Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 108 di 247 PrimaPrima ... 85898104105106107108109110111112118158208 ... UltimaUltima
Risultati da 1.606 a 1.620 di 3693
  1. #1606
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    531

    @ murakami80

    le codifiche HD, cioè Dolby Digital True HD e DTS HD Master Audio, passano solo attraverso un cavo hdmi 1.3, quindi se usi l'uscita ottica avrai solo le "normali" codifiche dolby digital e dts, rispettivamente 640kbs e 1536kbs di bitrate massimo.

    ora non so che ampli hai, se non ha le codifiche hd va benissimo l'uscita ottica toslink/spdif, ma comunque poi ti serve anche un cavo per il video. se invece usi solo l'hdmi passi tutto su un cavo e sfrutti anche le codifiche hd.

    anche se poi nella maggior parte dei casi sembra che il dtshd non sia veicolato dal WD, facci sapere la tua esperienza, ad esempio con questi samples (vai dove sono quelli con audio in HD)

    http://www.demo-world.eu/trailers/hi...n-trailers.php

    oppure quando farai un bdrip completo - ovviamente di un bluray di tua proprietà.
    LG 50PQ6000 - Yamaha RX-V465 - Ipod 5G - WDLXTV Live - Nokia 9303S - Xbox360 Xenon - JBL SCS 200.5 - Uniden BCT15

  2. #1607
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Larino
    Messaggi
    376
    Allora per l'audio non capisco una cosa, se mando dei file mkv con audio ac3 l'amlificatore riceve l'audio in dolby digital quindi tutto ok, solo che quello che non capisco è che se lo mando alla TV l'audio arriva ugualmente cosa strana perchè se la tv non codifica l'audio in difitale come mai si sente, non dovrebbe sentirsi nulla, quello che vorrei capire è ma il WDTYV applica qualche trasformazione dell'audio via HDMI si o no e se la applica allora non dovrebbe arrivare il dolby digital il segnale all'amplificatore. Spero di non aver fatto confusione.

    Avrei anche una altra domanda di cui si è gia parlato, mi è sembrato che i file a 23,98 fps girano meglio a 60p che a 24p ho notato che a 24p ci sono degli scattini ogni tanto mentre a 60 mi sembra tutto più fluido, voi cosa ne pensate?

  3. #1608
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    392
    Citazione Originariamente scritto da murakami80
    Allora per l'audio non capisco una cosa.....
    Anche a me entrambe le cose, il mio tv D3000 emette l'audio sia AC3 che DTS.
    E anche a me i video a 23, vanno meglio a 60 (io lascio AUTO e viene appunto impostato in automatico a 60).
    Ultima modifica di TearS; 13-05-2010 alle 11:26

  4. #1609
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Tears

    Il quotare, per di più integralmente, il messaggio appena prima del proprio è cosa assolutamente inutile, pertanto non rispondente ad uno dei requisti richiesti per poter fare una quotatura.

    Sei pregato di modificare il tuo messaggio in modo da renderlo conforme a quanto stabilito nel Regolamento e nella Netiquette.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #1610
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Larino
    Messaggi
    376
    Si poi l'auto è una altra cosa strana dice auto ma alla fine te lo manda sempre a 60p indipendentemente dalla sorgente

  6. #1611
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    te lo manda al massimo della risoluzione e del frame rate supportato dal display/wd quando lavora in auto...quindi nel tuo caso 1080p 60hz
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  7. #1612
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' già stato spiegato molte volte, da me e da altri, che l'opzione Auto non significa che la risoluzione ed il refresh di uscita si adattano automaticamente a quelli del segnale in ingresso (si chiamerebbe allora, più propriamente, "pass-trough"), ma che la risoluzione ed il refresh di uscita sono impostati automaticamente alla migliore supportata dal display collegato, scelta fatta leggendo i dati della EDID del display (solitamente 1080p/60 se si tratta di un display Full HD).

    Comportamento per lo più comune alla stragrande maggioranza dei lettori: lettori da tavolo, multimedia box e persino HTPC.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 13-05-2010 alle 11:51
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #1613
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Zurigo, Svizzera
    Messaggi
    105
    Citazione Originariamente scritto da oldbrand7
    sul forum del WD dicono che stanno lavorando sul pass-through dts-hd.ma, infatti mi stupisce che alcune persone qui su avmagazine dicano che funziona su alcuni ampli.
    Riposto la domanda di qualche pagina fa. Qualcuno sarebbe così gentile da linkare i post dove dicono che prevedono di implementare il passthrough del dts-ma su hdmi in un prossimo firmware?

    Inoltre un'altra domanda: è possibile far adattare risoluzione e refresh di uscita automaticamente al segnale d'ingresso (il pass-through, come dice nordata)?

  9. #1614
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che sia possibile implementare il pass-trough ritengo sia cosa probabile, però può essere fatto solo implementando tale modifica nel firm, quindi solo da WD.

    Considerato che è una cosa che, per quanto ne so, è rarissima tra lettori molto costosi, come ho già scritto, non credo che verrà mai presa in considerazione.

    Tutto sommato la cosa ha anche una sua logica.

    L'utente tipo, che non si pone problemi e che, probabilmente, non sa nulla di frequenze e cose simili imposta su "Auto" e vive felice; considerato che la qualità dello scaling del WD è buona, sarà anche la scelta migliore.

    L'utente più tecnico e smanettone, che ha fatto prove varie ed ha visto che la qualità dell'elettronica del display è migliore di quella del WDTV nel trattare il segnale, allora setterà l'uscita dello stesso in modo da far lavorare al meglio il TV.

    C'è nche da tener presente l'uso cui questi scatolotti, economici e senza molte pretese sono dedicati: quello di vedere file vari, per lo più compressi o copie di proprio materiale per farlo usare ai propri figli o mogli.

    Ritengo che quando si vuole vedere un BD al meglio sicuramente non si ricorre alla copia ma all'originale ed il lettore stand alone avrà la sua uscita a 1080/24.

    Non credo poi che nell'uso normale ci sia sempre da star lì a modificare i settaggi di uscita, non ci sono molte possibilità: se il materiale deriva da BD sarà a 1080/24, non c'è alcun motivo per farlo diversamente, perdendo qualità, se deriva da un DVD sarà a 576/50.

    Stabilito cosa si vuol vedere, se un file da BD o da DVD, si setta l'uscita e siamo a posto, non è che si deve continuare a fare cambiamenti ogni 10 minuti, di solito un film dura un paio d'ore.

    Stessa cosa che si dovrebbe fare (se lo si ritiene indispensabile) anche impiegando un normalissimo lettore stand alone.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #1615
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Zurigo, Svizzera
    Messaggi
    105
    Grazie 1000 per la spiegazione esauriente! E riguardo all'implementazione del passthrough del DTS-MA in un prossimo firmware: si sa nulla al momento (ufficiale o meno), o si può solo sperare?

  11. #1616
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Larino
    Messaggi
    376
    Scusa Nordata visto che mi sembri competente di espongo una mia perplessità sull'audio che avevo gia esposto prima, per avere qualche delucidazione. Allora per l'audio non capisco una cosa, se mando dei file mkv con audio ac3 l'amlificatore riceve l'audio in dolby digital quindi tutto ok, solo che quello che non capisco è che se lo mando alla TV l'audio arriva ugualmente cosa strana perchè se la tv non codifica l'audio in digitale come mai si sente, non dovrebbe sentirsi nulla, quello che vorrei capire è ma il WDTYV applica qualche trasformazione dell'audio via HDMI si o no e se la applica allora non dovrebbe arrivare il dolby digital all'amplificatore ma una cosa tipo Dolby Prologic 2. Spero di non aver fatto confusione.

  12. #1617
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    392
    @nordata

    Come mai se il materiale proveniente da Blu-ray è tutto a 24 nel Wd si puo' settare anche 23,?
    Ho notato che sul mio D3000 che supporta il 24p anche se setto 23, mi vede sempre 24.
    Non capisco se un rip è a 23, la cosa migliore è settare sul Wd 23, oppure 24?
    Oppure non mi cambia niente, qualsiasi dei due utilizzo avro' sempre lo stesso risultato...

  13. #1618
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    579
    murakami:ma se tu hai ad esempio un bluray dalle casse della tv senti anche le codifiche hd, certo non e' come avere un ampli e un hometheater....i player dvd passano ac3 alla tv collegati in hdmi e' stessa cosa del wdtv ...forse non ho capito bene la domanda...

  14. #1619
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Larino
    Messaggi
    376
    Mi spiego meglio se guardo un file mkv con il pc tramite media player classic, se faccio codificare l'audio al player multimediale l'audio all'ampli non arriva in dolby digital ma in dolby prologic II, se invece sul player metto spdif allora arriva in dolby digital perchè il player non fa nessuna codifica pero se lo sento sul computer in spidif gracchia tutto perchè l'audio non è codificato. Quindi quello che mi chiedo è questo se WDTV applica un codifica all'audio non dovrebbe arrivare all'ampli in dolby digital mentre se non applica nessuna codifica sella tv non si dovrebbe sentire.
    Non so se questa volta sono stat più chiaro

  15. #1620
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    392

    Oggi ho fatto un bel po' di prove e son giunto a una conclusione:
    Se visualizzo Mkv (1080/720p con Ac3, Dts ecc.) sia tramite lan che da chiavetta l'audio è fuori sincrono di poco ma è fuori sincro.
    Nello specifico l'audio è anticipato rispetto al video.
    Ho letto che dovrei modificare il Delay dal mio amplificatore, ma devo aumentare i ms di delay o diminuirli?
    Di deafult è impostato a 10ms, posso metterlo a 1ms come minimo e 49ms come massimo.

    Aggiungo che gli stessi file su pc hanno audio perfetto.

    EDIT

    Ho letto bene il manuale dell'ampli.... quel impostazione delay non c'entra niente con il mio problema, a sto punto non riesco a capire perchè sul wd ho il problema e sul pc no...
    Ultima modifica di TearS; 17-05-2010 alle 07:42


Pagina 108 di 247 PrimaPrima ... 85898104105106107108109110111112118158208 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •