|
|
Risultati da 1 a 15 di 106
Discussione: Qualita della " Sorgente " e Qualita dell Sistema.
-
01-10-2003, 11:08 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Qualita della " Sorgente " e Qualita dell Sistema.
Da quando ho 10 anni ( se non ricordo male , ascolto musica ricordo ancora il primo 45 giri pagato 750 lire ) ora dopo aver superato di 2 anni i quaranta , trovo sempre nuovi stimoli ad ascoltare la Musica , e sempre nuovi stimoli per l' Alta Fedeltà .
Sono diventato sostenitore della dottrina della SORGENTE , e nei ultimi sistemi delle valvole .
Ragioniamo un attimo per vedere come un sistema puo essere condizionato dalla Sorgente .
Diciamo due cose al riguardo una la qualita dell SOFWARE che putroppo noi utenti possiamo controllare solo in minima parte ( possiamo sciegliere solo dove è permesso ) nella MUSICA CLASSICA e nel JAZZ si possono scegliere quale edizione e quale qualita dell incisione ,dato che una 5a di BEETHOVEN e stata fatta da mille direttori e da mille case discografiche , il discorso è quasi analogo per il JAZZ.
Visto quanto sopra noi utenti possiamo in base ai nostri gusti musicali scegliere l' edizione ed la qualita dell incisione , solo in generi dove è consentito.
Ma abbiamo la possibilita di scegliere la SORGENTE che ci permette di valorizzare un incisione , prendendo quanto di migliore possiamo permetterci ed il discorso vale per tutti i sistemi in commercio ( LP, CD , SACD , DVDA ) , ma tenete presente una cosa quello che non c ' è non si puo migliorare .
Quindi se noi estraiamo dall supporto la quantita piu alta possibile di informazioni avremo un suono che sicuramente a prescindere dalla qualita dell sistema e dell ambiente si avvicinerà il piu possibile al contenuto dell master e quindi alla musica dall vivo.
Non fate polemiche su ambiente e qualita delle elettroniche cavi accessori mobili , quello che la SORGENTE non estrae va perso per sempre , se poi disponete di elettroniche ed ambiente di qualita potete al limite ridurre i danni ma come detto sopra quello che la vostra SORGENTE non resituisce VA PERSO PER SEMPRE .
Quindi non limitatevi come dicono i commercianti che i CD sono tutti uguali e che un lettore è uguale ad un altro , vi stanno prendendo per i fondelli , certo la SORGENTE migliore abbinata a delle pessime elettroniche anche presupponedo che riesce ad estrarre all 100% tutto quello che è inciso nell supporto , non potra essere riprodotto dai diffusori e dall ambiente permettendo con delle limitazione date dai componenti che stanno a valle .
Qualche anno fà si diceva che i Diffusori erano in componente che doveva essere di qualita piu alta possibile sicuramente è vero in parte vedi disorso fatto sopra , quindi siete avvisati se la vostra sorgente è valida sicuramente siete sulla giusta via per costruire un sistema che soddisfi il vostro udito o per essere piu preciso il vostro sistema " orecchio cervello ".
PS: Non facciamo polemiche con misure e vediamo solo l'aspetto piu pratico del problema quindi non vi buttate in discussioni di misure numeri tanto non sono ancora in grado di spiegare tutto ( vedi misure e dati di ascolto su valvole e vinile ).
Ciao TONINO
Use a Transistor go to JailUltima modifica di TONINO61; 01-10-2003 alle 12:00
-
01-10-2003, 11:24 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
verissimo tonino.
che sia una sorgente analogica o digitale poco importa.
Avendo fatto parecchi "esperimenti" sui convertitori d\a,sono convinto che ci sono un sacco di informazioni che si perdono gia' nella sorgente.
il fatto stesso di come siano cambiate le macchine digitali negli ultimi anni,di come,dischi che sembravano ben registrati hanno,sostituendo la sorgente messo a nudo delle pecche,e viceversa,
dovrebbe essere una prova inconfutabile."ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"
-
01-10-2003, 14:29 #3
Sicuramente se la registrazione e' fatta male, questo e' il peggior punto di partenza.
L'unica cosa in questo caso che si puo' fare, per esempio in caso di incisioni di rilevanza artistica e/o storica e' un tentativo di restauro.
Oggi si possono fare miracoli solo ieri impensabili anche in questo campo, ovvio che ci vuole l'esperienza e l'attrezzatura adeguate, ma pur sempre si trattera' di un restauro, con tutti i limiti che ne derivano.
Viceversa possedendo un'ottima registrazione e' possibile migliorare su tutti i fronti e mi sembra altrettanto ovvio che non si puo' a valle ricuperare cio' che si e' perso a monte.
Rimane comunque sempre da considerare quanto e come si puo' perdere qualita' nei vari componenti del sistema di riproduzione.
Saluti
Marco
-
01-10-2003, 14:46 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Microfast ha scritto:
Sicuramente se la registrazione e' fatta male, questo e' il peggior punto di partenza.
L'unica cosa in questo caso che si puo' fare, per esempio in caso di incisioni di rilevanza artistica e/o storica e' un tentativo di restauro.
Oggi si possono fare miracoli solo ieri impensabili anche in questo campo, ovvio che ci vuole l'esperienza e l'attrezzatura adeguate, ma pur sempre si trattera' di un restauro, con tutti i limiti che ne derivano.
Viceversa possedendo un'ottima registrazione e' possibile migliorare su tutti i fronti e mi sembra altrettanto ovvio che non si puo' a valle ricuperare cio' che si e' perso a monte.
Rimane comunque sempre da considerare quanto e come si puo' perdere qualita' nei vari componenti del sistema di riproduzione.
Saluti
Marco
Marco senza offesa ti continuo a dire di leggere tra le righe ( valutiamo l' aspetto artistico e meno quello tecnico tutte le attuali rimasterizazioni sono fatte curando poco l'aspetto artistico di tecnici di mastering forse ne sono rimasti pochi che sanno fare questo lavoro) .
PS : Quello che perdi come dice la parola è perso punto e basta.
Senza andare fuori discorso ( non mi sembra di aver accennato di come migliorare le registrazioni e di altri aspetti tecnici ) ma sarei piu contento se discutiamo di quale genere musicale ascolti e cosa ti trasmette .
Vediamo anche ed analizziamo come con mobili o un attento fine tunning , e un attento studio delle vibrazioni come ridurre al minimo le vibrazioni ( nocive ) di origine meccanica che chi piu chi meno tutte le sorgenti soffrono ( in primis sono i cd a soffrire di vibrazioni )
Ciao TONINO
Use a Transistor go to JailUltima modifica di TONINO61; 01-10-2003 alle 15:12
-
01-10-2003, 15:55 #5TONINO61 ha scritto:
Marco senza offesa ti continuo a dire di leggere tra le righe ( valutiamo l' aspetto artistico e meno quello tecnico tutte le attuali rimasterizazioni sono fatte curando poco l'aspetto artistico di tecnici di mastering forse ne sono rimasti pochi che sanno fare questo lavoro) .
PS : Quello che perdi come dice la parola è perso punto e basta.
Senza andare fuori discorso ( non mi sembra di aver accennato di come migliorare le registrazioni e di altri aspetti tecnici ) ma sarei piu contento se discutiamo di quale genere musicale ascolti e cosa ti trasmette .
Vediamo anche ed analizziamo come con mobili o un attento fine tunning , e un attento studio delle vibrazioni come ridurre al minimo le vibrazioni ( nocive ) di origine meccanica che chi piu chi meno tutte le sorgenti soffrono ( in primis sono i cd a soffrire di vibrazioni )
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
Se rileggi bene il tuo primo post il discorso e' un po diverso da come puntualizzi nell'ultima replica.
Comunque a me piace qualsiasi tipo di musica.
E' vero che ho iniziato con la classica, ma col tempo ho esteso i miei gusti ed in effetti si trovano musiche interessanti in ogni genere .........
Non ritengo pero' si possa fare a meno di includere la bravura del tecnico del suono circa il microfonaggio, il mixing etc etc per valutare un'incisione.
Se facessimo cosi' vorrebbe dire che stiamo assistendo ad un evento dal vivo e questo non e' il caso e sarebbe anche parzialmente OT.
Saluti
Marco
-
01-10-2003, 16:15 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
ciao marco(svuota la casella dei pm),sapete che non ho capito?
Se si parla di qualita' della sorgente e capacita' di trasferimento,non credo si debba fare riferimento alla qualita' di cosa si ascolta.
Se parliamo di musica.tonino ha aperto un thread piu' appropriato,e a quel punto,chi se ne frega con cosa si ascolta.
Tonino,se mi parli di aspetto artistico in un thread che si intitola qualita' della sorgente,non riesco a comprendere se come sorgente intendi il disco che stiamo ascoltando o la macchina che lo sta riproducendo.
vi prego di spiegarmi,perche' il discorso e' interessante"ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"
-
01-10-2003, 16:32 #7cristianonava ha scritto:
ciao marco(svuota la casella dei pm),sapete che non ho capito?
Se si parla di qualita' della sorgente e capacita' di trasferimento,non credo si debba fare riferimento alla qualita' di cosa si ascolta.
Se parliamo di musica.tonino ha aperto un thread piu' appropriato,e a quel punto,chi se ne frega con cosa si ascolta.
Tonino,se mi parli di aspetto artistico in un thread che si intitola qualita' della sorgente,non riesco a comprendere se come sorgente intendi il disco che stiamo ascoltando o la macchina che lo sta riproducendo.
vi prego di spiegarmi,perche' il discorso e' interessante
Penso di aver capito dove vuole arrivare Tonino con un bel giro di parole ( se sbaglio Tonino, dimmelo ) :
Secondo lui senza un riproduttore valido ( indipendentemente dal formato ) non si fa molta strada.
Questo e' sicuramente vero, pero' ho la netta impressione che Tonino esasperi troppo questo concetto.
Esistono ancora oggi player ( in particolare digitali, visto che un giradischi necessita di cosi' tante cure ed accortezze .... ) che massacrano la musica a tal punto dal renderla inascoltabile ?
Ancora una volta esprimo la mia opinione : lasciando perdere il walkman ed il compattone non e' difficile trovare player decenti e di prezzo "relativamente" modesto con un buon comportamento sonico.
E' invece assai piu' facile incappare in problemi piu' gravi ..........
Saluti
Marco
-
01-10-2003, 19:09 #8
Tonino,
credo che il tuo post iniziale metta insieme la qualita` del "software", inteso come supporto contenente l'informazione da riprodurre, e la analiticita` degli apparecchi che si incaricano di riproporre tale informazione.
E sono due cose diverse: una catena Hi Fi anche sofisticatissima e costosa, alla prese con un file MP3, non potra` fare altro che riprodurre accuratamente un segnale pietistico, e viceversa uno Sheffield lab sul giradischi Euronova non potra` certo essere entusiasmante!
Vuoi parlare, quindi, di qualita` del supporto, o degli apparecchi che devono estrarre l'informazione dallo stesso?
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
01-10-2003, 19:46 #9
Re: Qualita della " Sorgente " e Qualita dell Sistema.
TONINO61 ha scritto:
Quindi non limitatevi come dicono i commercianti che i CD sono tutti uguali e che un lettore è uguale ad un altro , vi stanno prendendo per i fondelli , certo la SORGENTE migliore abbinata a delle pessime elettroniche anche presupponedo che riesce ad estrarre all 100% tutto quello che è inciso nell supporto , non potra essere riprodotto dai diffusori e dall ambiente permettendo con delle limitazione date dai componenti che stanno a valle .
Chi sei?
Catalano?
Mi sembrerebbe più ragionevole dire che tutti i componenti del sistema devono essere omogenei e bene assortiti.Cordialità!
Marco Rosanova
-
01-10-2003, 20:01 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Microfast ha scritto:
Tonino,
Se rileggi bene il tuo primo post il discorso e' un po diverso da come puntualizzi nell'ultima replica.
Comunque a me piace qualsiasi tipo di musica.
E' vero che ho iniziato con la classica, ma col tempo ho esteso i miei gusti ed in effetti si trovano musiche interessanti in ogni genere .........
Non ritengo pero' si possa fare a meno di includere la bravura del tecnico del suono circa il microfonaggio, il mixing etc etc per valutare un'incisione.
Se facessimo cosi' vorrebbe dire che stiamo assistendo ad un evento dal vivo e questo non e' il caso e sarebbe anche parzialmente OT.
Saluti
Marco
Con questa frase ti riassumo quanto detto :
Ragioniamo un attimo per vedere come un sistema puo essere condizionato dalla Sorgente .
Diciamo due cose al riguardo una la qualita dell SOFWARE che putroppo noi utenti possiamo controllare solo in minima parte ( possiamo sciegliere solo dove è permesso ) nella MUSICA CLASSICA e nel JAZZ si possono scegliere quale edizione e quale qualita dell incisione ,dato che una 5a di BEETHOVEN e stata fatta da mille direttori e da mille case discografiche , il discorso è quasi analogo per il JAZZ.
Visto quanto sopra noi utenti possiamo in base ai nostri gusti musicali scegliere l' edizione ed la qualita dell incisione , solo in generi dove è consentito.
Ma abbiamo la possibilita di scegliere la SORGENTE che ci permette di valorizzare un incisione , prendendo quanto di migliore possiamo permetterci ed il discorso vale per tutti i sistemi in commercio ( LP, CD , SACD , DVDA ) , ma tenete presente una cosa quello che non c ' è non si puo migliorare .
Ciao TONINO
-
01-10-2003, 20:10 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
cristianonava ha scritto:
Tonino,se mi parli di aspetto artistico in un thread che si intitola qualita' della sorgente,non riesco a comprendere se come sorgente intendi il disco che stiamo ascoltando o la macchina che lo sta riproducendo.
vi prego di spiegarmi,perche' il discorso e' interessante
Era solo per rispondere a marco di non spostare il discorso sul ( mastering e tecnica ma di analizzare solo l' aspetto musicale del sofware ( dischi ) e non ultimo della sorgente ( player per LP CD SACD DVDA ) .
Entrambi i due aspetti vanno considerati con le dovute cautele .
Ciao TONINO
-
01-10-2003, 20:14 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Re: Re: Qualita della " Sorgente " e Qualita dell Sistema.
Marco Rosanova ha scritto:
Quindi: la sorgente deve essere valida, ma deve essere valido anche l'impianto.
Chi sei?
Catalano?
Mi sembrerebbe più ragionevole dire che tutti i componenti del sistema devono essere omogenei e bene assortiti.
E normale che tutto deve essere " omogeneo " quando dico massima qualità della sorgente e da intendere riferito alla qualita ed al costo globale dell sistema .
Ciao TONINO
-
01-10-2003, 20:14 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
è logico tonino,ma cosi' come è logico che tutto quello che si perde dopo non ritorna,quello che perdiamo nell'ambiente non ritorna,e tutto quello che forma l'ambiente purtroppo ritorna eccome!
Sono comunque daccordo,come ho scritto nel primo post,sono io il primo a "predicare" quanto sia importante la qualita' della sorgente.
Mi riallaccio a una cosa detta da marco per fortuna le conoscenze e gli errori del passato hanno fatto si che oggi ci siano delle sorgenti di ottima qualità anche nella fascia bassa.
E' innegabile che cd economici di oggi vadano molto meglio di quasi la totalità di quelli medioalti di 10 anni fa."ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"
-
01-10-2003, 20:26 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
andrea aghemo ha scritto:
Tonino,
credo che il tuo post iniziale metta insieme la qualita` del "software", inteso come supporto contenente l'informazione da riprodurre, e la analiticita` degli apparecchi che si incaricano di riproporre tale informazione.
E sono due cose diverse: una catena Hi Fi anche sofisticatissima e costosa, alla prese con un file MP3, non potra` fare altro che riprodurre accuratamente un segnale pietistico, e viceversa uno Sheffield lab sul giradischi Euronova non potra` certo essere entusiasmante!
Vuoi parlare, quindi, di qualita` del supporto, o degli apparecchi che devono estrarre l'informazione dallo stesso?
Ciao,
Andrea
Come dicevo nell post iniziale sulle scelte tcniche dei discografici possiamo solo scegliere dove è possibile ( vedi esempio della classica e dell jazz ).
Ma sulla qualita della sorgente siamo noi che scegliamo come crediamo giusto anche in base alle nostre disponibilità economiche .
Stesso discorso fatto al Rosanova , tutto deve essere proporzionato ma nella scala dei valori vedrei bene di non risparmiare sulla sorgente ,( per un discorso di massima qualita , qualsiasi compromesso su questo componente si riperquote in modo notevole su quello che segue ) .
Avevo scritto Rossinova e pertanto correggo e mi scuso.
Ciao TONINOUltima modifica di TONINO61; 01-10-2003 alle 20:34
-
01-10-2003, 20:36 #15
Re: Re: Re: Qualita della " Sorgente " e Qualita dell Sistema.
TONINO61 ha scritto:
E normale che tutto deve essere " omogeneo " quando dico massima qualità della sorgente e da intendere riferito alla qualita ed al costo globale dell sistema .
Se la qualità della sorgente deve essere massima rispetto al costo dell'impianto e l'impianto deve essere omogeneo: tutti i componenti dell'impianto devono avere la massima qualità possibile rispetto al costo totale e a prescindere dal costo di ogni singolo apparecchio.Cordialità!
Marco Rosanova