either directly from the original masters, or from SACDs, in either case transferred through high quality DACs set at the proper resolution. In addition, we have every album tested at an offsite facility to insure that it has not been upsampled prior to offering it for sale on our site. There is also often confusion between PCM and DSD, and the following document may help: https://www.hdtracks.com/files/DSD_to_LPCM.pdf
Please let us know if you have any other questions or concerns.
Regards,
Satish Pennathur
The HDtracks team
---Ultima modifica di uainot; 07-02-2012 alle 15:48
-
07-02-2012, 11:25 #3524
Prima cosa cari amici uainot@ e Kaio@ cerchiamo di darci una calmata
e vediamo di capire le ragioni dell’uno e dell’altro che sicuramente ci sono..
uainot@:
“che se quello che ha scritto rossi è vero,ha lacune gravi di conoscenze, perchè se si comincia a dire che un formato loss less suona meglio di un altro”, se ho scritto che il WAV 192/24 ha delle difficoltà di processamento e che se si spinge la cosa si rischia di fare danni e che gestire un 192 richiede molti più accorgimenti (mi sembra che si avvicina molto anche al tuo pensiero …) ma dipende anche dalla riuscita della registrazione in campo che è quella che fa Lincetto, che non è una registrazioni in studio dedicato, immagina i problemi al seguito ogni suo lavoro necessita di un settings di default per il diverso ambiente, ne segue che per la sua scelta di lavorare lasciando anche tutto ciò che normalmente viene eliminato in una incisione esempio tutto ciò che accade poco prima che l’autrice/ore inizi la sua performance o una piccola pausa non prevista… è un discorso del quale bisogna sicuramente tenere conto, sintomo di voler ottenere un coinvolgimento totale(voluto o programmato che sia).
Altra piccola cosa i suoi dvd con musica hd sono realizzati con un masterizzatore Plextor Premium II e richiedono un tempo di realizzazione di circa 40 min/dvd. Cosa diversa dello stampaggio che viene realizzato in ambito industriale e che richiede minori sforzi economici.(Anche con risultati egregi “2L”)
Lui ha puntato su prodotti masterizzati e certificati cartacei al corredo anche se a 88.2/24 (WAV), chi ti scrive ha sempre tenuto molto alla qualità delle incisioni ho molti XRCD K2 etcc.
Le incisioni di alcuni BD che ho a 192 aggiungono dettaglio ottimo per la musica classica che adoro ma per altro genere di musica non esaltano le naturali doti dello stesso. (De gustibus non est disputandum)
Kaio@
vedi uainot,io non mi sono imbizzarrito,sto solo dicendo che stai parlando del nulla.io ascolto musica,e dato che quella si trova in tutt altro formato che non il 192 ma nemmeno il 96khz,il discorso per me diventa inutile.vuoi comprare i file 192,reali o meno,per esercizio tecnico?fai benissimo,ma io,ormai,ho passato da anni la fase del:compro il disco inciso meglio per far suonare l impianto,e sono passato al:compro la musica che voglio ascoltare,che 99 su 100 sara su cd,e spero che sia almeno passabile.c è una discreta offerta di sacd nel mercato della classica,ma nulla di piu.ho i bd della 2l con il pcm 192,vanno benissimo,ma per le scelte di ripresa surround(l ascoltatore al centro degli strumenti),mi sono indigesti.se parliamo di stereofonia invece,non sono male,ma ho cd che suonano meglio,e non di poco.in ogni caso prima di fare le pulci alla risoluzione deil incisioneche il suo è un HD vedi Lincetto, ma questo non significa automaticamente che chi non lo fa tarocca i files.
Molti sono più amanti del suono che della musica, ma io credo che si devono amare entrambe nello stesso modo perché si tende ad un matrimonio perfetto.
Al solito esistono come dici tu e ne ho anche io incisioni cd migliori di quelle HD su BD ma dipende tutto dal lavoro svolto dal Sound Engineer in entrambe i casi.
Volevo chiedervi se siete d’accordo di terminare qui la cosa visto che siamo abbondantemente OT e se volete di continuarla altrove o in PM.
Ciao
Buoni Ascolti
-
07-02-2012, 12:47 #3525
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ roberto rossi
ti sei spiegato bene e concordo con quello che scrivi. tuttavia io rispondevo a questa frase:
Prima cosa si parla di WAV e non di FLAC anche se è un ottimo formato non è al pari di un WAV HD
perchè un flac non dovrebbe essere pari al wav hd?
puoi prendere un wav hd, codificarlo in flac e ottenere esattamente lo stesso contenuto, ma con grandezza di file più piccola. il flac serve a questo, cioè ad ottenere file identici ai wav, ma più piccoli e non troppo costosi per la cpu durante la decodifica.
vice versa se prendi dei flac in alta risoluzione e li converti in wav hd, non otterrai file più qualitativi, ma solo più grandi.
edit: credo proprio che accetterò il tuo invito di andare in PM ;-)Ultima modifica di uainot; 07-02-2012 alle 15:55