|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Ho un pò di Ecralit...
-
15-07-2005, 14:05 #1
-
15-07-2005, 14:14 #2
Sono pannelli fonoisolanti, quindi li metterei a contatto con le pareti confinanti con i vicini, se li hai
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
15-07-2005, 14:21 #3Puka ha scritto:
Sono pannelli fonoisolanti, quindi li metterei a contatto con le pareti confinanti con i vicini, se li hai
Ciao
AntonioMauro Cippitelli
-
15-07-2005, 14:37 #4
Re: Ho un pò di Ecralit...
Il trattamento ti serve per migliorare l'acustica?
O ti serve per limitare il rumore verso l'esterno?
-
15-07-2005, 15:16 #5
-
15-07-2005, 15:33 #6
allora come non detto....
Per migliorare l'acustica il problema è più serio e non ho competenza sufficiente per darti suggerimenti.
Fai conto che non abbia scrittoMauro Cippitelli
-
15-07-2005, 15:40 #7
Allora ti basta ridurre il tempo di riverberazione, per evitare echi e code. Per un ascolto stereofonico normale basterebbe trattare solo i punti in corrispondenza delle riflessioni primarie frontali e posteriori alle casse. Per il multicanale sarebbe utile rivestire l'intera stanza. Sicuramente l'eraclit normale ha buone proprietà per il trattamento delle prime riflessioni, per l'estetica basta rivestirlo con telo tipo quello delle casse, oppure usare l'eracustic.
Trovare il giusto compromesso non è facile ma possibile. Conosci la tua stanza, quindi la applichi solo nei punti strategici e rifai un ascolto. Dopodichè rivesti l'intera stanza e rifai un ascolto. Se è migliorato trovi un tessuto per abellire, se ti piace la vernici soltanto, se è troppo assorbente ed ovattato la rasi a calce e lasci a tessuto solo i punti strategici. Il soffitto potrebbe valere la pena abbassarlo tipo controsoffitto in base ad un calcolo con le misure della stanza.
-
15-07-2005, 17:29 #8
Allora vado per gradi.
Faccio prima il contosoffitto abbassandolo di 10 cm ( a mo di quadro svedese) così entro di + nell'area di Bolt.
Poi ascolto (e misuro) il risultato
Se eccessivamente assorbente ho già pronta la soluzione Skyline da applicare tra il punto d'ascolto e i diffusori.
Come finitura l'Ecralit mi piace così al naturale (se pulito), gli darò una o due mani di acqua e resina (tipo vinavil) cosi da legare le fribre.
Per adesso grazie a tutti.
-
15-07-2005, 17:45 #9
per abbassare il tempo di riverbero credo sia utile installarli a 5/6 cm dal muro .
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
15-07-2005, 18:02 #10Gianni Wurzburger ha scritto:
per abbassare il tempo di riverbero credo sia utile installarli a 5/6 cm dal muro .
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-07-2005, 18:28 #11
Dai 1000 Hz in su la differenza è trascurabile. Dai 1000 in giù dai miei grafici ci sono differenze evidenti, sopratutto se lo spessore è piccolo e il materiale poroso.
-
16-07-2005, 09:01 #12
esatto,o quasi nel senso che a me sembra che anche dopo i mille il risultato e' evidente .
io ho usato delle traverse in metallo per le controsoffittature e ho costruitoi praticamente una stanza nella stanza, separando l'eraclit dalle pareti di circa 5/6 cm. e dietro gli ho messo del dakron .
Il risultato mi sembra abbastanza buono.
Sopra i 1000 agisce meglio il rivestimento che sto usando, moquette per il pavimento, feltro per le pareti (moquette senza lo strato gommoso) e velluto nero per il soffitto.Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
16-07-2005, 09:43 #13Gianni Wurzburger ha scritto:
esatto,o quasi nel senso che a me sembra che anche dopo i mille il risultato e' evidente .
io ho usato delle traverse in metallo per le controsoffittature e ho costruitoi praticamente una stanza nella stanza, separando l'eraclit dalle pareti di circa 5/6 cm. e dietro gli ho messo del dakron .
Il risultato mi sembra abbastanza buono.
Sopra i 1000 agisce meglio il rivestimento che sto usando, moquette per il pavimento, feltro per le pareti (moquette senza lo strato gommoso) e velluto nero per il soffitto.che colpi spari nel pollligono?
-
16-07-2005, 10:50 #14
Mirko
devo dire che l'eraclit l'ho comprato dietro tuo consiglio ( e di Peter che ha una bella stanza h/t) nin me ne pento, e vi ringrazio.
Non potendo andare per ovvie ragioni per gradi, ho scelto questa via, che tutto sommato mi ha gratificato e non poco.
Ho comunque previsto la possibilita' di installare dei diffrattori qualora si rendesse necessario, ma al momento, soprattutto dopo la taratura Aghemo's l'unico grosso probelma che ha ancora il mio impianto, e' che non riesco a capire se chi canta ha mangiato aglio o meno, per il resto devo dire che le mie fatiche (oltre un anno grazie a due allagamenti e totale rifazione della stanza) sono state premiate, e per questo non posso che ringraziare AVForum e tutti i suoi partecipanti
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
16-07-2005, 11:00 #15
Azz hai il fiato sul collo
Sono contento io ho solo una parete ma è un gran materiale. Per uso multicanale e con pressioni elevate hai fatto bene così.