Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678
Risultati da 106 a 112 di 112
  1. #106
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    @Nordata: Grazie mille.

    Di fatto potremo dire che uno sistema vale l'altro, a differenza che con il cavo spellato messo sul morsetto ci potrebbe volere più "manutenzione" o comunque attenzione nel controllare il relativo stato......purtroppo le banane mi danno problemi che i diffusori sono troppo vicini al muro e preferirei non metterle.

    Pensi che lo "Spray Contact" che ho messo possa giovare?

    Grazie mille, sempre gentile e rapido.
    A presto.

  2. #107
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Se posso dire la mia, interporre molecole sconosciute tra atomi metallici fra i quali scorre corrente elettrica non la vedo una bella cosa.

  3. #108
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @hnjmkl : Addirittura?

    C'è scritto proprio che serve per questo motivo (prevenire ossidazione migliorare il contatto ecc.) si può usare anche su apparecchiature a radio frequenza (non su bobine) per pulire potenziometri e roba varia.

    In ogni modo ce l'ho appena sporcato con le dita, se non evapora rimarrà al massimo su quel Cm di cavo.

    Nella peggio intesto nuovamente il cavo
    Vediamo un po.

    PS.A ripensare ai vecchi impianti stereo sulla vetture...mazzi di fili attorcigliati e fermati con del nastro isolante dove la colla stessa quando scaldata dal caldo estivo rendeva tutti cavi appiccicosi.....e pure suonavano bene senza tante fisime... alla faccia del buon contatto privo di ossido!!!
    Ultima modifica di Alexxxxx; 18-03-2019 alle 12:30

  4. #109
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sono sicuro che qualche audiofilo, sapendo che hai usato quel liquido, ti dirà che sente chiaramente la sua influenza.
    si può usare anche su apparecchiature a radio frequenza (non su bobine) per pulire potenziometri
    I potenziometri, anche in apparecchiature a Radio Frequenza non lavorano a quelle frequenze, solitamente sarà quello del Volume o cose simili, esistono poi degli spray protettivi, da usare anche sulle antenne.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #110
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Sono sicuro che qualche audiofilo, sapendo che hai usato quel liquido, ti dirà che sente chiaramente la sua influenza.
    Nooooo!!!!!

    La sento anche io.....va mille volte meglio!!!
    A presto!

  6. #111
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    A parte che due metalli crimpati insieme non si ossidano, se sviti i capicorda vecchi di 40anni a contatto di barre in rame nudo, su apparecchiature professionali, il rame sotto il capicorda è nuovo di zecca.

  7. #112
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Ma infatti dipende tutto dalla tipologia esecutiva...

    Credo che se stretto nel morsetto del diffusore o sotto una vite della "Banana" l'ossidazione sarà pressochè similare, considerando poi che in casa di media ho il 39-45% di umidità.....per dirvi dopo circa 3-4 anni ho tolto il vecchio cavo e svitandolo da dietro l'amplificatore (senza Banana) era come nuovo, lucido e morbido...sai quanto tempo per ossidarsi in un ambiente domestico.

    Diverso magari per case estive vicino al mare, non saprei.
    Per adesso mi fermo così.


Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •