Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391

    Smorzare tra 40hz e 60hz


    Buondì a tutti

    Non so se esiste una sezione dedicata all'equalizzazione 2 canali, ho cercato e non avendola trovata scrivo qui. Spero di non sbagliare.

    Comunque, recentemente ho comprato un miniDSP 22A con Dirac Live, e finalmente ho potuto misurare decentemente la risposta della mia stanza.

    Come si vede dall'immagine sotto, ho un forte picco tra 40 e 60 hz, che l'equalizzatore attivo diligenetemente attutisce (la curva verde é la mia scelta per non avere un suono troppo secco e asettico che non mi piace e mi stanca).

    Vorrei però cercare di mitigare il problema anche in modo passivo, allo scopo di far lavorare il meno possibile l'equalizzatore sul suono.
    La sala é dedicata e già trattata con pannelli assorbenti RPG Absorber e diffusori RPG BAD.

    Il problema é che da quello che vedo in giro, quasi nessun pannello "preconfezionato" arriva a smorzare tanto in basso. Alcuni arrivano a 50hz, ma al limite della loro efficacia, quindi mi chiedevo se qualcuno usa soluzioni, anche DIY, che agiscono in questa gamma di frequenze.

    Leggevo che il problema é che tendono ad essere piuttosto ingombranti, ma in linea di massima questo non é un problema.


    1409_90.png
    Ultima modifica di Tiamat; 06-09-2014 alle 11:40
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Picchi in effetti ne hai 3 in quella parte di gamma.

    Comunque puoi sicuramente migliorare un po', ma credo che sia molto difficile eliminarli.

    Come hai già premesso le contromisure prevedono l'impegno di dispositivi abbastanza ingombranti, si può partire con dei tube traps con almeno un diametro di 45-50 cm. messi neggli angoli, da terra sino al soffitto, non proprio economicissimi, si può anche inserire negli angoli dei pannelli più materiale assorbente che taglino gli stessi in diagonale, partendo da una distanza di 50 cm. per lato (in pratica è come inserire una trappola a pianta triangolare negli angoli, altra soluzione sarebbe quella di usare deoi pannelli vibranti di ampia superficie, calcolando la frequenza in base alla massa del pannello stesso.

    Si può anche ricorrere a dei risuonatori di Helmholtz, calcolati per quelle frequenze, anche qui si tratterà di componenti abbastanza ingombranti.

    La prima soluzione sarebbe quella di provare a variare la posizione dei diffusori e/o del punto di ascolto, per cercare la posizione che minimizzi il problema.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Grazie mille delle dritte!

    Purtroppo la posizione diffusori é solo diciamo modificabile in un'area di 1 metro per un 1 metro, e provando tutte le possibili combinazioni -compreso un ardito e abbastanza assurdo tentativo direzionando i woofer verso le pareti, sfruttando il fatto che il blocco tweeter/medio delle 801 matrix ruota- in quelle zone, la resa 40-60hz rimane pressoché invariata (in compenso in alcune posizioni peggioravo il resto della gamma ).

    Riguardo le misure di 50cm che suggerisci, sono in funzione della lunghezza d'onda che voglio andare a smorzare? La soluzione dei pannelli triangolari ad angolo mi piace e potrei farla sia negli angoli dietro al punto di ascolto, sia per tutto il contorno dello schermo sulla parete dietro ai diffusori. Immagino che per queste onde non valga il principio del "Dead end - live end", meglio bloccarle.

    Ma che materiale posso usare? Leggevo che la lana di roccia non é efficace a questi hz.

    Mi devo anche informare sul risuonatore di Helmholtz.

    Comunque secondo te ha senso il mio approccio nel tentare di risolvere il più possibile passivamente, per lasciare meno lavoro possibile al Dirac? "Ideologicamente" presumo che meno deve modificare il segnale, più efficacemente lo può fare e migliore é il risultato, ma forse mi sbaglio
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La prassi sarebbe quella di cercare di effetturae il più possibile una correzione passiva e poi affinare il tutto con quella attiva, specialmente in gamma bassa.

    Per quanto riguarda le trappole triangolari, la misura di 50 cm. non è ricavata da nulla, è solo una indicazione pratica, vale anche qui il principio che più grande è il vano che si crea dietro al pannello e più si scenderà in frequenza.

    Il sistema pià semplice è quello di tagliare appunto l'angolo, da pavimento a soffitto, con un pannello e poi rivestire le 3 pareti che si ottengo con dei fogli di lana di vetro/roccia (vanno bene entrambe) dello spesore di almeno 5 cm., stesso lavoro per le porzioni di pavimento e soffitto.

    In pratica si ottiene un diedro a base triangolare con tutte le pareti rovestite, si può stuccare la fessura tra pannello pareti, soffitto e pavimento in mdo da creare una camera d'aria abbastanza a tenuta.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Usando Dirac, il problema dei picchi a 40/60 non si pone, poichè questi vengono facilmente spianati per sottrazione verso la curva obiettivo (quella verde).
    Più gravi mi sembrano le valli fra i 200 e i 500hz.
    Dirac, per condivisibile scelta progettuale, non riempie le valli oltre i +6db, per non stressare le amplificazioni.

    Tu hai una depressione massima di 12db a circa 360hz (infatti anche la curva obiettivo cede in prossimità).
    Su quella zona, e in quelle adiacenti, dovrai lavorare passivamente per linearizzare la risposta, laddove Dirac non può far nulla.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Mmm, interessanti osservazioni.

    Il problema tra i 200 e i 500 potrebbe essere dovuto al posizionamento dei pannelli RPG.

    I "BAD", assorbenti/diffusori, che ho in versione 2.2", assorbono abbastanza bene lì:
    http://www.rpginc.com/ProductDocs/BA...cal%20Data.pdf

    Gli "Absorbor", che ho in versione 2", partono da 500:
    http://www.rpginc.com/ProductDocs/AB...cal%20Data.pdf

    Poi ovviamente penso che il posizionamento possa influenzare un pochino le proprietà di assorbimento.

    A quelle frequenze potrebbe essere che mi si verifica un problema di cancellamento?

    Comunque proverò a cambiare un po' la disposizione dei pannelli, misurando di volta in volta (grandissima altra utilità dell'avere un microfono con un programma stile Dirac Live).
    Ultima modifica di Tiamat; 08-09-2014 alle 00:27
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Tiamat Visualizza messaggio
    A quelle frequenze potrebbe essere che mi si verifica un problema di cancellamento?
    Certamente.

    Togli tutti i pannelli e fai una misura, da lì capisci quali sono i problemi del tuo ambiente e decidi quindi come agire.

    Una piantina ed una descrizione del'installazione?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Hehehe, mi hai beccato, sto togliendo i pannelli proprio adesso

    Prossimamente descriverò meglio l'installazione.
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Come promesso ecco qui una piantina della mia saletta HT.

    In pratica ho ricavato una stanza da una stanza molto più grande, sfruttandone due pareti. Le pareti nuove sono di gesso pieno da 15cm di spessore, mentre le altre, la soletta ed il pavimento sono di cemento armato da 35cm. Sul pavimento ci sono due strati di moquette. Sulle pareti solo vernice e i pannelli RPG che sono da 60x120cm ognuno, posizionati a metà altezza delle pareti. Sul soffitto in prossimità dello schermo ci sono 2 RPG Bad Diffuser e 2 Absorbor.

    Le elettroniche ed il proiettore sono all'esterno della sala ht, sia per non sentire rumori di ventole varie, sia per evitare che il calore generato mi scaldi la saletta, visto che questa non ha finestre e solo una ventola silenziosa per far circolare l'aria (che accendo quando non sono presente).

    Schema saletta
    ht.png


    P.S. Per le nuove misurazioni devo aspettare i prossimi giorni, visto che il ridicolo e stra-cheap alimentatore che mi hanno dato con il MiniDSP ha tirato le cuoia dopo nemmeno una settimana di utilizzo...
    L'avrei comunque cambiato, visto che mi faceva entrare una DC sporchissima che mi aggiungeva credo una buona dose di interferenze sul segnale (lo notavo alzando molto il volume senza segnali in ingresso).
    Ultima modifica di Tiamat; 08-09-2014 alle 14:07
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Quella risposta in frequenza (in gamma bassa) è abbastanza fisiologica per le 801 se non hanno molta aria intorno. Se proprio non puoi allontanarle dall'angolo secondo me è molto improbabile che tu riesca ad ottenere risultati ottimali senza una correzione attiva abbastanza invadente.
    Quello che intendo dire è che devi porre attenzione a non snaturare il resto della riproduzione "esagerando" con la correzione sia passiva che attiva, perché tanto è quasi impossibile eliminare quei picchi (a quelle frequenze) con tube traps e compagnia bella. Li puoi attenuare un po', ma il grosso del lavoro lo deve fare l'equalizzazione.
    Personalmente proverei prima a eliminare i soli picchi in gamma bassa e vedere come risponde il resto dell'impianto (anche perché le equalizzazioni attive sarebbe meglio che lavorassero solo in sottrazione) e poi vedrei come e se sistemare l'avvallamento fra i 200 e i 350 Hz, meno problematico.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Sto aspettando che mi arrivino il nuovo pre e il nuovo finale (L'Accu P-700, più adatto alle 801 S3), poi il prossimo weekend riprenderò le misure per bene.

    Per quanto riguarda i picchi 40-60hz, la mia idea di migliorare la correzione passiva é più che altro a livello "ideologico", visto che in maniera attiva Dirac mi corregge perfettamente i problemi in quella fascia di frequenze e nella zona di ascolto la situazione é perfetta.

    Adesso tra l'altro sto usando una curva di correzione che arriva fino a 500hz, poi smette totalmente di intervenire, per ora preferisco così, più morbido e non affaticante come piace a me in zona alta.

    Poi vedremo con le nuove elettroniche.
    Ultima modifica di Tiamat; 20-09-2014 alle 10:38
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Sto eseguendo le nuove misure, una volta appurato che il tutto funziona a regola d'arte (avevo un problemino di connessioni).

    Prima di ricominciare il tutto ho due dubbi:

    - i ritardi nella sorgente sono da mettere a zero o al minimo possibile una volta che ho calibrato? La logica mi direbbe di sì, visto che Dirac immagino che li compensi in fase di calibrazione (non che siano gran cosa: 2.8 metri per ogni canale). Oppure servono solo se i diffusori stereo sono a distanze diverse o in ambito multicanale per compensare il fatto che i surround spesso son più vicini?


    - ho notato che sia prima che dopo la calibrazione, che effettuavo a balance "0", il canale sinistro é sempre circa 1.5 dB più basso di quello destro*. Siccome il miniDSP é posto a monte del pre, la sua regolazione del balance può essere "inclusa" nella calibrazione.

    Io credevo che Dirac Live compensasse automaticamente una cosa del genere, invece ho sempre dovuto intervenire sul balance anche dopo la calibrazione, perché la scena era sempre chiaramente spostata leggermente a destra.
    Quindi: regolo il balance e poi calibro? Oppure viceversa?



    * Con tre diversi ampli e switchando i diffusori é sempre così, quindi immagino sia perché a destra ho una parete di cemento sotto il trattamento acustico, a destra una parete di gesso, sempre sotto il trattamento. Dico 1.5dB perché la volta che ho regolato il bilanciamento tramite l'Oppo, mettendo il sinistro a +1.5dB la scena é perfettamente centrata.
    Ultima modifica di Tiamat; 01-10-2014 alle 01:46
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Piccolo update sulla mia situazione.

    Innanzitutto ho provveduto a modificare il miniDSP 22A (AD/DA) in 22D (D/D).
    Dico modificare perché grazie alla modularità del miniDSP, me la sono cavata con 75$ di schede e componenti di sostituzione.

    Il cambiamento sostanziale é stato un *netto* abbassamento del noise floor: prima se mi mettevo vicino ai mid delle 801 sentivo un leggero fruscio e alcuni "sfrigolii" da interferenze RF. Leggeri e non udibili dalla posizione d'ascolto, ma c'erano. Adesso non si capisce se l'impianto é acceso o spento.
    Ora uso come DAC la sezione pre di un vecchio Denon A1D, che non é male (Burr Brown 1704, buona alimentazione, ecc.) ma che ha un problema con un relé (se cambio ingresso o all'accensione si sente un Toooc piuttosto forte, mi sa che un relé che non stacca più), ma sono un attesa di un nuovo DAC quindi per un po' tiro avanti accendendo prima il Denon, non cambiando mai source (non i serve comunque) e spegnendolo per ultimo.


    Oltre a ciò, aiutandomi con REW, ho provveduto a riposizionare alcuni pannelli fonoassorbenti & diffusori tra quelli che ho nella stanza e ho molto mitigato il "vuoto" che avevo tra 150 e 350hz, che adesso é completamente corretto da Dirac.

    Riguardo la zona bassa, ho dei dubbi, che spero mi aiutiate a dissipare:

    - Se misuro con REW esattamente nel punto di ascolto, c'é un grosso picco a 40hz.

    - Se misuro con Dirac Live, e guardo il grafico risultante da una sola misurazione esattamente nel punto di ascolto, esso é lo stesso di REW (1 picco a 40hz).

    - Però nel grafico di Dirac che si compone di 8 misurazioni in un'area che tengo larga un metro e alta 50cm, i picchi sono tre: 40, 50 e 60 hz, a descrescere come intensità.

    Ora mi chiedo, visto quanto riscontrato sopra: i modali della stanza "cambiano" frequenza a dipendenza di come sono riflessi (nel senso che in un punto li si "sente" a 40, in un altro a 50 ecc.) ?

    Aggiungo che il mio negoziante mi ha dato da provare un pannello 60x60cm RPG Modex tarato sui 50hz e in qualunque punto lo posiziono, non fa la *minima* differenza rispetto a non averlo.
    Ultima modifica di Tiamat; 25-11-2014 alle 17:19
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    prov. CR
    Messaggi
    137
    ecco una tabella con i valori di annullamento delle frequenze in rapporto alla distanza dalla parete di fondo

    kml5hvrl.png

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non è che cambiano le frequenze, cambiano i livelli delle risonanze delle stesse cambiando il punto di misurazione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •