Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 127
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    StefanoC ha scritto:
    Intendi dire di fare la misurazione stando seduto?? Se intendi questo lo faccio gia' in quanto utilizzo un portatile, percio' faccio le misurazioni stando seduto, e poi mi alzo per regolare il behringer... pero' che fatica!!!


    Scusa ma qui non ho capito a cosa ti riferivi..


    Ciao

    Stefano
    Che quando l'equalizzazione e' riuscita, sia con MLS che sweep i grafici ottenuti sono identici o quasi, mentre all'inizio ci sono delle differenze.

    Per esperienza, con il sub meglio partire con lo sweep.

    Saluti
    Marco

    Ps. sicuramente, a parte il discorso intorno ai 120Hz. ti conviene fare le misure vicino al 1124, visto che di ritocchi e tentativi, dovrai farne parecchi ..............

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Se non puoi muovere bidinsionalmente il sub, proverei allora ad alzarlo da terra.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659
    mi permetto di continuare su questo thread perchè sto perseguendo lo stesso obiettivo.

    siccome mi è rimasto un DEQ2496 (grazie a chi se lo è aggiudicato su ebay e non mi ha neanche contattato), mi sono deciso a fare anch'io qualche prova.

    dopo 4 ore di collegamenti, imprecazioni, testate contro il muro, non sono riuscito ad ottenere nulla.

    ho fatto tutti i controlli - passo, passo - suggeriti dal tutorial di ETF, controllato le connessioni, ma la curva rilevata è la stessa sia con mic spento, sia acceso

    che ho sbagliato?

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    stazzatleta ha scritto:
    mi permetto di continuare su questo thread perchè sto perseguendo lo stesso obiettivo.

    siccome mi è rimasto un DEQ2496 (grazie a chi se lo è aggiudicato su ebay e non mi ha neanche contattato), mi sono deciso a fare anch'io qualche prova.

    dopo 4 ore di collegamenti, imprecazioni, testate contro il muro, non sono riuscito ad ottenere nulla.

    ho fatto tutti i controlli - passo, passo - suggeriti dal tutorial di ETF, controllato le connessioni, ma la curva rilevata è la stessa sia con mic spento, sia acceso

    che ho sbagliato?
    Se le connessioni sono giuste ( sicuro ? ), non avrai settato bene il mixer della scheda audio ...........

    Saluti
    Marco

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659
    Microfast ha scritto:
    Se le connessioni sono giuste ( sicuro ? ), non avrai settato bene il mixer della scheda audio ...........

    Saluti
    Marco
    guarda, ho provato in tutti i modi.

    ho usato prima la scheda audio del notebook, poi una esterna usb che ha line in e line out che mia ha anche facilitato il compito delle connessioni con gli rca.

    per capirci, se tamburello sul microfono, il suono sul sub si sente, ma non fa l'analisi delle frequenze. alla fine, in pieno sconforto, ho collegato il mic direttamente al DEQ ed ho provato l'auto EQ.

    non l'avessi mai fatto peggio che andar di notte, era meglio la calibrazione che avevo fatto ad orecchio con uno sweepstep lungo

    stasera provo con TrueRTA che mi sembra abbia una configurazione semplice.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    stazzatleta ha scritto:
    guarda, ho provato in tutti i modi.

    ho usato prima la scheda audio del notebook, poi una esterna usb che ha line in e line out che mia ha anche facilitato il compito delle connessioni con gli rca.

    per capirci, se tamburello sul microfono, il suono sul sub si sente, ma non fa l'analisi delle frequenze. alla fine, in pieno sconforto, ho collegato il mic direttamente al DEQ ed ho provato l'auto EQ.

    non l'avessi mai fatto peggio che andar di notte, era meglio la calibrazione che avevo fatto ad orecchio con uno sweepstep lungo

    stasera provo con TrueRTA che mi sembra abbia una configurazione semplice.
    Evidentemente la scheda audio che usi non va bene.

    Hai selezionato solo ed esclusivamente nel mixer sez. record il line In ?

    A volte bisogna agire sul bilanciamento per ottenere un giusto rapporto dei livelli tra i due canali ed in ogni caso a microfono spento uno dei canali deve rimanere muto.

    E' pure fondamentale non attivare la funzione monitor durante la registrazione ( cosa che rende inutilizzabili le Creative sb live e Audigy 1 ).

    Saluti
    Marco

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659
    Microfast ha scritto:
    Evidentemente la scheda audio che usi non va bene.

    Hai selezionato solo ed esclusivamente nel mixer sez. record il line In ?

    A volte bisogna agire sul bilanciamento per ottenere un giusto rapporto dei livelli tra i due canali ed in ogni caso a microfono spento uno dei canali deve rimanere muto.

    E' pure fondamentale non attivare la funzione monitor durante la registrazione ( cosa che rende inutilizzabili le Creative sb live e Audigy 1 ).

    Saluti
    Marco
    grazie Marco, provo a controllare il setup, questa sera

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    136
    StefanoC ha scritto:
    Intendi dire di fare la misurazione stando seduto?? Se intendi questo lo faccio gia' in quanto utilizzo un portatile, percio' faccio le misurazioni stando seduto, e poi mi alzo per regolare il behringer... pero' che fatica!!!


    Scusa ma qui non ho capito a cosa ti riferivi..


    Ciao

    Stefano
    Ciao, per imparare a leggere le misure e impostare correttamente l'equalizatore volevo consigliarti una guida che puoi trovare nel sito della TAG Mclaren, si chiama TMReq case study, è un PDF e spiega davvero molto bene.
    Io poi ho installato un bel programma freeware che penso tu conosca già, si chiama EQwizard, che oltre a servire per fare i rilevamenti, (come ETF per intenderci), permette di settare molto intuitivamente i parametri proprio del DSP1124. Tra l'altro permette di importare i dati rilevati e salvati da ETF e di lavorare su questi. Quando impari ad usarlo, (ci vuole molto poco, credimi), ti accorgi di quanto sia facile correggere una risposta in un attimo. E' precisissimo.
    Ultima cosa: Se colleghi l'uscita midi della scheda audio all'ingresso del DSP124, (io uso un adattatore midi usb), puoi passare le curve di equalizazione dal PC al DSP senza nemmeno alzarti dal divano.

    Ciao.

    Gerry.
    Gerry.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659
    gerry9 ha scritto:
    Ciao, per imparare a leggere le misure e impostare correttamente l'equalizatore volevo consigliarti una guida che puoi trovare nel sito della TAG Mclaren, si chiama TMReq case study, è un PDF e spiega davvero molto bene.
    Io poi ho installato un bel programma freeware che penso tu conosca già, si chiama EQwizard, che oltre a servire per fare i rilevamenti, (come ETF per intenderci), permette di settare molto intuitivamente i parametri proprio del DSP1124. Tra l'altro permette di importare i dati rilevati e salvati da ETF e di lavorare su questi. Quando impari ad usarlo, (ci vuole molto poco, credimi), ti accorgi di quanto sia facile correggere una risposta in un attimo. E' precisissimo.
    Ultima cosa: Se colleghi l'uscita midi della scheda audio all'ingresso del DSP124, (io uso un adattatore midi usb), puoi passare le curve di equalizazione dal PC al DSP senza nemmeno alzarti dal divano.

    Ciao.

    Gerry.
    lo puoi fare anche col DEQ2496?

    hai la pazienza di indicare i link?

    mi interessa anche il cavetto

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    stazzatleta ha scritto:
    lo puoi fare anche col DEQ2496?

    hai la pazienza di indicare i link?

    mi interessa anche il cavetto
    Seguo interessatissimo !

    Ale il protocollo MIDI dovrebbe essere lo stesso, tutto sta a vedere il prg se intende come parametri solo quelli del 1124 o meno .....


  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    gerry9 ha scritto:
    Ciao, per imparare a leggere le misure e impostare correttamente l'equalizatore volevo consigliarti una guida che puoi trovare nel sito della TAG Mclaren, si chiama TMReq case study, è un PDF e spiega davvero molto bene.
    Io poi ho installato un bel programma freeware che penso tu conosca già, si chiama EQwizard, che oltre a servire per fare i rilevamenti, (come ETF per intenderci), permette di settare molto intuitivamente i parametri proprio del DSP1124. Tra l'altro permette di importare i dati rilevati e salvati da ETF e di lavorare su questi. Quando impari ad usarlo, (ci vuole molto poco, credimi), ti accorgi di quanto sia facile correggere una risposta in un attimo. E' precisissimo.
    Ultima cosa: Se colleghi l'uscita midi della scheda audio all'ingresso del DSP124, (io uso un adattatore midi usb), puoi passare le curve di equalizazione dal PC al DSP senza nemmeno alzarti dal divano.

    Ciao.
    Gerry.
    Praticamente se ho capito bene EqWizard in automatico ti da i valori da impostare di frequenza e soprattutto di largezza del filtro da applicare poi al 1124 ,dopo aver importato la misura rilevata con ETF ?
    Puoi darci il link per scaricare EqWizard o una demo di questo?
    CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
    Sala provvisoria

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659
    forse a suo tempo avevo anche scaricato qualcosa dal sito Behringer....vado un po' a controllare negli archivi

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659
    stazzatleta ha scritto:
    guarda, ho provato in tutti i modi.

    ho usato prima la scheda audio del notebook, poi una esterna usb che ha line in e line out che mia ha anche facilitato il compito delle connessioni con gli rca.

    per capirci, se tamburello sul microfono, il suono sul sub si sente, ma non fa l'analisi delle frequenze. alla fine, in pieno sconforto, ho collegato il mic direttamente al DEQ ed ho provato l'auto EQ.

    non l'avessi mai fatto peggio che andar di notte, era meglio la calibrazione che avevo fatto ad orecchio con uno sweepstep lungo

    stasera provo con TrueRTA che mi sembra abbia una configurazione semplice.
    mi autoquoto, la versione free consente la larghezza di un ottava solamente useless, I suppose

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    136
    Mac ha scritto:
    Praticamente se ho capito bene EqWizard in automatico ti da i valori da impostare di frequenza e soprattutto di largezza del filtro da applicare poi al 1124 ,dopo aver importato la misura rilevata con ETF ?
    Puoi darci il link per scaricare EqWizard o una demo di questo?
    Se in MP mi date gli indirizzi Email vi passo tutto io, faccio prima.
    Sono freeware ed è tutto legale.

    Si, è semplicemente così, passi le misure a EQWizard e imposti tutti i valori del DSP1124 da li. Se vuoi le misure le fai direttamente con questo, io ho ottenuto le stesse identiche curve, ma ETF ormai ce l'ho nel sangue e non lo posso tradire.
    Gerry.

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659

    gerry9 ha scritto:
    Se in MP mi date gli indirizzi Email vi passo tutto io, faccio prima.
    Sono freeware ed è tutto legale.

    Si, è semplicemente così, passi le misure a EQWizard e imposti tutti i valori del DSP1124 da li. Se vuoi le misure le fai direttamente con questo, io ho ottenuto le stesse identiche curve, ma ETF ormai ce l'ho nel sangue e non lo posso tradire.

    ............ma suuuuubitooooo


Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •