|
|
Risultati da 31 a 40 di 40
Discussione: Smorzare tra 40hz e 60hz
-
26-12-2016, 14:18 #31
Ti ringrazio ALE77
Sono principalmente un appassionato...
Dal 2009 mi sono interessato di acustica, per trattare la mia control room, in quanto mi diletto come compositore e soprattutto come tecnico del suono.
Tutto questo, mi ha poi portato a collaborare nel campo dell'acustica, con un amico/tecnico, da diverso tempo.
Ah, ottimo il link sui calcoli delle SBIR...
Siccome le SBIR riguardano solo l'interferenza con il pavimento e soffitto, poi sarà necessario fare gli stessi calcoli, anche per le pareti laterali, parete frontale e posteriore (REW da qualche release a questa parte, visualizza tutte le interferenze e se le misure fatte nella stanza sono corrette, la risposta in frequenza predetta dal software, sarà pari pari quella che verrà misurata durante l'analisi acustica pre-tratttamento).
Tuttavia, si procede sempre allo stesso modo....Metro in mano e via di misure
Certo che vedendo che un solo pannello 60x60 a 50hz non fa *alcuna* differenza, mi chiedo quanti ce ne vorrebbero... mmm...
Consiglio di realizzare strutture comunque di almeno 120x60cm.
A parità di sistema e a parità di posizionamento, funziona meglio una trappola di grandi dimensioni.
A livello professionale, potendo agire sulla geometria dell'ambiente, vengono infatti realizzate delle intere pareti a membrana.
Se il risultato è stato nullo i casi sono 2...
O il sistema non è stato realizzato ad hoc e/o è stato posizionato nel posto "sbagliato"*.
* in realtà non c'è un posto sbagliato.....non si assorbe mai abbastanza, ma se si vuole assorbire un modo specifico, bisogna anche trovare il punto esatto e bisogna sempre tenere in conto che, dove c'è un modo 'x', in quel punto potrà essercene almeno un altro 'y' più una o più interferenze monitor/parete.
Con i calcoli alla mano e osservando la waterfall, si possono fare tutte le considerazioni del caso ed i successivi interventi.
-
26-12-2016, 15:19 #32
Ho provato a calcolare i due modi assiali della mia stanza (l'altezza è variabile essendo una mansarda a due falde)
Larghezza 5,98 modi: 28,76; 57,53....
Lunghezza 6,76 Modi: 25,44; 50,89....
a dire il vero in lunghezza ho una parte in perline sp 2 che crea una sorta di sgabuzzino nell'angolo posteriore questa ridurrebbe la lunghezza a 5,31 cm modi:32,37; 64,78....
allego piantina per capire meglio
https://www.dropbox.com/s/ssdlu5qcnz...%20av.pdf?dl=0
quindi dovrei costruire con un limpmass che agisca sui 40hz (vedi waterfall) o sui 25-30hz (vedi modi)?
Grazie dei preziosi consigli.
-
26-12-2016, 16:57 #33
Sì in base alla waterfall vai a dimensionare la bass trap. Falla da 120 x 60 e profondità secondo foglio Excel del programma di calcolo. Poi un po di **** empirico ad azzeccare la frequenza centrale..
https://www.gearslutz.com/board/bass...absorbers.htmlDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
29-12-2016, 07:56 #34
-
04-01-2017, 15:14 #35
Le prime limp mass sono in fase di test e stanno funzionando
ti segnalo questo programma molto utile per calcolare le SBIR
viene simulata la risposta del diffusore.... nel caso specifico spostando indietro di soli 20 cm la cassa rendo lineare la risposta sopra ai 100 hz
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
04-01-2017, 17:39 #36
Grande Ale. Certo che se migliori ancora la tua situazione già ottima mi risulterà difficile anche solo avvicinarmi alla risposta della tua saletta. Ho provato diverse posizioni dei diffusori ma hanno tutte i suoi pro e i suoi contro. Ti ringrazio per i tuoi preziosi aiuti.
-
04-01-2017, 17:46 #37
No no adesso ci stiamo dedicando alla sala di giigil, è lì che stiamo restando le limpmass a membrana..
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
28-03-2017, 02:17 #38
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 71
Lavorare su frequenze così basse non è banale. Qui trovi una bass trap broadband che scende fino a quelle frequenze mediante una lastra d'acciaio da 1mm. Con il solo fonoassorbente non ce la fai, a meno di costruire una control room.
Se hai pazienza di leggere 40 pagine:
https://www.gearslutz.com/board/stud...-absorber.html
Altrimenti, vedi come li ho costruiti io:
http://www.tforumhifi.com/t41760-diy...rap-innovativa
Le bass trap a membrana non sono broadband e sono di più difficile costruzione e calibrazione:
http://www.tforumhifi.com/t41906-bas...rana-limp-mass
P.S. Spero di non infrangere il regolamento del forum postando link esterni. In tal caso, prego il moderatore di cancellarli.
-
29-03-2017, 02:07 #39
Ti devo un doppio ringraziamento, uno per questo topic e uno per il suggerimento del tuo disco wow preferito: Herry Manx veramente notevole, non lo conoscevo.
Per ora ho abbandinato un pò il discorso trattamento acustico essendo forzato all ascolto in cuffia. Ma piu avanti studierò bene anche la tua soluzione. Che, costi a parte, mi sembra una delle poche fattibili.
-
29-03-2017, 03:12 #40
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 71
Grazie a te
No problem, purtroppo per me l'ascolto in cuffia non funziona, preferisco le casse, come sanno i miei poveri vicini, ah ah.
Per scendere così in basso, funziona davvero bene. Le alternative sono le bass trap a membrana e i risonatori di Helmholtz, ma non sono broadband e quindi occorre saperli usare.