|
|
Risultati da 61 a 75 di 121
Discussione: TOP Audio/Video 2004
-
20-09-2004, 11:07 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 204
Re: Re: Re: Re: La mia esperienza, 2° parte ....
gasugasu ha scritto:
Parli delle maggies?
... ribadisco quanto espresso altre volte: o si odiano o si amano. Franco
effettivamente è come dici, o si amano o si odiano.
Ma dire che i planari o gli elettrostatici non hanno scena
è solo essere ignoranti (nel senso di ignorare). Come dire che non hanno bassi... ne hanno anche più del necessario, solo che
non si avverte (o solo la si avverte meno) quella sensazione fisica del basso tipica dei diffusori dinamici.
Riguardo al resto, direi che si conferma la regola...
il mondo è bello perchè è vario !!!
Gli impianti "premiati" da LucaV e Stedel sono... i peggiori nella mia personalissima classifica (sempre considerando che il Tav non è il luogo degno di fare classifiche...).
Ciao!
Matteo
-
20-09-2004, 11:20 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Re: Re: Re: Re: Re: La mia esperienza, 2° parte ....
matt996sps ha scritto:
Ciao Franco,
effettivamente è come dici, o si amano o si odiano.
Ma dire che i planari o gli elettrostatici non hanno scena
è solo essere ignoranti (nel senso di ignorare). Come dire che non hanno bassi... ne hanno anche più del necessario, solo che
non si avverte (o solo la si avverte meno) quella sensazione fisica del basso tipica dei diffusori dinamici
Puoi spiegarti meglio?
Parli di percezione o di che altro?
A parità di frequenza riprodotta qual è la sensazione fisica che danno i bassi dei diffusori dinamici e quella che danno i magnetoplanari?
Gli impianti "premiati" da LucaV e Stedel sono... i peggiori nella mia personalissima classifica
Luca
-
20-09-2004, 11:35 #63
Re: Re: Re: Re: Re: La mia esperienza, 2° parte ....
matt996sps ha scritto:
Ciao Franco,
effettivamente è come dici, o si amano o si odiano.
Ma dire che i planari o gli elettrostatici non hanno scena
è solo essere ignoranti (nel senso di ignorare). Come dire che non hanno bassi... ne hanno anche più del necessario, solo che
non si avverte (o solo la si avverte meno) quella sensazione fisica del basso tipica dei diffusori dinamici.
Matteo
Se secondo te le MG che erano presenti al TAV avevano immagine....
io e te abbiamo 2 concetti molto ma molto diversi del concetto di immagine.
Per quanto riguarda il basso, per fortuna è una delle poche cose misurabili in campo di acustica in modo univoco, visto che quella che chiami " sensazione fisica " si traduce in termini fisici come energia, grandezza quest'ultima facilmente misurabile
Ilario.
-
20-09-2004, 11:49 #64
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La mia esperienza, 2° parte ....
LucaV ha scritto:
Me lo sono chiesto anche io; tu pensa che alla richiesta di poter cambiare il CD (la musica che mandavano era .....non trovo un termine adatto) ci è stato detto che non era possibile.
Saluti
Luca
Diciamo per chi ha avuto la fortuna di non essere presente, che era tra il comico ed il patetico ..........
Considerando che le salette erano inadeguate per tutti, va detto che comunque c'e' chi e' riuscito a porvi rimedio, almeno parzialmente e ad ottenere un setup decente.
Anche da questo si puo' trarre delle considerazioni sulla professionalita'
Saluti
Marco
Ps. purtroppo per me venerdi' era l'unico giorno disponibile .....
-
20-09-2004, 12:46 #65
Direi che l'evento TAV per me ha rappresentato più che altro l'accasione per conoscere tanti forumisti, in particolare ho ancora negli occhi l'incontro fra Microfast ed Otello
.
Per passare alle salette riporto solo pochi spunti dei prodotti che mi hanno colpito di più:
- nella saletta Audio Reference c'erano una coppia di Proac D38 (come le mie) pilotate da un ampli Pass, la sorgente era un giardischi Claraudio (3 motori) e fonorilevatore dello stesso marchio. Il suono per i miei gusti era un po' chiaro ma mi hanno colpito in particolare la riproduzione fulminea degli impusi...almeno fulminea rispetto al mio impianto...merito del Pass?
- nella saletta Audiogamma le 805 spinte dai due Jeff R. digitali mi sono piaciute molto (in verità è anche la prima volta che mi piacciono le 805) davvero un'ottima prestazione anche con un SACD complesso come Superbass2; sempre da Audiogamma mi ha colto la costruzione dei nuovi Classè che aimè corrisponde al raddoppio di prezzo di listino;
- nella saletta Audiograffiti ho avuto sensazioni alterne...al primo ascolto, ero solo, il suono mi è sembrato dettagliato e dinamico, al secondo ero con Microfast, ed era cambiato il vinile, ne usciva un suono molle ed impastato.... mah, diciamo buona la prima per la seconda sarà stato il disco;
- nelle salette AVA sono passato varie volte a visionare soprattutto il pre FAPT1+, bello e per quanto ho sentito ben suonante nonostante qualche problemino di gioventù; possenti anche il finale multicanale Fosgate con alimentazione ad impulsi ed i woofer NHT con cono in alluminio;
caso a parte il sistema sat+sub NHT, la riproduzione era esplosiva e assolutamente non distorta inoltre si aveva un'impressione di disponibilità dinamica impressionante;
all'altra saletta ho dedicato meno tempo tuttavia segnalo il notevole pre analogico FAPV1 bello anche solo a guardarlo.
Nelle altre sale, a parte qualche filmato ad alta risoluzione non ho avuto riscontri molto positivi.
Saluti.Ivan
-
20-09-2004, 12:59 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
ivan ha scritto:
Direi che l'evento TAV per me ha rappresentato più che altro l'accasione per conoscere tanti forumisti, in particolare ho ancora negli occhi l'incontro fra Microfast ed Otello.
Saluti.
-
20-09-2004, 13:01 #67ivan ha scritto:
Direi che l'evento TAV per me ha rappresentato più che altro l'accasione per conoscere tanti forumisti, in particolare ho ancora negli occhi l'incontro fra Microfast ed Otello.
Per passare alle salette riporto solo pochi spunti dei prodotti che mi hanno colpito di più:
- nella saletta Audio Reference c'erano una coppia di Proac D38 (come le mie) pilotate da un ampli Pass, la sorgente era un giardischi Claraudio (3 motori) e fonorilevatore dello stesso marchio. Il suono per i miei gusti era un po' chiaro ma mi hanno colpito in particolare la riproduzione fulminea degli impusi...almeno fulminea rispetto al mio impianto...merito del Pass?
- nella saletta Audiogamma le 805 spinte dai due Jeff R. digitali mi sono piaciute molto (in verità è anche la prima volta che mi piacciono le 805) davvero un'ottima prestazione anche con un SACD complesso come Superbass2; sempre da Audiogamma mi ha colto la costruzione dei nuovi Classè che aimè corrisponde al raddoppio di prezzo di listino;
- nella saletta Audiograffiti ho avuto sensazioni alterne...al primo ascolto, ero solo, il suono mi è sembrato dettagliato e dinamico, al secondo ero con Microfast, ed era cambiato il vinile, ne usciva un suono molle ed impastato.... mah, diciamo buona la prima per la seconda sarà stato il disco;
- nelle salette AVA sono passato varie volte a visionare soprattutto il pre FAPT1+, bello e per quanto ho sentito ben suonante nonostante qualche problemino di gioventù; possenti anche il finale multicanale Fosgate con alimentazione ad impulsi ed i woofer NHT con cono in alluminio;
caso a parte il sistema sat+sub NHT, la riproduzione era esplosiva e assolutamente non distorta inoltre si aveva un'impressione di disponibilità dinamica impressionante;
all'altra saletta ho dedicato meno tempo tuttavia segnalo il notevole pre analogico FAPV1 bello anche solo a guardarlo.
Nelle altre sale, a parte qualche filmato ad alta risoluzione non ho avuto riscontri molto positivi.
Saluti.
-
20-09-2004, 13:06 #68Michele Spinolo ha scritto:
Stile Foreman-Alì?... per dimostrargli tutta la mia "stima".
Non che in verità "mi sia ucciso" per trovarlo .....
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-09-2004, 13:50 #69Michele Spinolo ha scritto:
Stile Foreman-Alì?
Magari fossi venuto tu ne usciva qualcosa di realizzabile praticamente
Scherzi a parte non e' successo niente di speciale, anzi al pomeriggio quando Ivan e' andato via ci siamo di nuovo incontrati per una chiaccherata.
Saluti
Marco
-
20-09-2004, 14:52 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 204
Re: Re: Re: Re: Re: Re: La mia esperienza, 2° parte ....
LucaV ha scritto:
A parità di frequenza riprodotta qual è la sensazione fisica che danno i bassi dei diffusori dinamici e quella che danno i magnetoplanari?
Luca
Matteo
PS per Ilario: le 3.6 al Top Audio non avevano alcuna scena. Le Grande Utopia BE (miglior suono sentito al Tav) neanche.
I bassi di molti diffusori viaggiavano anche nei corridoi. E' evedente che al Tav non si possono giudicare molti parametri.
-
20-09-2004, 15:02 #71
Re: Re: Re: Re: Re: Re: La mia esperienza, 2° parte ....
LucaV ha scritto:
Pur condividendo la tua critica a chi sostiene che i planari non hanno scena (forse è la dote che hanno di più), la considerazione sulla "sensazione fisica" mi sembra simpatica.
Puoi spiegarti meglio?
Parli di percezione o di che altro?
A parità di frequenza riprodotta qual è la sensazione fisica che danno i bassi dei diffusori dinamici e quella che danno i magnetoplanari?
Confermo, il mondo è bello perchè è vario.
Luca
Saluti
Marco
Ps. L'hai poi acceso dopo l'"adattamento" ?
-
20-09-2004, 15:10 #72
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Marco non l'ho ancora acceso perchè sto aspettando un connettore XLR.
Quanto alla domanda era palesemente provocatoria.
Matteo non l'ha colta e mi ha risposto.
Infatti ho scritto descrizione "simpatica".
A te sembra lineare dire che con le magnetoplanari non si avverte la sensazione tipica del basso?
Mah.
Luca
-
20-09-2004, 15:17 #73
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La mia esperienza, 2° parte ....
matt996sps ha scritto:
PS per Ilario: le 3.6 al Top Audio non avevano alcuna scena. Le Grande Utopia BE (miglior suono sentito al Tav) neanche.
I bassi di molti diffusori viaggiavano anche nei corridoi. E' evedente che al Tav non si possono giudicare molti parametri.
Mi piacerebbe sentirle " funzionare " certo che sentirle lì ......ti svaniscono le illusioni generate da tanti racconti.
Ilario.
-
20-09-2004, 15:44 #74LucaV ha scritto:
Marco non l'ho ancora acceso perchè sto aspettando un connettore XLR.
Quanto alla domanda era palesemente provocatoria.
Matteo non l'ha colta e mi ha risposto.
Infatti ho scritto descrizione "simpatica".
A te sembra lineare dire che con le magnetoplanari non si avverte la sensazione tipica del basso?
Mah.
Luca
Io posso solo dirti che il "punch" a volte e' difficile ottenerlo anche con i dinamici piu' potenti in determinati ambienti, dove spesso grandi volumi comunicano uno con l'altro ( anche se apparentemente sembrano ben separati ).
Infatti Velodyne in quei casi consiglia di usarne due o piu', tecnica oltretutto che aiuta non poco a sanare situazioni problematiche.
Hai visto il mostro Velodyne 1812 ?
Saluti
Marco
-
20-09-2004, 15:59 #75
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Marco, so bene che l'impatto dei trasduttori dinamici sia "diverso" da quello delle magnetoplanari; non c'è bisogno di chiederlo ad alcuno, basta ascoltarle.
Eì proprio quello il punto.
Sono due filosofie di ascolto differenti che non è possibile paragonare; per molti il pugno dello stomaco può essere addirittura fastidioso nell'ascolto della musica (diverso è il caso HT).
Microfast ha scritto:
Hai visto il mostro Velodyne 1812 ?
Linea da 20 Ampere DEDICATA!!!
Luca