Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 24 di 30 PrimaPrima ... 14202122232425262728 ... UltimaUltima
Risultati da 346 a 360 di 437
  1. #346
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Ieri finalmente grazie le amorevoli cure di papà Andrea durate dalle 9:30 alle 22:30 l'impiantino emetteva il suo primo vagito equallizzato ed ambientalmente corretto...
    Piu' che di un vagito si trattò di un urlo
    Sfruttando appieno tutta la dinamica delle casse NHT e la potenza devastante del MostruoSub si avvertiva nel punto di ascolto uno terremoto dell'8 grado scala Richter.
    A parte gli scherzi, mi sembra proprio che ora il risultato sia davvero notevole, forse ancora migliorabile nelle basse frequenza posizionando il sub in un angolo, poiche' nella posizione attuale sotto lo schermo accanto al centrale lo costringe ad un super lavoro al di sotto dei 20 Hz per cercare di linearizzalo...comunque sposta il divano!
    Dialoghi sempre ottimamente intellegibili sia a bassi che alti livelli e sensazione di immersione completa nella scena sonora.
    Saluti

  2. #347
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    83
    Carissimo Guido310,

    grazie per avermi ospitato durante la taratura del tuo sistema.
    Mi hai permesso di rincontrare l'amico Andrea e di conoscerti, sei veramente una persona squisita.

    Piccola considerazione sul PAC: IMBARAZZANTE.

    Mi spiego meglio: credo di non essere nessuno per poter dare giudizi ipertecnici, ma di essere sensibilmente intollerante alla distorsione di qualunque sistema non perfettamente tarato o collocato in un ambiente non adeguatamente trattato. Ciò mi comporta disturbi fisici tipo mal di testa o mal di stomaco che sono provocati dalla distorsione di cui sopra.

    In 15 minuti di volume sostenuto non ho avuto nessun disturbo nonostante la notevole pressione acustica: senz'altro le NHT sono di pregio, ma QUELLO CHE RIESCE A RESTITUIRE IL PAC E' VERAMENTE DEL MIRACOLOSO.

    Credo, e qui vorrei il conforto di chi ha sentito un impianto senza e con il PAC, di poter affermare che negli ultimi anni si siano fatte più chiacchere che fatti nel mondo dell'hi-fi. Penso che il PAC sia veramente la chicca che ci aspettavamo tutti, una vera svolta.

    Le fastidiosissime code del sub miracolosamente sono sparite, inutili e ridondanti riverberi hanno preso un'altra strada....insomma il PAC restituisce il piacere della musica ascoltata a notevoli db.

    Per la cronaca: dopo 15 minuti abbiamo risentito un passaggio (40 SECONDI SOLTANTO)!!! veramente dinamico senza l'intervento del PAC. Beh... ho avuto i disturbi che vi dicevo.
    Qualcuno potrà contestare sul prezzo del gioiello , ma solo dopo averlo sentito si renderà conto che sono soldi spesi veramente bene.

    Fino ad oggi ho creduto che certi limiti fossero superabili o limitabili solo con grandissimi interventi sull'ambiente, ma Andrea ha cacciato dal cilindro magico una delle sue genialate.

    Complimenti Guido310 puoi fare concorrenza al multisala !!!!!
    MI-2

  3. #348
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Anche da me (106Db nel punto d'ascolto) il PAC ha fatto sentire la sua bontà !

    Non ti dico (su altri forum) le discussioni varie sulla correzione ambientale a che insulti portano (tra le altre cose da gente che non l'ha mai utilizzata e/o ascoltata!).

    Il rifiuto a priori di certe tecniche francamente non lo capisco.
    Anche a me il fatto di far entrare il segnale analogico, convertirlo, "DRCizzarlo", riconvertirlo e risputarlo fuori in analogico da un PC fa venire la pelle d'oca (se non peggio), ma se i risultati sono quelli ..chi se ne frega (comunque meglio farlo tutto in digitale )!

    PS per Aghemo: ti è arrivato l'anticipo ?

  4. #349
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    (106Db nel punto d'ascolto)...

    Oggi misuro...non credo di essere molto lontano, anzi!:-)

    Io ho sentito solo miglioramenti con la doppia conversione:-)

    Grazie, il merito non è mio
    Sabato ho visto Superman returns e il DVd di Morricone all'Arena di Verona in DTS...
    Quasi 5 ore di alti volumi e nemmeno un pò di mal di testa, cosa che ultimamente avveniva se provavo a mettere alla frusta le casse NHT.

    Film: I panning fonte retro e dx sx sono davvero convincenti, , i dialoghi sempre caldi ed intellegibili, i bassi imponenti (i frontali biamplificati hanno 2 woffer da 25 cm ciascuno, tagliati a 40 Hz con il sub che dai 20hz ai 40Hz smuove tanta aria che il divano sembra volersi spostare )

    Musica: la scena sonora nonostante il multicanale (nel senso che se mal tatrato ti fa sentire cose irreali, tipo strumenti alle spalle) e' davvero precisa e reale, ampia ed ariosa, la dinamica notevole, dai più piccoli sospiri o tintinnare di triangolo sempre udibili ai bassi degli archi che ti fanno rabbrividire, ai pieni orchestrali con i timpani che ti spettinano
    Anche la timbrica mi sembra migliorata, è un suono più gradevole, forse anche per quello non provoca affaticamento all'ascolto.
    Ora un piccolo (si fa per dire) upgrade alla sezione video (e non è escluso un'altro all'audio ) e poi posso davvero far concorrenza al multisala!
    Ciao
    Ultima modifica di Guido310; 26-03-2007 alle 12:49

  5. #350
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    chiedo info riguardo al PAC 5.1
    l'acquisizione del segnale avviene sempre in analogico inserendo il PAC tra pre e finale oppure si entra direttamente in digitale?

  6. #351
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    xGuido

    Qualche foto della saletta, dei diffusori e delle elettroniche ?

  7. #352
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Dipende, ci sono entrambe le possibilità, ma non sulla stessa macchina e credo serva un player modificato.
    Ciao

  8. #353
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    Qualche foto della saletta, dei diffusori e delle elettroniche ?
    Ok, stavo aspettando il nuovo VPR, e di sistemare un po' ma le faccio
    Ciao

  9. #354
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    Dipende, ci sono entrambe le possibilità, ma non sulla stessa macchina e credo serva un player modificato.
    Ciao
    perchè un player modificato?

  10. #355
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Dovrebbe uscire a 96K/24bit.

    Il PAC accetta solo "un tipo" di dato ed è meglio che sia il più "definito" possibile.

    Se usi un HTPC e hai la possibilità di "forzare" l'uscita della scheda audio non
    hai problemi altrimenti devi prendere dei player con l'opportuna modifica (upsampling) o dei player con le controba..e!

  11. #356
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    X Guido 310:
    Non rischiare di danneggiarti i timpani, Guido....comunque, il tuo sistema, "ad orecchio", viaggia intorno ai 98/96 dB nel punto d'ascolto prima di ingenerare saturazioni o fondi corsa dei woofers, sui picchi (che è poi quanto specificato dagli standard multicanale). La sensazione di devastazione in bassa frequenza è dovuta al fatto che tale pressione è disponibile dai 19 Hz in su, cosa molto meno comune!
    E in ogni caso, i woofers delle principali sono due elementi da 32 cm, non da 25: non è differenza da poco.
    Se ritieni, prova con il fonometro, rilevando un qualche passaggio più "corposo", ma credo tu non sia lontano dai valori che ti ho accennato; ricorda che si potrà tentare di recuperare un 2/3 dB di dinamica ottimizzando il posizionamento del sub, giacchè è questo l'elemento ad oggi limitante il max livello riproducibile a canali correttamente bilanciati.

