|
|
Risultati da 76 a 90 di 130
Discussione: Come funziona la sterofonia ?
-
17-08-2003, 10:11 #76
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Re: Re: Re: Re: Come funziona la sterofonia ?
Microfast ha scritto:
Sarebbe un po come, con tutto il rispetto, ascoltare un concerto nel tuo cine/teatro piuttosto che in un auditorium tipo quello nuovo di Roma.
Ho seguito l'acustica di quelle sale sin dall'inaugurazione!
Renzo Piano ha fatto un buon lavoro, non perfetto
ma sicuramnete valido!
Modestia a parte, su alcuni generi musicali,
si sente meglio da me.
Anzi soprattutto si registra meglio!
Certo devo prendermi ogni volta a botte con gli strumentisti
che vogliono essere monitorati, ma io resisto,
sono sempre dalla parte dell'ascoltatore,
ossia di che compra i dischi!
Chi fa musica spesso e' un cattivo giudice!
Una volta andai a casa di un direttore d'orchestra
della vecchia Santa Cecilia, aveva un impianto inascoltabile per me,
per lui andava benissimo in quanto voleva simulare
il suo posto durante la direzione!
-
17-08-2003, 10:14 #77
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Re: Come funziona la sterofonia ?
linomatz ha scritto:
Gia' fatto piu' volte!
Ho seguito l'acustica di quelle sale sin dall'inaugurazione!
Renzo Piano ha fatto un buon lavoro, non perfetto
ma sicuramnete valido!
Modestia a parte, su alcuni generi musicali,
si sente meglio da me.
Anzi soprattutto si registra meglio!
Certo devo prendermi ogni volta a botte con gli strumentisti
che vogliono essere monitorati, ma io resisto,
sono sempre dalla parte dell'ascoltatore,
ossia di che compra i dischi!
Chi fa musica spesso e' un cattivo giudice!
Una volta andai a casa di un direttore d'orchestra
della vecchia Santa Cecilia, aveva un impianto inascoltabile per me,
per lui andava benissimo in quanto voleva simulare
il suo posto durante la direzione!
Meglio di Renzo Piano, meglio di un direttore d'orchestra, orecchie da pipistrello, installatore provetto....e io che non so giudicare la differenza fra un diffusore e una scatola da scarpe!
-
17-08-2003, 10:19 #78linomatz ha scritto:
Per Gianni W. e Microfast,
Visto che le foto del mio impianto sono on line
da anni, e recentemente si sono viste anche quelle di Spinolo,
perche' non ci allietate con qualcuna delle vostre,
magari il solo fronte principale?
(adesso non dite che c'avete la macchinetta rotta)
Se fate questo mi impegno a darvi la risposta in frequenza
del mio ambiente. Oddio, per quello che possa valere,
sapete, non vorrei che fosse assolutamente complementare
alle caratteristiche del mio orecchio.
Insomma e' una cosa che farei per voi e solo per voi,
io non saprei che farmene!
Forse, voi ci riuscite a graficizzare un eventuale gusto d'ascolto?
Mi sa di si', se vedete una gobba attorno ai 60Hz
sarete strasicuri di affermare che mi piacciono i bassi!
Tutti sanno come e' composto il mio impianto, le dimensioni esatte del locale, come sono disposte le casse, come e' arredato, persino come sono rivestite le pareti, che per me l'estetica e' secondaria ed infine ho pure postato le "curve" naturali ed equalizzate dell'ambiente .......
Rimarrebbe da ascoltare, ed anche questo non lo nego a chi vuol venire.
Saluti
Marco
-
17-08-2003, 10:20 #79
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Michele Spinolo ha scritto:
Lino un po' più costruttivamente ti chiedo: secondo te quali sono i parametri OGGETTIVI e MISURABILI importanti per una corretta resa sonora?
Sbaglio o sei tu che misuri e poi equalizzi?
Dovresti essere in grado di dirmelo tu!
Infatti e come sospettavo,
ma tu che ca22o equalizzi?
ps
che nessuno se la prenda se stamattina sto usando
un linguaggio piu' duro!
-
17-08-2003, 10:23 #80
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
linomatz ha scritto:
Ma ti rendi conto di quello che dici?
Sbaglio o sei tu che misuri e poi equalizzi?
Dovresti essere in grado di dirmelo tu!
Infatti e come sospettavo,
ma tu che ca22o equalizzi?
ps
che nessuno se la prenda se stamattina sto usando
un linguaggio piu' duro!
-
17-08-2003, 10:33 #81
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Microfast ha scritto:
Magari prima o poi lo faro', pero' cosa credi di scoprire ?
Tutti sanno come e' composto il mio impianto, le dimensioni esatte del locale, come sono disposte le casse, come e' arredato, persino come sono rivestite le pareti, che per me l'estetica e' secondaria ed infine ho pure postato le "curve" naturali ed equalizzate dell'ambiente .......
Rimarrebbe da ascoltare, ed anche questo non lo nego a chi vuol venire.
Tutti devono vedere che hai fatto un'installazione
molto improbabile e fuori da ogni regola!
E che l'unico modo per farla accettare
al tuo orecchio e' quello di equalizzare anche
le mattonelle del pavimento!
Stesso discorso per Gianni W.!
Vogliamo vedere i suoi truciolati non ancora
vernicati che hanno bisogno di ogni sorta di
elettronica diabolica per essere digeribili!
Se ci riflettete un attimo, vi rendete facilmente conto
che siete dei disastrati dell'Alta Fedelta'!
E l'equalizzazione attiva piu' che una scelta
e' una necessita' camuffa guai!
-
17-08-2003, 10:44 #82linomatz ha scritto:
Ma ti rendi conto di quello che dici?
Sbaglio o sei tu che misuri e poi equalizzi?
Dovresti essere in grado di dirmelo tu!
Infatti e come sospettavo,
ma tu che ca22o equalizzi?
ps
che nessuno se la prenda se stamattina sto usando
un linguaggio piu' duro!
Prima o poi mi progetterò un diffusore.....ma....accidenti no ho cognizioni per manovrare la sfera di cristallo!!!
Forse sarebbe interessante aprire una discussione allo scopo di fare emergere l'immaginario comune in merito alla proggettazione di un diffusore.
Ricordo una discussione aperta da moder quando era appena nata la sez. audio club nella quale parteciparono GPM e Nicola D'Agostino ed emerse che i riferimenti strumentali per la proggettazione dei diffusore erano gli unici riferimenti utilizzabili per ottenere un risultato concreto.
Ritengo che l'ascolto sia importante ma insufficiente, personalmente ho anche l'impressione che continuando ad ascoltare il mio impianto lo prenda come riferimento errato per tutte le valutazioni.
Quindi... misurerò il tutto con ETF (e probabilmente mi metterò le mani nei capelli) proverò con i DSP e se il risultato sarà una schifezza tornerò indietro, ma non avrò assolutamente perso tempo.Ivan
-
17-08-2003, 10:47 #83
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Michele Spinolo ha scritto:
Io ritengo che la risposta in frequenza sia importante, tu hai detto "per quello che conta" quindi ti chiedevo per te quali sono i parametri importanti.
effettivamente necessari a stabilire il corretto suono,
o meglio a stabilire una correlazione provata
tra ascolto e misura!
In attesa di cio', io continuo a fidarmi solo
delle mie orecchie che sono per l'appunto
soggettive e non oggettive!
E sono abbastanza tranquillo perche' altri sei miliardi
di persone fanno la stessa cosa su questo mondo
quando ascoltano musica!
Per adesso, senti a me, non c'e' altro modo per salvarsi!
E' chiaro che devi conoscere quello che ascolti
altrimenti fai casino in egual maniera!
-
17-08-2003, 10:50 #84
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
ivan ha scritto:
Prima o poi mi progetterò un diffusore.....ma....accidenti no ho cognizioni per manovrare la sfera di cristallo!!!
Forse sarebbe interessante aprire una discussione allo scopo di fare emergere l'immaginario comune in merito alla proggettazione di un diffusore.
Ricordo una discussione aperta da moder quando era appena nata la sez. audio club nella quale parteciparono GPM e Nicola D'Agostino ed emerse che i riferimenti strumentali per la proggettazione dei diffusore erano gli unici riferimenti utilizzabili per ottenere un risultato concreto.
Ritengo che l'ascolto sia importante ma insufficiente, personalmente ho anche l'impressione che continuando ad ascoltare il mio impianto lo prenda come riferimento errato per tutte le valutazioni.
Quindi... misurerò il tutto con ETF (e probabilmente mi metterò le mani nei capelli) proverò con i DSP e se il risultato sarà una schifezza tornerò indietro, ma non avrò assolutamente perso tempo.
-
17-08-2003, 10:59 #85linomatz ha scritto:
Eh no caro Marco, vogliamo le foto!
Tutti devono vedere che hai fatto un'installazione
molto improbabile e fuori da ogni regola!
E che l'unico modo per farla accettare
al tuo orecchio e' quello di equalizzare anche
le mattonelle del pavimento!
Stesso discorso per Gianni W.!
Vogliamo vedere i suoi truciolati non ancora
vernicati che hanno bisogno di ogni sorta di
elettronica diabolica per essere digeribili!
Se ci riflettete un attimo, vi rendete facilmente conto
che siete dei disastrati dell'Alta Fedelta'!
E l'equalizzazione attiva piu' che una scelta
e' una necessita' camuffa guai!
Le posizioni sono poi state scelte da Marco Cavallaro, valido professionista, e avessi provato queste tecniche sapresti che l'equalizzazione permette e predilige posizionamenti ben differenti dai tradizionali.
Ha i letto le note di Denis Sbragion ?
Continui a rifiutare la precisione delle misure; il problema e' saperle interpretare le misure, ed in campo audio e' impresa difficile.
Il Canadese di ETF ha settato il suo programma in modo da offrire interpretazioni delle misurazioni molto valide all'atto pratico, ottenendo poi appaganti risultati all'ascolto.
Pensa se i microfoni o i registratori funzionassero con la precisione e l'emotivita' dell'orecchio ( quello che pretendi di fare tu per settare un impianto ).
L'orecchio va bene per giudicare il risultato, ma ottenere solamente da questo tutte le indicazioni per la disposizione dei diffusori e la correzione dell'acustica ambientale e' impresa ardua.
Saluti
Marco
-
17-08-2003, 10:59 #86
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Come funziona la sterofonia ?
Michele Spinolo ha scritto:
Eh beh! come si fa a competere con un superuomo così?
Meglio di Renzo Piano, meglio di un direttore d'orchestra, orecchie da pipistrello, installatore provetto....e io che non so giudicare la differenza fra un diffusore e una scatola da scarpe!
anche Nietzsche mi fa una pippa!
-
17-08-2003, 11:02 #87
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Come funziona la sterofonia ?
linomatz ha scritto:
Confermo, stamattina sono in forma,
anche Nietzsche mi fa una pippa!
-
17-08-2003, 11:06 #88linomatz ha scritto:
Nessuno conosce i parametri oggettivi
effettivamente necessari a stabilire il corretto suono,
o meglio a stabilire una correlazione provata
tra ascolto e misura!
In attesa di cio', io continuo a fidarmi solo
delle mie orecchie che sono per l'appunto
soggettive e non oggettive!
E sono abbastanza tranquillo perche' altri sei miliardi
di persone fanno la stessa cosa su questo mondo
quando ascoltano musica!
Per adesso, senti a me, non c'e' altro modo per salvarsi!
E' chiaro che devi conoscere quello che ascolti
altrimenti fai casino in egual maniera!
Credimi si puo' ottenere di piu' ....
Ho visto gente esperta costretta ad ammetterlo e piegarsi all'evidenza dell'ascolto .......
Saluti
Marco
-
17-08-2003, 11:16 #89
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Microfast ha scritto:
L'orecchio va bene per giudicare il risultato, ma ottenere solamente da questo tutte le indicazioni per la disposizione dei diffusori e la correzione dell'acustica ambientale e' impresa ardua.
Comunque, per tua felicita', qualche calcoletto lo faccio
anch'io come espressi nel mio thread dedicato al tempo di
riverberazione.
Contrariamente a quello che dice Gianni W. e' proprio
il momento tra diffusori ed orecchio che io curo di piu'
ed intendo salvaguardare al meglio.
Il segnale elettrico non va molestato! E' il nostro strumento.
I veri presuntuosi siete voi che pensate che facendolo
rientrare in intervalli opportuni ogni cosa, o meglio,
ogni suono vada per il meglio.
Beh, adesso mi sono proprio stufato di ripeterlo!
Un saluto a Denis e a Marco!
-
17-08-2003, 11:23 #90
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
linomatz ha scritto:
Per me e' ancora la strada piu' sana e giusta!
Comunque, per tua felicita', qualche calcoletto lo faccio
anch'io come espressi nel mio thread dedicato al tempo di
riverberazione.
Contrariamente a quello che dice Gianni W. e' proprio
il momento tra diffusori ed orecchio che io curo di piu'
ed intendo salvaguardare al meglio.
Il segnale elettrico non va molestato! E' il nostro strumento.
I veri presuntuosi siete voi che pensate che facendolo
rientrare in intervalli opportuni ogni cosa, o meglio,
ogni suono vada per il meglio.
Beh, adesso mi sono proprio stufato di ripeterlo!
Un saluto a Denis e a Marco!
Scusa io proprio non capisco questa tua paura di toccare il segnale elettrico: se hai un componente che lo altera (in maniera non voluta, che so un cavo o il pre o qualunque cosa) perchè non rialterarlo per farlo tornare nella sua forma originale?
E lo stesso per il discorso dell'ambiente e tutto il resto...