Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 130
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Mirko, Mirko, Mirko, e' quello che TU credi di ascoltare.
    Mi pare che hai un'imporesa edile giusto?
    Prova a tirar su muri a occhio e famme sape'
    a Napoli diciamo masto a uocchio masto a capuocchio
    Mah basta scannatevi da soli rimarro' a guardare chi misura tutto nel video, accetta di tutto (perche' il suo occhio e' abituato a vedere) ma nell'audio..... nisba buon divertimento
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    Marco se la metti così devo risponderti che di professione non faccio l'installatore di car audio, faccio l'imprenditore,
    devo dirti che per passione faccio il GIUDICE D'ASCOLTO tra i PIU' PAGATI DEL SUD ITALIA,
    e che se laprendi così ed e' un dato di fatto, non sei nemmeno nella categoria 50 (quella di mio figlio di 4 anni) ma sei ancora sugli spalti
    e devo dirti che per passione vorrei ascoltare il tuo impianto e quello diLino con riscontri OGGETTIVI e non SOGGETTIVI, praticamente quello che devi fare per permetterti di poter giudicare 70 macchine in un sol giorno senza che ti si fondano le orecchie.
    Gianni, il punto non è chi è più bravo e, tra parentesi, non vedo perchè tu debba scaldarti, quando sei stato tu il primo a fare delle battute.
    E non c'è nemmeno bisogno di dire che ti pagano per ascoltare le macchine, perchè non significa nulla: spesso è molto più obbiettivo un inesperto, che uno viziato ad un solo tipo di ascolto.
    Il punto è che non ritengo che il car audio possa considerarsi HIFI, inteso come corretta riproduzione del suono.
    Posso apprezzare gli sforzi per far suonar bene un abitacolo ma nulla di più.
    Comunque siamo OT.
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    Mirko, Mirko, Mirko, e' quello che TU credi di ascoltare.
    Mi pare che hai un'imporesa edile giusto?
    Prova a tirar su muri a occhio e famme sape'
    a Napoli diciamo masto a uocchio masto a capuocchio
    Mah basta scannatevi da soli rimarro' a guardare chi misura tutto nel video, accetta di tutto (perche' il suo occhio e' abituato a vedere) ma nell'audio..... nisba buon divertimento
    Lo sai cosa hanno fatto le civiltà e i muratori di una volta? Sarei contento di misurare le basse frequenze delle mie ls3/5a, ma se poi non scendono, che faccio gli metto il sub? Nooooo a me piacciono così
    Ciao Mirko

    Impianto

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Marco Rosanova ha scritto:
    Scusa chi dice questo?
    Io certamente no e credo nemmeno gli altri: lo si è discusso ampiamente nel thread con GPM, basta usarle proficuamente.



    Non rifiuto nessuna misura, dico solo che un equalizzazione con tutte le misure del caso, può anche risolvere alcuni problemi, ma ne crea sicuramente altri, per cui evito di inserire robaccia inutile sul percorso audio e cerco di ottimizzare col mio orecchio che è meglio di uno strumento di misura!
    va beh Marco ma hai o no misurato il tuo ambiente per capire che problemi hai nella ricostruzione stereofonica?
    Penso che questo sia necessario sia per capire come funziona la stereofonia sia per ottimizzarla.

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438

    Re: Come funziona la sterofonia ?

    Microfast ha scritto:
    Qualcuno sa spiegare come funziona la stereofonia e cosa accade se la risposta in frequenza dei due canali differisce irregolarmente al variare della frequenza ?

    Marco
    Ho quotato il primo messaggio di Microfast, perchè mi permetto di farvi notare che: praticamente tutte le vostre risposte sono OT!

    le domande sono:
    Come funziona la stereofonia?
    Cosa accade se la risposta in frequenza dei due canali differisce irregolarmente al variare della frequenza ?


    La stereofonia basa il proprio funzionamento sulle differenze di livello e fase di ogni freq. riprodotta.
    In base a ciò sono state pensate diverse tecniche di ripresa con due microfoni(coincidenti, semi-coincidenti, spaziati), ciò può aver influenzato le prove descritte da Marco Rosanova, fatte da Van Den Hul.

    Se la risposta in freq. varia irregolarmente al variare della freq. si ottengono sia delle variazioni timbriche (carenza o eccesso di alcune freq.) sia variazioni della scena, come descritto da Michele Spinolo nel suo esperimento.


    Ora mi permetto di andare in OT ed esprimere le mie opinioni a riguardo di ciò che a più riprese si è discusso in questa sede; capisco chi rifiuta di introdurre qualsiasi forma di eq. nel proprio impianto, me compreso per ora, per mantenere il percorso del segnale più lineare e lindo possibile, salvo poi utilizzare un potentissimo eq. se si ascolta vinile; vorrei ricordare però che anche in molti dei migliori studi del mondo, dove l'acustica è stata curata in sede di progetto e i diffusori installati a regola d'arte si effettuano correzioni elettroniche. Con ciò ovviamente non voglio bocciare o promuovere una tecnica rispetto all'altra, piuttosto penso che se potessi lavorerei molto sull'acustica della mia sala, ma se alla fine fosse necessaria o gradevole una leggera equalizzazione (incazzato ) la farei.

    P.S. Fossi in voi non escluderei nemmeno le possibilità offerte dalla multiamplificazione, non ultima la possibilità di eliminare il cross passivo che personalmente odio.

    ciao

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Michele Spinolo ha scritto:
    va beh Marco ma hai o no misurato il tuo ambiente per capire che problemi hai nella ricostruzione stereofonica?
    Penso che questo sia necessario sia per capire come funziona la stereofonia sia per ottimizzarla.
    Ma certo che l'ho misurato, cosa credi!
    Il problema è che le misure non dicono tutto, e lo abbiamo già appurato in altri thread, come l'orecchio non dice tutto, almeno oggettivamente, quindi è inutile fissarsi sulle une o sull'altro.
    L'importante, a questo punto, sono anni di esperienza che permettono di acquisire quel poco di sensibilità che ci aiuta a soddisfare, insieme a quello che di buono ci danno le misure, almeno il nostro orecchio, il cui gusto, sempre dopo anni di esperienza, coincide spesso con quello di altri, che hanno seguito un percorso simile.
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele Spinolo ha scritto:
    va beh Marco ma hai o no misurato il tuo ambiente per capire che problemi hai nella ricostruzione stereofonica?
    Penso che questo sia necessario sia per capire come funziona la stereofonia sia per ottimizzarla.
    Vuoi scommettere che appena il discorso si fa serio tutti i sapientoni spariscono ..........

    Michele,

    Sei giunto alle mie stesse conclusioni: il semplice effetto stereo puo' risentire eccome di una risposta diversa tra i canali entro 3 dB. ( ottimo risultato gia' non semplice da ottenere equalizzando ), che ricordo nel caso piu' sfavorevole possono essere ben 6 ( sommandosi algebricamente ) .

    L'ho gia' fatto notare questo aspetto e tutti fanno finta di niente, probabilmente pensano di risolverlo con un cavo in platino.

    Eppure si sente eccome il miglioramento ( vero Michele ........ ).

    Forse si spiega anche perche' il multicanale non piace .........

    Saluti
    Marco

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Marco Rosanova ha scritto:
    Ma certo che l'ho misurato, cosa credi!
    Il problema è che le misure non dicono tutto, e lo abbiamo già appurato in altri thread, come l'orecchio non dice tutto, almeno oggettivamente, quindi è inutile fissarsi sulle une o sull'altro.
    L'importante, a questo punto, sono anni di esperienza che permettono di acquisire quel poco di sensibilità che ci aiuta a soddisfare, insieme a quello che di buono ci danno le misure, almeno il nostro orecchio, il cui gusto, sempre dopo anni di esperienza, coincide spesso con quello di altri, che hanno seguito un percorso simile.
    Io ti dico che un orecchio allenato magari riesce ad apprezzare un buon risultato, ma arrivarci solo ad orecchio spostando i diffusori, cambiando casse e componenti e' impresa ardua credimi.

    Saluti
    Marco

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Come funziona la sterofonia ?

    da88 ha scritto:
    Ho quotato il primo messaggio di Microfast, perchè mi permetto di farvi notare che: praticamente tutte le vostre risposte sono OT!

    le domande sono:
    Come funziona la stereofonia?
    Cosa accade se la risposta in frequenza dei due canali differisce irregolarmente al variare della frequenza ?


    La stereofonia basa il proprio funzionamento sulle differenze di livello e fase di ogni freq. riprodotta.
    In base a ciò sono state pensate diverse tecniche di ripresa con due microfoni(coincidenti, semi-coincidenti, spaziati), ciò può aver influenzato le prove descritte da Marco Rosanova, fatte da Van Den Hul.

    Se la risposta in freq. varia irregolarmente al variare della freq. si ottengono sia delle variazioni timbriche (carenza o eccesso di alcune freq.) sia variazioni della scena, come descritto da Michele Spinolo nel suo esperimento.


    Ora mi permetto di andare in OT ed esprimere le mie opinioni a riguardo di ciò che a più riprese si è discusso in questa sede; capisco chi rifiuta di introdurre qualsiasi forma di eq. nel proprio impianto, me compreso per ora, per mantenere il percorso del segnale più lineare e lindo possibile, salvo poi utilizzare un potentissimo eq. se si ascolta vinile; vorrei ricordare però che anche in molti dei migliori studi del mondo, dove l'acustica è stata curata in sede di progetto e i diffusori installati a regola d'arte si effettuano correzioni elettroniche. Con ciò ovviamente non voglio bocciare o promuovere una tecnica rispetto all'altra, piuttosto penso che se potessi lavorerei molto sull'acustica della mia sala, ma se alla fine fosse necessaria o gradevole una leggera equalizzazione (incazzato ) la farei.

    P.S. Fossi in voi non escluderei nemmeno le possibilità offerte dalla multiamplificazione, non ultima la possibilità di eliminare il cross passivo che personalmente odio.

    ciao

    Questa risposta non mi dispiace, semmai mi sento di consigliarti di fare qualche prova con gli ultimi ritrovati della scienza e della tecnica .

    Anche se concettualmente ancora lo rifiuti, non dirmi che non saresti curioso a fare qualche test.

    Saluti
    Marco

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Marco, sto già facendo qualche test, anche se ora sono bloccato; ho smontato i diffusori per modificare il cross passivo, che' è già arrivato il secondo finale (uguale al primo).

    ciao
    Giuseppe

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Domani nel mio teatro do un concerto di classica,
    l'ingresso e' gratuito per gli elettrauti, per quelli
    che hanno i diffusori in cantina con il tweeter che tocca
    il soffitto e per quelli che hanno le casse costruite
    dallo zio falegname!


    ps
    ROTFL
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    423
    linomatz ha scritto:
    Domani nel mio teatro do un concerto di classica,
    l'ingresso e' gratuito per gli elettrauti, per quelli
    che hanno i diffusori in cantina con il tweeter che tocca
    il soffitto e per quelli che hanno le casse costruite
    dallo zio falegname!


    ps
    ROTFL
    Ciao Lino,
    perdonami l'ignoranza ma cosa significa ROTFL?
    Ciao. Maurizio

    "....ciò che non ti uccide ti rende più forte"

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Microfast ha scritto:
    Io ti dico che un orecchio allenato magari riesce ad apprezzare un buon risultato, ma arrivarci solo ad orecchio spostando i diffusori, cambiando casse e componenti e' impresa ardua credimi.
    Non capisco se mi spiego male, oppure fai finta di non capire.
    Una volta che hai "appiattito tutte le tue belle curve", non è detto che hai risolto i tuoi problemi, le misure, purtroppo ancora non definiscono un buon suono e un procedere può essere corretto ma, al tempo stesso suonare male.
    Il motivo per cui odio le equalizzazioni analogiche e digitali, i dsp e varie altre diavolerie, è che il 90% delle volte che mi hanno fatto sentire le "curve appiattite", l'impianto suonava da schifo, mentre il restante 10% non era differente dall'introduzione di una tenda, un tappeto, un tube traps o un cavo differente.
    Per cui preferisco la via fisica a quella elettronica, meglio fermarsi ad un difetto dell'ambiente che conosco, piuttosto che introdurne altri sconosciuti.
    Potrà esserci qualche caso in cui funziona, nel senso che corregge i problemi e non introduce artefatti, ma si contano sulla punta delle dita e ci vogliono mesi per scoprirli.
    Giri tu, con i tuoi apparecchi, per tutte le case di chi ti chiede di analizzare il proprio impinto?
    O pretendi che tutti si comprino almeno un paio di Boeringher ed un analizzatore di spettro per farti contento?
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Marco non mi scaldo(metto sempre le faccine) , mi limito a citare fatti non parole.Forse un po' aggressivo lo riconosco.
    Sei sicuro che nel 90 % dei casi di cui parlavi la regolazione era stata fatta a regola d'arte?
    Posso sopportare tutto o quasi, tranne le battutine poco simpatiche di Lino, ops il nuovo Messia Linomatz?
    Fai come ti pare caro Lino, tieniti i tuoi diffusori progettati costruiti e provati per suonare in un ambiente che non e' il tuo,
    limitati a portare il segnale perfetto ai tuoi diffusori e non alle tue orecchie
    limitati a creare cose che NON esistono (mi riferisco alle linee che vai a creare col tuo htpc)
    limitati a non correggere le cose che vanno male ma non vuoi ammetterlo perche' sei Linomatz :o
    Io mi limitero' ad invitarti a casa mia dove il concerto lo faranno (come quasi tutti gli anni) musicisti del San Carlo di Napoli, non quelli della parrocchia (con tutto il rispetto), mi accattero' il tweeter che tocca il soffitto in cantina, e continuero' a farmi le casse da solo e a farle impiallaccciare da mio suocero (che non e' mio zio) così come ho fatto col sub da 100 eurozzi che fa i buchi in fronte ai B&W alle misure e all'ascolto
    Nella mia cantina oltre al vino ci piazzero' in mezzo alle botti (se saranno utili ad ottenere un buon suono) anche qualche sedia, purche' le pareti siano simmetriche ma non parallele, magari strombate dal 5 a l 10%, con tempi di riverbero calcolati e calibrati, ci schiaffero' 4 equalizzatori, e ancora non so quanti finali, xover elettronici e forse qualche xoverpassivo sui rear (sempreche' non decida all'ultimo momento di biamplificare anche quelli ,e forse, e dico forse , non avro' nessuno che verra' a rompermi la schiena
    P.s.
    A settembre fatti un giro a Caserta
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    P.S.
    Marco fatti anche tu un giro a Caserta, se non avete mai ascoltato un vero impianto hi fi car non potete capire.
    Gli impianti acui mi riferisco non sono i zim zim bum bum.
    Quando vi sentirete al centro della scena sonora comincerete a chiedervi come ha fatto l'installatore a installare gli altoparlanti un metro fuori della macchina
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio


Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •