Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 46 di 324 PrimaPrima ... 364243444546474849505696146 ... UltimaUltima
Risultati da 676 a 690 di 4857

Discussione: Oppo BDP-95

  1. #676
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    701

    Concordo con te Kaio per la musica multicanale, ho assemblato il mio impianto principalmente per questo e devo dire che l'altra sera,Sting non stava a Berlino ,ma a casa mia!!!
    Certo io provengo dall'onkyo 5007 e devo dire che lo step maggiore il mio impianto lo ha fatto proprio cambiandolo con il pre e finale Krell!
    Ultima modifica di dinoloia; 15-04-2011 alle 15:59
    Non amo invidiare ed essere invidiato.

  2. #677
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Gildo
    Se ha la sezione pre di buon livello e DAC multicanali inferiori forse ma ti perdi Audissey e altre equalizzazioni utili coi film.
    io che uso diffusori isodinamici non uso l Audissey perchè fa piu danni che altro,ma francamente non ne sento proprio la mancanza.
    quindi per me la qualita della decodifica è l unica discriminante.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  3. #678
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da kaio
    ...parlerei,invece,del discorso uscite analogiche vs hdmi.
    tralasciando per un attimo le possibili responsabilita dell hdmi sul risultato,la mia ipotesi si basa su un concetto banale:la conversione da digitale ad analogico deve avvenire necessariamente.e di qui non si scappa.la nostra possibilita di scelta sta nel dove operare tale conversionerima,cioè nel lettore,o dopo,cioè nel processore.

    Il tuo discorso Kaio su questo argomento è troppo semplicistico e non tiene conto di vari aspetti che sono fondamentali in una prestazione audio di qualità, la veicilazione del segnale... Questa è una cosa fondamentale, non è che si racchiude tutto su quale macchina, lettore o pre, abbia il processore più performante. In questo link... http://www.siliconimage.com/products...ct.aspx?id=106
    si vede uno schema tipico di veicolazione tramite hdmi. Come si puo ben vedere per proteggere il segnale da "abusi" viene codificato in uscita e riconosciuto dal apparecchio sucessivo che riceve, questi sono gia due processamenti del segnale, se uniamo anche che protocollo l'hdmi è nato da una "costola" del protocollo DVI che è nato per il solo video, qui ci sta nascosto l'altro problema.... Il segnale audio hdmi ha il riferimento di clock preso da video e questo comporta un elevatissimo errore di jitter che si riperquote sul suono. Questo è l'hdmi, a voi giudicare la mente che ha partorito tale xxxxxx. Il collegamento analogico non è immune da problemi ma di base ne ha molti meno e sono dirattamente proporzionali alla qualità che viene impiegata nel progetto stesso. Il problema dinamico dall'amico theirishknight non è da imputare al collegamento in se ma dalla scarsa qualità delle uscite analogiche del lettore impiegato e dalle non ottime qualità analogiche del suo pre, in questo caso a livello dinamico è possibile che il collegamento hdmi sia da preferire ma sarà comunque avvertibile un suono più scarno e approssimativo del collegamento digitale.

  4. #679
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da kaio
    io che uso diffusori isodinamici non uso l Audissey perchè fa piu danni che altro,ma francamente non ne sento proprio la mancanza.
    quindi per me la qualita della decodifica è l unica discriminante.
    Su questo siamo totalmente d'accordo, sfondi una porta che non esiste...

  5. #680
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    @ktm
    mi sembra di aver letto che lo standard HDMI 1.3a implementi un clock separato per l'audio per risolvere lo jitter, ti risulta?

  6. #681
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Assolutamente non è una cosa vera. Anche i lettori che hanno due uscite hdmi veicolano sia uno che l'altro. L'audio via hdmi senza un riferimento video non funziona...

  7. #682
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    mi sono spiegato male, intendevo dire che l'HDMI 1.3a dovrebbe avere un clock separato per l'audio per evitare il jitter

  8. #683
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    è una balla!
    Il jitter lo si puo solo ridurre annullare è impossibile, ogni componente sul percorso del segnale digitale produce jitter, compreso il cavo...
    Ultima modifica di Guest_9525; 15-04-2011 alle 16:24

  9. #684
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    ok, avrò capito male

  10. #685
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    [QUOTE=*****]Il tuo discorso Kaio su questo argomento è troppo semplicistico e non tiene conto di vari aspetti che sono fondamentali in una prestazione audio di qualità, la veicilazione del segnale... [QUOTE]
    esattamente.volevo banalizzare il concetto per dimostrare che anche senza considerare tutte le nefandezze generate dall hdmi,cosi bene descritte da te,ci possono essere buoni motivi per scegliere una connessione analogica invece dell hdmi.
    quello che tu descrivi mi sembra abbia buoni fondamenti tecnici,per cui non vedo perchè dubitarne.
    purtroppo,per mancanza di sorgenti adeguate,non ho mai potuto fare la prova diretta nel mio impianto.sara il 95 a darmene l opportunita.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  11. #686
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    701
    Kaio consiglio apertamente l'oppo 95 se la vocazione dell'impianto è doppia, musica e film; se l'impianto è eslusivamente per films aspetterei anche la prova del cambridge 751.
    Purtroppo non è giunto a destinazione il cambridge 751, il tutto è rimandato per Mercoledì 20, prima sono impegnato per motivi personali. Spero che, per quella data, sia disponibile il nuovo cambridge 751, come tutte le signorine sciccose, si sta facendo desiderare!!!!!
    Non amo invidiare ed essere invidiato.

  12. #687
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da dinoloia
    Kaio consiglio apertamente l'oppo 95 se la vocazione dell'impianto è doppia, musica e film; se l'impianto è eslusivamente per films aspetterei anche la prova del cambridge 751.
    io lo usero per entrambi gli scopi,con spiccata tendenza per la musica.
    ad ogni modo l oppo è gia in ordine.se non sara all altezza dovro provare con cose ben diverse,quindi il 751 non sarebbe la soluzione.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  13. #688
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    701
    per il tuo uso, tra l'altro uguale al mio, è chiaro tra i 2 "contendenti" l'oppo 95 lo sfrutti meglio e con le xlr, ha più possibilità, a mio modo di vedere le cose, e,come tutti, non sono infallibile!!!
    Non amo invidiare ed essere invidiato.

  14. #689
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Ireland
    Messaggi
    254
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Il problema dinamico dall'amico theirishknight non è da imputare al collegamento in se ma dalla scarsa qualità delle uscite analogiche del lettore impiegato e dalle non ottime qualità analogiche del suo pre
    Purtroppo non tutti possono avere un krell ktm mod, quindi ci si aggiusta con quello che si riesce a rimediare.
    Comunque le mie prove tra uscita digitale e analogica multicanale le feci con un Denon 3930 modificato AM Audio, che capisco sia una porcheria in confronto al tuo lettore, ma comunque mi è bastato per trarre delle conclusioni che per quanto mi riguarda sono definitive.

    Poi ognuno si diverte come vuole.

    At salut!

  15. #690
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    [QUOTE=theirishknight]Comunque le mie prove tra uscita digitale e analogica multicanale le feci con un Denon 3930 modificato AM Audio...QUOTE]
    dalla firma si evince che l impianto è solo stereo.
    ma con che ampli avevi fatto il confronto con il denon di cui parli?
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.


Pagina 46 di 324 PrimaPrima ... 364243444546474849505696146 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •