|
|
Risultati da 61 a 75 di 106
Discussione: Qualita della " Sorgente " e Qualita dell Sistema.
-
01-10-2003, 23:32 #61
Un mio amico più estermo di me ne ha tre di giradischi top e una decina di ampli d'epoca, il resto non si tocca.
-
02-10-2003, 02:08 #62
Qualita` e` una parola grossa, e a mio parere non si limita a quanto "bensuonante" sia un impianto, ma coinvolge anche facilita` d'uso e molte altre cose.
Per quanto non sia insensibile al fascino dell'oggetto giradischi, che trascina con se`retaggi di gioventu` e ricordi che custodisco gelosamente, e alterni LP a CD, DVD ed altro, non sono d'accordo circa la presunta superiorita` dello stesso sul mezzo numerico.
Puo` forse darsi che, ad oggi, la tecnologia digitale non sia ancora al massimo delle proprie potenzialita`, ma personalmente ritengo i nuovi formati nettamente superiori al vinile, per ben registrato che possa essere.
DVD Audio e SACD sanno donare emozioni d'ascolto di notevole caratura, sebbene obblighino ad una spesa complessiva, a livello di sistema, rispetto al tradizionale ascolto stereofonico.
Sia chiaro, e` un parere personale, e non mi ergo a sostenitore della verita` assoluta: sto solo dicendo che a me piace di piu`, complessivamente, questo piuttosto che quest'altro.
Per le mie orecchie ed il mio piacere di ascolto, non ho mai sentito un insieme analogico che mi soddisfacesse pienamente, soprattutto a causa di quelli che ritengo essere i limiti del giradischi.
Ragazzi, non vogliatemene: il mondo e` bello perche` e` vario, non possiamo mica essere tutti dello stesso parere!
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
02-10-2003, 05:32 #63
Qualcuno ha mai fatto un confronto lp/dat oltre che lp/cd/dvd?
Mi riferisco soprattutto a chi ha avuto la possibilita' di fare registrazioni dal vivoCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
02-10-2003, 06:51 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
buongiorno,Gianni,mi sembra che il paragone lp/dat sia improponibile per 2 motivi.
Primo : per giudicare la diversita' fra 2 sorgenti bisogna perlomeno che il materiale d'ascolto sia identico.
Secondo:c'e' stato un periodo in cui il dat era effettivamente ritenuto la miglior sorgente digitale,perche' forte dei 48khz,ma soprattutto di essere una macchina pro,era mediamente molto curato dal punto circuitale.
Visto che la tecnologia di conversione è poi basilarmente identica(nelle macchine pcm ovviamente),un apparato 24bit e' nettamente superiore,tanto che nel pro e' ormai è uno standard.
E qui casca l'asino,la qualita' della sorgente,e' legata a come si implementa una tecnologia,piu' che alla tecnologia stessa(parere mio,non dogma).
E' inutile oltreche' dannoso,partire a priori a escluderne una a favore di qualcun'altra,perche' alla fine chi si trova limitato e' l'ascoltatore ovvero:
quanti dischi ormai non vengono piu' stampati in vinile?e per questo non sono degni dell'ascolto?non e' che,per essere estremisti a tutti i costi,si perde di vista il fine ultimo,ovvero l'ascoltare musica?
due stralci a fondopagina:
-se si vuole fare un confronto con il dat,bisogna farlo con un registratore analogico.E non con il nagra 4(da cui uscirebbe mortificato),ma da un registratore di pari livello di costo.
Esempio un teac 8030s a cassette,o un bobine di livello b77.
Avete idea di cosa ne uscirebbe?tanti analogici nella spazzatura!(come effettivamente é successo)
-Mirco,se ho ben capito hai le ls3/5 giusto?pur riconoscendo l'indubbia qualita' di questo diffusore,non credi che,nel tuo impianto,un confronto definitivo sia da escludere a priori?o meglio:
hai costruito un impianto dove l'equilibrio tonale sara' miracoloso,ma pur sempre limitato in dinamica e in estensione.
non prenderla come un'offesa,non voglio giudicare la qualita' globale,ma semplicemente il limite intrinseco,quello che tutti i nostri impianti hanno,magari in altri parametri."ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"
-
02-10-2003, 08:16 #65Mirko ha scritto:
Un mio amico più estermo di me ne ha tre di giradischi top e una decina di ampli d'epoca, il resto non si tocca.
