|
|
Risultati da 31 a 45 di 53
Discussione: Confronto Pioneer LX91 Vs. Sony BDP-5000ES
-
29-04-2009, 21:54 #31
Originariamente scritto da Locutus2k
http://www.xindakitalia.com/Finali-d...-prodotto.htmlTV-Pioneer 434 HDE/ VPR-Planar PD8130/ Schermo-Screenline 213 GCT/ Pre-Xindak XA3200 MNK II/ Finali-Xindak XA 8800 Mnu/ Diffusori Anteriori-Audes Blues/ Ampli diff.Posteriori-Vincent 226 MKII/ Diffusori Posteriori-Audes 115/ Lettore BD-Pioneer LX 71/ Lettore cd-Vincent cds6/ Console-PS3/ Decoder Sat-My Sky HD Samsung/ Decoder DDT HD-i-CAN3810T/ Switcher 4x2-Octava HDS A71/
Smartphone-HTC HD2
STEFANO........NAPOLI
-
30-04-2009, 09:11 #32
I finali a SS vanne bene per un utilizzo HT. Evita però di far passare lo stesso segnale HT e "musicale" per un pre valvolare, non potrà venirne fuori nulla di buono, imho.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
30-04-2009, 09:22 #33
La scelta giusta è quella di un Pre 2CH con la possibilità di gestire il passthru.
Ciao
MASSIMO
-
30-04-2009, 10:02 #34
Però, Massimo, il pre che hai citato (che è anche quello che io sto "puntando") ha la sconvenienza di lascaire accese sempre le valvole quando si trova in passthru. A prescindere da considerazioni "verdi"
che oggi vanno tanto di moda, mi preoccuperei per l'usura inutile delle valvole.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
30-04-2009, 10:32 #35
Mi chiedo con la pure quale è meglio...
-
30-04-2009, 10:52 #36
Ok...grazie per i consigli....
@Massimo non conosco il prezzo....ma credo che il pre che consigliavi sia un tantino fuori budget per meTV-Pioneer 434 HDE/ VPR-Planar PD8130/ Schermo-Screenline 213 GCT/ Pre-Xindak XA3200 MNK II/ Finali-Xindak XA 8800 Mnu/ Diffusori Anteriori-Audes Blues/ Ampli diff.Posteriori-Vincent 226 MKII/ Diffusori Posteriori-Audes 115/ Lettore BD-Pioneer LX 71/ Lettore cd-Vincent cds6/ Console-PS3/ Decoder Sat-My Sky HD Samsung/ Decoder DDT HD-i-CAN3810T/ Switcher 4x2-Octava HDS A71/
Smartphone-HTC HD2
STEFANO........NAPOLI
-
24-05-2009, 18:51 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- pescara
- Messaggi
- 472
Dopo 2 giorni di utilizzo del sony 5000 es , provo a postare le mie impressioni a confronto con il Pio 91.
Mi sono permesso di aggiungere nella valutazione anche il bd3800 denon ( anche su richiesta di amici del forum).
Premesso che non ho la raffinatezza e specialmente la capacità di esprimere concetti in modo chiaro ed esauriente ( anche a chi mastica poco questo mondo) di Luigi ( Locutus) , le considerazioni che faccio sul sony rispecchiano in fondo ( almeno dal punto di vista video) le sue.
Comincio con il dire semplicemente che questo lettore è fantastico!
E' costruito in maniera eccellente ,ma ,cosi come il denon, non come il pio 91: il lettore ha un aspetto importante ,ma il Pio dà più l'immagine di un lettore hi-end. Bello il telecomando ,retroilluminato.
Qualità video blu-ray:
Be' ,ammetto che qui sono confuso:
Dico subito che metto il denon un gradino più sotto ( per tridimensionalità e profondità dell'immagine) , ma solo un gradino...
Tra il Pio e il Sony ,sinceramente non so chi sia superiore..:
L' HD Enhancer funziona alla grande ,rendendo l'immagine " spettacolare" :se si vuol far capire a qualcuno le potenzialità del blu-ray con il sony ci si riesce facilmente.
Meno incisivo ho trovato il SBM , efficace invece il filtro FGR che riduce la grana della pellicola ( verificato con "300").
Dove trovo superiore il PIO è nella profondità dell'immagine e nella "qualità" dei colori : i colori del Pio sono più naturali ( il rosso è stupendo ,siamo su un'altro pianeta); quelli del Sony sono più accesi ,ma forse più finti ( passatemi il termine da caprone), e credo che a lungo andare questo possa ,come dire,stancare..
In ogni caso parliamo di sfumature ,che però si colgono anche su un display da 50.Naturalmente incide anche la qualità dell'incisione del disco ( con Baraka,ad esempio, le differenze si assottigliano ulteriormente) .
VOTO FINALE ( personale) :
PIONEER 10
SONY 9,9 ( come Mourinho) : preferisco i colori del pio
DENON 9 ( minore tridimensionalità dell'immagine).
Visione DVD
Credo che anche qui tra Pio e Sony non ci siano grandi differenze :ottimo lavoro dei rispettivi processori ,belle immagini ecc.ecc..
Ma ,imho, ciò che li accomuna è il fatto di essere inferiori rispetto al lavoro svolto dal Realta del denon , che supera nettamente sia il pio che il sony.
VOTO FINALE ( personale):
DENON 10
PIONEER 9
SONY 9
Continua..
-
24-05-2009, 18:52 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- pescara
- Messaggi
- 472
Continua..
AUDIO MULTICANALE( uscite analogiche):
Pensavo bene del Sony : personalmente lo trovo troppo morbido , con poco dettaglio e poca dinamica .Questo naturalmente rispetto al Pio.
Ma anche qui , sia il sony che il pio soccombono ( ripeto imho) rispetto al denon 3800.
Sarà l'intefracciamento ottimale tra denon e ampli denon , ma le decodifiche del 3800 sono superiori: maggior dettaglio,maggior realismo, meno morbido "moscio"del Sony,ma meno freddo del Pio:sarà sicuramente questione di gusti ,o di migliore integrazione con la catena in uso , ma preferisco il suono del Denon..:
VOTO FINALE:
DENON 9
Pioneer 8
Sony 7
AUDIO 2 CANALI:
Collegati al pre e finale Accuphase, i tre lettori ,confrontati con il lettore cd Accuphase DP 67 ( ed anche con il lettore Sacd Sony 777es ), non raggiungono i livelli dell'impianto di riferimento ( e credo che sia anche normale , visti i prezzi differenti in campo).
Dovendo formulare una graduatoria , tra i tre optrei per il Denon e per il Pio, ma non per il Sony..
CONSIDERAZIONI FINALI
Tenendo conto delle differenze di prezzo ,credo che il lettore di alto livello da comprare sia il Sony.Spettacolare con i blu-ray,ottimo con i DVD..
Se si può non badare alla pecunia, per costruzione, estetica ,qualità immagini e ampia possibilità di miglioramenti tenendo conto del chip proprietario FPGA ( crisi pio permettendo) , il pioneer 91 è il lettore da acquistare ad occhi chiusi.
Il Denon fa da ponte tra il "vecchio" lettore dvd e il nuovo blu-ray:tutti gli sforzi si sono concentrati sul dvd e meno sul versante blu-ray.
Ed è il motivo per cui non l'ho comprato ( oramai vedo solo blu-ray ).
Se potete ,non picchiatemi...
Ciao ,antonio
P.S. se lo trovo usato me lo accatto ( il sony )
-
24-05-2009, 20:59 #39
Antonio: ottimo, siamo quindi allineati nel giudizio. Personalmente il filtro FGR (film grain reduction) reputo sia meglio tenerlo disinserito, tranne particolari e rare occasioni. E' vero, è molto "discreto" come intervento, però alla fine leva dettaglio.
Mi confermi che nella visione di DVD upscalati non hai notato errori "macroscopici" nel deinterlacciamento? Questa è forse la questione più spinosa sul Sony, perchè sul lato BD non gli si può proprio dire nulla.
Vorrei aggiungere, alle mie valutazioni, una correzione sul dettaglio: a mio parere il Sony ha un'immagine livemente più "sharp" del Pioneer, ma solo "in superfice" cioè nei contorni principali dell'immagine. Il dettaglio fine e finissimo, con filtri regolati ad hoc su entrambi i lettori, è superiore, anche se di poco, nel Pioneer.
Cmq pur amando il 91 senza riserve e non essendo affatto pentito della scelta, devo confessare che mi manca un po' il "feeling" così immediato e "amichevole" del Sony.
P.S: Online, in Italia, il Sony sotto i 1400 .... trovaprezzi.itSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
24-05-2009, 21:13 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- pescara
- Messaggi
- 472
Ciao Luigi ,confermo che non ho riscontrato proprio nessun errore sulla visione dei DVD (perlomeno non ne ho visti..)
E confermo pure che ricomprerei in primis di nuovo il pio ,ma con una forte tentazione anche per il sony ..
Insomma ,come già detto ,mi piacerebbe averli tutti e due ...lo so che dico una esagerazione,ma è proprio il confrontarli che mette il desiderio di averli tutti e due insieme...e purtroppo domani lo riporto al negozio..
Vedremo....( tanto mi conosco..)..
-
25-05-2009, 08:19 #41
Ma sono proprio le considerazioni sull'Audio Analogico che mi lasciano perplesso
e mi fanno escludere il Sony a priori
Per di più, anche il Pio sembra aver oramai abbandonato il suo famoso "Legato Pro" che con Luigi NON siamo riusciti a trovare tra i setting Audioe che sul mio 868 fanno una bella differenza in immagine sonora sia nel semplice Stereo che sul multicanale avvicinando ulteriormente ( su Effetto1) l'esperienza d'ascolto a lettori HiEnd dedicati
Legato Pro, Che fine hai fatto ???
-
25-05-2009, 13:40 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- pescara
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da Highlander
Il giudizio sull'audio del sony è del tutto personale ..non suona male,ma a me non piace ..troppo moscio;ma forse questo è dovuto alla mia catena audio dove trovo un pò meglio il Pio e ancora meglio il denon ( ma naturalmente niente a che vedere con l'accuphase )..ma ripeto sono considerazioni personali e quindi prima di escluderlo dovresti ascoltarlo e poi giudicarlo in base ai tuoi gusti..
Su fronte video il sony è veramente fantastico...
Ciao, antonio...
P.S. perchè non separare l'audio dall'audio-video ? potrebbe essere una possibilità.....
-
25-05-2009, 14:48 #43
Io continuo a pensare che la destinazione ottimale di questi lettori (entrambi) sia in accoppiata ad un ampli o pre sprovvisto delle codifiche audio HD, ma con una sezione digitale di rilievo applicabile anche sugli ingressi analogici.
In questo modo si avrà la decodifica sulle analogiche dei lettori (che imho è "perfetta" in entrambi) e la possibilità di ovviare alle mancanze di un bass management adeguato, equalizzazione etc.
La scelta poi fra uno o l'altro, per quanto riguarda l'audio analogico, dipenderà dai gusti personali.
Per un utilizzo *esclusivamente* home-theater io credo che il Pioneer sia superiore: meno "musicale" del Sony ma più cattivo e tagliente, con più dinamica. Discorso diverso per un eventuale utilizzo musicale di alto livello: ma qui manca proprio il software, i formati solo audio HD che dovrebbero prendere il posto del SACD (parliamo di BD con audio mch HD ad alto bitrate) sono ancora in forse e una semplice decodifica DD o DTS la fa in modo egregio qualsiasi ampli o pre di medio livello che, sicuramente, l'acquirente di un lettore di questo tipo già possiederà.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
08-06-2009, 17:32 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 533
Ciao a tutti, il discorso audio analogico mi interessa molto. Io ho il denon dvd-3800bd e un ampli denon AVR-2808. Sarei interessato a connettere il denon in analogico al receiver ma prima di spendere su un buon cavo vorrei una vostra opinione.
Il 2808 dovrebbe essere in grado di gestire il segnale in ingresso analogico mch e applicare eventualmente audissey e company?
Cone vedete l'accoppiata? Qualcuno saprebbe dirmi come va il 2808 come pre multicanale?Ultima modifica di Speedy; 09-06-2009 alle 05:49
-
08-06-2009, 22:44 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- pescara
- Messaggi
- 472
Ciao Speedy, non conosco il 2808 ,ma forse stai andando OT ..credo che dovresti porre il tuo quesito sul thread del tuo ampli....