Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: collegamento cavi rca

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039

    collegamento cavi rca


    ragazzi,vi chiedo se è possibile collegare mediante cavi rca coax digitali un finale al pre, ci sono pro e contro?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Eh? Cos'è che vuoi fare esattamente?

    Mandare l'audio analogico che esce dal pre su un finale usando cavi coassiali digitali?

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Citazione Originariamente scritto da sommersbi
    ragazzi,vi chiedo se è possibile collegare mediante cavi rca coax digitali un finale al pre, ci sono pro e contro?
    Funzionare funziona, ma è meglio usare cavi da 75 ohm.
    Ciao Mirko

    Impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    Citazione Originariamente scritto da Mirko
    Funzionare funziona, ma è meglio usare cavi da 75 ohm.
    Infatti intendevo i digitali coassiali a 75 ohm,quelli che usiamo per collegare l'ampli al lettore dvd.Quindi è possibile collegare le uscite preout del pre agli ingressi del finale ?

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Certo che è possbile.
    Ma il risultato potrebbe non essere eccellente. Un buon cavo RCA "analogico" ha delle priorità un pochino diverse da un cavo digitale.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E quali sarebbero queste priorità e, quindi, le differenze ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Un cavo digitale è pensato per portare un segnale ad alta frequenza e a restare ad impedenza costante, mentre un cavo analogico lavora a frequenze molto più basse e il valore della sua impedenza deve essere solo basso e basta.
    Anche i connettori di un cavo digitale sono pensati per essere a 75 ohm, mentre in un connttore per bassa frequenza questo aspetto conta molto poco.
    In pratica tutti gli aspetti che fanno di un cavo digitale un buon cavo, alle frequenze audio contano un po' di meno.
    Il rischio è che un cavo digitale di buona fattura può suonare come un cavo analogico di qualità e prezzo piuttosto inferiore.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    La questione è questa ho ordinato per mio fratello un rotel rmb 1095 e lui vorrebbe collegare il finale al pre mediante cavi rca digitali, ed avevo visto dei cavi G&BL in teflon,quindi avrebbe bisogno di 5 cavi

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    ...In pratica tutti gli aspetti che fanno di un cavo digitale un buon cavo, alle frequenze audio contano un po' di meno.
    Il rischio è che un cavo digitale di buona fattura può suonare come un cavo analogico di qualità e prezzo piuttosto inferiore.
    Sono perfettamente d'accordo sui parametri necessari per un cavo audio digitale: praticamente, il valore dell'impedenza.

    Non ti seguo nella conclusione, cioè che un cavo per connessione digitale possa essere non adatto o fornire risultati mediocri in analogico, in cui l'aspetto fondamentale da rispettare è la buona/ottima schermatura e, se per lunghe tratte, un bassa capacità, quest'ultimo unico parametro che solitamente viene fornito per questa tipologia di cavi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...Non ti seguo nella conclusione, cioè che un cavo per connessione digitale possa essere non adatto o fornire risultati mediocri in analogico, in cui l'aspetto fondamentale da rispettare è la buona/ottima schermatura e, se per lunghe tratte, un bassa capacità, quest'ultimo unico parametro che solitamente viene fornito per questa tipologia di cavi.
    Bè... io non sono assolutamente d'accordo.
    Un buon cavo di segnale deve essere costruito con i crismi, con materiali opportuni e con eccellenti connettori. Sono persino mooooolto critico rispetto al concetto di schermatura, tant'è vero che tutti i miei cavi di segnale sono rigorosamente non schermati. La schermatura serve a proteggere dalle interferenze, ma a mio avviso ammazza il segnale (oltre a tenere alta la capacità). Quindi prima di usare un cavo schermato trovo opportuno verificare che serva realmente... e quando poi si scopre che serve bisogna controllare che i disturbi captati non vengano emessi dagli apparecchi stessi, specchio di progetti non proprio eccelsi.
    In realtà a tutt'oggi non ho mai realmente avuto bisogno di usare un cavo di segnale schermato, ovviamente escludendo i giradischi.

    Un cavo digitale per sua natura è coassiale e quindi ha un unico conduttore centrale per il + e una schermatura che trasporta il -.
    Se usato come cavo analogico il sengale viaggierebbe su due conduttori diversi; poi nella stragrande maggioranza dei casi i condutori dei cavi digitali sono multifilari o, anche peggio, il centrale solid core e lo schermo multifilare.
    I connettori dei cavi digitali devono essere ad impedenza costante, e di solito sono dei blocchi di metallo enormi. Questo in un cavo analogico non va affatto bene in quanto una coppia di connettori metallici "abbondanti" incidono nella capacità di circa 40 pF, che è la misura media di capacità di un metro di cavo "tradizionale. Il che significa un aumento della capacità del 100%

    Un buon cavo di segnale deve avere i conduttori del + e del - uguali e secondo me assolutamente solidcore. Poi semmai la schermatura deve essere in più in configurazione semibilanciata. I connettori devono essere di ottima fattura e a bassa capacità.
    Ultima modifica di Dekyon; 19-04-2006 alle 18:36

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    grazie delle risposte, farò prendere cavi rca analogici come li ho presi io per me della monster cable,per non incorrere a problemi

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    in breve va il rosso e nero o un colore unico tutti rossi o tutti neri i 5 cavi?

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    121
    E' uguale, se sono cavi fatti per segnali analogici cambia solo il colore esterno...

    Se vuoi essere proprio "fru-fru" te li potresti prendere di 5 colori diversi...

    A parte gli scherzi, l'unico fattore discriminante è l'esigenza di non confondere un canale con un altro, quindi valuta tu cosa ti può essere più utile.

    Ciao!

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    9158 ha ragione, non devi confondere un cavo con l'altro. Se poi vuoi anche esagerare allora fai in modo di evitare di invertire nel tempo il verso di percorrenza del segnale.

    Fai così: fai un giro di nastro isolante da un lato di ogni cavo. Il lato segnato sarà per convenzione il lato "sorgente". Poi con un pennarello indelebile tipo quelli per scrivere sui cd segna un numero sul nastro. Così poterai riconoscere i cavi.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039

    mi ero posto il problema perchè per i miei, il venditore mi diede 5 rca della monster tutti con marchietto bianco,e seguriò i vostri consigli per collegare i nuovi cavi per mio fratello
    Grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •