Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 97 di 207 PrimaPrima ... 478793949596979899100101107147197 ... UltimaUltima
Risultati da 1.441 a 1.455 di 3095
  1. #1441
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Cogoleto - GE
    Messaggi
    206

    Citazione Originariamente scritto da Marzio
    ti mettessero un tostapane con una foto attaccata sopra non te ne accorgeresti neppure
    Ecco, bravo, fammi conoscere da tutti...

  2. #1442
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    947
    tostapane full hd!!

    cmq gran prodotto il 390!
    Cordiali saluti!
    ______________
    ~ [TV] Sony KD65XH9096 - [BD Player1] Panasonic DP-UB820 - [BD Player2] LG BP735 - [Audio] Onkyo TX-SR608 - [Diffusori] Kit JBL SCS500.5 ~
    La mia piccola videoteca

  3. #1443
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    176
    oggi ho acquistato questo lettore, vorrei qualche info:
    senza collegarlo a internet, dove vedo il firmware attuale per eventualmente aggiornarlo?
    ho provato file video da hd esterno. file avi e mp4 letti senza problemi. file mkv con sub esterni ok. ma non mi legge i sub interni! qui avevo letto che leggeva anche i sub interni agli mkv, ma leggendo il libretto dice proprio che non sono leggibili
    qualche altra info a riguardo, l'upscale è tutto automatico non devo fare nnt impostando a 1080p? inoltre mi è sembrato che attui una sorta di crop delle immagini ai bordi, è molto chiaro quando ci sono dei file con sottotitoli che appaiono al limite estremo dello schermo come non dovrebbe. è normale che faccia cosi?
    Ultima modifica di lello4ever; 02-02-2010 alle 23:03

  4. #1444
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Catania
    Messaggi
    2.830
    qualcuno che usa sudetto lettore su un tv samsung serie 8000?
    1° TV LG OLED 55C15LA 2° TV 3D Sony KD-55XD9305 Console PlayStation 5 Lettore BD 4K 3D Sony UBP-X800M2 Amplificatore Yamaha RX-V781 Home Theatre Yamaha 5.1 Serie NS-700 Centrale C700 Frontali F700 Surround B700 SuB SW700

  5. #1445
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Se un flusso video è nativo a 24 fps, allora hai il vantaggio (impostando i 24 Hz) di vederlo così com'è stato girato, senza l'accelerazione del 4 % o un pulldown effettuato dal processore video.

    Se, invece, il materiale video è a 25/30 fps (interlacciati), allora non avrai nessun vantaggio nell'attivare i 24 Hz (e, nel caso dei DVD, il processore non interverrà comunque lasciando che il flusso in uscita rimanga a 50/60 Hz).
    Quindi devo aprire le info di riproduzione durante la visione e decidere di volta in volta.
    Però io stavo guardando degli HDDivx a 1080p, quindi non interlacciati...
    l'effetto singhiozzo lo faceva solo su alcuni, ma il modo in cui li ho prodotti è lo stesso. Risolvo mettendo i 50Hz e francamente si vede comunque bene, ma non capisco quale dovrebbe essere il vantaggio.
    Più morbidezza nel girato?
    Vpr: Epson EH-TW3500 | Sintoamplificatore: Denon 2310 | HD usb esterno Lacie 1Tb | Lettore: LG BD390 | Decoder: Ab.com Ipbox 91HD | Console: Xbox 360 e Wii | Lettore Mp3: iPod Classic 120 Gb | MacPro Intel Dual Xeon Quad-Core da 2,26GHz, 8 GB di ram, 2 dichi da 500Gb, ATI Radeon HD4870 512Mb | MacBook Air 1,86 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB di ram, disco SATA da 120Gb, Nvidia GeForce 9400M

  6. #1446
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Il vantaggio è l'assenza dei classici microscatti nelle carrellate lente.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #1447
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    85
    Dave scusami ma rileggendo mi sono accorto di essermi spiegato male.
    Intendevo qual'è il vantaggio di mettere i 24Hz.
    Premesso che i 100Hz sono quelli che creano l'effetto "handycam digitale da 100€" in cui è tutto fluidissimo, i 50Hz si scostano così poco dai 24Hz che mi chiedo quale sia la miglioria di usare i 24 Hz se non vedo differenze e se mettendo comunque i 24Hz li devo cambiare nel caso dei microscatti...
    Magari ci sono dettagli di cui non mi accorgo ma che percepisco nella qualità generale della visione. Dici che si nota un'accelerazione del 4% nei 50Hz?
    Cioè senza sapere a quanti Hz va il lettore dici che qualcuno sarebbe in grado di accorgersi della differenza?
    Vpr: Epson EH-TW3500 | Sintoamplificatore: Denon 2310 | HD usb esterno Lacie 1Tb | Lettore: LG BD390 | Decoder: Ab.com Ipbox 91HD | Console: Xbox 360 e Wii | Lettore Mp3: iPod Classic 120 Gb | MacPro Intel Dual Xeon Quad-Core da 2,26GHz, 8 GB di ram, 2 dichi da 500Gb, ATI Radeon HD4870 512Mb | MacBook Air 1,86 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB di ram, disco SATA da 120Gb, Nvidia GeForce 9400M

  8. #1448
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Gio_Co
    Intendevo qual'è il vantaggio di mettere i 24Hz.
    Allora ti eri spiegato benissimo. In alcuni casi è possibile che un BD codificato a 1080@24p, se riprodotto a 50 Hz, provochi dei microscatti nelle carrellate laterali (qualcuno è più sensibile a questo mentre altre persone possono non accorgersene) dovuti al pulldown 2:2 effettuato dal processore video.

    Per chiarezza, ti riporto da wikipedia:

    La produzione per i cinema girata a 24 fps, invece, viene di regola accelerata del 4%, e portata a 25. Questo provoca una durata proporzionalmente minore del film e causa un incremento avvertibile della tonalità dell'audio di circa un semitono, che viene talvolta compensato elettronicamente.

    Benché l'incremento di velocità del 4% sia stato lo standard dall'epoca dell'introduzione del PAL e del SECAM, in tempi recenti è diventato di largo impiego un sistema che sfrutta le tecnica del video interlacciato. Questo sistema scansiona un quadro televisivo per ogni fotogramma di pellicola, ma per ogni dodici fotogrammi introduce un semiquadro aggiuntivo nel segnale televisivo. Il risultato è che 24 fotogrammi generano perfettamente 25 quadri televisivi (50 semiquadri) per secondo, con la velocità e la tonalità audio mantenute identiche all'originale. L'origine di questa tecnica è dovuta probabilmente alla frustrazione per la distorsione della colonna sonora tipica dei telecinema in PAL e SECAM. In tempi recenti, tutta la produzione cinematografica viene telecinemata in questo modo
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #1449
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    102
    mi auto quoto...................
    Citazione Originariamente scritto da stidrizzo
    ...........................se fosse così con un unico lettore avrei tutto quello di cui ho bisogno.....
    C'è nessuno che lo usa anche per lo stereo di casa (astenersi però se per stereo si intende un ipod con o senza cuffie, etc.....)
    Nessuna rispostina..................
    Un aiutino per piacere

  10. #1450
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    520
    Citazione Originariamente scritto da stidrizzo
    mi auto quoto...................

    Nessuna rispostina..................
    Un aiutino per piacere
    Puoi usarlo tranquillamente sia come lettore audio puro che dvd vai tranquillo
    Denon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
    Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD

  11. #1451
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  12. #1452
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    85
    Grazie Dave. Adesso è tutto molto più chiaro.
    ;-)
    Vpr: Epson EH-TW3500 | Sintoamplificatore: Denon 2310 | HD usb esterno Lacie 1Tb | Lettore: LG BD390 | Decoder: Ab.com Ipbox 91HD | Console: Xbox 360 e Wii | Lettore Mp3: iPod Classic 120 Gb | MacPro Intel Dual Xeon Quad-Core da 2,26GHz, 8 GB di ram, 2 dichi da 500Gb, ATI Radeon HD4870 512Mb | MacBook Air 1,86 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB di ram, disco SATA da 120Gb, Nvidia GeForce 9400M

  13. #1453
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282

    Alcune domande a cui non ho trovato risposte

    Salve a tutti, sono da poco possessore di questo bell' aggeggio, mi sono letto tutto ma non ho trovato risposta ad ulcuni quesiti che mi sono posto e cioè:
    - anche a voi se i file su disco usb non sono all'interno di una cartella non vengono visti, esempio se ho un file tipo mkv nel disco non me lo vede, se lo stesso file lo metto in una cartella creata nel disco lo vede eccome.
    - possibile che non si può non avere l'audio dall'hdmi, io ho collegato con spdif al sintoampli, ma continuo a sentire l'audio anche dalla TV che è collegata solo con hdmi.
    - il mio sintoampli non ha le codifiche nuove si ferma al DTS, non ha connessioni hdmi, ha quella spdif coassiale e quella ottica ed anche quelle analogiche, per usufruire delle codifiche in più del BD390 come posso collegarlo, e come devo settare l'uscita?
    Per quanto riguarda la compatibilità con i vari formati devo dire che è veramente fenomenale, ha divorato tutti i file che gli ho dato in pasto, e venendo da un Popcorn devo dire che anche la qualità di riproduzione mi sembra superiore.
    Grazie

  14. #1454
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    176
    riguardo la compatibilità è molto buona, ma nella mia vasta collezione di video mi ha dato qualche problemino, non ha letto degli mkv e degli avi. grave peccato soprattutto che non riconosca i sub interni.

    anche a voi taglia leggermente sopra e sotto i filmati? è lampante per video con sottotitoli impressi, come mai fa così?
    Ultima modifica di lello4ever; 03-02-2010 alle 16:41

  15. #1455
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    87

    C'è qualche software che estragga i sottotitoli interni per poi metterci i

    sottotitoli esterni?
    SONY Oled 77XR80 /Sky Q Platinum/Ampli: Onkyo TX-SR501/ Casse: Bose 5.1 / PS5 /Samsung S22+/Logitech Harmony Elite/


Pagina 97 di 207 PrimaPrima ... 478793949596979899100101107147197 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •