Già, a proposito di finali.
Chi ha una certa età ed ha iniziato a lavorare con le valvole ha imparato una regola, specialmente per l'uso delle valvole di potenza (ossia quelle finali): "mai (ripeto, mai) montarle in orizzontale".
Perchè? Vi chiederete voi, semplice, per una questione di riscaldamento e relativo raffreddamento.
Solitamente il raffreddamento di una valvola è affidato al classico sistema ad aria libera, poi si passa all'aria forzata con ventole ed infine al sistema ad acqua per le valvole di potenza (KW) dei trasmettitori radio, l'aria calda sale richiamando così quella fredda che sale dalla base del tubo lungo le sue pareti di vetro e le raffredda in modo uniforme, così come avviene pure per il riscaldamento degli elementi interni tramite il filamento che è posto esattamente al centro del cilindro formato dalla placca (che è quella roba metallica scura che si vede attraverso il vetro), tra filamento e placca è posta una sottile spirale metallica: la griglia, che è quella che controlla il flusso degli elettroni, il tutto è studiato in modo da rispettare una geometria rigorosa e con tolleranze minime.
Se si monta la valvola in orizzontale o obliqua si avrà un raffreddamento maggiore della parte inferiore e pertanto si avrà un riscaldamento non uniforme della placca e della griglia con conseguente deformazione della loro forma che diventeranno leggermente ellittiche e della geometria del sistema griglia/placca.
Questo influisce sui parametri della valvola stessa alterandone la funzione di trasferimento, pertanto aumenta la distorsione, oltre che abbreviare la vita della valvola stessa.
In un prodotto di tale classe e costo è un errore che non andrebbe fatto, però....così si può utilizzare una forma del case diversa dal solito, poi fa anche molta più scena, chi se ne frega di queste volgari realtà tecniche, basta alzare il cavo con i supporti di legno speciale, vendere l'ampli a cifre stratosferiche (e poi ascoltare ad occhi chiusi per non vedere un simili trovate).
Qualcuno dirà: "ma i progettisti queste cose non le sanno?", molti che si sono improvvisati costruttori cavalcando l'onda del revival delle valvole scopiazzando i soliti schemi degli anni 60 (però con le calotte dei trasformatori cromate e le fiancatine di legno pregiato) probabilmente no, qualcuno magari lo sa, specialmente se un po' anziano, ma non glie ne frega molto, tanto l'acquirente queste cose non le sa, basta scrivere una bella brochure con dei bei aggettivi, dare una forma strana ed il gioco è fatto.