Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567
Risultati da 91 a 105 di 105
  1. #91
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    no mi dispiace su questo non mi smuovete! il fotogramma è codificato mantenendo distinti i due field, ma è sempre leggibile come frame intero. Per contenuto film deve essere decodificato intero e un lettore che upscala come minimo deve accorgersene. (è più facile tirar fuori 1080 linee da 576, piuttosto che da 288)

    La codifica interlacciata è un retaggio della compatibilità con tv a tubo a scansione interlacciata. Il pull-down 3-2 si verifica sui lettori ntsc (quindi non nostre) che devono mostrare un film originalmente a 24p con un refresh rate di 60hz...
    E' però un problema che non si dovrebbe porre in un lettore dvd del 2009 con tv lcd/plasma, che hanno una scansione continua (non progressiva) e possono accettare segnali 576p. Figuriamoci se il lettore upscala a 1080p.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  2. #92
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Un disco ha una traccia (stream) video digitale compresso MPEG-2 a velocità di trasferimento costante (CBR) o variabile (VBR). Viene usata una versione ridotta dell'MPEG-2 Main Profile at Main Level (MP@ML). E' supportato anche SP@ML. E' consentito anche l'uso del video MPEG-1 CBR e VBR. I sistemi video 525/60 (NTSC , 29.97 fotogrammi/sec. interlacciati) e 625/50 (PAL/SECAM, 25 fotogrammi/sec. interlacciati) sono espressamente supportati. La velocità di 24 fotogrammi/sec. della pellicola, codificata col metodo progressive, i 25 fotogrammi/sec. interlacciati del video PAL, e i 29,97 fotogrammi/sec. interlacciati del video NTSC sono usuali. Non è consentito l'uso dell'MPEG-2 a sequenza progressiva, ma le sequenze interlacciate possono contenere immagini progressive e macroblocks progressivi.

    DVD Faq
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #93
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    il fotogramma è codificato mantenendo distinti i due field, ma è sempre leggibile come frame intero.
    Questo è quello che deve fare un lettore dvd con contenuto film.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  4. #94
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    visto che citiamo il dvdfaq guardiamo l'originale:

    Converting interlaced DVD video to progressive video involves much more than putting film frames back together. There are essentially three ways to convert from interlaced to progressive:
    1- reinterleaving (also called weave). If the original video is from a progressive source, such as film, the two fields can be recombined into a single frame.
    (...)
    A progressive DVD player has to determine whether the video should be line-doubled (bobbed) or reinterleaved (weaved). When reinterleaving film-source video
    http://www.thedigitalbits.com/officialfaq.html#1.40

    ritornando in topic sembra che il lettore sopracitato ignori che tipo di contenuto sia il dvd e upscali tutto come se fosse codificato interlacciato.
    Ultima modifica di Picander; 23-12-2009 alle 09:27
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  5. #95
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Dal link che hai postato:

    There's enormous confusion about whether DVD video is progressive or interlaced. Here's the one true answer: Progressive-source video (such as from film) is usually encoded on DVD as interlaced field pairs that can be reinterleaved by a progressive player to recreate the original progressive video.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #96
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    no aspetta..non facciamo casino con le cadenze...o con l'upscaling...restiamo sul deinterlacing, altrimenti non ne usciamo più..

    DEINTERLACING
    volendo semplificare (e di molto) mettiamola così:
    esistono 2 modi di interlacciare il video..
    il primo si ha prendendo un frame (nel medesimo istante) con risoluzione verticale dimezzata che poi il lettore dovrà rendere più grande tramite interpolazione
    il secondo consiste nel prendere 2 field (in momenti temporali diversi) che poi verranno uniti dal lettore applicando degli algoritmi per rendere l'immagine omogenea..

    poi abbiamo i filmati progressivi..per essere salvati su disco dvd vengono registrati in interlacciato (non si può altirmenti) e, se fatti bene, con flag che ne specifica il contenuto..
    praticamente ogni frame (completo e preso in un unica unità temporale) viene diviso in 2 field (facenti parte però del medesimo)
    in quest'ultimo caso il lettore deve unire i 2 semi-quadri e stop

    dove sta il problema...
    nel primo caso il lettore deve attuare interpolazione
    nel secondo algoritmi per permettere ad una immagine, composta da 2 semi-frame presi in differenti momenti temporali, di essere omogenea
    nel terzo (filmato progressivo) non deve fare altro che mandare i 2 field insieme (come unico frame)

    come si vede, già i passi 1 e 2 variano da lettore a lettore (in termini qualitativi), ma si pone un altro problema..nella pratica di tutti i giorni, spesso e volentieri i flag sono sbagliati (es.alcuni dvd delle serie tv "Friends", alcune riprese di "Pianeta Terra"..)...
    se questo accade, il lettore si trova davanti ad un problema...

    generalmente le politiche che attuano sono le seguenti:
    1)leggono i flag (e quindi si comportano solo in base a quello che riportano)...
    pro-se i flag sono corretti il risultato è corretto
    contro-dove i flag sbagliano si va "per funghi"
    2)operano sempre in modalità video
    pro-ricompongono sempre un fotogramma e applicano algoritmi (come il caso 2)..questi lettori solitamente usano algoritmi poco invasivi
    contro-dal momento che analizzano sempre l'immagine e applicano sempre qualche algoritmo, l'immagine che viene visualizzata non è neutra, cioè ha subito un qualche trattamento (qualità variabile in base al lettore)
    3)operano con il "motion adaptive" (cioè analizzano l'immagine e attuano quello che ritengono opportuno)
    pro-se ci sono errori nei flag non vengono presi in giro, in modalità cinema e video attuano il numero di algoritmi strettamente necessari (nessuno nei film in origine progressivi) e si ha la qualità video massima che un lettore possa offrire (in deinterlacing)
    contro-sono pochi i processori capaci di uscire a testa alta da un test di questo tipo

    CADENZE
    il pulldown 3:2 (o 2:3 che dir di voglia) è un meccanismo che supera i problemi di compatibilità legati alla differente quantità di fotogrammi al secondo....non riguarda i lettori americani, ma anche i nostri...
    ha lo scopo di portare i filmati da 24fs (i bd) a 60hz per renderli visualizzabili correttamente su display che non supportano nativamente i 24fs (quasi tutti gli hd ready e anche molti full)...il risultato di questa operazione sono dei microscatti nei panning orizzontali...
    i nostri display supportano "sempre" 50/60hz (i display progressivi attuali naturalmente) e non sempre i 24fs (48/72/96hz)..il pulldown è quello che permette a chi non ha un tv compatibile di vedere ugualmente un bd (anche in Italia)
    per approfondimenti usate questo:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Telecinema

    UPSCALING
    processo con cui si aumenta la risoluzione di una immagine applicando algoritmi che "CREANO" pixel in origine assenti...il processo non è così difficile come il deinterlacing, ma, ove non correttamente attuato porta a numerosi artefatti...

    sono argomenti ben più difficili di quello che si pensa..
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 23-12-2009 alle 09:45
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  7. #97
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Si può dare un'occhio anche qui:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...+interlacciato

    C'è un intervento del Merighi...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #98
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    già..il test di Luciano è ottimo per riconoscere un lettore..servirebbe solo una bandiera progressiva e sarebbe da premio Nobel..
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  9. #99
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Bene Dave, ora vedi che siamo in linea? Hai scritto la stessa cosa che ho scritto io più sopra (però in inglese), del resto l'origine è la stessa.

    Nicholas, ora sono completamente d'accordo. Se non sul fatto che i dvd PAL non sono a 24fps, ma 25fps. (i bluray invece sono 24fps, ma noi parliamo di dvd).

    Ora siamo tutti d'accordo che in un lettore del 2009 il materiale film debba essere trattato come progressivo e non come interlacciato?
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  10. #100
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    no si, l'intervento sulle cadenze era un discorso generale, per non far credere a chi legge che il pulldown non riguarda mai noi italiani..per questo l'ho separato
    certo che deve essere trattato come materiale film...il problema è quando il lettore non è capace di farlo (es. panasonic bd60/80 senza modalità cinema forzata...)...
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  11. #101
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Picander...allora alla base di tutto c'è un misunderstanding...

    Io non ho detto che il materiale dev'essere trattato come interlacciato (anche perchè in un modo o nell'altro, con pannelli LCD/plasma, qualcuno alla fine deinterlaccia comunque..), ma ho detto che i DVD contengono (nella maggior parte dei casi) del materiale interlacciato (anche se da fonte progressiva) che verrà deinterlacciato dal lettore/processore/tv (con tutte le problematiche del caso, come specificato da Nicholas).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  12. #102
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    quando un player fornisce segnale progressivo, pesca comunque da un frame buffer che contiene tutto il quadro, sta nella sua bontà il capire se lasciare intatte le scanlines (films) oppure usare algoritmi vari di bobbing, merging ecc. quando realmente necessario (videotape).
    dal post di Luciano che Dave ha segnalato

    ricapitolando:
    1-la codifica avviene tenendo separati i due fields, altrimenti si rischia che gli errori di quantizzazione con materiale interlacciato creino degli artefatti temporali (sfarfallio).
    2-in decodifica viene ricreato il quadro intero (un fotogramma che contiene entrambi i semiquadri)
    3-il player decide se deinterlacciare sempre o deinterlacciare mai in base ai flag. In alternativa applicare il complesso algoritmo di deinterlaccio motion adaptive (migliore visto che a volte i flag sono sbagliati!!)

    Il problema del lettore bluray sopracitato (che ora ormai non ricordo più) è che trattava il film come interlacciato invece che come progressivo. Infatti si nota una risoluzione verticale dimezzata
    Ultima modifica di Picander; 23-12-2009 alle 10:02
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  13. #103
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    volete sapere la mia esperienza?
    prima, quando c'erano lettori dvd e basta, spesso e volentieri leggevano solo i flag...adesso è di moda usare sempre la modalità video, cioè applicare sempre degli algoritmi, anche se quelli meno invasivi...
    l'lg370 opera chiaramente sempre in modalità video, la ps3 fa un casino infinito..tenere la modalità video forse è l'unica cosa che dà qualche garanzia...idem il pana senza opzione cinema...etc..etc...
    non mi piace il modo di gestire queste cose..invece di fare lettori buoni, adesso fanno lettori che si accontentano di non sbagliare più di tanto...il tutto molto discutibile....
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  14. #104
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    diciamo che il meccanismo dell'interlacciamento era una soluzione geniale... 60 anni fa! All'epoca della definizione degli standard dvd i display progressivi erano solo nei pc.

    Ai giorni nostri però, non producendosi più tv a scansione, dovrebbe essere abbandonato. Invece continuamo a farci del male... con il dvb a 1080i...
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  15. #105
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807

    il tutto porta anche a notare un elemento che riguarda direttamente la nostra discussione...e cioè quanto sia importante avere opzioni che permettono di superare i problemi dei lettori e di personalizzare la catena video...
    il panasonic non riconosce la modalità cinema in molti casi...ma basta una impostazione per permettere a chiunque di forzarla e risolvere il problema...sembra una cavolata, ma piccoli accorgimenti rendono un lettore (altrimenti mediocre) ottimo...
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One


Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •