Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 130
  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Gianni Wurzburger ha scritto:
    P.S.
    Marco fatti anche tu un giro a Caserta, se non avete mai ascoltato un vero impianto hi fi car non potete capire.
    Gli impianti acui mi riferisco non sono i zim zim bum bum.
    Quando vi sentirete al centro della scena sonora comincerete a chiedervi come ha fatto l'installatore a installare gli altoparlanti un metro fuori della macchina
    Mio fratello aveva un impianto car e grazie a me ha vinto un paio di gare perchè assieme all'istallatore gli avevo tarato l'impianto con il mio orecchio e alcuni miei cd. In macchina la pressione non manca e la timbrica può essere piacevole ma le altre cose......
    Ciao Mirko

    Impianto

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Marco Rosanova ha scritto:
    Non capisco se mi spiego male, oppure fai finta di non capire.
    Una volta che hai "appiattito tutte le tue belle curve", non è detto che hai risolto i tuoi problemi, le misure, purtroppo ancora non definiscono un buon suono e un procedere può essere corretto ma, al tempo stesso suonare male.
    Il motivo per cui odio le equalizzazioni analogiche e digitali, i dsp e varie altre diavolerie, è che il 90% delle volte che mi hanno fatto sentire le "curve appiattite", l'impianto suonava da schifo, mentre il restante 10% non era differente dall'introduzione di una tenda, un tappeto, un tube traps o un cavo differente.
    Per cui preferisco la via fisica a quella elettronica, meglio fermarsi ad un difetto dell'ambiente che conosco, piuttosto che introdurne altri sconosciuti.
    Potrà esserci qualche caso in cui funziona, nel senso che corregge i problemi e non introduce artefatti, ma si contano sulla punta delle dita e ci vogliono mesi per scoprirli.
    Giri tu, con i tuoi apparecchi, per tutte le case di chi ti chiede di analizzare il proprio impinto?
    O pretendi che tutti si comprino almeno un paio di Boeringher ed un analizzatore di spettro per farti contento?
    Forse sara' una gara fra sordi, ma anche tu nel non comprendere non scherzi :

    Cosa ci trovi di male se si trova gratis un metodo economico e che funziona ?

    Appiattire una curva sicuramente non basta, ci sono mille modi per ottenere e misurare una curva piatta, l'ho provato sulla mia pelle.

    Si da il caso pero' che dopo tre anni di test e a furia di insistere con umilta', consapevolezza dei propri limiti e senza nessuna presunzione a me e al mio amico sembra di aver trovato un metodo che funziona e sembra ormai confermato ( almeno una decina di utenti disperati sono ora usciti dal baratro ) non solo nel mio locale, che essendo un caso difficile si e' rivelato una buona palestra con cui "farsi le ossa".

    Abbiamo anche messo giu' delle regole base da seguire e se hai letto con attenzione tutti i post non si limitano al solo trattamento digitale ma anche fisico dell'ambiente.

    Il mio scopo era quello di raccogliere piu' esperienze possibili per continuare a migliorare un metodo che grazie alla possibilita' di ottimizzare al meglio le regolazioni caso per caso rivaleggia con strumenti di costo proibitivo e che sembra pure indenne dal problema molto diffuso in questi sistemi del ristrettissimo punto di ascolto ottimizzato.

    Dovresti ormai aver capito che ci sono tanti casi dove le risonanze in bassa frequenza non sono correggibili se non con filtri parametrici e che piccoli ritocchi per rendere i canali omogenei usando i veloci e potenti dsp attuali non provocano arterfatti ma sicuramente una ricostruzione stereofonica di precisione difficilmente ottenibile senza intervento.

    In moltissimi casi sono sicuro che i pro sono di gran lunga di piu' dei contro ( praticamente molto meno udibili ).

    Mi chiedo se ha senso e a che cosa serva tutto questo astio ?

    Circa il girare per le case, non ne ho il tempo, ma visti i costi ridotti per dotarsi dell'attrezzatura, la disponibilita' ormai comune di un pc in tutte le case ed il metodo semplice da seguire grazie anche ai miei tre anni di tribolazione, non vedo perche' molti non possano provare.

    Saluti
    Marco

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Microfast ha scritto:

    dal problema molto diffuso in questi sistemi del ristrettissimo punto di ascolto ottimizzato.

    Marco

    Questo è il mio caso....

    Un ottimo risultato .... per un unico ascoltatore musica e film.

    Ciao.
    Ivan

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ivan ha scritto:
    Questo è il mio caso....

    Un ottimo risultato .... per un unico ascoltatore musica e film.

    Ciao.
    Intendi che hai provato o che ascoltando sempre da solo non ti darebbe fastidio sentire differenze solo spostando la testa di 10 cm. ?

    Saluti
    Marco

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Microfast ha scritto:
    Intendi che hai provato o che ascoltando sempre da solo non ti darebbe fastidio sentire differenze solo spostando la testa di 10 cm. ?

    Saluti
    Marco
    Intendo che uscendo dall'area utile, posto centrale sul divano, si sente un solo diffusore, e cambia la risposta sulle basse (enfatizzata).

    Secoli fa' avevo un'altro impianto (CD Pioneer PD-7050, integrato Onkyo 8057, casse Audio Pro B2-25) che si sentiva complessimanete molto peggio ma non pativa assolutamente questo problema, potevi spostarti lateralmente in modo anche abbastanza consistente perdevi ovviamente in ricostruzione ma la risposta del sistema era abbastanza costante.

    Oggi la situazione non è cosi sensibile come la hai desciritta, e di fatto il problema non sussiste solo perchè ascolto in "solitario" altrimenti sarebbe un grosso problema.

    Ritengo che sia dovuto al soffitto inclinato del sottotetto (non avrei altra spiegazione).

    Ciao.
    Ivan

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ivan ha scritto:
    Intendo che uscendo dall'area utile, posto centrale sul divano, si sente un solo diffusore, e cambia la risposta sulle basse (enfatizzata).

    Secoli fa' avevo un'altro impianto (CD Pioneer PD-7050, integrato Onkyo 8057, casse Audio Pro B2-25) che si sentiva complessimanete molto peggio ma non pativa assolutamente questo problema, potevi spostarti lateralmente in modo anche abbastanza consistente perdevi ovviamente in ricostruzione ma la risposta del sistema era abbastanza costante.

    Oggi la situazione non è cosi sensibile come la hai desciritta, e di fatto il problema non sussiste solo perchè ascolto in "solitario" altrimenti sarebbe un grosso problema.

    Ritengo che sia dovuto al soffitto inclinato del sottotetto (non avrei altra spiegazione).

    Ciao.
    Ma questo correggendo in modo attivo o in un impianto normale ?

    Io prima di correggere spostandomi avevo variazioni in bassa frequenza notevoli, bastava spostare la testa in avanti, ora le variazioni cominciano a farsi sentire spostandosi in avanti almeno di un metro e lateralmente oltre il metro e mezzo.

    Insomma anche questo aspetto e' migliorato molto.

    Saluti
    Marco

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Microfast ha scritto:
    Ma questo correggendo in modo attivo o in un impianto normale ?

    Io prima di correggere spostandomi avevo variazioni in bassa frequenza notevoli, bastava spostare la testa in avanti, ora le variazioni cominciano a farsi sentire spostandosi in avanti almeno di un metro e lateralmente oltre il metro e mezzo.

    Insomma anche questo aspetto e' migliorato molto.

    Saluti
    Marco
    Il mio è un impianto normale.

    Le correzioni che ho fatto sono state quelle consentite dalla configurazione, posizione diffusori taglio freq. sub fase sub, posizione di ascolto.

    Prova e riprova qualche miglioramento è arrivato, ma il problema rimane, come ti dicevo è silente poichè ascolto da solo....
    Ivan

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469

    Mi chiedo se ha senso e a che cosa serva tutto questo astio ?
    Il mio non è astio, è solo disaccordo con chi cerca sempre tutti i modi possibili per deviare i discorsi verso il suo metodo, "non universalmente riconosciuto".
    Tra parentesi, per adesso ti dobbiamo credere sulla fiducia: quand'è che organizzi una dimostrazione pubblica, così magari cambio idea!
    Ultima modifica di Marco Rosanova; 16-08-2003 alle 23:24
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    Quando vi sentirete al centro della scena sonora comincerete a chiedervi come ha fatto l'installatore a installare gli altoparlanti un metro fuori della macchina
    Ha fatto come tutti gli elettrauti, smontando portiere e sedili!
    Poi, magari beccarsi 80-90 dB di rumore di fondo per voi
    e' anche un dettaglio trascurabile. O ascoltate solo a
    macchina ferma con la 380 collegata?
    Cose da "2Fast & 2Furious", hai visto il film?

    Lo spettatore non e' mai al centro della scena,
    e' sempre di fronte alla scena!
    Anzi a voi la parola "scena" non dovrebbe neanche venire
    in mente di usare, meglio "effetto vasca da bagno"
    o "audio massaggio"!

    Invece di ascoltare suonare i vetri temperati,
    visto che sei vicino, vacci piu' spesso al San Carlo
    e rifletti meglio su quello che senti.

    Comunque io ti consiglio di usare solo il CD doppio
    del Festival Bar 2003 per i tuoi giudizi a pagamento!
    Se metti quello, forse Rosanova ed io veniamo, cosi' se Alexia
    sta cantando fuori dal finestrino, noi gentlemen, siamo
    anche capaci di farla salire a fare un giro!


    ps
    nel mio teatro solo artisti internazionali, siore e siori!
    Comunque, anche quelli dell'oratorio ti fanno capire
    bene come suona un violoncello!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Michele Spinolo ha scritto:
    Mirko il discorso stereofonia è un po' più complesso: i microfoni non devono essere posizionati in modo da ricreare le nostre orecchie, ma in modo che quanto registrano riesca, poi, a "fregare" le nostre orecchie e cervello riproducendo una scena con una spazialità maggiore di quella data dai centri di emissione (diffusori) che abbiamo.
    Se le nostre orecchie, in un evento dal vivo, fossero posizionate come i microfoni NON sentiremmo bene!
    Il posizionamento dei microfoni è fondamentale per questo, così come diversi posizionamenti (tipo uno di fronte all'altro in configurazione differenziale) sopperiscono a scopi molto diversi da quelli di nostro interesse.
    Mah, ho la vaga impressione che tu abbia fatto una sintesi
    troppo rischiosa di qualche lettura in cui ti sei
    troppo velocemente avventurato!

    Hai mai usato nelle tue live recording una
    testa artificiale Sennheiser? Usato, non letto!
    Qual'e' il modo migliore per riascoltare un siffatta registrazione?
    Ed un disco di Jacklin?
    Cosa mi dici della tecnica ORTF inventata dalla
    Radio Nazionale Francese? O preferisci la X-Y?
    Mi mandi un tuo nastro?
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Re: Come funziona la sterofonia ?

    Microfast ha scritto:
    Insomma secondo voi in pratica cosa accade ?
    Che se non equalizzi il tutto entro i prossimi cinque minuti
    ti sentirai sicuramente poco bene!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    linomatz ha scritto:
    Mah, ho la vaga impressione che tu abbia fatto una sintesi
    troppo rischiosa di qualche lettura in cui ti sei
    troppo velocemente avventurato!

    Hai mai usato nelle tue live recording una
    testa artificiale Sennheiser? Usato, non letto!
    Qual'e' il modo migliore per riascoltare un siffatta registrazione?
    Ed un disco di Jacklin?
    Cosa mi dici della tecnica ORTF inventata dalla
    Radio Nazionale Francese? O preferisci la X-Y?
    Mi mandi un tuo nastro?
    Lino io non ho mai registrato alcunchè (se si eccettuano misure in configurasione differenziale per problemi meccanici) e non ho mai sostenuto il contrario.
    Ho scritto quelle cose solo per far intendere a Mirko che la stereofonia non è un sistema di riproduzione fisicamente realistico.
    Io non ho problemi ad ammettere di ignorare degli argomenti!

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Vuoi scommettere che appena il discorso si fa serio tutti i sapientoni spariscono ..........

    Michele,

    Sei giunto alle mie stesse conclusioni: il semplice effetto stereo puo' risentire eccome di una risposta diversa tra i canali entro 3 dB. ( ottimo risultato gia' non semplice da ottenere equalizzando ), che ricordo nel caso piu' sfavorevole possono essere ben 6 ( sommandosi algebricamente ) .

    L'ho gia' fatto notare questo aspetto e tutti fanno finta di niente, probabilmente pensano di risolverlo con un cavo in platino.

    Eppure si sente eccome il miglioramento ( vero Michele ........ ).

    Forse si spiega anche perche' il multicanale non piace .........

    Saluti
    Marco
    Beh io ora non riesco più ad ascoltare senza accendere il DSP.
    Ho fatto anche qualche misura spostando il microfono dal punto di ascolto e devo dire che la risposta non varia drammaticamente anzi!

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    linomatz ha scritto:
    per quelli che hanno le casse costruite
    dallo zio falegname!


    ps
    ROTFL
    Che vuoi farci...al superenalotto non ho vinto, sono uno studente e spendere 12000euro in una coppia di cassa (nemmeno per tutto l'impianto ho speso tanto!) non posso permettermelo.
    Se cambi le B&W e me le regali sono contento!

    Ah però almeno la mia stanza è abbastanza simmetrica, se non fosse per l'altezza del soffitto che spiove da sinstra a destra e che pensavo fosse un particolare di poco conto sinchè...non ho misurato!

    Io butto lì una proposta: perchè non postiamo le misure nel nostro ambiente e descriviamo quello che sentiamo? Non sarebbe interessante?
    Sempre che misurando non si "spezzi la magia"!

  15. #60
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    linomatz ha scritto:
    Ha fatto come tutti gli elettrauti, smontando portiere e sedili!
    Poi, magari beccarsi 80-90 dB di rumore di fondo per voi
    e' anche un dettaglio trascurabile. O ascoltate solo a
    macchina ferma con la 380 collegata?
    Cose da "2Fast & 2Furious", hai visto il film?

    Lino perche' non ammetti semplicemente di ignorare completamente l'argomento?
    mica ti lincio per questo !!?!?
    Piuttosto ti vedo preoccupato, ti ho scritto troppe volte di farmi ascoltare il tuo impianto , che e' paura del contatto con la realta'? no, ecco ci sono, non ho le competenze specifiche per esserne onorato. Giusto? Lo so ho indovinato.Ah dimenticavo i tappi di cerume
    Senti a me fatti una cantina e comincia dalle pareti simmetriche , non avrei una superfdice altamente riflettente a sx e addirittura la mancanza di una parete a dx
    darei un po' di spazio tra i diffusori principali (troppo chiuso così)diciamo che triplicherei la distanza tra loro considerando il tuo punto d'ascolto ( a meno che non ti piazzi a un metro dal plasma. Ma ti rendi conto che stai violando i parametri fondamentali universalmente riconosiuti della riproduzione stereofonica? ( ah gia' dimenticavo, io della riproduzione stereofonica non ci capisco niente)
    Cercherei di evitare che un balcone sia a ridosso del diffusore sx o se proprio necessario ci schiafferei un bel tendaggio pesante, non una cosa trasparente che andrebbe bene per farci il vestito da sposa di un'attrice hard.
    Facciamo una cosa, chiamiamo un po di gente esperta, anzi io non ne conosco chiamali tu, scommettimamo uno a dieci che a livello ti stereofonia con le mie cacatelle autocostruite ti faccio i buchi in fronte?E non parlo di timbrica dinamica o altro solo stereofonia .Ma ti rendi conto che hai massacrato tutto quel ben di Dio con una installazione in un ambiente che non merita?
    Per carita' Lino non fraintendermi, non volgio dire che l'installazione e' fatta male o che l'ambiente faccia schifo, e' solo che non possono essere messi insieme un ambiente come il tuo con un impianto come il tuo, ci hai provato, hai fatto un buon lavoro (non lo metto in dubbio) pero' devi ammettere di aver raggiunto un compromesso, e che non sei nella posizione ideale per poter massacrare tutti quelli che si autocostruiscono le casse, che equalizzano, che biamplificano, e soprattutto provano e hanno la mente aperta, e guardano al futuro.
    Sii coerente almeno con te stesso, se vuoi seguire il tuo pensiero fallo sia per l'audio che per il video, butta sto benedetto htpc che ti crea linee inesistenti e vai dritto dritto in rgbs o in component al tuo vpr
    Senza rancore Lino, non potrei avercela con uno che critica certe cose senza conoscerle (Mirko vale anche per te )
    Ora verrai a dirmi che non e' vero, che la stereofonia del tuo impianto e' eccezionale etc.etc. io ti ho trovato dei riscontri OGGETTIVI sull'installazione del tuo impianto, quindi ne deduco che il tuo impianto seppur eccezionale non suonera' come merita OGGETTIVAMENTE, quindi senza chiacchiere .
    Se cominciamo a discutere oggettivamente e' un discorso, se vogliamo farlo su altre cose, rifiutando a priori le esperienze altrui, offendendo velatamente, io mi ritiro, e mi limitero' a guardare
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio


Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •