|
|
Risultati da 91 a 100 di 100
Discussione: Tutto (seh!) sull'equalizzazione
-
14-09-2003, 19:00 #91Gianni Wurzburger ha scritto:
Se leggo bene intorno ai 1.000 Hz hai sbalzi di +- 3db stessa cosa intorno ai 400 .
Io li ci farei un po di attenzione.
Ma guardando la curva originale cosa diresti ?
Saluti
Marco
-
14-09-2003, 19:26 #92
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Giovanni,
Ma guardando la curva originale cosa diresti ?
Saluti
Marco
hai dei +o- 10db!
Comunque tornerò a tweakkare di fino l'equalizzatore, ma penso che aspetterò l'arrivo del 1098: altrimenti dovrei rifare tutto da capo poi! (si lo so la pigrizia di Guren mi sta infettando...)
-
14-09-2003, 19:31 #93Michele Spinolo ha scritto:
(si lo so la pigrizia di Guren mi sta infettando...)
Ma ancora non vi sono arrivati questi benedetti Rotel
e io che pensavo di venire a trovarti mercoledì pomeriggio insieme a Fabio per ascoltare un po' di musica (ok lo ammetto in realtà è per rivedere il marquee... inizio ad essere "drogato" d questi 8" canadesi)
Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
15-09-2003, 08:12 #94
E' ovvio che rispetto alla curva originale non c'e' paragone, io pero' in genere agisco prima sui filtri, disposizione degli altopòarlati e ambiente e poi sull'eq. ..
Un po' come in forumla 1 , prima set up meccanico, poi elettronico
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
15-09-2003, 08:26 #95
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Gianni Wurzburger ha scritto:
E' ovvio che rispetto alla curva originale non c'e' paragone, io pero' in genere agisco prima sui filtri, disposizione degli altopòarlati e ambiente e poi sull'eq. ..
Un po' come in forumla 1 , prima set up meccanico, poi elettronico
ovvio che prima ho posizionato i diffusori in ambiente, però ho dei limiti di posizionamento dettati dalla geometria della stanza e dal fatto che non mi devono andare a coprire lo schermo!
-
18-10-2003, 22:26 #96
Allora, riprendiamo questo discorso "in secca" da tempo......
E' arrivato anche a me il DEQ2496.
Non vorrei parlare subito dell'equalizzazione poichè gli esperimenti che ho fatto sono ancora troppo "acerbi", parliamo solo del DEQ2496 come semplice convertitore.
L'ho collegato ad un Pio 717 attraverso l'uscita ottica (con un ridicolo cavo ottico da 2 mt costo 13€) ed all'ampli con le uscite bilanciate.
Diciamo che come semplice convertitore vale di più di quello integrato nel Pio, in termini di profondità di immagione e di risposta alle basse freq.
La realizzazione è molto ben fatta e l'utilizzo abbastanza intuivo, il manuale in alcune parti non mi ha molto soddisfatto (è stato tradotto male).
Insomma l'ho pagato 380€, come possa costare così poco lo ritengo inspiegabile e poi è una somma traquillamente spendibile per divertirsi un po.....
Non ho disponibile il Copland 822 (è in riparazione) torna mercoledì così Vi saprò dire di più in merito alla qualità di conversione, peraltro vorrei tentare il collegamento digitale AES/EBU (possibile con il Copland) e verificare se va meglio dell'ottico.
Ciao.Ivan
-
19-10-2003, 19:09 #97ivan ha scritto:
Allora, riprendiamo questo discorso "in secca" da tempo......
E' arrivato anche a me il DEQ2496.
Non vorrei parlare subito dell'equalizzazione poichè gli esperimenti che ho fatto sono ancora troppo "acerbi", parliamo solo del DEQ2496 come semplice convertitore.
L'ho collegato ad un Pio 717 attraverso l'uscita ottica (con un ridicolo cavo ottico da 2 mt costo 13€) ed all'ampli con le uscite bilanciate.
Diciamo che come semplice convertitore vale di più di quello integrato nel Pio, in termini di profondità di immagione e di risposta alle basse freq.
La realizzazione è molto ben fatta e l'utilizzo abbastanza intuivo, il manuale in alcune parti non mi ha molto soddisfatto (è stato tradotto male).
Insomma l'ho pagato 380€, come possa costare così poco lo ritengo inspiegabile e poi è una somma traquillamente spendibile per divertirsi un po.....
Non ho disponibile il Copland 822 (è in riparazione) torna mercoledì così Vi saprò dire di più in merito alla qualità di conversione, peraltro vorrei tentare il collegamento digitale AES/EBU (possibile con il Copland) e verificare se va meglio dell'ottico.
Ciao.
Quando comincerai a "gustare" i risultati, scommettiamo che di colpo darai molta meno importanza a questi piccoli dettagli ?
Saluti
Marco
Ps. Gli ingressi/uscite Spdif del DEQ usano componenti molto refrattari al Jitter, quindi stai tranquillo che non avrai problemi.
-
19-10-2003, 19:17 #98
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Bene Ivan, io pero' ti consiglierei di dedicare tutto il tempo all'equalizzazione.
Quando comincerai a "gustare" i risultati, scommettiamo che di colpo darai molta meno importanza a questi piccoli dettagli ?
Saluti
Marco
Ps. Gli ingressi/uscite Spdif del DEQ usano componenti molto refrattari al Jitter, quindi stai tranquillo che non avrai problemi.
è possibile collegare i DEQ sia in digitale attraverso la spdif che in analogico?
Quello che vorrei fare è formare una linea:
Pioneer717->spdif->DEQ2496->spdif->1098->finali
e in parallelo:
HTPC->spdif->1098->analogico->DEQ2496->analogico bilanciato->finali
e poiscegliendo opportunamente l'ingresso digitale del 1098 gestire il tutto.
-
19-10-2003, 19:31 #99Michele Spinolo ha scritto:
Marco,
è possibile collegare i DEQ sia in digitale attraverso la spdif che in analogico?
Quello che vorrei fare è formare una linea:
Pioneer717->spdif->DEQ2496->spdif->1098->finali
e in parallelo:
HTPC->spdif->1098->analogico->DEQ2496->analogico bilanciato->finali
e poiscegliendo opportunamente l'ingresso digitale del 1098 gestire il tutto.
Saluti
Marco
-
19-10-2003, 21:10 #100
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Penso sia possibile, ma anche sul Deq devi poi selezionare l'input analogico o digitale come ti serve.
Saluti
Marco