Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 106
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Tonino,

    Che sia importante avere un buon player e' fuori di dubbio, pero' come molti hanno avuto modo di farti notare bisogna considerare che :

    1) E' davvero difficile nel caso di player cd e a maggior ragione SACD/DVD Audio o universali che dir si voglia trovare qualche modello di marca non sconosciuta, anche se di prezzo medio, che suoni veramente male, cosi' male da superare tanto per fare un esempio i problemi di diffusori pessimi ( e qui se ne trovano ancora purtroppo e non solo tra i super economici ) e/o i problemi d'ambiente.

    2) Considera che cambiare player ( specie se non hai speso tanto ) non e' poi una tragedia, ne come spesa ne come installazione, esattamente il contrario vale invece per l'ambiente e i diffusori.

    Forse a te, partendo da una situazione ormai consolidata e stabile, ti pare sia questo il problema principale, ma non penso proprio lo sia per la maggioranza.

    Quindi io dico a chi inizia : prima conviene risolvere le problematiche ambientali nel modo migliore ( ovviamente come ci e' possibile effettuare sia praticamente che economicamente ), magari comprando onesti apparecchi dal costo non esagerato, ma dalle prestazioni buone in ogni caso e poi con calma ricamarci sopra per migliorare nei dettagli ( a questo punto la tua opinione diventa per me condivisibile ).

    Mi sembra la strada piu' saggia e dai migliori risultati immediati.

    Saluti
    Marco

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Microfast ha scritto:


    Che sia importante avere un buon player e' fuori di dubbio, pero' come molti hanno avuto modo di farti notare bisogna considerare che :

    Non penso che come miglior sorgente Tonino intendesse i player digitali.
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    Re: Re: Re: Re: Qualita della " Sorgente " e Qualita dell Sistema.

    Marco Rosanova ha scritto:
    Io continuo a ravvisare ovvietà alla Catalano.
    Se la qualità della sorgente deve essere massima rispetto al costo dell'impianto e l'impianto deve essere omogeneo: tutti i componenti dell'impianto devono avere la massima qualità possibile rispetto al costo totale e a prescindere dal costo di ogni singolo apparecchio.
    Marco

    Quella della qualita deve essere vista sempre in proporzione della qualita dell sistema , è inutile mettere un lettore cd dalla qualita pazzesca , poi lo abbiniamo ad un integrato , diffusori di qualita inferiore ( qualita inferiore non sempre vuol dire prezzo inferiore ) .

    A volte si spende molto piu del consentito per cavi e mobili ( non è detto che sia sbagliato spendere per questi componenti , ma a volte si esagera )e quindi si potrebbe risparmiare per investire un po di piu per la sorgente( vedi esempio delle informazioni perse e mai piu recuperate , anche se usiamo cavi o mobili che sicuramente sono validi)

    Ciao TONINO

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    la sorgente è la sorgente.non mettiamoci anche qui a fare distinzioni tra analogico e digitale!
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    cristianonava ha scritto:
    la sorgente è la sorgente.non mettiamoci anche qui a fare distinzioni tra analogico e digitale!
    Da queste parole posso dedurre che la tua è digitale.
    Ciao Mirko

    Impianto

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    Microfast ha scritto:
    Tonino,

    Che sia importante avere un buon player e' fuori di dubbio, pero' come molti hanno avuto modo di farti notare bisogna considerare che :

    1) E' davvero difficile nel caso di player cd e a maggior ragione SACD/DVD Audio o universali che dir si voglia trovare qualche modello di marca non sconosciuta, anche se di prezzo medio, che suoni veramente male, cosi' male da superare tanto per fare un esempio i problemi di diffusori pessimi ( e qui se ne trovano ancora purtroppo e non solo tra i super economici ) e/o i problemi d'ambiente.

    2) Considera che cambiare player ( specie se non hai speso tanto ) non e' poi una tragedia, ne come spesa ne come installazione, esattamente il contrario vale invece per l'ambiente e i diffusori.

    Forse a te, partendo da una situazione ormai consolidata e stabile, ti pare sia questo il problema principale, ma non penso proprio lo sia per la maggioranza.

    Quindi io dico a chi inizia : prima conviene risolvere le problematiche ambientali nel modo migliore ( ovviamente come ci e' possibile effettuare sia praticamente che economicamente ), magari comprando onesti apparecchi dal costo non esagerato, ma dalle prestazioni buone in ogni caso e poi con calma ricamarci sopra per migliorare nei dettagli ( a questo punto la tua opinione diventa per me condivisibile ).

    Mi sembra la strada piu' saggia e dai migliori risultati immediati.

    Saluti
    Marco
    Marco vai di nuovo fuori tema ( come diceva Cristiano c' è un post anche per quello ), poi non metermi in bocca cose che non ho detto .

    Per vedere come la penso vedi quanto detto poco sopra .

    E' davvero difficile nel caso di player cd e a maggior ragione SACD/DVD Audio o universali che dir si voglia trovare qualche modello di marca non sconosciuta, anche se di prezzo medio, che suoni veramente male, cosi' male da superare tanto per fare un esempio i problemi di diffusori pessimi ( e qui se ne trovano ancora purtroppo e non solo tra i super economici ) e/o i problemi d'ambiente.

    Questo è il tuo modo di pensare non il mio , neanche entro in certe polemiche , poco utili e poco soggettive .

    Ti ripeto non è una cosa personale nei tuoi riguardi ma verso un modo di vedere le cose.

    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469

    Re: Re: Re: Re: Re: Qualita della " Sorgente " e Qualita dell Sistema.

    TONINO61 ha scritto:
    Marco
    Quella della qualita deve essere vista sempre in proporzione della qualita dell sistema , è inutile mettere un lettore cd dalla qualita pazzesca , poi lo abbiniamo ad un integrato , diffusori di qualita inferiore ( qualita inferiore non sempre vuol dire prezzo inferiore ) .
    Sei tu che pretendi una qualità particolare per la sorgente, io dico che deve essere allineata a quella del resto dell'impianto.

    TONINO61 ha scritto:

    A volte si spende molto piu del consentito per cavi e mobili ( non è detto che sia sbagliato spendere per questi componenti , ma a volte si esagera )e quindi si potrebbe risparmiare per investire un po di piu per la sorgente( vedi esempio delle informazioni perse e mai piu recuperate , anche se usiamo cavi o mobili che sicuramente sono validi)
    E' sicuramente sbagliato inserire componenti sbilanciati, ma non è detto che debbano essere sacrificati per migliorare la sorgente, anzi, sarebbe più corretto ridistribuire il valore aggiunto su tutti i componenti.

    Ricordo benissimo questa "moda" dell'importanza della qualità della sorgente (il tipo di sorgente è altra cosa) e, come altre "mode" analoghe la reputo assolutamente priva di fondamento.
    I casi sono due: o i componenti sono omogenei, oppure da qualche parte c'è un collo di bottiglia e, non importa dove sia, inificerà sempre la resa complessiva dell'impianto.
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    Mirko ha scritto:
    Da queste parole posso dedurre che la tua è digitale.
    Ciao Mirko

    Da queste parole posso dedurre che la tua è analogica ( naturalmente scherzo ) ma almeno ci intendiamo su discorso della massima qualita della sorgente .

    Poi a te che te ne frega tanto in galera non ci vai .

    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    Ascolta Mirko,ma perche' dovete sempre indispettire le persone,tu non sei un moderatore?ma cosa vuol dire la tua frase?che chi ha la sorgente digitale è un povero pirla(che non è una parolaccia ma una trottola)?questo thread tonino lo ha aperto riferendosi al pezzo dell'impianto che si chiama sorgente,e non per ribadire quanto l'analogico suoni meglio.
    Comunque,se ti puo' interessare,la mia sorgente digitale è un vimak dt 1000,con un convertitore digitale analogico a valvole che ho costruito io.
    Inoltre(strano ma vero!) ho un garrard 301 prima versione(grease bering),con modifica al piatto della shindo laboratories.il telaio e' custom,il braccio è un decca unipivot,testine ne ho un po.prepre a trasformatori(l'ultima serie di bartolucci che sto personalmente testando in nickel,e che trovo superiori anche agli ortophon.li ho da lunedi quindi non ho ancora ben focalizzato il tutto).
    il pre è a valvole ed è autocostruito,ti posterò le foto per farti vedere,che certe volte si riesce a fare meglio di tanti marchi blasonati per quanto riguarda la costruzione meccanica.
    Inoltre di analogico possiedo un Nagra 4st,un nagra3 uno studer pr99 e tutti e 4 i modelli del revox b77(diverse velocità).
    puo' bastare a ritenermi analogista?
    scusate lo sfogo.
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    e visto che me li ero dimenticati,ho 2 dei sei esistenti,registratori a nastro che reano montati sugli u-boat tedeschi durante la guerra.
    Con tanto di nastri originali
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    cristianonava ha scritto:
    Ascolta Mirko,ma perche' dovete sempre indispettire le persone,tu non sei un moderatore?ma cosa vuol dire la tua frase?che chi ha la sorgente digitale è un povero pirla(che non è una parolaccia ma una trottola)?questo thread tonino lo ha aperto riferendosi al pezzo dell'impianto che si chiama sorgente,e non per ribadire quanto l'analogico suoni meglio.
    Comunque,se ti puo' interessare,la mia sorgente digitale è un vimak dt 1000,con un convertitore digitale analogico a valvole che ho costruito io.
    Inoltre(strano ma vero!) ho un garrard 301 prima versione(grease bering),con modifica al piatto della shindo laboratories.il telaio e' custom,il braccio è un decca unipivot,testine ne ho un po.prepre a trasformatori(l'ultima serie di bartolucci che sto personalmente testando in nickel,e che trovo superiori anche agli ortophon.li ho da lunedi quindi non ho ancora ben focalizzato il tutto).
    il pre è a valvole ed è autocostruito,ti posterò le foto per farti vedere,che certe volte si riesce a fare meglio di tanti marchi blasonati per quanto riguarda la costruzione meccanica.
    Inoltre di analogico possiedo un Nagra 4st,un nagra3 uno studer pr99 e tutti e 4 i modelli del revox b77(diverse velocità).
    puo' bastare a ritenermi analogista?
    scusate lo sfogo.
    Sei tu che ti sei indispettito alla mia replica a Microfast. Se ti senti analogista o no è un tuo problema. Visto che si parla di sorgenti migliori penso che l'analogico sia attinente.
    Ciao Mirko

    Impianto

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    veramente hai quotato me,e non si parla di sorgenti migliori,ma della qualità della sorgente casomai.
    E la qualita' non è assoluta ma relativa al tipo di supporto.
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Qualita della " Sorgente " e Qualita dell Sistema.

    Marco Rosanova ha scritto:
    Sei tu che pretendi una qualità particolare per la sorgente, io dico che deve essere allineata a quella del resto dell'impianto.



    E' sicuramente sbagliato inserire componenti sbilanciati, ma non è detto che debbano essere sacrificati per migliorare la sorgente, anzi, sarebbe più corretto ridistribuire il valore aggiunto su tutti i componenti.

    Ricordo benissimo questa "moda" dell'importanza della qualità della sorgente (il tipo di sorgente è altra cosa) e, come altre "mode" analoghe la reputo assolutamente priva di fondamento.
    I casi sono due: o i componenti sono omogenei, oppure da qualche parte c'è un collo di bottiglia e, non importa dove sia, inificerà sempre la resa complessiva dell'impianto.

    Marco questa " moda " ha cambiato il modo di vedere ed assemblare i sistemi del presente e dell futuro ( poi ogni sistema è un caso a se ) .

    Ma deve essere un modo comune di pensare perche i media è la stampa generalista , vogliono farci credere che tutti i prodotti sono uguali , ma non è uguale un cd lg con un marantz o un micromega , questo per rimanere nel digitale , e non è uguale un planar 3 ad un 9 o ad un oracle .

    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Mirko ha scritto:
    Sei tu che ti sei indispettito alla mia replica a Microfast. Se ti senti analogista o no è un tuo problema. Visto che si parla di sorgenti migliori penso che l'analogico sia attinente.
    Non capisco: tu pensi che una sorgente analogica sia migliore di una digitale, a prescindere dalla qualità delle due?
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214

    cavolo tonino,mi sembra pero' un discorso troppo semplicistico.
    E' logico che non ci possono non essere differenze tra oggetti che costano uno il decuplo dell'altro.
    Ma chi è quel matto che si comprerebbe un oracle per poi abbinargli un integrato con fono magari mc integrato?
    la proporzione è fondamentale ed è anche obbligata dai costi dell'intera catena.
    ricordati che quello che estrae la sorgente,se non e' ben abbinata,viene palesemente castrato da tutto il resto
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"


Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •