Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 41
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Credo dipenda dai gusti personali.

    C'è stato solo un periodo in cui trovavo non soddisfacente la resa del mio impianto, un po' di anni fa, ma la cosa era comune a tutti i brani di qualsiasi CD, questo grazie ad un pre+finale veramente scarsi (forse l'unica volta in cui mi sono fidato delle precchie altrui), buttata via quell'accoppiata tutto è rit..........[CUT]
    Perfetto avere appreso che Nordata è un cultore degli Straits perchè i loro album, assieme a quelli di MK solista, sono quelli che uso in genere per testare i vari impianti e soprattutto perchè c'è una differenza abissale (per me) tra i loro stessi album.

    Tu riferisci che So Far Away non ti infastidisce con quello snare pulito e forte che sovrasta tutta la registrazione e immagino lo stesso valga per Money for Nothing.

    Allora mi chiedo, quando ascolti qualunque brano a caso del primo album o di Communique oppure ascolti brani come Sailing To Philadelphia o What It Is non noti una differenza incredibile in favore di questi ultimi rispetto a BIA?

    Mi riferisco al fatto che mentre BIA mi suono tremendamente pulito, piatto, dinamico, secco, come se "chiudesse i rubinetti" ai miei diffusori, gli album e brani che ti ho citato sopra da me suonano incredibilimente più "pieni", corposi, gradevoli, bilanciati e anche dinamici, ma non in senso negativo, ma piuttosto una dinamicità piacevolissima perchè all'aumento o diminuzione drastica del volume c'è comunque sotto un "calore" stupendo che ti invoglia anzi ad alzare il volume. Mentre BIA non lo reggo e non penso nemmeno per scherzo ad alzare il volume.

    In pratica tra BIA e Communique è come se avessi due impianti diversi.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    E' veramente importante la versione di BIA, io lo possiedo in Vinile prima edizione, CD e SACD.
    Mai un problema con la gamma alta, l' ambiente in cui ascolti ha un minimo di trattamento acustico? La fatica di ascolto emerge specie a volumi medio alti quando c' è distorsione o non sono curate le prime riflessioni (tavoli di cristallo in mezzo, vetrate a fianco ai diffusori ecc).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.423
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    volumi medio alti quando c' è distorsione o non sono curate le prime riflessioni (tavoli di cristallo in mezzo, vetra..........[CUT]
    Quoto.

    Io ho ripreso le mie copie di Brothers in Arms, presumo prima serie CD visto che sono stati i primi album riacquistati in digitale liquefatti in flac (i cd Vertigo si stanno rovinando) e la versione SACD, rispetto a Comunique la fatica di ascolto potrebbe presentarsi prima anche perché , secondo me, Brothers in Arms ha un dettaglio che Comunique non ha ha.

    Se ricordo bene la tua installazione vista in un altro post penso soffra un po dell'ambiente un po vuoto.

    Io ho più o meno la tua stessa installazione con l'aggravante del divano vicino alla parete posteriore , CD come quello da te segnalato su impianti rivelatori potrebbero risultare più stancanti se confrontati al altri tipo di registrazioni.

    Questo era molto meno visibile (udibile ) con l'impianto precedete basato su un sito AV Yamaha e diffusori Scythe Kro Craft.

    Per migliorare la situazione dovresti provare a seguire i consigli sulle prime riflessioni o potrebbe essere che il soft-dome tweeter delle tue Dynaudio non sia il tuo Tweeter.

    Ciao
    Luca

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    886
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Perfetto avere appreso che Nordata è un cultore degli Straits perchè i loro album, assieme a quelli di MK solista, sono quelli che uso in genere per testare i vari impianti e soprattutto perchè c'è una differenza abissale (per me) tra i loro stessi album.

    Tu riferisci che So Far Away non ti infastidisce con quello snare pulito e forte che sovrasta..........[CUT]
    Esistono certamente differenze tra i vari album dei Dire Straits. Però un buon impianto non dovrebbe far suonare faticoso BIA. Il punto è questo: dobbiamo tarare l'impianto sulle incisioni più calde o su quelle più brillanti? Io ho scelto la seconda via, cioè mi spiego meglio, quella di far suonare comunque bilanciate e non affette da fatica d'ascolto anche le incisioni più bright.
    L'impianto non deve appiattire facendo suonare tutto eguale ma neppure deve suonare bene solo con alcune incisioni. Dovrebbe essere comunque gradevole con tutte ed eccezionale con le migliori.

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    Esistono certamente differenze tra i vari album dei Dire Straits. Però un buon impianto non dovrebbe far suonare faticoso BIA. Il punto è questo: dobbiamo tarare l'impianto sulle incisioni più calde o su quelle più brillanti? Io ho scelto la seconda via, cioè mi spiego meglio, quella di far suonare comunque bilanciate e non affette da fatica d'asco..........[CUT]
    Il problema è che, se penso a tutto l'hardware audio posseduto in passato, andare a rendere le registrazioni bright più equilibrate, significa poi perdere qualcosa con quelle registrate davvero bene (bilanciate).

    Adesso la mia situazione è una fatica d'ascolto generale su materiale mal registrato e registrato in maniera sufficiente. Però se ascolto qualcosa di ben prodotto (anzi, ripeto, ben "bilanciato") allora mi rendo conto che inseguendo un setup più "forgiving" potrei perdere qualcosa. Ad esempio, Locomotive di Thelonious Monk, è registrato pieno e bilanciato, bassoso ma anche con alti brillanti, caldo ma anche dettagliato. Possibilmente, con un setup che virerebbe più sul "caldo" perderei qualcosa.

    Sono riflessioni che faccio con me stesso, in quanto è mio obiettivo provare di certo ad avere una catena meno faticosa e più forgiving, sto pensando di ordinare, con facoltà di reso, le Diva 660 o la versione floorstander dei miei attuali diffusori da scaffale infatti.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    886
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Il problema è che, se penso a tutto l'hardware audio posseduto in passato, andare a rendere le registrazioni bright più equilibrate, significa poi perdere qualcosa con quelle registrate davvero bene (bilanciate).

    Adesso la mia situazione è una fatica d'ascolto generale su materiale mal registrato e registrato in maniera sufficiente. Però se ascolt..........[CUT]
    I tuoi sono certamente giusti interrogativi che credo tutti ci siamo posti. Per quanto mi riguarda però posso darti una risposta certa dicendoti che no, non si perde nulla tarando l'impianto sulle registrazioni brillanti. Per la mia esperienza ed orecchie.
    p.s. attenzione al passaggio Dynaudio - Diva. È l'insieme dei componenti che fa il suono. Di recente ho ascoltato le casse italiane Diva, credo, modello da pavimento con un Technics quello nuoo coi Vu meters. E purtroppo il risultato per i miei gusti era molto scarso, freddo e sottile nonostantenle casse... Spero di aver reso l'idea. Ciao

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    I tuoi sono certamente giusti interrogativi che credo tutti ci siamo posti. Per quanto mi riguarda però posso darti una risposta certa dicendoti che no, non si perde nulla tarando l'impianto sulle registrazioni brillanti. Per la mia esperienza ed orecchie.
    p.s. attenzione al passaggio Dynaudio - Diva. È l'insieme dei componenti che fa il suono. Di..........[CUT]
    Aspetta aspetta. Come "freddo"? E' proprio l'opposto di ciò che mi aspetto. La mia catena vira sul "freddo" (Roksan, Mojo) mentre dalle Diva mi aspetto talmente tanto calore che quasi sono preoccupato che potrebbe essere troppo.

    In pratica dall'abbinamento Roksan>Mojo>Diva mi aspetto un bilanciamento perfetto... sulla carta però.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    886
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Aspetta aspetta. Come "freddo"? E' proprio l'opposto di ciò che mi aspetto. La mia catena vira sul "freddo" (Roksan, Mojo) mentre dalle Diva mi aspetto talmente tanto calore che quasi sono preoccupato che potrebbe essere troppo.

    In pratica dall'abbinamento Roksan>Mojo>Diva mi aspetto un bilanciamento perfetto... sulla car..........[CUT]
    Sulla carta è un concetto rischioso. Meglio ascoltare. Col Technics come dicevo il risultato era freddo e non buono. Le casse Diva non fanno miracoli. È la catena nel compesso che suona .

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Risefall

    @ Acutus


    Guardate che il tasto per rispondere in una discussione è quello che riporta la scritta (guarda caso) proprio "Rispondi alla Discussione" o anche quello "Risposta rapida" non certo quello "Rispondi citando" che serve per riportare e mettere in evidenza un parte di un post particolare cui si vuole rispondere.

    Poichè state invece rispondendo al post precedente il suo uso è superfluo nonchè inutile ed anche vietato dal regolamento, che stabilisce quando e come utilizzarlo, ovvero in casi molto particolari.

    Siete pertanto pregati di limitare il suo corretto ai casi in cui è veramente necessario.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    Le casse Diva non fanno miracoli. È la catena nel compesso che suona .
    Non dico di avere una catena hi end ma sempre “sulla carta” il Mojo, il roksan non sono componenti malvagi. Quindi spero di metterli più a loro agio con un diffusore con caratteristiche diverse da loro cercando... equilibrio.

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    886
    Risefall

    L'idea ha un senso. Non sempre però si verifica la sinergia sperata. Da qui l'invito a portare il tuo amplificatore in negozio per verificare il tutto prima dell'acquisto. Se ti è possibile.

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    Risefall

    Da qui l'invito a portare il tuo amplificatore in negozio per verificare il tutto prima dell'acquisto.
    Ovviamente non mi è possibile. Magari lo fosse. Da me nessuno ha in esposizione demo dei diffusori di livello. Solo robaccia stra-entry level qualche negozio di elettronica che non sa nemmeno di cosa si tratta e cosa vende lui stesso.

    Tra l'altro non sono nemmeno pienamente convinto che basti portare l'ampli in negozio e provare. Bisognerebbe portare TUTTA la catena e ancora non basterebbe... è l'ambiente (per quello che ho potuto verificare sulla mia pelle) che conta. Quindi ci vorrebbe un negozio, della tua zona, che ti "affitta" i diffusori e tu te li provi per alcuni.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    886
    Ti capisco. Sono sempre meno i negozi seri e forniti. Però sul fatto che non basti collegare l'ampli alle casse per farsi un'idea, non sono molto d'accordo.
    L'ambiente comporta riflessioni ma non suona, piuttosto risuona. In altre parole se la sinergia ampli casse è valida, basta aggiungere una buona sorgente ( più dettagliata e brillante o più calda a seconda dei gusti) e il gioco è fatto. E il buon suono ottenuto, mutatis mutandis, rimarrà in qualsiasi ambiente.
    Non credo al vertice nella gerarchia della sorgente. Credo che il cuore del suono sia proprio nell'accoppiata ampli casse. Il che non vuol dire che non sia importante la sorgente.
    Ultima modifica di Acutus; 20-07-2018 alle 13:30

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Per quello che ho riscontrato l’ambiente è il principale “suonatore” e dopo il resto.
    Queste emit in un altra stanza della casa suonavano impastatissime mentre dove sono ora sono fino troppo sugli “alti”.
    Letteralmente.

    Comunque sono appena le diva 660. Appena collegate. Sono a bassisimo volume visto l’orario. Il suono è diversissimo, le emit avevano un suono “appiccicato” alla parete queste invece suonano come se avessi le cuffie, profondità insomma. Le voci non sembrano affatto centrate. Sono nuove, stasera le riascolto.
    Ultima modifica di RiseFall; 20-07-2018 alle 13:42

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ TUTTI

    Vorrei ricordare che il titolo di questa discussione indica un argomento ben preciso, ovvero si parla di dischi che, per vari motivi, hanno una resa non soddisfacente all'ascolto benchè accreditati di una realizzazione accurata.

    Ormai sto leggendo di tutto: di scelta dei diffusori e loro caratteristiche, delle elettroniche, di considerazioni varie sull'ambiente, qualcuna abbastanza corretta, qualcun altra sbagliata, lo stesso autore di questa discussione ne ha aperta un'altra sulla scelta dei diffusori che ormai sembra il doppione di questa.

    Tutto questo non va bene, se volete continuare qui l'argomento è chiaro: i dischi e loro resa, se poi si appura che il risultato è influenzato da tutto il resto allora si potrà parlare del resto, ma non qui.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •