Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Behringer 1124 e MIDI:

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542

    Behringer 1124 e MIDI:


    Vorrei collegarlo al mio p.c. per usare il programma RoomEQ Wizard (che permette l'invio dei dati dei filtri al 1124 via MIDI, e che quindi faciliterebbe molto il setup del medesimo).
    A questo punto mi chiedo: è strettamente necessario realizzare la bidirezionalità tra p.c. e 1124 (cavi di input e output) oppure basta il cavo di output da p.c. verso il Behringer?
    Chiedo questo poiché dagli schemi reperibili in rete, sembre necessario, almeno per il cavo MIDI>P.C., un optoisolatore.
    Qualcuno mi può confermare o smentire (sperando che questa mia domanda possa essere utile anche a qualcun'altro)?
    Grazie dell'attenzione.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Re: Behringer 1124 e MIDI:

    fastleo63 ha scritto:
    Vorrei collegarlo al mio p.c. per usare il programma RoomEQ Wizard (che permette l'invio dei dati dei filtri al 1124 via MIDI, e che quindi faciliterebbe molto il setup del medesimo).
    A questo punto mi chiedo: è strettamente necessario realizzare la bidirezionalità tra p.c. e 1124 (cavi di input e output) oppure basta il cavo di output da p.c. verso il Behringer?
    Chiedo questo poiché dagli schemi reperibili in rete, sembre necessario, almeno per il cavo MIDI>P.C., un optoisolatore.
    Qualcuno mi può confermare o smentire (sperando che questa mia domanda possa essere utile anche a qualcun'altro)?
    Grazie dell'attenzione.
    Io posso dirti che ho collegato i DSP8024 e i DEQ2496 al pc ed in bidirezionale, con normali cavi midi che andavano alla porta joystick della scheda audio.

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: Re: Behringer 1124 e MIDI:

    Microfast ha scritto:
    Io posso dirti che ho collegato i DSP8024 e i DEQ2496 al pc ed in bidirezionale, con normali cavi midi che andavano alla porta joystick della scheda audio.

    Saluti
    Marco
    Sei riuscito a scaricare i settaggi in tal modo fatti direttamente sul 8024?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542

    Re: Re: Behringer 1124 e MIDI:

    Microfast ha scritto:
    Io posso dirti che ho collegato i DSP8024 e i DEQ2496 al pc ed in bidirezionale, con normali cavi midi che andavano alla porta joystick della scheda audio.

    Saluti
    Marco
    Quindi, se ho capito bene, solo cavi normali, privi di qualsivoglia optoisolatore lungo il percorso...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Re: Re: Re: Behringer 1124 e MIDI:

    Luigi Somenzari ha scritto:
    Sei riuscito a scaricare i settaggi in tal modo fatti direttamente sul 8024?
    Caricare e scaricare senza problemi, ma ormai l'8024 e' ( per fortuna ) un lontano ricordo .........

    Saluti
    Marco

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Re: Re: Re: Behringer 1124 e MIDI:

    fastleo63 ha scritto:
    Quindi, se ho capito bene, solo cavi normali, privi di qualsivoglia optoisolatore lungo il percorso...
    Un interfaccia midi e' un interfaccia midi, magari quello che dici serve se vuoi collegarci una normale seriale .........

    Saluti
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542

    Re: Re: Re: Re: Behringer 1124 e MIDI:

    Microfast ha scritto:
    Un interfaccia midi e' un interfaccia midi, magari quello che dici serve se vuoi collegarci una normale seriale .........

    Saluti
    Marco
    Questo è un link ad uno dei tanti siti che pubblicano schemi di collegamento da porta joystick del p.c. a midi (quindi non attraverso la porta seriale RS-232), relativa ad una Creative Sound Blaster o compatibile:
    http://www.cryogenius.com/hardware/sbmidi/
    Come vedi, si parla di componenti discreti quali resistenze, diodi, optoisolatori, quindi non è un semplice cavo, in mezzo dovrebbe esserci una scatolina che contiene quelle cose.
    Ho posto il quesito in quanto sono in grado di usare saldatore e stagno, e visto che le cifre richieste per un cavo già assemblato sono molto alte, preferirei farmelo da solo...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Re: Re: Re: Re: Re: Behringer 1124 e MIDI:

    fastleo63 ha scritto:
    Questo è un link ad uno dei tanti siti che pubblicano schemi di collegamento da porta joystick del p.c. a midi (quindi non attraverso la porta seriale RS-232), relativa ad una Creative Sound Blaster o compatibile:
    http://www.cryogenius.com/hardware/sbmidi/
    Come vedi, si parla di componenti discreti quali resistenze, diodi, optoisolatori, quindi non è un semplice cavo, in mezzo dovrebbe esserci una scatolina che contiene quelle cose.
    Ho posto il quesito in quanto sono in grado di usare saldatore e stagno, e visto che le cifre richieste per un cavo già assemblato sono molto alte, preferirei farmelo da solo...
    Non so che dirti, io ho usato i cavi joystick - midi cosi' come li vendono e non ho mai avuto problemi, potrebbe essere che quello che tu dici sia gia' incorporato in questi cavi ( non li ho mai smontati, ammesso si possa fare ..... ).

    Saluti
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Behringer 1124 e MIDI:

    Microfast ha scritto:
    Non so che dirti, io ho usato i cavi joystick - midi cosi' come li vendono e non ho mai avuto problemi, potrebbe essere che quello che tu dici sia gia' incorporato in questi cavi ( non li ho mai smontati, ammesso si possa fare ..... ).

    Saluti
    Marco
    Comunque grazie infinite per la pazienza dimostrata per rispondermi.

    Saluti
    Leonardo

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per collegare due apparecchiature MIDI si usano solitamente dei normali cavi con due conduttori più schermo, il classico cavo bilanciato per microfono.

    Quando una delle due apparecchiature è un PC molte volte si utilizza un optoisolatore per il segnale in entrata allo stesso (più raramente anche a quello in uscita) solo per ragioni di sicurezza, in quanto se arrivasse una tensione errata (più alta di quella prevista sulla porta PC) potrebbero verificarsi danni anche seri o alla scheda audio o alla scheda madre (ovvero le si butta via).

    E' solo una precauzione, non un obbligo, se tutto è normale non c'è bisogno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    115

    Re: Re: Behringer 1124 e MIDI:


    Microfast ha scritto:
    Io posso dirti che ho collegato i DSP8024 e i DEQ2496 al pc ed in bidirezionale, con normali cavi midi che andavano alla porta joystick della scheda audio.

    Saluti
    Marco

    Con che programma interfacci i DEQ2496 col PC?
    Intendo: e' possibile scaricare i filtri generati col wizard direttamente sul DEQ? io ero rimasto che era possibile solo col vecchio modello.....

    Ciao


    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •