|
|
Risultati da 31 a 45 di 148
Discussione: GRANDIOSO SHOOT OUT A BOLOGNA !!!!!
-
22-11-2009, 10:14 #31
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Santarcangelo di Romagna (RN)
- Messaggi
- 34
Parte audio shoot out
Quali diffusori paradigm studio erano presenti alla dimostrazione?
Le elettroniche anthem sono di altissimo livello anche di prezzo purtroppo.
I diffusori paradigm invece hanno dei prezzi ragionevoli e sulle riviste specializzate d'oltre oceano ( Secrets of HT, AV Revolution, Home Theatre ecc.) presentano questi diffusori sempre con ottime recensioni.
Chi ha qualche notizia in più la posti magari qui sul forum
GrazieGiancarlo
-
22-11-2009, 10:44 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 297
Dunque, per i frontali sono state utilizzate le Paradigm Studio 100 (1500euri) per i surround le Studio 60, per i laterali le Monitor ADP390 mentre il sub ed il centrale me li sono persi. Comunque sono rimasto davvero colpito dalla dinamica, pulizia e immagine restituita da questi diffusori, sicuramente una parte importante l'avranno avuta anche i 12000 e passa eurozzi di elettroniche Anthem alle spalle....
!!
"...are you still an effective team?"
-
22-11-2009, 10:45 #33
salute a tutti! A quelli che ho incontrato e a quelli che no...
Ho assistito all'evento sabato mattina, finalmente uno shoot-out come si deve, ragionato per punti chiave e non un semplice switch più o meno casuale... Ottima la nuova sala, forse Marylin rifletteva troppo...
Mi sono reso conto che avrei dovuto prendere degli appunti, perciò riporterò solo alcune impressioni in ordine sparso, credo sia l'età...
l'HD20 sorprende certamente in relazione al prezzo ma la luce che spara sul frontale, un nero leggermente più luminoso e minori possibilità di regolazione mi farebbero preferire l'HC3800 che costa qualcosina in più. Le scale di grigi di entrambi avevano qualche scarto di uniformità. Un po' più contenuto quello dell'optoma ma collocato a cavallo del 40% mentre quello del mitsu era sul 95%, secondo me una zona meno critica...
Del resto nessun proiettore reale è esente da queste "deviazioni", quanto queste influiscano sulla resa nel mondo reale andrebbe valutato, comunque se non ci fossero, sarebbe meglio...
L'HD82 probabilmente aveva qualche problema di firmware, la test chart mostrava le linee orizzontali impastate, in pratica a causa di ciò si perdeva il mapping 1:1. Qualche problema anche nella gestione delle zone molto scure, difettucci che L'HD86 non ha mostrato... In pratica mi sbilancerei dicendo che il mitsu HC3800 era meglio, in barba anche al prezzo.
L'HC6800 mi è sembrato veramente scarso... non solo a me
Il benq W6000 mi è piaciuto, avevo sentito parlare male della sua "rumorosità video" ma sinceramente non mi è sembrato. L'immagine era molto luminosa e dettagliata (c'è il solito bug da aggirare sul dettaglio...che sul 5000 era stato risolto) con un nero comunque contenuto. La luminosità alta potrebbe essere un problema con schermi piccoli, dato che è sparito qualsiasi IRIS manuale e la lampada non ha un eco mode... con questi sarebbe stato quasi perfetto
Fra i "costosi", Infocus non giudicabile perchè non era regolabile la saturazione ma una volta risolto questo problemino, credo potrà essere interessante.
La mia preferenza è andata globalmente ai JVC, abbastanza uniformi tra loro, le relative differenze di prezzo andrebbero valutate attentamente...
Quando si passava all'epson venendo da JVC, l'impressione era di un'immagine leggermente più spenta ma non fraintendetemi, si trattava solo di una sensazione momentanea, per intenderci come quando si passa da un altoparlante che suona più forte ad un altro più quieto, perchè una volta assestata la percezione, l'immagine era molto dettagliata e reale.
L'HD86 buono ma inferiore, nonostante sia stato sempre DLP oriented, qusta volta se non avessi problemi di budget, mi concentrerei su JVC o Epson.
Il FI interpolation meriterebbe un discorso a parte...
L'effetto telenovela non piace perchè porta istintivamente alla mente immagini di qualità pessima degli anni '80... Quando però come nel caso di Epson, la resa porta soprattutto alla riduzione del motion blur senza eccessivamente fluidificare e mantenento praticamente tutto il dettaglio delle immagini, si comincia a ragionare. Non mi definirei "convertito" ma possibilista.
Riguardo i singolo algoritmi: pessimo JVC, ancora non accettabile Optoma, usabile consapevolmente Epson...
Salute a tutti...
-
22-11-2009, 10:53 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
ma l'iris dinamico dell'epson? rumoroso? veloce?
Ed il nero???
motion blur???
thanks
-
22-11-2009, 10:55 #35
posso solo dire che era convincente sotto tutti e tre gli aspetti...
-
22-11-2009, 12:08 #36
Peccato che i JVC abbiano un FI da schifo e che costino molto di più...
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
22-11-2009, 12:39 #37
Secondo me i Jvc come rapporto qualità prezzo sono una spanna sotto a tutti quelli della saletta premium..
-
22-11-2009, 13:22 #38
Ciao,
ma i "piccoli" problemi dell'HC 3800 (mi interessa abbinato all' HD Cine Scaler) secondo Voi saranno risolvibili con un semplice agg. frmware o sono "congeniti"
GrazieSONY VPL-VW790(915)ES Pana 820UB HOMATICS Box CUBO ADEO 21:9 3mt GAIN 1.2 Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" Trigon DAC D18 SABRE Ref Sub Velodyne Synthesis Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
22-11-2009, 13:33 #39
il "3800" non aveva particolari problemi, l'uniformità della scala di grigi non era disastrosa e sotto questo aspetto anche i più costosi non erano perfetti. Forse intendevi il "6800"?
-
22-11-2009, 14:14 #40
Luciano, la disuniformità alla quale mi riferivo io riguardava la superficie non i grigi, molto lineari a parte l'accennato problema di viraggio in alcuni casi di mancato aggancio di non si è capito cosa..
Non hai notato che la parte destra tendeva al verde, soprattutto nel quadrante alto?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-11-2009, 14:28 #41
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Buon audiovideoUltima modifica di rudy; 22-11-2009 alle 16:17
SONY VPL-VW790(915)ES Pana 820UB HOMATICS Box CUBO ADEO 21:9 3mt GAIN 1.2 Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" Trigon DAC D18 SABRE Ref Sub Velodyne Synthesis Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
22-11-2009, 16:15 #42
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 7
Ciao raga c'ero anch'io e l'epson mi ha veramente impressionato ( rispetto al jvc 950 costa la meta') . se consideriamo che tra poc arriveranno i led non so se convenga investire tanto ora .
-
22-11-2009, 16:51 #43
Originariamente scritto da Girmi
Forse la maggiore escursione dello zoom e l'ottica relativamente corta rispetto alla norma dei DLP economici, sono la causa di tale viraggio. Un tiro wide credo richieda lenti più rigorose e data la categoria di prezzo, sarebbe forse troppo bello...
Può darsi che il fenomeno possa variare da esemplare ad esemplare. Prima di acquistare, tra le altre cose, sarebbe opportuno verificare con uno screenshot grigio 50%. La ricaduta sulla normale visione mi sembra fosse comunque accettabile...
-
22-11-2009, 17:07 #44
Originariamente scritto da duramadre
Nero decisamente buono (inferiore ai jvc, ma non così tanto da diventare un vero problema), motion blur risolto col sistema migliore del lotto, come dicevo, dall'impostazione bassa dell'algoritmo: il dettaglio aumenta, la fluidità viene intaccata di poco, e gli artefatti sono decisamente contenuti (in modalità alta, invece, si notano di più, anche se il dettaglio cresce ancora).
@Highlander
Se non è un problema la spesa, l'HD990 qualcosa di più del 950 ce l'ha.Nicola Zucchini Buriani
-
22-11-2009, 19:29 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
a razor come è messo l'epson?
rispetto al 550?