|
|
Risultati da 16 a 30 di 130
Discussione: Come funziona la sterofonia ?
-
16-08-2003, 15:25 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Marco Rosanova ha scritto:
Mi sembra un caso limite.
Una persona davanti ad un diffusore scherma maggiormente le frequenze più alte e direzionali, responsabili in gran parte dell'ambienza.
L'esperimento fu fatto anche con lo stesso disco e componenti differenti con risultati differenti.
Questa esperienza è ripetibile ovunque e misurabile da chiunque abbia gli strumenti per farlo.
Ovvio che le più schermate sono quelle medio-alte, ma quello che intendevo è misurare la risposta in frequenza con l'ostruzione per capire perchè su quel determinato brano si hanno quelle determinate differenze, tenendo ovviamente conto delle frequenze maggiormente utilizzate in quel brano.
Che risultati differenti si avevano con differenti setup? in cosa differivano questi setup? Si confrontavano per caso elettrostatiche con diffusori dinamici tradizionali?
-
16-08-2003, 15:27 #17Mirko ha scritto:
Una puntina che striscia perchè fatta girare da un motore, avrà bisogno di un circuito per ottenere un guadagno costante, al variare della frequenza.
che vergogna ..........
Saluti
Marco
-
16-08-2003, 15:30 #18
Re: Re: Re: Come funziona la sterofonia ?
Marco Rosanova ha scritto:
Che cominciano a venir fuori le magagne dell'equalizzazione ambientale?
-
16-08-2003, 16:43 #19
Re: Re: Re: Re: Come funziona la sterofonia ?
Microfast ha scritto:
Sono tentato ad aprire un thread intitolato : perche' chi non usa l'eq. ambientale si irrita tanto al solo sentirne parlare e chi la usa invece non ne fa piu' a meno quasi come fosse un drogato ?
Cordialità!
Marco Rosanova
-
16-08-2003, 17:03 #20
Re: Re: Re: Re: Re: Come funziona la sterofonia ?
Marco Rosanova ha scritto:
Perchè chi non la usa ha sentito la differenza?.
RAgazzi mi sa che state dando i numeri, sara' il caldo,
Pare quasi che non biamplificare o triamplificare, non equalizzare, avere pareti non simmetriche meglio se una aperta, mettere un diffusore a sx e l'altro a dx voltato di 180 gradi rispetto all'altro, purche' tutto analogico cablato con oggetti di Tiffany sia la ricetta per una perfetta stereofonia. Ma per piacere
accattatevi nu climatizzatore
Marco, nulla di personale non ce l'ho con te
o meglio non solo con teCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
16-08-2003, 17:10 #21
p.s.
ora l'esempio lo faccio io.
Circa 12/13 Kili fa, quando gareggiavo in go kart, scoprii di essere molto piu' veloce nelle curve rispetto ad altri piloti che avevano macchine piu' performanti. La cosa mi piacque e non poco, fu una vera soddisfazione, chiedendo lumi a piloti professionisti, analizzammo le cose e venne fuori che quei piloti della mia categoria (125 cc.) erano mooolto piu' lenti perche' non sapevano guidare, nel senso che erano partiti dalla 125. Io invece mi ero fatto le ossa nella 100, che non ha le marce, per cui avevo imparato a fare le curve in maniera piu' veloce non avendo modo di "scalare" e uscire.
Purtroppo siete partiti dalla 125, fatevi un giro nella 100 (gare di car audio) solo per ascoltare cosa si puo' ottenere in termini di spazialita' (quindi altezza, larghezza e profondita'della scena) avendo gli altoparlanti dislocati nelle posizioni piu' diverse e soprattutto non simmetrici.
Tutto sta ad intervenire nella giusta maniera e cercare soprattutto di ottenere la stessa risposta in frequenza per i due canali (per non avere la voce ballerina come sottolineava Michele)Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
16-08-2003, 17:50 #22Gianni Wurzburger ha scritto:
Purtroppo siete partiti dalla 125, fatevi un giro nella 100 (gare di car audio) solo per ascoltare cosa si puo' ottenere in termini di spazialita' (quindi altezza, larghezza e profondita'della scena) avendo gli altoparlanti dislocati nelle posizioni piu' diverse e soprattutto non simmetrici.
Tutto sta ad intervenire nella giusta maniera e cercare soprattutto di ottenere la stessa risposta in frequenza per i due canali (per non avere la voce ballerina come sottolineava Michele)
Accattatelo tu il condizionatore!
Posso capire che mi parli di equalizzazione per ottimizzare un impianto car audio, ma l' HIFI è tutta un'altra cosa.
Credo che le differenze di vedute nascano dalla differente concezione di alta fedeltà che ognuno di noi ha e in base alla quale procede per ottenere i risultati che lo soddisfano.
Cito un'altra esperienza di qualche anno fa ad un TAV.
Il Francese di Audiophile Sound, non mi ricordo mai come si chiama, faceva confronti tra audio analogico e digitale.
Ad un certo punto fa sentire due versioni di un brano e chiede l'opinione della sala, quasi tutti scelgono la prima versione.
Io e pochi altri che preferivamo la seconda ci guardavamo allibiti e un po timorosi.
Salta fuori che la prima versione era una incisione mono degli anni 50, mentre la seconda era una registrazione digitale moderna.
Mi chiedo che concezione di HIFI abbiano, un centinaio di persone che preferiscono una registrazione analogica, ma di 50 anni fa, senza nessuna immagine tridimensionale, con tutti gli strumenti ammassati al centro della scena, rispetto ad una digitale, magari un pelo più fredda, ma con una immagine sonora ampia e stabile.
In quel caso, secondo me siccome si paragonava analogico e digitale, gli astanti presenti, per essere trendy, hanno scelto l'incisione più calda, per fare gli analogisti fighi, senza badare all'immagine altrettanto importante, se non di più.
Se si parte dai presupposti sbagliati, si arriva a conclusioni sbagliate.Cordialità!
Marco Rosanova
-
16-08-2003, 17:53 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Marco Rosanova ha scritto:
Se si parte dai presupposti sbagliati, si arriva a conclusioni sbagliate.
ma "Voi" puristi non partite forse dal presupposto sbagliato di avere un ambiente perfetto?
Voglio dire ok ho capito non volete l'equalizzazione, ma perchè non fare qualche misura non vostro ambiente (MISURA cioè non invasiva!) e vedete cosa salta fuori?
Magari buttate giù due pareti e spendete 5000euro in trattamenti acustici vari per migliorare senza equalizzare, ma almeno sapete dove siete e non procedete all cieca a tentoni: sarà divertente, ma il vostro portafoglio non piange?
-
16-08-2003, 18:00 #24
Marco se la metti così devo risponderti che di professione non faccio l'installatore di car audio, faccio l'imprenditore,
devo dirti che per passione faccio il GIUDICE D'ASCOLTO tra i PIU' PAGATI DEL SUD ITALIA,
e che se laprendi così ed e' un dato di fatto, non sei nemmeno nella categoria 50 (quella di mio figlio di 4 anni) ma sei ancora sugli spalti
e devo dirti che per passione vorrei ascoltare il tuo impianto e quello diLino con riscontri OGGETTIVI e non SOGGETTIVI, praticamente quello che devi fare per permetterti di poter giudicare 70 macchine in un sol giorno senza che ti si fondano le orecchie.Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
16-08-2003, 18:02 #25Michele Spinolo ha scritto:
ma "Voi" puristi non partite forse dal presupposto sbagliato di avere un ambiente perfetto?
Io certamente no e credo nemmeno gli altri: lo si è discusso ampiamente nel thread con GPM, basta usarle proficuamente.
[B]Voglio dire ok ho capito non volete l'equalizzazione, ma perchè non fare qualche misura non vostro ambiente (MISURA cioè non invasiva!) e vedete cosa salta fuori?
Magari buttate giù due pareti e spendete 5000euro in trattamenti acustici vari per migliorare senza equalizzare, ma almeno sapete dove siete e non procedete all cieca a tentoni: sarà divertente, ma il vostro portafoglio non piange?Cordialità!
Marco Rosanova
-
16-08-2003, 18:05 #26Marco Rosanova ha scritto:
Se si parte dai presupposti sbagliati, si arriva a conclusioni sbagliate.Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
16-08-2003, 18:07 #27
Vuoi mettere far felice l'orecchio invece del computer (dsp)
-
16-08-2003, 18:08 #28Marco Rosanova ha scritto:
cerco di ottimizzare col mio orecchio che è meglio di uno strumento di misura!
Non tiriamo in ballo ora le misure, andiamo o/t (anche perche' tutti i sensi umani sono ingannabili, altrimenti i maghi farebbero la fame)Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
16-08-2003, 18:08 #29Mirko ha scritto:
Vuoi mettere far felice l'orecchio invece del computer (dsp)Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
16-08-2003, 18:13 #30Gianni Wurzburger ha scritto:
Mirko spiegati, faccio fatica a seguirvi