Questa non è HIFI, è alchimia e voi siete degli stregoni!Cordialità!
Marco Rosanova
-
02-10-2003, 12:40 #66
x cristiano
E qui casca l'asino,la qualita' della sorgente,e' legata a come si implementa una tecnologia,piu' che alla tecnologia stessa(parere mio,non dogma).
------
Pienamente d'accordo è semplice verificare prestazioni qualitativamente differenti su lettori CD della stessa marca ma di livello diverso.
Esempio che conosco i due Linn Ikemy e Genky, stessa impostazione sonora ma a confronto diretto l'Ikemy esce vincente (di netto) anche con una catena a valle non troppo costosa (Linn Waconda, LK140 e Ninka).
Per inciso la scheda di conversione è la stessa ma la meccanica e le "uscite" sono differenti.
Ciao.Ivan
-
02-10-2003, 12:41 #67Marco Rosanova ha scritto:
Quei giradischi sono sprecati: non suoneranno mai al meglio perchè il resto dell'impianto è ad un livello di qualità più basso.
Questa non è HIFI, è alchimia e voi siete degli stregoni!
-
02-10-2003, 13:10 #68cristianonava ha scritto:
-Mirco,se ho ben capito hai le ls3/5 giusto?pur riconoscendo l'indubbia qualita' di questo diffusore,non credi che,nel tuo impianto,un confronto definitivo sia da escludere a priori?o meglio:
hai costruito un impianto dove l'equilibrio tonale sara' miracoloso,ma pur sempre limitato in dinamica e in estensione.
non prenderla come un'offesa,non voglio giudicare la qualita' globale,ma semplicemente il limite intrinseco,quello che tutti i nostri impianti hanno,magari in altri parametri.
-
02-10-2003, 13:31 #69Mirko ha scritto:
Ho anche altre casse staccate dall'impianto. Non pretendo di fare felici voi con il mio impianto ma solo me stesso.
Per me anche con dei medi fuori dal comune sarebbe comunque una grossa rinuncia, ma i gusti non si discutono .....
Saluti
Marco
-
02-10-2003, 14:43 #70Mirko ha scritto:
Allora fattelo spiegare dal Sig.che hai nell'avatar visto che ha ascoltato quell'impianto e ha detto che non ha mai sentito andare così le sue testine.
L'impianto da ottimi risultati perchè è ben bilanciato.Cordialità!
Marco Rosanova
-
02-10-2003, 17:27 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
ciao Mirko,sono contento che tu sia pienamente soddisfatto del tuo impianto,ma non era questa la mia domanda.
Ripeto : per giudicare le sorgenti nella loro globalita',non credi che il tuo impianto abbia delle limitazioni di risposta in frequenza?
Non ti viene il dubbio di pensare che,potrai dare un giudizio sicuramente valido ma solo su uno spettro limitato della banda?
Che pre hai?è un klimo?Ultima modifica di cristianonava; 02-10-2003 alle 18:02
"ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"
-
02-10-2003, 17:53 #72cristianonava ha scritto:
ciao Mirko,sono contento che tu sia pienamente soddisfatto del tuo impianto,ma non era questa la mia domanda.
Ripetoer giudicare le sorgenti nella loro globalita',non credi che il tuo impianto abbia delle limitazioni di risposta in frequenza?
Non ti viene il dubbio di pensare che,potrai dare un giudizio sicuramente valido ma solo su uno spettro limitato della banda?
Che pre hai?è un klimo?
-
02-10-2003, 17:55 #73Microfast ha scritto:
Ma scherzi a parte, dato per scontato che non interessano i bassi e l'alta dinamica, esiste qualche cosa meglio delle Rogers di Mirko ?
Magari le elettrostatiche ?
Saluti
Marco
-
02-10-2003, 17:55 #74Mirko ha scritto:
Presto vi posterò dei grafici di quando scendono le Ls3/5a. Ho il Merlin fono.
Saluti
Marco
-
02-10-2003, 17:59 #75Microfast ha scritto:
Pero' Mirko non mi rispondi : ti interessano o no le basse frequenze ?
Saluti
Marco