    Brigno sa bene, perchè gliel'ho detto esplicitamente, che i suoi livelli d'ascolto, oltre che essere "scorretti" in caso di musica "unplugged" (nel senso che ascolta musica sinfonica ad una pressione tanto alta che nemmeno gli orchestrali stessi riuscirebbero a percepire), sono nel lungo termine deleteri, portando alla ingenerazione di forme di ipoacusia più o meno evidenti, senza contare il fatto che si "becca" dei prodotti di distorsione non contenutissimi (soprattutto da parte dei diffusori), ma a lui piace così: l'Alta Fedeltà ed il piacere d'ascolto non sono scolpiti nella pietra, e ad ognuno vada la modalità ed il sistema che più predilige.
    E devo dire che il passaggio di "profondo rosso" dei Goblin a casa sua ha dell'entusiasmante: mi piacerebbe ascoltarci la suite introduttiva di Tommy, quando andrò ad installare il suo dispositivo....

    X MI2: Achille, è stato un piacere riincontrarsi, e ti ringrazio dei complimenti. Tuttavia, la genialata non è mia, quanto di Denis Sbragion: è lui la vera "capoccia" da cui è uscito DRC. Altro decisivo contributo è stato quello di Marco Cavallaro: un raro connubio, ossia un fisico ed un ingegnere del suono che abitano lo stesso corpo. Per quello che mi riguarda, mi ritengo un appassionato molto "tecnico" capace di distinguere il grano dall'oglio, e mi attribuisco il solo merito di aver reso disponibile al pubblico uno strumento decisivo nel conseguimento di una grande soddisfazione d'ascolto, dopo averci speso quattrini sperimentando sulla mia stessa pelle i risultati: ho pilotato per anni team di persone impegnate negli sviluppi di progetti sofisticati, e credo di avere imparato a farlo bene, visti i risultati di ieri e di oggi.

    X MAX 916:
    il multicanale viaggia solo e comunque in analogico, 5.1, 7.1 o 2.8 che sia.
    L'in/out digitale è disponibile solo sullo stereo.
    In configurazione dig. In/Out il PAC digerisce i 44.1, i 48 od i 96 Khz, e mi sembra logico, quando possibile, sfruttare al meglio il dispositivo usando il campionamento più alto.

    Ciao a todos,

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  12. #357
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    X Guido 310:
    Non rischiare di danneggiarti i timpani, Guido....
    Andrea

    Un po' già sono andati!
    Era solo per fare un pò di prove...fino ai 96-98 in effetti va liscio, spinto più su (102-104) inizia a distocere (dipende anche dal software) anche se ancora sopportabile...lo sbarco di Ryan mi dava delle esplosioni a 106 Db con 85 di volume sul pre su 100 disponibili..
    Ciaooo

  13. #358
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    ...se facciamo a gara a chi diventa sordo prima (o l'ha più lungo )

    col pre sono al 45% mentre col finale sono al massimo
    I 102/104dB sono costanti con picchi da 106/108

    A parte gli scherzi senza PAC il volume lo tengo istintivamente più basso (è molto rinforzato dall'ambiente su alcune frequenze) e risulta quindi al 55% del pre e -12dB del finale

  14. #359
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Ecco vorrei evidenziare questo fatto col PAC si tende ad alzare il volume. Quindi, se i finali non hanno un po' di birra potrebbero "patire" il suo inserimento.

  15. #360
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353

    Ciao Brigno,

    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    I 102/104dB sono costanti con picchi da 106/108
    l'avevo già postato di la:

    http://servizi.infotecna.it/mcm1900/...MCM%201900.jpg

    Questo faceva 147.5 dB SPL LCpk nel punto di ascolto con un "misero" cavallo (~700 w) per canale. Ah, naturalmente quelle pressioni sonore le faceva mentre lui era in un'altra stanza a misurare. Un po' pazzo, ma non scemo.

    Saluti,


Pagina 24 di 30 PrimaPrima ... 14202122232425262728 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •