|
|
Risultati da 1.216 a 1.230 di 4857
Discussione: Oppo BDP-95
-
21-05-2011, 12:56 #1216
Originariamente scritto da -SMILE-
una curiosita:le problematiche termiche sono in riferimento a tutti i canali o anche solo per lo stereo,ad esempio?
cioè,anche se si volessero ottimizzare solo i front(entrambi),ci sarebbero problemi?DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
21-05-2011, 13:08 #1217
Sospeso
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 229
una curiosita:le problematiche termiche sono in riferimento a tutti i canali o anche solo per lo stereo,ad esempio?
-
21-05-2011, 13:17 #1218
Sospeso
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 229
Sto avanzando con prudenza... qualcuno può dirmi se la "firma" va bene o se devo correggere qualcosa? Grazie.
Operatore del settore - Aurion Audio
-
21-05-2011, 13:41 #1219
La firma va' bene,puoi utilizzare fino a 4 righe
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
21-05-2011, 14:07 #1220
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da -SMILE-
-
21-05-2011, 14:21 #1221
Sospeso
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 229
Esagerato... mi fai arrossire...
Comunque, si, spesso l'ingegnere si "allarga" a ritoccare anche le alimentazioni dei DAC sui lettori più performanti, con conseguente ulteriore incremento qualitativo.
Purtroppo pare che non ci sia integrato, stabilizzatore o di segnale, che non lasci la sua sgradita impronta sul suono...
(bellissima la faccina col tapiro!)Operatore del settore - Aurion Audio
-
21-05-2011, 15:52 #1222
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Non c'è NIENTE al mondo che non lasci la sua impronta sonora Alberto... Caratterizzano il suono i cavi che sono componenti passivi, figuriamoci uno stabilizzatore di tensione sul alimentazione del DAC, una componente fondamentale sono pure i condensatori vicini al chip, in questo trovo i Nichicon FP cap imbattibili per velocità e trasparenza. Come ho sempre detto il lettore è come una squadra, ogni giocatore/componente incide sul risultato o suono.
-
21-05-2011, 16:25 #1223
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Oggi pomeriggio mi sono dedicato alla comparativaaudio multicanale fra il Cambridge Audio 751, l'Oppo 95 e il mio Pioneer LX91.
Dopo l'ascolto in stereo dei primi due lettori mi aspettavo buoni risultati anche in questo ambito. Impostato i due lettori disinserendo il DRC, su auto impostando off, e con i diffusori in Large e il sub a 60hz, non c'è il bypass come nel Pioneer ho iniziato l'ascolto. Come cavo di alimentazione ho usato lo stesso cavo dedicato al Pionner e naturalmente gli stessi cavi analogici.
Il primo è l'Oppo 95 ad andare sotto torchio e poi il Cambridge. Devo dire che dopo la differenza avvertita in stereo mi aspettavo la stessa differenza anche su questo fronte e invece pur essendo comunque abbastanza diversi le due prestazioni non sono così distanti. L'Oppo mantiene un suono un po' più raffinato ma più ambrato, il Cambridge risulta un pelo più aperto in alto ma a discapito il messaggio sonoro èleggermente più confuso. In basso le differenze sono forse più avvertibili, il Cambridge è più caldo e rotondo, l'Oppo si mantiene più asciutto e sembra un po'meno esteso ma globalmente con una gamma bassa biù corretta.
Mi aspettavo sinceramente più differenza e dai risultati della sezione stereo ovviamente a favore dell'Oppo ma questa differenza alla fine c'è ma non ecclatante. In ottica di modifica in questo caso mi sento un po' in difficoltà a consigliare incondizionatamente uno o l'altro. Sempre in ottica modifica per quanto riguarda il multicanale l'Oppo ha sicuramente più spazio al suo interno ma per i motivi esposti da Alberto un po' più complicata da realizzare. Per l'aspetto audio sia sterefonico che multicanale se dovessi dare i voti in stereo io darei 8,5 all'Oppo e 7 al Cambridge, in multicanale 8 all'Oppo e 7,5 al Cambridge. Il prezzo a mio avviso è giusto per il Cambridge ed eccellente per L'Oppo che rimane comunque inarrivabile in rapparto al prezzo.
-
21-05-2011, 17:36 #1224
E la differenza in multicanale con il tuo PIO Alberto?
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
21-05-2011, 17:43 #1225
Sospeso
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 229
Beh, la tua prova d'ascolto è interessante, ma se potessi quantomeno segnalare un paio di titoli con i quali è stata effettuata e poi i brani e i particolari ai quali far caso, sarebbe molto meglio.
Potremmo seguirti con facilità.Operatore del settore - Aurion Audio
-
21-05-2011, 18:10 #1226
Originariamente scritto da *****
ora capisco perchè mi ha stregato da subito.
in multi ch mi aspettavo differenze meno eclatanti rispetto allo stereo.
e il tuo pioneer?DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
21-05-2011, 19:08 #1227
Originariamente scritto da kaio
curiosità mia.Fully Crestron Integration - B&O Beovision10 46", B&O Beovision 7 40", Avielo Kroma, Screen Research X-Mask Theatercurve 110", Anthem Statement D2v + P5 + P2, Paradigm Reference Signature S8 + C5 + ADP3 + S2 + 2x Sub1, Oppo BDP-83 SE NuForce Edition region/area free, Marantz SA11S2, HD-DVD Toshiba EP-D35, B&O Beosound 4, multiroom Adagio, Kaleidescape 3U server + 3x M500 + 7 x M300 + BD carousel, Humax Icord HD x 2
-
21-05-2011, 19:12 #1228
Sospeso
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 229
Bisogna ammettere che è una domanda pertinente...
Ma, si sa, l'audiofilo adora le conferme...a volte un filino di "coraggio" in più non ci starebbe male.
Operatore del settore - Aurion Audio
-
22-05-2011, 08:16 #1229
Originariamente scritto da kaio
Saluti
-
22-05-2011, 08:41 #1230
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Scusate ragazzi ma nel weekend non ho tanto tempo per stare al pc. La prova l'ho fatta con tre dischi, due blu ray e un dvd, "live in London" di K.D. Lang e Hit Man uno, come dvd ho usato Eric Clapton "live in tour 2001". Non ci sono punti particolari dove sentire in particolare le caratteristche che ho descrtitto. Non ho nominato il mio Pioneer nella comparativa perchè non è giusto dopo i risultati... Mentre nel Meridian modificato pur essendo superiore negli aspetti che ho descritto ma una comparativa si poteva anche fare, nella prova in multicanale fra il Pioneer modificato e gli altri due c'è troppa differenza su tutti i parametri. Dopo la prova fatta con il Meridian in stereo mi ero esaltato per l'Oppo 95 e pensavo che potesse arrivare ad un risultato che potesse far tremare il Pioneer in ottica modifica e invece il gap da ricucire è veramente ampio. Io mi sono fatto un idea da queste prove, Il Sabre a otto canali è probabilmente un portento sul due canali quando viene usato in configurazione parallela con quattro più quattro canali ma nel multicanale quando ne viene usato uno per canale la prestazione non è ovviamente allo stesso livello anche se molto buona ugualmente. Nel Cambridge vengono usati cinque Wolfson 8740 e cioè uno stereo per la sezione stereo e gli altri quattro stereo per i restanti canali del multicanale. Il Pioneer LX91 ha otto Wolfson 8740 e cioè uno doppio per canale. In questa configurazione è facile intendere quali possano essere le differenze del perchè in stereo il Sabre è indiscutibilmente migliore mentre in configurazione multicanale si puo fare anche meglio.