|
|
Risultati da 496 a 510 di 984
Discussione: Mega/Micro Comparativa tra MediaPlayer
-
17-01-2011, 20:01 #496
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 182
domanda da niubbo
ma a livello qualitativo, c'e' qualche mediaplayer che regge il confronto con un lettore BD di fascia medio alta?
-
20-01-2011, 10:42 #497
domanda: posso utilizzare un notebook con uscita HDMI+HD esterno che mi faccia da lettore multimediale?
Meglio o peggio di un media player?
grazie dei suggerimentiTV ≡ panasonic 55LZ1506 \\ BD ≡ philips BDP7500B2 \\ AMPLI A/V ≡ onkyo TX-SR608 \\ DIFFUSORI ≡ infinity PRIMUS HCS II
-
20-01-2011, 11:53 #498
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 688
@robyone2010
direi che il primo pensiero che mi viene in mente è... semplicemente più scomodo!
Io avevo preso un portatile con lettore bluray per evitare di prenderne uno, ma alla lunga diventava scomodo e vai a mettere nelle mani dei miei un pc per guardare un film... credo che devi pensare lo stesso per il media player e valutare se puoi "accontentarti" o no.
ciao
-
20-01-2011, 14:14 #499
no, il notebook lo comando io... chiedevo solo se era conveniente o meno a livello di resa... mi son preso un cavo da 5m hdmi e comando/navigo ecc... tutto dal divano... ovvio se arriva qualcuno non posso mettere su tutto l'amba aradam... ma come resa è abbastanza buona (ho già provato oggi). unico disappunto il mio notebook ha una scheda video integrata (non il massimo a livello video, ma lo avevo preso proprio così...) e quindi tende a scaldare un po' di più del normale... vabbè nulla di trascendentale!
TV ≡ panasonic 55LZ1506 \\ BD ≡ philips BDP7500B2 \\ AMPLI A/V ≡ onkyo TX-SR608 \\ DIFFUSORI ≡ infinity PRIMUS HCS II
-
20-01-2011, 19:24 #500
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Zürich
- Messaggi
- 202
Salve a tutti. Ho una curiosità.
Dopo aver copiato un Bluray (totalmente 1:1) su un hdd esterno, esiste la possibilità di riprodurne il contenuto tramite media player o è necessario creare un file mkv con le tracce video/audio del solo film (quindi senza extra e con qualità inferiore alla traccia originale) ?TV: LG OLED 65E7V Blu-ray player: OPPO UDP-203
-
20-01-2011, 23:05 #501
Dipende dal mediaplayer.
Con il C-200 si legge tutto e si naviga senza limitazioni, si possono richiamare i menu durante la riproduzione e si possono cambiare al volo audio e sottotitoli, sia che tu abbia creato una ISO sia che tu abbia creato la struttura a Directory e file.
Si può anche scegliere se far partire la riproduzione dei BD in modo semplificato, ovvero parte subito il film, oppure in modo completo, con tutte le intro, demo e menu.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-01-2011, 16:00 #502
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Zürich
- Messaggi
- 202
Grazie Nordata era l'informazione che cercavo! Però, se posso, ti chiedo un'altra cosa.
A me basta che il mediaplayer permetta di vedere il film ed i vari extra da un hdd esterno (o interno) dove ho copiato l'esatto contenuto del bluray in una cartella con il nome del film, avendo un tv FHD in un'altra casa non volevo comprare un altro lettore br e poi portarmi ogni volta i dischi ma solo l'hdd ext. Considerando che non utilizzerei in alcun modo le funzionalità di rete, esistono dei prodotti che, rispetto al C-200 abbiano meno funzionalità e mi permettano di risparmiare qualcosa?
Grazie ancora.
ciao.Ultima modifica di Chapter24; 21-01-2011 alle 16:15
TV: LG OLED 65E7V Blu-ray player: OPPO UDP-203
-
22-01-2011, 18:09 #503
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 21
È questo il topic giusto, mod?
Incollo quanto scritto in un topic aperto fuori sezione:
Problema scatti, quale mediaplayer prendere?
Attenzione, ho scritto mediaplayer ma non so se è il termine giusto. Leggete per capire:
Sentite, per favore non chiudetemi questa discussione linkandomi altre discussioni come è già successo, mandandomi qui (a pagina 405 sono spariti tutti) e qui, perché pare che appena sono entrato in scena io c'è stata qualche epidemia che ha sterminato l'intera utenza.
Il problema qual è? Ho dei file mkv che vanno a scatti. Ho fatto un test: ho preso 3 file mkv di dimensione diversa che vanno a scatti, e altri 3 file mkv di dimensione diversa che però sono perfetti e non vanno a scatti. Mettendoli a confronto, si nota che il problema dovrebbe risiedere nel FrameRate (quelli che vanno a scatti, dal FrameRate originale di 23.976 fps sono passati a 25.000 fps). Evidentemente, il Panasonic Plasma TX-P50G10E o il Western Digital Elements Play 1tb non vanno bene. Non dov'è il problema, se è il tv o il WD. È un problema del tv che deve essere aggiornato (da quando lo abbiamo preso, un bel po' di tempo fa, non è mai stato aggiornato ed è rimasto alla 1206, che a detta di alcuni scatta, mentre le versioni avanzate sembrano aver risolto il problema) o il WD che non regge il FrameRate (se è realmente quello il problema)? Ora io mi sto innervosendo, perché se punto sul problema del tv, dovrei comprare una SD card (e ho sentito che costa un botto, tipo 80 euro, spero sia una **bip**), scaricare l'aggiornamento da internet e aggiornare il tv, o comprare un nuovo lettore Blu-Ray con hard disk? In tutte e due le occasioni credo di rimetterci comunque, perché nella prima dovrei spendere soldi, e se poi non si risolve? Lo prendo **bip**. Mentre se è il WD, dovrei spendere altri soldi, molti di più del WD, per prenderne uno migliore che non dia problemi, passare tutti i file mkv che ho dentro al WD nel mediaplayer (è questo il termine giusto?) nuovo e poi vendere il WD... che è stato preso da poco...
Nel frattempo vorrei chiedere: c'è un lettore Blu-Ray che funge anche da hard disk con una buona capienza (almeno 1tb, magari di più) e che non dia problemi con niente, ma proprio niente? Insomma, che legga di tutto, da file mkv a iso, a... tutto!
Quando facevo delle ricerche per trovare il problema nel WD veniva sempre citato il Pop Corn Hour mi pare, il migliore in circolazione. È vero?
Sapete dirmi, davvero, senza fare i fanboy (non vi conosco, ma in altri forum mi è capitato di vedere gente che consigliava un prodotto solo perché fanboy incallito), qual è il migliore e magari il prezzo? Ve ne sarei davvero grato. È una situazione irritante, davvero irritante.
**bip** EDIT DEL MODERATORE: sei pregato di evitare espressioni del genere. Grazie.Ultima modifica di obiwankenobi; 22-01-2011 alle 18:25
-
22-01-2011, 18:21 #504
Il C200 è sicuramente uno dei mediaplayer "puri" (senza fronzoli grafici) che leggono meglio i materiali multimediali.
Comunque i file MKV (come hai sperimentato tu stesso) sono spesso forieri di problemi, proprio perchè non c'è certezza di come e con quali setting sono stati realizzati.
Tante volte, comunque, leggo che il problema degli scatti è relativo più al display che al player. E' però anche vero che, impostando correttamente il framerate in uscita dal mediaplayer (o da uno scaler), si produce un corretto flusso a/v che il display digerisce meglio.
La cosa migliore sarebbe, come è ovvio, fare un test.
Dovresti cercare un forumer dotato di C200 o altro player simile nelle tue vicinanze e fare le due prove: quella facile (portare da lui una penna USB con i file incriminati, che prova solo che il C200 nella sua catena non ha problemi a riprodurli) e quella difficile (convincerlo a staccare il C200 e portarlo da te, per fare un test con la tua catena).
-
22-01-2011, 18:29 #505
Poi, da Moderatore, aggiungo che il tuo tono non è gradito affatto.
Che tu sia "nervoso" per questo enorme problema è, permettimi, un problema tuo e non di tutto il forum.
Quindi sei pregato di:
1. moderare i termini che usi qui: non ci piacciono espressioni da bar.
2. non criticare a priori l'atteggiamento dei forumer che eventualmente vogliono rispondere. Così li spaventi prima ancora che a loro venga voglia di aiutarti.
Il C200 è un oggetto estremamente valido, ma costoso.
Visto che reputi 80 euro di SDCard come una possibile spesa "pesante", io ci penserei bene prima di fare un passo del genere.
Anche perchè, e in questo Forum viene ripetuto molte volte ogni giorno, il 90% dei problemi di riproduzione video dipendono dai codec e dai settaggi utilizzati per produrli, e NON dai mediaplayer che devono riprodurli.
Conto in una tua collaborazione per il futuro.
Grazie.
-
22-01-2011, 21:07 #506
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 21
Non volevo essere offensivo, erano semplici imprecazioni goliardiche (prenderlo lì), d'uso comune ormai. Insomma, addirittura schockare qualcuno. Va beh, modero i termini, anche se prima d'ora in qualsiasi forum (e ne ho visti di tutti i tipi) non ho mai visto censure anche per un "ca**o", che anche il più educato della Terra si lascia scappare. E "str*****a" è ancora più "leggera". Dico... un po' più elastici. Non sto offendendo nessuno. ; D
Comunque quello che mi stai dicendo, senza offesa, mi sembra un po' troppo superficiale. Come posso incontrare un forumer che mi abita vicino e fare quei test? Non conosco nessuno, non ho tempo, e insomma... boh. E ci tengo a precisare, come ho detto 200 volte, che il problema non è dei file mkv, perché altra gente ha usato quegli stessi file, e a nessuno va a scatti, sono perfetti. È il mio WD che non va, e come è stato già detto qui, molti si sono lamentati sul sito della WD per questa questione degli scatti.
C'è un utente, che magari ha questo C200, così gentile da fare questo test? Se sì, rispondetemi in pm, se no finiamo per intasare il topic.
A te, obiwankenobi: quanto costa?
E sì, scusami se lo ribadisco, ma spendere "alla cieca" 80 euro per una SD card, e poi scoprire che l'aggiornamento non serve a niente, sì, è una spesa inutile e una spesa pesante. C'è gente che con 80 euro ci mangia, e visto che i soldi non li fabbrico, prima di spendere 80 euro vorrei sapere...Ultima modifica di Brick Top Polford; 22-01-2011 alle 21:11
-
22-01-2011, 21:17 #507
Beh, hai troppi vincoli per poter essere sicuro di risolvere tutti i tuoi dubbi vitali in un paio di post.
Non credi?
Comunque, e non te lo ripeterò più, qui non si accettano termini da bar.
E il fatto che tu lo abbia ripetuto in pubblico, invece che scrivermi in privato come impone il Regolamento, mi fa pensare che non lo hai letto o che non intendi rispettarlo.
Ti sembra superficiale il mio suggerimento?
Mi spiace.
E' firse l'unica prova certa. Il resto (anche esperienze "reali" riportate da qualcun altro in questo o altri forum) non potrebbero garantirti un bel nulla, visto che, come ti ripeto, nessuno ha sottomano il TUO file e la TUA catena A/V.
Ergo... che cosa potrebbero dirti?
Non puoi incontrare nessuno?
Intanto non dici di dove sei, non lo hai scritto nel tuo profilo e quindi nessuno potrebbe eventualmente proporsi.
La fraseA te, obiwankenobi: quanto costa?
A me quanto costa cosa?
PS: leggi BENE il Regolamento, anche e soprattutto su come contestare ciò che impone il Regolamento o come lo Staff lo fa rispettare.
PPS: qui non siamo elastici. Per nulla.
-
23-01-2011, 20:25 #508
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 21
Purtroppo, ripeto, non ho molto tempo e anche se io dicessi di dove sono, non avrei comunque tempo di fare quanto mi hai detto. Proprio in questo momento mi sono connesso al volo e non posso rispondere tranquillamente.
C'è un utente con il C200? Quanto costa?
ps. dire che non siete elastici non invoglia molto i visitatori ad iscriversi e né chi è iscritto a rimanere. Questo probabilmente ti rimbalzerà addosso (altro detto comune: significa che ci passi sopra, che non ti interessa. Meglio metterlo in chiaro). Per elastici intendo avere rapporti più "colloquiali" con l'utenza, meno severi. Venire incontro all'utenza credo sia la cosa principale in ogni forum, invece di mostrare il dominio dello staff sugli utenti. Mi sa troppo di comportamento da "macchine" (robot).
Niente di offensivo, solo che vorrei avere un faccia a faccia con te dal vivo, per vedere se la fiscalità che mostri qui nel forum in ruolo da Moderatore (con la M maiuscola) la mostri anche nella vita reale, o se almeno ti lasci scappare una risata. Sembra quasi tu stia interpretando un personaggio.
Si scherza eh.
-
24-01-2011, 01:47 #509
@ Brick Top Polford
Sei riuscito a far intervenire 3 volte i Moderatori in brevissimo tempo, due interventi di un collega e nel secondo ti era stato fatto notare che avevi nuovamente violato il regolamento con il tuo intervento pubblico, invece di chiarirti in privato, come previsto dal nostro Regolamento.
Regolamento che, ti ricordo, hai espressamente e liberamente dichiarato di aver letto e di accettarlo.
Nonostante questo hai nuovamente violato la stessa regola.
Credo che ti sia necessario una pausa di riflessione, direi meglio, una pausa per leggerti e comprendere il nostro Regolamento.
Non siamo robot, facciamo solo rispettare le regole, per impedire che un Forum con decine di migliaia di iscritti e centinaia di messaggi nuovi ogni giorni sprofondi nel caos a causa di chi entra e vuole fare come meglio gli aggrada, nonostante le regole e gli avvertimenti.
Per toglierti un eventuale dubbio: io sono un tipo abbastanza allegro e di compagnia e mi piace fare quattro risate con gli amici.
Il tuo account è sospeso sino a quando non mi scriverai quali articoli hai violato sino ad ora e dichiarerai di accettare il Regolamento in ogni sua parte.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-01-2011, 10:16 #510
tornando a mediaplayer e notebook (per uso mediaplayer)...
la mia domanda era (e forse mi sono spiegato male) non è meglio utilizzare un notebook che posso aggiornare o aggiungere codec a piacimento per vedere i file? piuttosto che un player che devo aspettare un nuovo firmware per poter vedere un file che non legge ora... Non risulta più duttile?
Questa era la prima domanda...
Ora aggiungo: per poter vedere in maniera ottimale serve un notebook che abbia una discreta scheda video, o sbaglio? Almeno che riesca a pilotare 1920x1080 su hdmi, giusto? Troverei giovamento per una scheda dedicata che sia più potente rispetto ad un'altra?TV ≡ panasonic 55LZ1506 \\ BD ≡ philips BDP7500B2 \\ AMPLI A/V ≡ onkyo TX-SR608 \\ DIFFUSORI ≡ infinity PRIMUS HCS II