|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
Discussione: Consiglio disposizione ambiente
-
04-10-2016, 11:21 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Consiglio disposizione ambiente
Vorrei un vostro parere per la disposizione di mobili e arredi presenti nel mio ambiente, anche in considerazione di un eventuale correzione acustica.
Attualmente è disposto come nei file allegati. Nella piantina le misure vanno divise per 2.
La finestra dietro il divano e la portafinestra a sx, hanno una tenda abbastanza pesante.
A parte il fatto che dovrei accorciare la distanza tra i diffusori e il punto di ascolto, quindi portando le casse nel centro dell' ambiente, oppure viceversa avanzando il divano, vorrei sapere se la disposizione della libreria dietro la cassa dx possa creare dei problemi. Considerate che ovviamente, è piena di libri ed ha anche due ante chiuse, quì non rappresentate. Evetualmente potrei metterla a fianco del divano al posto della console, e lasciare quell' angolo libero per un pannello acustico, oppure per il mobiletto portaelettroniche.
Per il resto degli arredi, non posso spostare altro, e quindi vorrei sapere dove dovrei posizionare eventuali pannelli e di che tipo.
Saluti a tutti
PS: il soffitto è 2,40.
-
04-10-2016, 11:59 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Già la tv non è il massimo della vita per le riflessioni, sarebbe meglio un videoproiettore con telo, negli angoli dietro i diffusori cercerei di essere più simmetrico possibile. Al di là di tutto, la cosa migliore, non essendo una stanza regolare dedicata alla stereofonia, è arredare come vuoi e poi contattare specialisti tipo, acustica applicada, audimmo, ecc, farti fare un progetto ed un preventivo. Eventualmente se non vuoi spendere 2/3mila€ di pannelli, con €300 ti compri Dirac e vivi felice
-
04-10-2016, 12:01 #3
Non ho capito la faccenda delle misuire.
Ad esempio, nella piantina la distanza tra i due diffusori è 400 cm., vuol dire che invece sono distanti 200 cm. ma le proporzioni del disegno sono comunque esatte?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-10-2016, 12:04 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Si, esatto.
Si, sono esatte.
-
04-10-2016, 18:40 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
La cosa migliore sarebbe di fare le misurazioni con REW, cosi subito scopri dove ci sono i problemi. Più della tv direi che è più problematico quel mobile su quale è appoggiata la TV.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
05-10-2016, 11:51 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Ah !! E io che pensavo alla libreria. Purtroppo quel mobile non può essere messo da altre parti.
Ho letto un po' di questo REW. Si può usare il mic del sinto Marantz ?
A proposito l' Audissey del Marantz non può essere utile ?
In HT a dir la verità ho tolto tutte le regolazioni che aveva calcolato il programma, perché non mi soddisfacevano.
-
05-10-2016, 17:32 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Ho provato a fare una misurazione con il mic del Marantz SR7002, anzi due separate per sx e dx, seguendo queste indicazioni http://stefanoolla.com/articoli/acus...eq_wizard.html
Non so quanto possano essere accurate, e cmq non saprei come interpretarle.
https://drive.google.com/file/d/0B3t...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B3t...ew?usp=sharing
Non so perchè i file in allegato quì non me li carica. Continua a dire Invio Fallito. Boh !!!
-
05-10-2016, 19:11 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Cosi come è poco significativa. Fai la misurazione con entrambi due diffusori in funzione con la SPL di almeno 75 dB.
Comunque se guardi la finestra RT60 vedrai che a 200 Hz, tra 3.5 e 5.5 kHz e dopo 7kHz hai i tempi di decadimento più lunghi, probabilmente causati dalle riflessione.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
05-10-2016, 19:27 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
E questo è stato il ragionamento da cui sono partito, e che mi ha portato a valutare l' idea di togliere la libreria in legno, e mettere al suo posto un'altro mobile portaelettroniche simile all' altro.
Ma mi sembra di capire, che potrebbe non essere il problema più grosso.
-
05-10-2016, 22:25 #10
In realtà, se si vogliono capire come stanno le cose, le misure si fanno separate L ed R; altrimenti modi, SBIR e interferenze monitor/parete si sommano; la conseguenza è che risulta impossibile fare una "diagnosi" precisa e sensata, se non vagamente a spanne.
In secondo luogo, quello che bisognerebbe fare veramente, sono i calcoli a mano o comunque con l'ausilio di calcolatori che agevolano tali operazioni.
Solo in questa maniera, si possono individuare correttamente tutte le modali, SBIR, ecc ecc ecc.
Un rilevamento acustico, darà come risultato, la somma delle variabili scritte poco sopra...Non puoi vedere se dietro una cancellazione causata dall'interazione woofer/parete dx (giusto un esempio), ci sono anche una o più modali....L'unica è confrontare la risp.in frequenza, con la waterfall (che, indirettamente, è in grado di mostrare tutti i modi).
Ognuna di queste cose, ti dirà soltanto che non ci sono punti magici per trattare acusticamente un ambiente....Tutte le pareti andrebbero trattare con strutture specifiche.
Chiaramente, trattare almeno le pareti più vicine al punto di ascolto, è cosa buona e giusta, perchè sono quelle che si faranno più sentire.
Se il vostro ambiente è usato per l'ascolto di musica....non considerate l'RT60, non ha alcun senso.
L'RT30 va benissimo.Ultima modifica di gobert4; 05-10-2016 alle 22:27
-
06-10-2016, 07:16 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Ma tu hai guardato i suoi file?
Cosi come sono sembra che rappresentano solo la differenza tra i due canali visto che il spl è a zero.
Per questo gli ho suggerito di fare la misurazione di entrambi due diffusori, insomma quella standard del REW, ma probabilmente mi sono spiegato male.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
06-10-2016, 11:27 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Purtroppo l' SPL Meter mi fà solo 35 dB. Mi dice "Low input level - the input level is very low (-62 dBFS) Check that the signal from the meter or mic is reaching REW - the level should increase significantly if you speak into the mic". Invece anche parlando nel mic non sale niente. Mi sa che il mio mic non sia adatto.
Poi però chiusa questa finestra ne compare un' altra che dice "Maximum SPL with this calibration is 97 dB. If you need to measure higher SPL the input sensitivity will need to be reduced."
Che faccio ?? Provo uguale ??
-
06-10-2016, 20:11 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Non conosco il tuo microfono, lo collegi via usb o attraverso jack? Se usi windows prova ad aumentare il livello.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
06-10-2016, 20:15 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Attraverso jack.
Uso la versione Linux e non mi pare che mi consentisse di aumentarne il livello. Ma dice da REW o nel SO ??
-
06-10-2016, 20:49 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Uha, è da anni che non uso Linux. Che interfaccia grafica usi?
Sotto il KDE c'era kmixer che faceva queste cose, se mi ricordo bene.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40