Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 32 di 52 PrimaPrima ... 2228293031323334353642 ... UltimaUltima
Risultati da 466 a 480 di 773
  1. #466
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.665

    @ rickydive

    in ogni modo fammi sapere la tua prova hdmi/analogica sempre con il sony s550 come senti le due uscite e se senti differenze, poi allora possiamo dire aveva ragione af aveva ragione richy

    Saluti Siryard.

  2. #467
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    167
    @Siryard

    Volentieri... quando avrò un ampli con ingressi HDMI saprò dirtelo
    Ricky
    TV LCD Philips Cineos 32PFL9603D/10 Ampli Yamaha Aventage RX-A2020 Blu-Ray Sony BDP-S550 Multimedia Network MacMini Plex MediaServer WdMyCloud 4Tb + 3Tb Diffusori Main Klipsch R-26F Center Klipsch R-25C Rear Infinity Delta System 30 SubW Infinity Beta SW10

  3. #468
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    1.728
    Citazione Originariamente scritto da rickydive
    E' devo purtroppo ricredermi della prova di AF Digitale.
    Io l'ho collegato in analogico e il suono che ne esce è pulito, cristallino e profondo
    Ricky
    non e' per difendere af, ma sul mio impianto il suono esce tutt'altro che profondo. tant'e' che ho dovuto mettere il livello sub sull'ampli a + 12 db e comunque il sub si sente solo nei frangenti piu' concitati. mentre in semplice DD via spdf le basse frequenze si sentono eccome.
    tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera

  4. #469
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    167
    Citazione Originariamente scritto da RX360
    non e' per difendere af....
    Non sto accusando AF, ma come ben sappiamo l'uscita analogica del sub è un problema comune a tutti i lettori bluray. Il fatto è che quel 5 sul comparto audio stona confrontato al 6 del Funai che non ha una sezione 7.1 a bordo.

    Ricky
    TV LCD Philips Cineos 32PFL9603D/10 Ampli Yamaha Aventage RX-A2020 Blu-Ray Sony BDP-S550 Multimedia Network MacMini Plex MediaServer WdMyCloud 4Tb + 3Tb Diffusori Main Klipsch R-26F Center Klipsch R-25C Rear Infinity Delta System 30 SubW Infinity Beta SW10

  5. #470
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    26
    Certo che io che ho un vecchio ampli senza HDMI , volevo prendere il 350, ma non decodificava l'audio in analogico; ho deciso per il 550, ma dite che non è eccezionale con le uscite analogiche. Per vedere dei bei blue ray e sentire l'audio sull'apli, dovrei, in fin dei conti, cambiare pure questo? o aspettare un lettore con decoder migliore? Quasi quasi, compro il lettore e masterizzatore BD per PC che ha già la scheda video HDMI e il nuovo Power DVD decodifica tutti i nuovi formati audio HD e risolvo in attesa di un Player Bd da tavolo che mi soddisfi. Francamente cambiare pure l'amplificatore, ora, non mi va.
    Saluti
    Tony

  6. #471
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    167
    Citazione Originariamente scritto da tonyhp
    ... ho deciso per il 550, ma dite che non è eccezionale con le uscite analogiche ...
    Fidati... va bene e comunque è un investimento che ti rimane nel momento in cui cambierai l'ampli.
    Se hai ingressi analogici 5.1 (come me), il 550 suona! E' logico che con ingressi HDMI e le codifiche di certi ampli suonerebbe meglio...

    "vado in giro con una Ford, certo se avessi l'Hummer sarebbe meglio"

    Ti piace il paragone?
    Ricky
    TV LCD Philips Cineos 32PFL9603D/10 Ampli Yamaha Aventage RX-A2020 Blu-Ray Sony BDP-S550 Multimedia Network MacMini Plex MediaServer WdMyCloud 4Tb + 3Tb Diffusori Main Klipsch R-26F Center Klipsch R-25C Rear Infinity Delta System 30 SubW Infinity Beta SW10

  7. #472
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Il discorso è leggermente diverso: non ha senso ascoltare tramite analogico la traccia lossless, se la traccia lossy o core prelevata da quella lossless si sente decisamente meglio via spidf .
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  8. #473
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da luipic
    non ha senso ascoltare tramite analogico la traccia lossless, se la traccia lossy o core prelevata da quella lossless si sente decisamente meglio via spidf
    Quindi tu dici che è meglio ascoltare un dts via ottico che un dts MASTER via analogico?
    Cavolo, sono proprio indeciso...

  9. #474
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    S', la mia impressione é questa.
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  10. #475
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    26
    Quindi il problema sorge soltanto con i film con audio True HD e DTS HD. Questi formati escono solo dall'hdmi, giusto? Col Sony 550 potrebbero uscire (ricodificate) in 5.1 analogico, giusto? Non c'è il rischio di dover comprare soltanto i film col dd 5.1 o dts o PCM? Posso comprarli tutti. Ascolterò le codifiche specifiche HD in analogico e le altre atraverso l'uscita digitale ottica.
    Saluti
    Tony

    P.S. Siete grandi, se non fosse per questo forum sarei tornato a casa col sony S300

  11. #476
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da luipic
    Il discorso è leggermente diverso: non ha senso ascoltare tramite analogico la traccia lossless, se la traccia lossy o core prelevata da quella lossless si sente decisamente meglio via spidf .
    Ciao
    Luigi
    Purtroppo non conosco il significato di lossless e lossy e se lo vado a dire ad un commesso mi guarda come se fossi un exraterrestre. Un dts HD master audio o il DD true Hd uscirebbero normalei dts e dolby digital dall'uscita ottica col 550 0 350? Se si, avrei risolto col 350, ma se è no come mi sembra di aver capito, allora vale quanto ho detto prima col 550.
    Saluti
    Tony

  12. #477
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Assolutamente sì.
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  13. #478
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Lossless: stream audio compresso SENZA perdita di informazioni

    Lossy: stream audio compresso CON perdita delle informazioni "meno significative", che vengono di fatto eliminate e che quindi non sono ricostruibili.

    In pratica, espandendo uno stream lossless ottieni esattamente lo stesso stream originario, mentre espandendo uno stream lossy ottieni uno stream diverso dallo stream originario (quanto diverso lo possono giudicare solo le tue orecchie).
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  14. #479
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.968
    Citazione Originariamente scritto da tonyhp
    Un dts HD master audio o il DD true Hd uscirebbero normalei dts e dolby digital dall'uscita ottica col 550 0 350?
    Esattamente: la connessione ottica (o coassiale fa lo stesso) non ha banda passante sufficiente a gestire l'audio HD, per cui passano solo i cosiddetti core, cioè appunto l'audio DD/DTS semplice, privo di tutto il "contorno" HD
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  15. #480
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    26

    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo
    Esattamente: la connessione ottica (o coassiale fa lo stesso) non ha banda passante sufficiente a gestire l'audio HD, per cui passano solo i cosiddetti core, cioè appunto l'audio DD/DTS semplice, privo di tutto il "contorno" HD
    Allora, per una maggiore chiarezza, se compro il 350, posso sempre usare l'uscita ottica per sentire il DD true HD o il DTS MA, ma "semplificati" in DD e DTs normali. Se è così non sto a spendere soldi in più per il 550, ma prendo il 350, l'importante che l'audio si senta. Poi in futuro comprerò un altro amplificatore. Comunque spesso mi confondo, e ne capisco qualcosina, pensate tutti coloro che vogliono passare alla HD. Ci vorrebbe una bella scheda comparativa su cosa esce da ogni connesione e come esce.
    Saluti
    Tony


Pagina 32 di 52 PrimaPrima ... 2228293031323334353642 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •