Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 105
  1. #61
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807

    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Prova a guardarti un evento sportivo dimezzato a 25hz, vedrai che la differenza si nota eccome
    a dire il vero questa è una cosa impossibile...non si può vedere niente a 25hz, per il limite legato alla frequenza elettrica...(i 24hz vengono visualizzati a 48hz minimo..serve sempre un multiplo dei fotoframmi originari)
    è più corretto dire "prova a vedere un bd sportivo registrato a 60i a 30i (a dire il vero anche a 30p)..."
    ma è molto più semplice fare un paragone fra un qualunque evento sportivo (registrato solitamente in interlacciato e quindi a 50/60i) e un film (registrato a 24p)...la differenza è effettivamente enorme...
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  2. #62
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Secondo me non è così, se no il frame interpolation sarebbe completamente inutile
    Prova a guardarti un evento sportivo dimezzato a 25hz, vedrai che la differenza si nota eccome
    Infatti a mio avviso sono molti di più i problemi che da dai benefici che reca l'introduzione del FI...
    Se dimezzi il frame c'è un elaborazione di mezzo di una ripresa fatta in formato video a 50hz e quindi è probabilmente li il problema. Si dimentica che il fatto che un processore possa fare una certa operazione lo possa fare, fare bene o fare in modo ottimo o eccellente. Sono d'accordo anche io che con questa operazione si vede la differenza ma quella immagine è nata per andare in un'altro modo e quindi sta nella conversione il problema...

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    @Sectral

    Qui si parla di cose che si possono vedere tranquillamente, la ps3 a livello di fluidità fa pena, non ci vuole tanto a fare meglio, non mettiamo sempre in mezzo il discorso della suggestione per piacere, forse è meglio prima guardare e provare prima di parlare e con questo non voglio offendere nessuno...

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    a dire il vero questa è una cosa impossibile...non si può vedere niente a 25hz
    uff..... a 25 fps! Precisino!!!
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  5. #65
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    uff..... a 25 fps
    si scusa..mi sono lasciato prendere la mano...
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.708
    Meno male che non e' rimasto un duetto tra me e Nicholas.
    Ma dire che non interessa il ''come avviene'', ma basta vedere ''che avviene'' e', secondo me, un atteggiamento un po' penalizzante per se stessi.
    Mi spiego (cosi' ritorno al punto cardine): se accade c'e'un motivo tecnico-scientifico, non e' che il dischetto e' piu' contento di stare dentro ad un lettore piu' bello e si sente piu' a suo agio).
    Perche' nessuno sa o vuole spiegare questo motivo?
    Per le tv sono stati sviscerati ed analizzati tutti i problemi di persistenza dell'immagine, velocita' dei fosfori, tempo di preaccensione e cose cosi'. Sapere cosa accade dentro ad un lettore sembra un segreto militare.
    Un quesito: come vengono trasmesse le ''immagini'' dal lettore al monitor? Sono sequenze di 1920x1080 ''pixel'' o ''bytes'' o viene mandato il flusso differenziale (istruzioni: fai come l'immagine prima ma con queste varianti)?

    PS: Marco Benedetti di audioreview dice che i lettori software di mp3 suonano tutti allo stesso modo, quindi suppongo che l'estrazione del segnale sia uguale per tutti. Il lavoro del lettore BD e', trasportato sul video, la stessa cosa?
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    speravo di aver spiegato...
    boh..passo...
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 18-12-2009 alle 13:17
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  8. #68
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.708
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    .si passa per decine di algoritmi
    Mi fido, ma sai quantificare una percentuale di dati persi?

    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    i codec funzionano tutti in maniera differente e trasmettono le sequenze dati in maniera differente.
    L'esempio che ho fatto per gli mp3 era proprio questo: secondo audioreview, se metto un mp3 sul PC e lo leggo con itunes, foobar o un altro software, il file digitale decompresso e pronto per il DAC in uscita dal software e' UGUALE, indipendentemente dal software utilizzato.

    Nel video dici di no, se ho ben capito.
    In base a quale teoria? Quando hanno deciso l'encoding vc1, hanno lasciato che ogni software house facesse la decodifica come voleva? Mi sembra strano.
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    bit per bit non saranno mai gli stessi (per via della ricostruzione sugli errori hw)
    Se riesco faccio una prova estraendo lo stesso file piu' volte dal lettore del pc e se trovo un software facci un controllo bit a bit. Dovrebbero essere sempre diversi o no?

    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    si può giocare quanto si vuole, ma il punto è sempre lo stesso...a livello teorico le differenze ci sono..in campo pratico non sono osservabili nella maggior parte dei casi.
    Io direi il contrario piuttosto, perche' in teoria il segnale in uscita dal lettore dovrebbe essere sempre uguale, se qualcuno qui vede differenze e non e' un visionario, vuol dire che in pratica il segnale uguale non e'.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  9. #69
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.708
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    speravo di aver spiegato...
    boh..passo...
    Perche' hai cancellato il post?
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  10. #70
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    no perchè non facevo altro che ripetere cose che ho già detto, voglio evitare la fatica a chi legge..
    quando l'ho riletto ho capito di non aver aggiunto info nuove, quindi ho cancellato..
    ma ho visto che mi hai anticipato..aspetta che cerco di dare una sistemata...
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  11. #71
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni
    Meno male che non e' rimasto un duetto tra me e Nicholas.
    Ma dire che non interessa il ''come avviene'', ma basta vedere ''che avviene'' e', secondo me, un atteggiamento un po' penalizzante per se stessi.
    Penso che alla fine quando guardo un film non sto ad elaborare il perchè vedo così bene ma ne godo in pieno le prestazioni, non credi? Lo scopo di un lettore è che faccia il meglio possibile il suo lavoro non capire il come funziona e il perchè il pixel a va dal lettore al proiettore e che strada preferenziale usi. In tutte le cose è importante capire il funzionamento ma penso che sia più importante vedere il risultato a mio avviso, e visto che nel campo digitale le cose siano molto più complesse di quello che puo sembrare, penso che pochi siano in grado di spiegare certe cose e penso che Nicholas sia stato abbastanza chiaro nei due post dova lo ha spiegato, si vede che non hai capito bene quello che ha scritto a quanto pare, prova a rileggere...

  12. #72
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    non serve riscrivere il mio post..si capisce bene dal tuo..rispondo:
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni
    Mi fido, ma sai quantificare una percentuale di dati persi?
    bassissima, di certo molto sotto l'1%..il grosso viene sempre recuperato, il resto inventato (con buone probabilità che sia identico all'originale)


    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni
    L'esempio che ho fatto per gli mp3 era proprio questo: secondo audioreview, se metto un mp3 sul PC e lo leggo con itunes, foobar o un altro software, il file digitale decompresso e pronto per il DAC in uscita dal software e' UGUALE, indipendentemente dal software utilizzato.
    questo è inesatto..la decodifica non è sempre così semplice..se quasi sempre si ottiene lo stesso risultato, non vuol dire che sia sempre così (con ogni lettore)...l'esempio dell'mp3 è un pò particolare..qualunque pc è capace di ricostruire bit per bit il file decodificato (parlo dei migliori programmi, programmi scadenti potrebbero dare risultati differenti), ma stiamo saltando l'ottica in lettura...un lettore per pc è molto ma molto più potente (di regola) di un lettore audio/video classico...quindi recupererà molto di più dell'originale mp3 sul disco..non è detto che un lettore cd ne sia altrettanto capace...quindi si, è uguale, ma non è detto che lo sia sempre..quando non lo è però si avvicina molto all'originale (errore sotto l'1% sempre e comunque)

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni
    Nel video dici di no, se ho ben capito.
    In base a quale teoria? Quando hanno deciso l'encoding vc1, hanno lasciato che ogni software house facesse la decodifica come voleva? Mi sembra strano.
    i codec video funzionano in maniera nettamente differente rispetto a quelli audio..se provi ad usarne uno, scopri che all'interno hai migliaia di opzioni disponibili e inoltre che esce una nuova versione del codec ogni poco...si basano tutti però su un elevato standard di compatibilità (quando un lettore non è capace di decodificare, solitamente salta le info che non conosce, e il resto basta a vedere comunque tutto)..è un pò come accade in ambito audio per la retrocompatibilità con i semplici dd/dts delle traccie audio hd..
    questo significa che quando hai un lettore compatibile, non vuol dire che è capace di leggere tutte le informazioni contenute in un file video (o meglio, lo può fare, ma non è detto che lo faccia sempre), ma solo di mostrarne almeno quelle di base...
    a questo si aggiunge la possibilità di errore dovuta ad errori di lettura del disco che nè il fw del lettore, nè gli algoritmi successivi hanno corretto...

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni
    Se riesco faccio una prova estraendo lo stesso file piu' volte dal lettore del pc e se trovo un software facci un controllo bit a bit. Dovrebbero essere sempre diversi o no?
    intanto c'è il solito problema dell'ottica del pc che è superiore..ma andiamo per gradi...
    se prendi un lettore ad es.lg e metti a leggere un disco, scoprirari che ha per es. 34999 errori in lettura (cioè settori bad, con dati persi)..i dati su disco sono segnati come I/O, quindi perde 1 bit per ogni errore...
    se metti lo stesso disco su un pioneer, magari scoprirai che gli errori sono 20000....questo perchè la sua ottica è superiore (sempre nell'esempio)...
    il lettore di turno a quel punto deve cercare di recuperare i dati persi (i settori bad)...ma come fa?...bene il punto è questo..in relazione al lettore e al tipo di fw si ha un meccanismo diverso...
    superato il lato fw, si passa per gli algoritmi del programma di turno che, se evidenziano problematiche del file di turno, le risolvono a loro volta...
    es.vi è mai capitato di avere un file danneggiato, ma scoprire che vlc lo legge ugualmente?bene..accade perchè vlc ha algoritmi di fix più potenti..

    il caso dei file di testo, immagini, documenti word è molto più elementare...la perdita del bit non inficia niente perchè il loro modo di essere archiviati è più accorto (sarebbe corretto dire che è più semplice)...es.vi è mai capitato di aprire con word un file rovinato, lui vi dice se volete recuperarlo, voi date "l'ok" e il file torna come prima?
    bene, vuol dire che è riuscito a recuperare i dati mancanti (nello specifico erano notevoli se addirittura il prog vi chiede un recupero) grazie al suo algoritmo interno..

    ps ricordatevi che è sempre un discorso teorico, in pratica le differenze non si avvertono quasi mai..e sapete perchè?perchè gli algoritmi funzionano..
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  13. #73
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da *****
    non vede differenze fra un divX e un BD, forse tu sei uno di questi...
    Forse ti sei perso ... quà si stà parlando di differenze relative alla visione di un disco BluRay, lo stesso, su più lettori
    Cosa cavolo centra paragonare un divX ad un BluRay ??

    Un dviX non è nemmeno paragonabile ad un DVD se per questo
    Contento te che contenti tutti

  14. #74
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Scusami ma forse non hai capito la battuta...

  15. #75
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    342

    io gia' ho espresso la mia opinione,dicendo che la differenza su materiale bd possono farla i vari filtri e algoritmi che sono implementati sui lettori di fascia alta e nemmeno sempre questo accade,o un plus in piu' puo' derivare da processori esterni del calibro del crystalio o come sembra dal nuovo cinescaler hd.Poi dando per scontato un minimo di competenza su chi recencisce i lettori bd,su note riviste cartace o online,come mai la valutazione della riproduzione bd e' sempre alta per tutti i lettori,per non dire identica??? a volte ci sono differenze su materiale 1080 interlacciato,ma questo mi sembra normale perche' dipende dalla bonta' del deinterlacciatore
    La mia Sala pioneer 507xd/hisense 65"4k-xiaomi ust 4k 1s jvc x5000 adeo tensio 21:9 130"/ adeo 16:9 113"/ schermo a cornice 125" Strong SRT 7840 Ricevitore Satellitare sony bpx800/zidoox10/nvidia shield tv pro/pc gaming/xbox one x/bartop/virtual pinbal(switch) denon Denon AVR-X6300/ klipsch 7,1 rf62-rc62-rs42-b3-hc810 logitech harmony 1000/alexa


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •