Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364

    Equalizzazione analogica?


    Leggendo gli interessanti thread sull'equalizzazione di un impianto (inteso come sorgente, amplificazione, diffusori, stanza, orecchie) per correggerne le caratteristiche, mi sono arenato su un problema per me angosciante: ovvero in linea di massima gli equalizzatori di cui si parla lavorano in sterefonia e nel dominio digitale.

    Ora il primo problema si risolve comprandone tre il secondo invece mi lascia perplesso.

    Per esemplificare, da quanto ho capito, usando l'ULTRACURVE PRO DEQ2496 potrei:

    dal CD (stereo pcm 16/44) entrare in digitale e uscire in digitale o in analogico;

    da un DVD (stereo pcm 24/96) idem come sopra;

    da un DVD (DD o DTS) entrare e uscire in analogico, il principio non mi piace ma comunque i convertitori sono superiori a quello che gli viene dato in pasto;

    il problema mi si pone da sorgenti multicanale in alta risoluzione (SACD e DVD-A) dove l'idea di far fare due volte le conversioni mi preoccupa parecchio.

    Ora vi chiedo, escludendo soluzioni digitali stracostose, non è possibile risolvere il problema equalizzando in analogico?

    Sul sito della Behringer vedo che ci sono prodotti tipo il TUBE ULTRA-Q T1951 e l'ULTRA-Q PRO PEQ2200, potrebbero fare al caso mio?

    Tanto anche se non hanno la sezione di analisi del suono, da quanto ho capito è un'operazione che conviene fare con apparecchiature esterne.

    Aspetto con ansia i vostri pareri.

    Ciao e grazie
    Pacchio

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Re: Equalizzazione analogica?

    pacchio ha scritto:
    Leggendo gli interessanti thread sull'equalizzazione di un impianto (inteso come sorgente, amplificazione, diffusori, stanza, orecchie) per correggerne le caratteristiche, mi sono arenato su un problema per me angosciante: ovvero in linea di massima gli equalizzatori di cui si parla lavorano in sterefonia e nel dominio digitale.

    Ora il primo problema si risolve comprandone tre il secondo invece mi lascia perplesso.

    Per esemplificare, da quanto ho capito, usando l'ULTRACURVE PRO DEQ2496 potrei:

    dal CD (stereo pcm 16/44) entrare in digitale e uscire in digitale o in analogico;

    da un DVD (stereo pcm 24/96) idem come sopra;

    da un DVD (DD o DTS) entrare e uscire in analogico, il principio non mi piace ma comunque i convertitori sono superiori a quello che gli viene dato in pasto;

    il problema mi si pone da sorgenti multicanale in alta risoluzione (SACD e DVD-A) dove l'idea di far fare due volte le conversioni mi preoccupa parecchio.

    Ora vi chiedo, escludendo soluzioni digitali stracostose, non è possibile risolvere il problema equalizzando in analogico?

    Sul sito della Behringer vedo che ci sono prodotti tipo il TUBE ULTRA-Q T1951 e l'ULTRA-Q PRO PEQ2200, potrebbero fare al caso mio?

    Tanto anche se non hanno la sezione di analisi del suono, da quanto ho capito è un'operazione che conviene fare con apparecchiature esterne.

    Aspetto con ansia i vostri pareri.

    Ciao e grazie
    Pacchio
    Di sicuro e' effettivamente un problema, un problema la cui importanza pero' va analizzata attentamente e relativamente alle altre problematiche presenti nel proprio impianto/ambiente.

    Con "l'educazione" che si riceve da riviste, audiofili "puristi" ed "esoterici", nonche' dai commercianti di apparecchi ultracostosi fin da quando ci si avvicina per la prima volta all'HIFI puo' effettivamente apparire angiosciante.

    Anche io non sono sfuggito a questa regola, finche' per una serie di ( fortunate ) circostanze non ho aperto gli occhi e stufo di avere un impianto malsuonante ho dato un calcio a tutte queste balle e per il mio impianto ( e la mia passione ) e' iniziata una nuova "vita" piena di successi.

    Non ti raccontero' per filo e per segno la mia esperienza perche' l'avrai sicuramente gia' letta nei miei numerosi post al riguardo .........

    Ti dico pero' che se la situazione da cui parti non e' perfetta, e' abbastanza facile che la doppia conversione A/D e D/A passi gia' abbondantemente in secondo piano rispetto ai miglioramenti che otterresti, anche con un piu' modesto Behringer DSP8024.

    Col DEQ-9624 poi, i convertitori sono di una tale qualita' che dubito sia cosi' facile accorgersene in assoluto.

    Sentirai invece i miglioramenti anche con le orecchie semitappate ....

    Ti consiglio di prenderne uno e provare in digitale ed in analogico con i cd per rendertene conto; quando i miglioramenti sono cosi' evidenti, diventa poi difficile riuscire a capire come si cercava il pelo nell'uovo trascurando il disastro che si aveva prima e a cui non si riusciva a porre rimedio.

    Questo ovviamente se non sei uno dei pochi fortunati con un locale dall'acustica perfetta ( chissa' perche' quasi tutti sono convinti, purtroppo il piu' delle volte illudendosi, di averlo ? ).

    Per l'equalizzazione analogica, ti dico solo di lasciar perdere, spesso servono correzioni che con filtri analogici e' difficile ottenere e se si riesce le si ottiene a caro prezzo per l'integrita' del segnale.

    Anche nell'improbabile caso in cui si riesca ad evitare interventi pesanti si tratta pur sempre di far passare ogni canale per una trentina abbondante di stadi attivi ( scusa se e' poco ).

    Non ti resta che provare ed entrare anche tu nel club "audiofili sordi"; sarai il benvenuto.

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Ti ringrazio per la risposta che mi sembra molto sensata e rassicurante.

    Penso che vi terrò ancora un po' d'occhio e poi comincero con degli esperimenti in stereofonia, dopo tutto mi sto angosciando per una sessantina di SACD quando potrei migliorare alcune migliaia di CD.

    Ciao e grazie
    Pacchio

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: Equalizzazione analogica?

    pacchio ha scritto:
    Leggendo gli interessanti thread sull'equalizzazione di un impianto ...omissis..(Ciao e grazie
    Pacchio
    Ma scusa pacchio, nel momento in cui decidi di equalizzare e quindi mettere mano in maniera più o meno guidata dall'orecchio o da uno strumento di misura devi mettere in preventivo una certa perdita di "purezza".

    Ma ovviamente se lo fai è per risolvere dei problemi più o meno gravi che si evidenziano all'ascolto.

    Non credo che i decadimenti di "purezza" siano inferiori con un eq analogico ...anzi....in contropartita avrai un costo molto alto dello stesso.
    In quest'ottica io proverei con un eq digitale di buon livello e me ne sbatterei bellamente di tutti i problemi che sulla carta potrebbero emregere.

    In fondo che alternativa hai...il Cello, vai a leggere il prezzo...
    Ivan

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    In effetti probabilmente se uno imbocca la strada della perdizione (pardon equalizzazione) tanto vale non farsi troppi scrupoli audio/elettrico/filosofici e limitarsi a constatare (o meno) un miglioramento della fruizione del proprio impianto.

    Ciao
    Pacchio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    pacchio ha scritto:
    Ti ringrazio per la risposta che mi sembra molto sensata e rassicurante.

    Penso che vi terrò ancora un po' d'occhio e poi comincero con degli esperimenti in stereofonia, dopo tutto mi sto angosciando per una sessantina di SACD quando potrei migliorare alcune migliaia di CD.

    Ciao e grazie
    Pacchio
    Io sto "godendo" con tutto : cd, dvd video e musicali, Cd DTS, DVD-AUDIO, SACD e persino vecchi LP, con musica di tutti i generi.

    Ho appena resuscitato dopo venti anni l'LP del Pink Floyd "The Final Cut", non me lo ricordavo cosi' bello, una dinamica che mi ha stupito, eppure c'e' sempre la famosa doppia conversione.

    Ma si sente cosi' bene ( rispetto a prima, ma anche in assoluto ), quindi chi se ne frega .........



    Saluti
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Microfast ha scritto:
    Io sto "godendo" con tutto : cd, dvd video e musicali, Cd DTS, DVD-AUDIO, SACD e persino vecchi LP, con musica di tutti i generi...
    Ti limiti alla stereofonia, equalizzi tutti i canali, o fai un misto?

    Ciao
    Pacchio

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    pacchio ha scritto:
    Ti limiti alla stereofonia, equalizzi tutti i canali, o fai un misto?

    Ciao
    Pacchio
    Da 2 a 5.1 canali con 3 DEQ-9624, piu' il bass management analogico di mio progetto, indispensabile per ottenere una resa omogena del sub con gli altri diffusori; che fatica, ma alla fine il bestione ( HGS15 ) e' stato domato ( ed in un locale indomabile .........).

    Saluti
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Microfast ha scritto:
    Da 2 a 5.1 canali con 3 DEQ-9624, piu' il bass management analogico di mio progetto, indispensabile per ottenere una resa omogena del sub con gli altri diffusori; che fatica, ma alla fine il bestione ( HGS15 ) e' stato domato ( ed in un locale indomabile .........).

    Saluti
    Marco

    Con 3 DEQ-9624 il sesto canale che avanza si potrebbe usare per il Sub?

    Ciao
    Pacchio

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    pacchio ha scritto:
    Con 3 DEQ-9624 il sesto canale che avanza si potrebbe usare per il Sub?

    Ciao
    Pacchio
    Infatti non avanza proprio niente : 1)=L+R, 2)=C+SUB(LFE+MIX "low-passato" degli altri canali ), 3)=SL+SR.

    Saluti
    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Ottimo, mi sa che mi dovrò far invitare da Michele per sentire i progressi del suo sistema.

    Ciao e buonanotte
    Pacchio

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    pacchio ha scritto:
    Ottimo, mi sa che mi dovrò far invitare da Michele per sentire i progressi del suo sistema.

    Ciao e buonanotte
    Pacchio
    Pacchio se vuoi fare un salto no problem: ti conviene però aspettare che mi arrivi il microfono calibrato, il 1098 e che regoli tutto al meglio!

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180
    equalizzazione: analogica o digitale ?
    Ho seguito i thread sulla equalizzazione, ma quello di Michele Spinolo mi ha fatto venire mal di testa alla quindicesima riga, e gli altri non hanno risolto i miei problemi: quali sono le differenze fra equalizzazione analogica e digitale (che evidentemente si applicano ad un diverso dominio del segnale), ma gli scopi sono uguali ? rimane valido il principio che "equalizzazione" (come dice il nome) serve a correggere differenze o dissimmetrie del segnale acustico introdotte dalla forma del locale in cui il suono si propaga ???
    E' meglio la equalizzazione analogica o digitale ?
    Quali sono i produttori di apparecchi per Equalizzazione ?
    Aspetto vostre risposte.
    saluti a tutti
    Pierino46


    __________________
    pierino46
    pierino46

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    pierino46 ha scritto:
    equalizzazione: analogica o digitale ?
    Ho seguito i thread sulla equalizzazione, ma quello di Michele Spinolo mi ha fatto venire mal di testa alla quindicesima riga, e gli altri non hanno risolto i miei problemi: quali sono le differenze fra equalizzazione analogica e digitale (che evidentemente si applicano ad un diverso dominio del segnale), ma gli scopi sono uguali ? rimane valido il principio che "equalizzazione" (come dice il nome) serve a correggere differenze o dissimmetrie del segnale acustico introdotte dalla forma del locale in cui il suono si propaga ???
    E' meglio la equalizzazione analogica o digitale ?
    Quali sono i produttori di apparecchi per Equalizzazione ?
    Aspetto vostre risposte.
    saluti a tutti
    Pierino46
    __________________
    pierino46
    L'ho gia' scritto tante volte ( puoi cercare i numerosi post sull'argomento ) ma te lo ripeto brevemente :

    Per eliminare le risonanze in bassa frequenza dell'ambiente ( il primo e quasi irrinunciabile obbiettivo dell'equalizzazione ) servono parecchi filtri, molto stretti ( anche 1/60 di ottava ) e spesso con forti attenuazioni ( anche 20 e piu dB. ).

    Gia' solo tenendo in conto questi requisiti e' fuor di dubbio che siano filtri difficilmente realizzabili in analogico se non ottenendo un sicuro deterioramento del segnale.

    Saluti
    Marco

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    per microfast


    grazie Marco per la spiegazione, pero ti sarei grato se mi potessi dare qualche link ai precedenti tuoi thread che spiegano l'argomento, oppure i link a qualche altro forum che introduce l' ABC della equalizzazione.
    a risentirti
    pierino46
    pierino46


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •