|
|
Risultati da 226 a 240 di 350
Discussione: usare OPPO BD-83 come Mediaplayer evoluto (o quasi)
-
11-02-2010, 11:01 #226
Originariamente scritto da CyberPaul
GianniVpr: NexiGo Aurora ProProcessore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra
TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps
-
11-02-2010, 12:51 #227
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 3
Originariamente scritto da Highlander
Non ho ancora capito se qualcuno di voi è mai riuscito a collegare un hd esterno all'oppo e fargli leggere una di queste cartelle avchd create con multiavchd. Se qualcuno ci è riuscito, come ha fatto?
L'ultima release disponibile di multiavchd (3.0 build729) propone le seguenti modalità:
- PS3
- Panasonic blu-ray players
- Viera
- AVCHD compatible players
- for all blu-ray players
- HD-DVD
-
11-02-2010, 13:25 #228
Scegli PS3
Certo che ci siamo riusciti ... altrimenti di che cosa stiamo parlando ??
-
11-02-2010, 13:30 #229
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 12
Salve, ho da pochissimo anch'io un oppo SE...
dopo avervi letto assiduamente è venuto il momento di chiedere lumi per sfruttarlo al meglio nel mio setup evitando se possibile di fare altri acquisti per ora...
[in breve il mio setup e l'utilizzo attuale]
dispongo di plasma LG 50PS8000 che tramite usb legge diversi formati tra cui gli mkv... da lì esco in ottico per il mio
Ampli Marantz SR8300 (6.1ch) il problema nasce con alcuni mkv probabilmente con audio DTS 7.1
[ora sfruttiamo l'oppo]
vorrei usarlo soprattutto per leggere gli MKV (&co.) che non vengono letti direttamente dal plasma, collegandolo via LAN (per non avere i noti problemi legati alla FAT32) ad un HD esterno ora le possibilità sono due:
la prima è sfruttare il mio notebook in LAN che mette in condivisione un l'HD usb
la seconda è acquistare un NAS (ma vorrei evitare/riamandare il più possibile)
quindi chiedo a voi se la prima via (quella del notebook) è percorribile e quale è il modo più pratico
Naturalmente il vantaggio che ne trarrei, oltre che poter usare i file che ora non sento, è anche sulla qualità perchè poi uscirei in analogico dall'oppo verso gli ampli (ho anche un impianto stereo separato da quello AV ma che in questo modo potrei scegliere di integrare quando serve) ...avendo quindi maggior versatilità anche sotto questo aspetto
thanksUltima modifica di cosmic0; 11-02-2010 alle 14:00
-
11-02-2010, 13:43 #230
Originariamente scritto da ozzyoz
Gli squadrettamenti dovrebbero essere dovuti ad opzioni non riconosciute correttamente dall'OppoJVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
11-02-2010, 14:56 #231
Originariamente scritto da CyberPaul
Il squadrettamento è per tutta la durata , lo stesso problema non esiste se visto con il player VLC su PC . Ma ripeto solo su alcuni ( che sono sempre quelli che vorrei vedere !!)
Potrebbe essere il firmware Oppo Versione Beta ?
Grazie .
GianniVpr: NexiGo Aurora ProProcessore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra
TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps
-
11-02-2010, 19:23 #232
qualkuno mi sà dire ...grazie
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=224
-
11-02-2010, 22:34 #233
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da ozzyoz
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
16-02-2010, 19:06 #234
@ blues 66:
Provo a risponderti con un'altra domanda: posso comprare una Fiat Seicento e girare al Mugello con i tempi di una Ferrari...?
Venendo invece a noi, sono riuscito finalmente a stabilire la connessione ad internet a casa nuova (sebbene temporaneamente, in attesa del trasloco definitivo): purtroppo il NAS l'ho ancora qui dai miei, quindi non sono riuscito a provarlo col nostro beneamato, ma il tentativo con la BluTV è miseramente fallito (ivi compresa l'app su iPhone per gestirla tramite Wi-Fi).
Adesso sono veramente smanioso di testare a fondo tutte le potenzialità di media player...OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
17-02-2010, 16:54 #235
Essendomi arrivato il disco esterno USB 2.0 WD da 2,5" da 1TB., autoalimentato ovviamente, penso sia gradita qualche nota usandolo con l'OPPO ...
Per cominciare ho dovuto ripulire il disco con le apposite utility dalla partizione da 600MB. bloccata stile "CD-ROM", poi usare FAT32FORMAT ( piu' comoda da usare la versione in formato GUI ) per riformattarlo in un solo pezzo in FAT32.
Che dire: l'OPPO lo digerisce benissimo, il metodo di creare piu' cartelle con il nome del titolo e dentro di questa la cartella AVCHD con dentro tutta la struttura ( creata con TSremux ) funziona alla grande.
Sono attivi il cambio traccia audio, i sottotitoli con tanto di shift regolabile, il cambio capitolo etc etc etc.
Insomma va che una meraviglia ...
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
17-02-2010, 17:13 #236
Devo rettificare, purtroppo c'e' un problema, mi sembra gia' notato da un altro utente ed erroneamente inputato alla gestione della rete dlna, che come sapete e' in beta, e che invece e' dovuto all'accesso della FAT per puntare i files, che risulta molto lenta.
Così circa ogni 5 capitoli, presumibilmente quando si passa da un file da 4GB. all'altro ci vuole del tempo perche' la riproduzione riprenda ( 15 e piu' secondi di attesa ... ).
Provero' a creare volumi multipli piu' piccoli ( gia' verificato, sono visti senza problemi ) e vedere se la situazione migliora.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
17-02-2010, 17:53 #237
Fatte altre prove formattando in modo diverso, con una partizione di 500GB. problema sparito.
Continuano i test ....
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
17-02-2010, 19:22 #238
Ciao
non ho capito bene il problema...ma io in un hd esterno da 2tb fat32 ho un avchd da 600 gb e uno da 300 gb e non ho nessun problema a passare da un file all'altro. Mi spieghi meglio quale sia il problema che hai riscontrato?Aleph Living HT
TV PLASMA: Pioneer 5090H; Diffusori anteriori:FOCAL PROFILE 908; Diffusore centrale: FOCAL SIB XL; Diffusori posteriori: FOCAL SIB; Sub: FOCAL Cub2; AMPLI A/V: Onkyo TX-SR 806 B; Player BD/Dvd/SACD: OPPO BDP-83 region free
; Cavi di potenza: Canare Front 4s11 Rear 4s8 su progetto TNT STAR...le dimensioni contano...; DLNA: cablata ; HD Media Player: Netgear NTV 550
-
17-02-2010, 19:52 #239
Non ho ancora ben capito il problema, ma piu' che alla grandezza dei file sembra dovuto al numero dei file, delle cartelle e se il film, come in un blu ray "trasformato in AVCHD" e' necessariamente composto da piu' spezzoni di 4GB. che devono essere riprodotti in sequenza e' un bel fastidio questa interruzione ...
Vi faro' sapere, comunque scusa in FAT32 i singoli file non possono superare i 4GB. quindi come fai ad avere da 300-600GB.?
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
17-02-2010, 20:26 #240
Marco
Io avevo 3 directories con 3 Film diversi, all'interno di ogni directory c'erano 5 o 6 file da 4Gb ciascuno e NON ho MAI avuto problemi di trasizione tra un file e l'altrotrasizione rapidissima ... e questo NON solo con gli AVCHD ma anche con gli mkv splittati in più file da 4GB ...
Ovviamente mi riferisco al Fim ufficiale precedente a questo con funzioni dlna .... che non ho potuto provare perchè ... non ho più l'Oppo ...