|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Biwiring si o no e con quali cavi
-
05-01-2019, 13:06 #16
il tema era 'il biwiring' e sono sicuro che se incominciamo la solita discussione più generale sui cavi e loro comportamento non ne usciamo più
chi vuole puo' mettere anche un doppino telefonico se pensa che questo non influenzerà in alcun modo il proprio ascolto...
tanto ad un certo punto arriva sempre quello che asserisce che pure gli amplificatori suonano uguale, e poi pure le casseHT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
05-01-2019, 13:52 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Pace830
quando finisci di scrivere a caso dimmelo - non ho il biwiring e ho pure scritto che non sento differenze
la smetti di essere scorretto?Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
05-01-2019, 13:53 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
E visto che fai il saputello spiegami bene la differenza circuitale tra monowiring e biwiring
senza link ma con parole tueLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
05-01-2019, 15:45 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Si è andati OT sicuramente a causa mia, ma informazioni non vere in un forum tecnico vedrei bene fossero smentite; ho letto nel primo post"si dice che l'Audioquest type4 è particolarmente indicato per enfatizzare le medio alte", tecnicamente, questa affermazione può essere considerata appunto una semplice diceria, il doppino telefonico lo conosco ma non lo uso, posso dire di conoscere molto bene il comportamento dell'RG58 sui segnali elettrici in transito.
Ultima modifica di hnjmkl; 05-01-2019 alle 21:15
-
05-01-2019, 18:56 #20
sono molti anni ormai che si discute di cavi si o cavi no, io sono per i cavi si perchè nel corso degli anni ho potuto fare delle prove con cavi rosso e nero e cavi di un certo prestigio anche da qualche migliaia di euro, quando si arriva su cifre importanti molto spesso le differenze sono minime e mai eclatanti come molto spesso si legge in giro, però tra un cavetto rosso e nero ed un cavetto specifico da 300€ le differenze ci sono e nette anche, e non parliamo di equalizzazione del segnale, ma di una migliore qualità nell'ascolto in generale con frequenze più corrette senza nessuna frequenza in evidenza.
resta il fatto che i cavi NON aumentano o enfatizzano gli alti, ( o bassi che siano), ma asciugano i bassi o i medio bassi di conseguenza si ha la percezione di un suono piu aperto e brillante.
ritornando in tema, le uniche differenze che potrebbe sentire con il biwire e una maggiore precisione nelle vaire frequenze, ma non e detto che sia uguale per tutti i diffusori molti non hanno nessun vantaggio per come e stato progettato il crossover
-
05-01-2019, 21:10 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Non interverrò + in questo 3d, rimarrò con la curiosità di conoscere la differenza di un segnale elettrico prima e dopo l'asciugatura.
-
06-01-2019, 01:19 #22
Solo scettico.
produrre un cavo passivo in grado di attenuare un preciso intervallo di frequenza in banda audio.
Poi c'è anche chi inserisce nel cavo uno scatolotto magico, che lo rende più eufonico, dentro ci sono alcuni condensatori che realizzano dei filtri per alcune gamme di frequenza, studiate per far piacere il suono, anche qui con buona pace dell'Hi-Fi.Ultima modifica di Nordata; 06-01-2019 alle 01:24
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-01-2019, 05:22 #23
rispondo alle osservazioni di @falchetto e @hnjmkl sul mio post precedente.
Che il circuito sia a costanti concentrate significa solo che può essere schematizzato con le R-L-C misurate
L'effetto di queste va confrontato con l' ordine di grandezza delle impedenze in gioco (copio e incollo da TNT audio, chi ha tempo e voglia se lo può legger tutto). L'argomento del testo sono i cavi i segnale ("line" ecc) diversi come morfologia ed impedenze in gioco sia del cavo in sé che sui circuiti connessi:
Far precedere un amplificatore che presenta un valore di resistenza di ingresso di 10 Kohm da una resistenza da 1 Ohm provoca un'attenuazione di 0.001 db.
Anche l'induttanza dei cavi è di poca rilevanza finchè viene mantenuta su livelli moderati. Più è alto il valore dell'impedenza di carico, meno rilevante diventa l'induttanza del cavo. Cavi di segnale lunghi circa 1 m (3 piedi) raramente presentano un'induttanza maggiore di 1 mH.
A 20 KHz un induttanza di 1 mH presenterà un'impedenza di circa 0.13 Ohm, provocando un'ulteriore attenuazione di 0.0001 db.
Anche mettendo una capacità da 1 nF in parallelo alla resistenza di ingresso di 10 Kohm (il valore di carico IEC), l'attenuazione causata dall'induttanza non aumenta significativamente.
La capacità del cavo, invece, è cruciale per i cavi di segnale. Ci sono arrivato mentre cercavo delle spiegazioni per gli " effetti del primo ordine".
La capacità necessaria a causare un'attenuazione di 0.1 db a 20 KHz con un'impedenza della sorgente di 100 Ohm è di circa 15 nF. Però, se la nostra sorgente presenta un'impedenza di 1Kohm, basta una capacità di soli 1.5 nF a provocare tale attenuazione.
Ho riscontrato impedenze di uscita di circa 1Kohm in molti apparecchi appartenenti alla produzione Hi-Fi di massa. Poichè la rivista inglese HiFi Choice pubblica regolarmente articoli sui cavi che includono una sezione tecnica con delle misure, posso stimare l'ordine di grandezza della massima capacità che può presentare il cavo in esame. Una capacità di vari nF si accumula facilmente in caso di spezzoni piuttosto lunghi di vari cavi schermati, per tacere dei cavi del tipo "condensatore non avvolto" .
Vorrei concludere affermando che nei cavi di segnale la resistenza in continua e l'induttanza rivestono un interesse puramente accademico. Esemplari che presentassero valori significativi di resistenza o di induttanza probabilmente non influirebbero sul suono del segnale che li attraversa sotto nessun aspetto rilevante.
https://www.tnt-audio.com/clinica/inter.htmlUltima modifica di pace830sky; 06-01-2019 alle 05:47
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-01-2019, 10:40 #24
ma non stiamo parlando di connessioni di segnale ma di cavi di potenza
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
06-01-2019, 11:33 #25
Le formule di calcolo sono le stesse. Esempio: "A 20 KHz un induttanza di 1 mH presenterà un'impedenza di circa 0.13 Ohm"
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-01-2019, 12:22 #26
Infatti. non cambia nulla.
Cambiano i valori poichè un cavo di segnale solitamente è molto corto, 1 m. al massimo **, cambiano le impedenze di ingresso e uscita, basse nel caso dei cavi di potenza.
** Con buona pace di chi usa cavi da centinaia di Euro al metro, quelli dell'esempio sono normalissimi cavi e l'influenza è praticamente nulla, l'orecchio non si accorge del decimo di dB (molte volte neanche del dB) e qui si parla di millesimi e oltre."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-01-2019, 15:13 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Quindi, biwiring si o no? Merita raddoppiare il numero di cavi di potenza e quindi la spesa dei cavi di potenza (qualunque essa sia: sia essa di 10 euro, di 100 euro o di 500 euro) per avere il biwiring?
-
14-01-2019, 22:30 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Senza tecnicismi, nel mio caso ha portato una migliore messa a fuoco della scena acustica, ed una migliore resa sonora globale specie alle medie e alte frequenze, precisando che si tratta di differenze minime. In poche parole si ma senza aspettarsi miracoli.
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010