• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Utilizzare Google Home come casse di uscita

kazan

New member
Salve a tutti,

qualcuno sa se si possono utilizzare gli speaker di Google Home (Home Mini, Nest Audio, etc.) come casse di uscita in multiroom? Vorrei trasmettere dal vecchio hi fi vintage in uscita su queste casse ed eliminare le vecchie Pioneer serie CS. Grazie.
 
Si potrebbe risolvere con un sintoamplificatore adatto? Ne esistono in grado di trasmettere in uscita sulle casse di Google Home?
 
io peso che stai sbagliando punto di partenza.

Gli smart speaker nascono per usare assistente google/alexa e per lo streaming dai vari servizi del web spotify/tidal ecc., oppure dal bluetooth del cellulare.

non come casse wireless.

beassimo non si è capito il tuo intento ; " uscita in multiroom" da "hi fi vintage".

qual'è la sorgente audio ? CD, vinile, file audio ?!?

multiroom , che intendi ?

io partirei vedendomi un poò di recensioni su youtube dei Google/alexa di androidword o simili
 
Ultima modifica:
Lo so a cosa serve e per cosa sono nati i Google Home.

La domanda è se, a partire da una sorgente audio CD/Vinile/Radio, si possa trasmettere o meno sulle casse Google Home.
 
puoi prendere un banalissimo bluetooth transmitter ma userebbe un codec di compressione tipo AAC o simile .. perderesti tutto quello che è audio da CD/Vinile, se ascolti lo stesso brano da spotify avresti la stessa qualità forse anche meglio.

Sicuramente esisteno decine di progetti con una rasberry pi che acquisisce audio e lo converte in streaming locale,se hai tempo e voglia tipo questo:
https://medium.com/@dupontgu/how-to...r-throughout-your-home-for-cheap-fb044368a240.

oppure un vecchio smartphone
https://www.youtube.com/watch?v=HBDkxEvCcHQ


se vuoi qualcosa multiroom wireless dovresti andare tipo sul MusicCast di yamaha , DTS Play-Fi o roba simile
 
Ultima modifica:
... se, a partire da una sorgente audio CD/Vinile/Radio, si possa trasmettere o meno sulle casse Google Home.

In pratica vorresti un media server che digitalizza sorgenti analogiche trasformandole in "musica liquida" trasmettendola in multiroom in tempo reale.

Una buona idea per una startup, perché no?
 
Grazie per le info, le ho trovate utili anche se, da quello che ho capito, la spesa non vale l'impresa. Nel senso che, nel migliore dei casi devo passare per lo smartphone android per fare lo streaming su Google Home. Nel peggiore, la cosa si complica ancora di più per avere dei risultati incerti. Credo a questo punto che dovrò tenermi Google Home per la musica liquida e le vecchie casse vintage per i momenti nostalgici.
 
Si, esatto.
L'esigenza nasceva dal fatto di valutare di poter eliminare le vecchie casse vintage e tenere solo i google home, anche in considerazione del fatto che la qualità audio con gli ultimi Nest sta crescendo (comunque ancora lontana dal livello di Sonos, etc.). Il tutto utilizzando o qualcosa che convertisse banalmente a partire dall'uscita analogica o un sintoamplificatore da sostituire al mio vintage. Sinceramente mi meraviglia il fatto di essere uno dei pochi se non l'unico ad avere questa esigenza.
 
In genere si fa il contrario, si applica uno streamer (finché si trova il chromecast audio sarebbe ideale) allo stereo vintage per sentire su quello la musica liquida.
 
Eh lo so, ma io i Google home ce li ho piazzati in ogni angolo della casa e quindi mi vengono bene come multiroom, inoltre due in una stanza si possono accoppiare anche in stereo. Le 4 casse vintage invece le ho tutte in una stanza e non sono wireless, per cui anche volendo portarne 2 nella stanza all'altro estremo dell'appartamento, dovrei passare almeno 25 m di fili per i corridoi.
 
Per riciclare casse passive (vintage o meno) ci sono i mini amplificatori cinesi in classe "D", alcuni hanno anche il bluetooth integrato.
 
Mi sembra una buona soluzione, nel caso volessi trasformare in wireless due delle quattro casse vintage. Solo che poi come trasmetto dall'amplificatore vintage alle casse in wireless? Dovrei cambiare amplificatore deduco.
 
Ripolvero questa vecchia discussione per una questione ancora più banale:

ho acquistato un goggle nest audio, ho un tv samsung senza chromecast; vorrei ascoltare l'audio del tv sul Nest, è possibile?
 
Per quello che vale una rapida ricerca fatta da uno che non ha google nest: per farlo il Nest dovrebbe poter funzionare come altoparlante bluetooth cosa che non è. Ha il bluetooth ma non per ricevere (dal TV o altro) ma solo per trasmettere (ad un altoparlante o cuffia BT).
 
Top