|
|
Risultati da 196 a 210 di 3095
Discussione: [LG BD390] Lettore Blu-Ray
-
08-09-2009, 12:00 #196
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 306
Originariamente scritto da igoritaly
-
08-09-2009, 12:19 #197
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 109
??? questo non lo so, io i problemi li avevo riscontrati solo con gli mkv..ma presumo di si
Ciao.
Igor
-
09-09-2009, 11:53 #198
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 7
E' da un po di tempo che mi sto interessando di questo lettore e dopo aver letto le 14 pagine di questo forum (che ho trovato utilissimo) mi sono praticamente convinto all'acquisto.
Sono ankio in possesso di ps3 che per le mie abitudini aveva 3 grossi difetti e tutti e tre sembrano risolti dalle features di questo lettore
NTFS, mkv e gestione di sottotitoli per file video mkv o avi sono i 3 grossi difetti, visto che si e' parlato abbondantemente dei primi 2 chiedo gentilmente ai possessori se fosse possibile fare un test su un file mkv (e magari anke uno avi) con sottotitolo a parte (.srt) e vedere se funge..
Ho gia' letto il manuale in italiano sul sito LG e dice chiaramente che sono supportati e letti in automatico se i due file video e sottotitolo hanno lo stesso nome, ma se qualcuno ha voglia d fare una prova ne sarei grato ...il mio obiettivo finale e' di sostituire il mio lettore dvd/divx che utilizzo ancora semplicemente per vedere avi con i sottotitoli...
grazie
Roberto
-
10-09-2009, 09:29 #199
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Mie impressioni
Ieri sera sono entrato in possesso del BD390. Ecco le mie impressioni
Presentazione
Viste le foto in rete mi aspettavo il frontalino azzurro, in realtà è solo un effetto "ottico": in salotto appare completamente nero.
Bella la scatoletta con gli accessori (peccato diano un cavo video composito + audio RCA e non un HDMI) ed il software Nero Media Home Essentials (utile per chi non è esperto di condivisione di file in rete).
L'interfaccia è davvero semplice da usare, curata e senza sbavature, persino con alcun skin intercambiabili (mi pare 5, o giù di lì).
Rete
Contrariamente a quello che ho letto da parte di alcuni di voi, non ho avuto alcuna difficoltà a configurare la rete wireless ed a farla funzionare per bene. Ho notato con piacere che supporta praticamente tutti i formati di cifratura, per cui non ho avuto alcun problema a connetterlo al mio access point con SSID nascosto e cifratura WPA2/AES. IP e DNS dinamici funzionano perfettamente, l'unica minima difficoltà (che comunque mi aspettavo, per cui ci ho perso mezzo minuto) è derivata dal fatto che avevo il controllo di accesso mediante indirizzo MAC sull'access point, ma l'interfaccia del lettore non scrive da alcuna parte qual è il MAC del dispositivo. Soluzione: disabilitare temporaneamente il controllo di accesso mediante MAC, fare in modo che il lettore si connetta all'access point, annotare il MAC del lettore controllando i log dell'access point e ripristinare il controllo di accesso aggiungendo il nuovo MAC.
La connessione ad Internet pure mi è sembrata assolutamente all'altezza della banda a mia disposizione e l'aggiornamento del software l'ha trovato, scaricato ed installato in pochi minuti (avevo letto di problemi di lentezza e timeout nel download... io non ne ho avuti).
A proposito, il software installato era l'8.08.359, mentre l'aggiornamento ultimo disponibile è l'8.08.498. La versione del driver rimane l'HS1000 (o qualcosa del genere).
Per quanto riguarda le capacità di navigazione e riproduzione, ineccepibile: riconosce sia le condivisioni di rete Windows, sia l'UPnP Media Server messo a disposizione dal mio router (Asus WL-500gP V2). Davvero non saprei cos'altro chiedere, da questo punto di vista!
Impostazioni
L'interfaccia è molto semplice e permette di impostare velocemente tutto. Avendo un TV HD-Ready (lo Sharp LC-32RD2E), il lettore mi ha riconosciuto in automatico il supporto alla risoluzione video massima 1080i. Provando ad impostare 1080p, un messaggio avvisa su cosa fare se lo schermo resta nero. Tuttavia a me è capitato (il TV non supporta segnali di questo tipo) ed è bastato aspettare qualche secondo senza toccare alcun tasto perché il lettore tornasse a 1080i da solo, "accorgendosi" che le cose non funzionavano.
Adesso l'ho impostato a 720p, perché, da inesperto, ho la sensazione che sia comunque meglio un segnale in progressivo piuttosto che interlacciato e perché temo che altrimenti il televisore, ricevendo un 1080i, poi di fatto vada a riscalare l'immagino, avendo (penso) una matrice nativa di 720 punti verticali. Si accettano consigli/suggerimenti dagli esperti.
DVD
L'ho provato con DVD di vario tipo (nuovi, vecchi, 4:3, 16:9...) ed con tutti il lettore s'è comportato benissimo, senza difetti di sorta.
DivX
Ne ho provati diversi, sia di qualità mediocre che di qualità buona. Questi ultimi si vedevano benissimo (sono rimasto veramente colpito), i primi erano godibili, ma ovviamente il lettore non può fare miracoli se la sorgente è di per sé scadente.
Ottimo il riconoscimento del formato video (4:3/16:9), che invece aveva qualche problema sul mio vecchio DVD+VCR LG V180.
Ottima anche la velocità di start della riproduzione dei DivX, circa 1-2 secondi (contro circa la decina del vecchio LG V180).
YouTube
Piacevolmente colpito da questa funzione che ritenevo superflua. I video in alta qualità si vedono davvero bene e fa specie pensare che si è di fronte ad un video in streaming via Internet (fino a 1-2 anni fa pensavo fossimo ancora molto lontani da traguardi del genere, per via della qualità delle connessioni italiane). Provare per credere: cercate i video ufficiali di Povia delle canzoni "Luca era gay" e "E così sei nell'aria" (cercate "povia video ufficiale") e capirete di cosa parlo.
Per quanto riguarda la bontà del software, anche qui piacevolmente colpito: eventuali interruzioni nello stream sono ben gestite e comunque con la mia connessione ADSL (un'ottima 7Mbit/s di Aruba, tuttavia castrata a circa 1,4Mbit/s a causa della pessima qualità delle linee telefoniche nella mia zona) sono riuscito a vedere i due video summenzionati senza alcuna interruzione.
Ottima anche il completamento automatico nel modulo di ricerca, che fa capire come il software sia stato curato a dovere.
Il riconoscimento del formato video (4:3/16:9) funziona persino con i video di YouTube, perlomeno con quelli codificati a dovere (es.: provate a cercare "Lost missing pieces ita" e vedrete che alcuni sono visibili in 16:9! Altri li mostra in 4:3 ma appaiono stirati, temo però dipenda da come sono stati fatti i video ed uploadati).
Blu-Ray e MKV
Non ho ancora avuto modo di provarli. Tuttavia, concedetemi una battuta: su questo lettore Blu-Ray, la riproduzione Blu-Ray è quasi una caratteristica "secondaria"Ovviamente scherzo, ma credo che, da quello che ho detto, si intuisca il perché della battuta.
Altri file video, audio, fotografie
Nel vedere le foto (ho provato solo con JPG) si può lanciare uno slide show con in sottofondo l'audio preso da un file: io avevo inserito solo una penna USB con delle foto e potevo scegliere, dalla stessa penna, anche un file audio da mettere come sottofondo. Non so se desse la possibilità di scelgliere un file audio anche da un eventuale CD/DVD inserito (io non ne avevo), sicuramente però non permetteva di scegliere un file audio dalla rete.
Per quanto riguarda i file video, non supporta gli AVI con codec Motion JPEG (MJPG), per esempio creati con la mia fotocamera Canon A570IS.
Per quanto riguarda l'audio, ho provato MP3 e WMA, mentre non legge i WAV (anche se contenenti audio in PCM lineare).
Curiosità
Sul sito italiano di LG compaiono nei download due firmware ed i manuali in inglese ed italiano, ma il prodotto non è ancora elencato nella sezione dei prodotti Blu-Ray disponibili.
Il mio ha il tagliando della garanzia italiana (per cui non è di importazione e comunque via e-mail LG Italia mi ha confermato che il lettore è commercializzato in Italia da loro), ma anche quello della garanzia spagnola, tant'è che di default il lettore mi mostrava l'interfaccia in inglese, ma il codice di area di censura dei contenuti, per quanto quest'ultima fosse disattivata, era impostata su ES (Spagna).
Sul sito americano di LG lo danno in vendita a $400 (!!!), mentre io l'ho trovato a €250 in un noto negozio di Hi-Fi di Loreggia (PD), mentre ora in rete si trova minimo a circa €270+s.s., anche in un negozio dove fino a 15 giorni fa era in vendita a €243+s.s.!.
Per chi era interessato a rendere il lettore region-free, consiglio il sito multi-region.net.
Possibili punti deboli
Il vassoio per l'inserimento di CD/DVD/Blu Ray, quando aperto, sembra un po' "leggerino", più di quello del mio vecchio LG V180. Meglio trattarlo con cautela...
Piuttosto, ho una scocciatura per la quale chiedo consiglio a qualcuno di voi, se saprà darmi una mano. I due lettori che ho, BD390 e V180, essendo entrambi dell'LG, condividono le frequenze del telecomando. Ciò significa che se premo il pulsante di accensione/spegnimento su uno dei due telecomandi, mi si accendono/spengono entrambi! Se poi, con il BD390 acceso ed il V180 spento, premo il pulsante di apertura del vassoio, il BD390 mi apre il vassoio, ma pure il V180 si accende e apre il vassoio!!! In sostanza, per accensione ed apertura dei vassoi sono costretto ad usare i pulsanti sui lettori per evitare questa cosa. Mi sa che l'unica è staccare la spina al V180 quando non lo uso (lo tengo per le VHS, perché per quanto riguarda la riproduzione di CD/DVD/DivX le funzioni del BD390 lo sostituiscono e surclassano). Dovrò però fare attenzione anche nell'eventualità che una sera stia registrando qualcosa con il V180 e nel frattempo guardando qualcos'altro con il BD390, per non correre il rischio di stoppare inavvertitamente la registrazione...
Si accettano pertanto altri suggerimenti in merito...
Ciao!
-
10-09-2009, 09:38 #200
Originariamente scritto da mauromol
Ciao!
Marco
-
10-09-2009, 11:33 #201
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Originariamente scritto da poe_ope
-
10-09-2009, 14:00 #202
O in alternativa puoi coprire il sensore con un quadratino di carta, attaccato sul lato superiore al lettore con del nastro adesivo, che quindi puoi sollevare e abbassare facilmente... Esteticamente di sicuro è una schifezza
Se qualcuno ha qualche idea migliore si faccia avanti.
Ciao!
Marco
-
10-09-2009, 17:02 #203
Audio con LG390
Ragazzi, ho letto tutti i vostri ultimi post.
Sembra che questo lettore faccia proprio al caso mio, per sostituirlo alla PS3
Mi sembra però che nessuno abbia approfondito la questione audio.
Dato che tutti giudicano male la riproduzione della MUSICA della PS3, vorrei che ci fossero delle informazioni dettagliate su questa "feature" dell'LG.
In definitiva avrei, in più, accesso a tipi di files che la PS3 non riconosce, ma non vorrei essere costretto a comprare un altro apparecchio per ascoltare decentemente la musica (qualunque essa sia).
Ho aspettato finora a cambiare la console Sony proprio per trovare le due migliori prestazioni in un solo apparecchio
Dovrò pensare per forza all'OPPO?
-
10-09-2009, 17:29 #204
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 137
Originariamente scritto da mauromol
Ultima modifica di luca64; 11-09-2009 alle 16:44
-
10-09-2009, 19:55 #205
@Mauromol
Ottima recensione.
Volevo chiederti circa il discorso Youtube, come si gestisce la richiesta e la ricerca?
Cioe' come vengono digitati i caratteri per la ricerca?
E' forse gestibile da tastiera collegata via usb oppure il telecomando consente di scegliere i caratteri (tipo telefonino per intenderci)?
Visto che hai provato questa funzione se gentilmente mi ullumini su cio'.Grazie
-
10-09-2009, 20:07 #206
Come ho segnalato qualche giorno fa, il BD 390 l'ho visto in vendita in una grande catena di elettronica, devo quindi dedurre che la regolare distribuzione in Italia è iniziata.
Ciao, Marcello"...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854
-
11-09-2009, 07:24 #207
luca64
Ti ricordo che:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti. In ogni caso la quotatura dovrà essere limitata ad un massimo di n. 4 righe (schermo alla risoluzione di 1024x768, Font Verdana 2).Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
11-09-2009, 08:12 #208
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Originariamente scritto da TORO60
Diciamo che ovviamente non è un sistema comodissimo se devi digitare frasi lunghe, ma senza una vera tastiera (o tastierino) non saprei proprio come avrebbero potuto fare di meglio. La funzione di autocompletamento, comunque, torna molto comoda.
Negli spazi, invece, dove vanno inseriti solo numeri (es.: codici, password numeriche, ecc.), puoi usare direttamente la sezione inferiore del telecomando (nascosta dietro uno sportellino) che sarebbe dedicata all'uso integrato con un'eventuale TV (usi i tasti di scelta dei canali, per intenderci).
Spero di aver reso l'idea.Ultima modifica di mauromol; 11-09-2009 alle 16:34
-
11-09-2009, 11:33 #209
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 579
esattamente come nel 370...
-
11-09-2009, 13:03 #210
Originariamente scritto da mauromol
Ritorno alla carica: come commento alle prestazioni audio mi sembra un po' pochino
Ascoltare qualche buon cd con la musica di proprio gusto e fare qualche paragone...????
Grazie