|
|
Risultati da 1.561 a 1.575 di 3693
-
06-05-2010, 06:42 #1561
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 23
Originariamente scritto da Nicholas Berg
2)dubito fortemente che quello che vedi tu sia il frame di compensazione (che non esiste tra le altre cose)...e questo per il semplice fatto che le tv a 24fs in realtà non sono praticamente mai a 24 ma sono a 23,976 native...quindi il problema da te evidenziato potrebbe essere dato, al limite, dal doppio passaggio: da 23,976 a 24 fatto dal wd e poi da 24 a 23,976 fatto dalla tv...uno dei due dispositivi crea ben più di qualche frame ogni tot secondi..
alternativamente (cosa molto più probabile) potrebbe essere semplicemente il/i file che usi tu ad avere un audio aggiuntivo con una frequenza differente (es. video americano a 24fs e audio italiano a 25fs, cioè preso dal dvd)..in questo caso ci dovrebbe essere uno scattino ogni tot per risincronizzare audio e video..sembra proprio il tuo caso (ti rammento che è illegare fare un giochetto di questo tipo salvo non avere sia il dvd italiano che il bd americano)
detto questo stiamo andando completamente ot...questi argomenti erano in tema quando si parlava di come settare il wd, un discorso come questo è fine a se stesso (e trattato in altre sezioni)..quindi mi fermo qui o riempiamo la discussione di stupidaggini..
-
06-05-2010, 07:18 #1562
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 23
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Ragion per cui anche nel caso di riproduzione di filmati a 23.976 fps non si può far finta che non ci sia differenza coi 24 fps ma bisogna settare i player correttamente , pena perdita di frame che causano scatti e perdite di sync audio/video.Ultima modifica di maxpontello; 06-05-2010 alle 12:12
-
06-05-2010, 09:58 #1563
1)il tuo discorso non nega assolutamente quello che ho detto io, anzi lo conferma..chi ha mai detto che non ci sono differenze in senso assoluto?..sarebbe anche un controsenso
..attualmente non esistono i 30fp perchè telecamere, videocamere e quant'altro non fanno altro che registrare direttamente a 29,97 per adattarsi allo standard ntsc che è a 54,94hz...quando si dice 30fp attualmente si intende 29,97fs..è lo stesso motivo per cui con 24fs solitamente si intende 23,976 (salvo rare eccezioni)..
2)...tu parti dall'assunto che sia possibile vedere quel frame di troppo ogni tot secondi...ed è qui che ti sbagli..
l'occhio umano non percepisce quello scarto in nessun modo...pensa che molti non riconoscono la differenza fra un filmato a 25fsp e 30fsp e praticamente nessuno riconosce la differenza di fluidità fra un filmato a 24fsp e 25fsp...figurati quanto sia possibile notare il frame di troppo ogni tot secondi...ti ricordo che il filmato è modificato dello 0,1%..e ti ricordo anche che non hai un frame doppio ogni tot, ma che si taglia del tutto il frame o si usano sistemi stile pulldown (volendo semplificare)
quando si ha il pulldown, vengono inventati ben 6 frame al secondo...e l'unica cosa che si nota (e non tutti) si ha nei panning orizzontali..
il tuo problema è legato ad altro: probabilmente il tuo display è un pò datato o ha un fw vecchio per cui va in palla quando non riconosce esattamente la sua frequenza nativa..magari lui lavora a 23,976 e quando gli arriva un segnale a 24 invece di riprodurlo con quella cadenza fa un pulldown o qualche altra operazione..è proprio il caso in cui, nel mio primo post, avevo detto che comunque bisogna provare per vedere il televisore come gestisce le due frequenze..
non hai nessuna perdita di sincronizzazione audio/video, la sincronizzazione si lega ad ogni frame base del video, si risistema ogni tot secondi (stessa cosa che ti ho spiegato prima con le diverse tracce audio)..e anche qui non si ha nessun microscatto perchè la correzione dello 0,1% è troppo bassa per essere percepita..
se vuoi ti dico che sono cose diverse (cosa che dico dall'inizio e che è logica alla luce delle impostazioni del wd), ma non ti dirò mai che si può notare quello scarto...non troverai quella voce in nessun lettore bd (o quasi), molti non sanno neanche che esiste questa differenza..è un motivo c'è..
se ci sono differenze è perchè l'impianto di turno fa qualcosa di anomalo in fase di riproduzione..per questo ho detto che si deve comunque provare a vedere che succede...
il tuo problema non è quello...
Originariamente scritto da maxpontello
@Nordata
dicci tu cosa fare, secondo me siamo ot...Ultima modifica di Nicholas Berg; 06-05-2010 alle 10:12
Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
06-05-2010, 11:04 #1564
@ Maxpontello
Consiglierei una rilettura del Regolamento, visto che hai già violato alcune volte ed in modo molto appariscente la regola relativa alle quotature.
Sei pregato anche di modificare tutti i tuoi tuoi interventi che non soddisfino quanto specificato nel Regolamento stesso.
Grazie.
CiaoUltima modifica di Nordata; 06-05-2010 alle 11:25
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-05-2010, 11:22 #1565
Per quanto riguarda l'argomento circa le cadenze di refresh su cui state dibattendo dire che Nicholas Berg ha spiegato la cosa in modo chiaro.
Nella realtà quelle che sono per semplicità e vecchia consuetudine indicate con i termini 24, 30, 60 sono invece frequenze di 23,976, 29,97 e 59,94.
Esiste solo qualche caso di effettivi 24, assolutamente ininfluente all'atto della riproduzione utilzzando i 23,976.
Se si verificano scatti ben visibili o audio fuori sincrono (specialmente quest'ultimo caso) è probabile che il procedimento di codifica e trasformazione dal materiale originale al file ottenuto non sia stato fatto in modo ottimale, ma questo lo puoi dire solo tu, conoscendo i programmi ed i settaggi utilizzati.
Io ho un paio di DVD originali americani che vedo tranquillamente e senza scatti impostando "30" sul processore, lo stesso dicasi per i BD a "24", per i quali utilizzo tale scritta come impostazioni di lettura.
Ho giocato per un po' con il WDTV v.1 e non ho mai avuti tali problemi.
Direi che non si il caso di approfondire ulteriormente l'argomento, come info di carattere generale, per quanto riguarda questa discussione, dovrebbe bastare quanto scritto sino ad ora, altrimenti si rischia di finire OT.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-05-2010, 11:52 #1566
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 23
Originariamente scritto da Nicholas Berg
2)figurati quanto sia possibile notare il frame di troppo ogni tot secondi...ti ricordo che il filmato è modificato dello 0,1%..e ti ricordo anche che non hai un frame doppio ogni tot, ma che si taglia del tutto il frame o si usano sistemi stile pulldown (volendo semplificare)
il tuo problema è legato ad altro: probabilmente il tuo display è un pò datato o ha un fw vecchio per cui va in palla quando non riconosce esattamente la sua frequenza nativa..magari lui lavora a 23,976 e quando gli arriva un segnale a 24 invece di riprodurlo con quella cadenza fa un pulldown o qualche altra operazione..è proprio il caso in cui, nel mio primo post, avevo detto che comunque bisogna provare per vedere il televisore come gestisce le due frequenze..
e anche qui non si ha nessun microscatto perchè la correzione dello 0,1% è troppo bassa per essere percepita..
se vuoi ti dico che sono cose diverse (cosa che dico dall'inizio e che è logica alla luce delle impostazioni del wd), ma non ti dirò mai che si può notare quello scarto...non troverai quella voce in nessun lettore bd (o quasi), molti non sanno neanche che esiste questa differenza..è un motivo c'è..
Dai non scherziamo, basta andare su google e cercare wdtv 23.976 per trovare decine di post di gente che si lamenta dei problemi di questa modalità e di come metterlo in 24p non sia una soluzione ottimale al 100%....
no no intendo che non ho mai provato o non ci ho fatto caso..appena ho un attimo controllo..
@Nordata
dicci tu cosa fare, secondo me siamo ot...Ultima modifica di maxpontello; 06-05-2010 alle 12:07
-
06-05-2010, 12:05 #1567
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 23
Originariamente scritto da nordata
Il Wdtv, opportunamente aggiornato, presenta due modalità distinte.
1080p @ 24
1080p @ 23.976
La prima funziona regolarmente anche sul primo modello. La seconda ha un baco che te lo manda in 480i. Il difetto è riconosciuto da western digital stessa, la quale l'ha risolto nel live, che infatti funziona correttamente a 23.976 fps.
Quanto ai file, è cosa risaputa su ogni forum dedicato al wdtv, e riconosciuta da western digital stessa, che usando la modalità 24 fps del wdtv per riprodurre un file video encodato a 23.976 si hanno problemi di stuttering. Minimi e per occhi evidentemente critici ma percepibili, tant'è che esistono fior di thread in giro per la rete dedicati al problema. Una ricerca su google coi termini "wdtv 24p 23.976" ti confermerà quanto dico.
Se poi mi dici che il problema è marginale perchè non tutti sono in grado di rilevarlo posso essere daccordo, ma da qui a dire che il problema non esiste non mi sembra corretto. Poi ovvio, io esprimo la mia opinione, civilmente, e secondo le regole del forum. Fatto sta che chi ha avuto modo di testare il wdtv live a 23.976 fps con file aventi tale framerate è concorde nell'affermare che la resa risulta decisamente migliore che col primo wdtv impostato a 24p. E spero presto di provare in prima persona nell'interesse, credo, dei possessori dell'apparecchio o di chi sia indeciso se prenderlo o meno.
-
06-05-2010, 12:20 #1568
@ Maxpontello
Prendo atto che nonostante un mio avvertimento con specifica richiesta di correggere i tuoi precedenti post in cui non avevi rispettato il Regolamento non hai ritenuto di doverlo fare.
Premetto che non avevo letto la regola del quote
Tre giorni di sospensione (uno per ogni messaggio non corretto, mi scuso se me ne è sfuggito qualcuno).
Per quanto riguarda l'OT: il parlare delle possibilità ed eventuali problemi del WDTV è un conto, addentrarsi nelle tematiche relative ai vari tipi di refresh e modo di indicarli è un altro, che non ha nulla a che fare con questa discussione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-05-2010, 12:36 #1569
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 531
tornando al comparto audio.. l'AAC multicanale è riprodotto MUTO se il WD è settato su "digitale". è un bug non ancora corretto, infatti settando "stereo" funziona bene in 5.1
addirittura se si lascia su digitale non fa neanche il downmix per essere riprodotto via hdmi dal mio tv.
una cosa molto strana invece è che il true hd passa anche su "stereo"
sul forum del WD dicono che stanno lavorando sul pass-through dts-hd.ma, infatti mi stupisce che alcune persone qui su avmagazine dicano che funziona su alcuni ampli.
il problema, almeno col mio ampli, è che con le codifiche hd non viene mostrato il bitrate (cosa che accade invece con dts e dd), la prova del nove sarebbe infatti capire se i quei fortunatissimi casi di pass-through dts-ma il bitrate sia sui 4 MBps, perchè altrimenti magari appare la scritta ma viene riprodotto il core dts.LG 50PQ6000 - Yamaha RX-V465 - Ipod 5G - WDLXTV Live - Nokia 9303S - Xbox360 Xenon - JBL SCS 200.5 - Uniden BCT15
-
06-05-2010, 14:33 #1570
Originariamente scritto da oldbrand7
considerando che il wd non analizza l'audio hd ma lo manda solo in bitstream non ti serve sapere il bitrate (cioè non ti serve per sapere che sono codifiche hd)...
se il wd mandasse solo il core di turno sull'ampli ti apparirebbe dts o dd invece che dts hd/ma o true hd..
cioè, se si accende la spia hd, non è possibile che venga riprodotto del semplice dd o dts...
magari però non ho capito bene cosa vuoi dire..
--------------------------------
ho appena provato il wd della mia ragazza..l'impostazione 23, 976 ha il bug descritto sopra..così abbiamo visionato Avatar (appena fatto..) e qualche altro filmetto full impostando il wd a 24hz e poi a 60 hz...
nella seconda ipotesi erano evidenti i microscatti da pulldown nei panning, nella prima non abbiamo notato niente (in 4 e con il televisore in firma)...i file sono m2ts presi senza nessuna analisi (Avatar è tipo 39gb o giù di lì) dai rispettivi bd italiani..
@Maxpontello
hai ragione tu su ogni cosa, chiaramente mi sbaglioUltima modifica di Nicholas Berg; 06-05-2010 alle 15:06
Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
06-05-2010, 17:00 #1571
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 531
volevo proprio dire che "forse" l'ampli è ingannato, scrive dts-ma quando invece è dts normale. oppure come ha detto alino davvero alcuni ampli ricevono il dts-ma (il suo denon ad esempio), anche se il WD non dovrebbe ancora poterlo inviare..
se si potesse leggere il bitrate sarebbe una conferma.
per la cronaca il mio ampli non ha una spia, scrive proprio il nome della codifica sul display alfanumerico, ma in sostanza è la stessa cosa.
ci vorrebbe un bel censimento per chiarire questo dubbio.Ultima modifica di oldbrand7; 06-05-2010 alle 17:05
LG 50PQ6000 - Yamaha RX-V465 - Ipod 5G - WDLXTV Live - Nokia 9303S - Xbox360 Xenon - JBL SCS 200.5 - Uniden BCT15
-
06-05-2010, 17:11 #1572
Originariamente scritto da oldbrand7
-
06-05-2010, 17:13 #1573
onestamente non credo che un ampli possa venire ingannato...e non lo credo perchè è l'ampli stesso che fa l'analisi...
quando si decodifica un dts si fa una operazione, quando si decodifica ad es.un dts hd master se ne fa un'altra (quella per il dts più l'aggiunta di altre info)...è un pò come scompattare un rar e riprodurre un file audio in mp3, sono operazioni differenti e le fa appunto l'ampli (che con la spia dovrebbe indicare proprio il segnale che ha riconosciuto e l'operazione che fa..)
credo che la spia apparsa sull'ampli del nostro amico sia una spia di diversa natura...o che si sia momentaneamente impallato l'ampli...o che magari anche ora il wd riesca a mandare tracce dts hd ma solo se hanno bassissimi bitrate o una composizione particolare...vado per ipotesi naturalmente...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
06-05-2010, 17:24 #1574
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 531
nel suo caso tutti i file in dts-ma vengono riprodotti correttamente, invece i true hd nel 99% dei casi no.
anche la mia era un'ipotesi, non voglio certo dare dell'incompetente ad alino, e se lo dice ci credo, però finora non ho trovato altri utenti così fortunati che possano confermare.LG 50PQ6000 - Yamaha RX-V465 - Ipod 5G - WDLXTV Live - Nokia 9303S - Xbox360 Xenon - JBL SCS 200.5 - Uniden BCT15
-
06-05-2010, 17:41 #1575
la prossima volta che faccio un film con audio hd lascio anche quello così controllo...
ma basterebbe trovare qualche trailer con audio true hd o dts hd...se avete dei link postateli così vediamo di capire...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One