|
|
Risultati da 31 a 45 di 65
Discussione: Cosa ne pensate di questo impianto?
-
02-05-2014, 23:31 #31
Pare che ci siano casi in cui i cavi usb "speciali" ("audiophile") non permettano neppure trasferimenti bit perfect LINK (v. trafiletto in fondo alla pagina al link dal titolo "WARNING USB USERS").
Pare pertanto, almeno secondo la fonte al link, che sia meglio usare i cavi usb da 3 € al supermercato che certi cavi usb.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
02-05-2014, 23:51 #32
Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 43
Scusate ma se un ragazzo ha detto che tra un cavo USB da 2 euro e uno da 1000 si sente una bella differenza, vuol dire che anche il cavo USB conta (come è giusto che sia). Ovviamente, le differenze saranno poche, meglio spendere anche solo 400/500 € in più sull'ampli che spenderne 1000 sul cavo USB o RCA che sia. Io credo che bisogna comprare dei cavi molto molto buoni, senza svenarsi estremamente (ecco, infatti ho preso l'Ultraviolet che per il mio impianto si abbina molto bene), che costa poco meno di 50 € (che non è una cifra particolarmente salata). Per i cavi RCA ne ho spesi 80, quindi sono cavi molto buoni, niente di speciale, ma nemmeno niente di scadente (così almeno però sono sicuro di sfruttare benissimo tutti i componenti), cosa che con dei cavi scadenti non si può certo dire. Comunque vi farò sapere se noterò differenze ma, ripeto, non sono un audiofilo e quindi dovrò cercare di stare molto attento per notare qualche briciola di differenza (o magari ci sarà una differenza sufficiente che non ci sarà bisogno nemmeno di stare lì a concentrarsi). A presto.
-
03-05-2014, 01:01 #33
si e a me un amico ha detto che ha la ps4, ma non posso vederla perché è da suo cugino...
se vuoi una spiegazione sappi che l'autosuggestione a volte fa più di un nuovo paio di diffusori, ma andiamo al problema, mi sembra di evincere da quanto hai scritto che non ti sia chiara la differenza tra i segnali digitali e analogici, scontato che ti suggerisco di leggere qualche testo tecnico invece dei soliti interventi sulle energie astrali dell'universo di alcuni diversamente audiofili, ti faccio 2 esempi esagerati, ma che rendono l'idea del perché comprare i cavi per segnali analogici di qualità renda e quelli digitali no
caso segnale digitale
il segnale digitale è fatto di 0 e 1, ovvero accendi e spegni, tensione si, tensione no, quindi il messaggio è abbastanza "robusto" e non influenzato da eventuali disturbi.
Immagina di dover inviare un S.O.S. in codice morse usando una lampada a led e poi una ad incandescenza, fai accendi e spegni con la suddetta sequenza con entrambe le lampade e chi vede la luce riceve il messaggio, ora, appurato che il led possa aver caratteristiche di qualità luminosa superiori, il contenuto del messaggio è forse cambiato? si è perso o distorto qualcosa?
Caso analogico
Qui la faccenda si complica perché i cavi devono trasmettere nel modo migliore possibile variazioni in tensione di piccolissima entità e quindi sono sensibili ai disturbi e a pessimo contatto
Immagina di dover usare una marionetta con fili molto lunghi e che devi fare movimenti molto piccoli e precisi, finché è tutto calmo lo spettacolino va liscio, ma se per caso ci fosse vento che investisse le corde, esso altererebbe i movimenti che vuoi trasmettere alla marionetta e quindi, sunto del discorso è che il segnale che viaggia sul cavo analogico RCA va protetto attraverso schermature e migliori sono e minore è la distorsione, a prezzi superiori chiaramente.
Scusa la rudimentalità di questi modelli, ma si è fatta na certa!
-
03-05-2014, 01:28 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- Fara Vicentino
- Messaggi
- 120
Fai come credi. Comunque io parlo da elettronico: sui cavi RCA passa il segnale analogico (cioè la tua musica) che andrà poi amplificato, per cui devono essere buoni. Ed in questo caso più la qualità di questi cavi è alta, maggiore è il beneficio che ne trae il suono. O meglio, minore danno ne trae il suono. Anche se a mio avviso non bisogna esagerare (specie negli impianti come il mio ed il tuo, dove superato un certo livello qualitativo di cavi RCA non ne traiamo più benefici a causa degli evidenti limiti delle nostre elettroniche/diffusori). I cavi dati, proprio perchè tali, non possono influire in alcun modo sul suono. All'interno di essi passano solamente due livelli di tensione. E basta. Qui siamo alla base dell'elettronica digitale. Che è anche la base dell'informatica. Il bit.
Nei cavi dati, abbiamo solamente due possibilità: o il cavo funziona, e tu hai il tuo bel suono. O non funziona. E non senti niente.
Il ragazzo che sostiene che tra un cavo usb da 2 euro ed uno da 1000 euro si sente una bella differenza è vittima di un auto convincimento che spesso trae in inganno l'uomo (me compreso, chiaro): un oggetto più costa e meglio è.
L'unica pecca che può avere un cavo extra-economico è la qualità delle plastiche e della gomma isolante. I cavi economici infatti tendono ad avere la gomma isolante esterna più dura, che con il tempo può irrigidirsi ulteriormente. La continua movimentazione esercitata su un cavo dati (parlo ad esempio del cavo usb di un HD portatile, che viene continuamente arrotolato e srotolato) può portare alla rottura dei conduttori interni. Una gomma esterna più morbida (ma non eccessivamente) allunga sicuramente la durata dei conduttori.
Tornando al nostro caso, noi non abbiamo grossi problemi di "torture meccaniche". Noi il cavo dati lo colleghiamo tra sorgente e DAC. E li rimane. Può funzionare 200 anni. E senza perdere neanche un bit.
Ciao!!!Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3
-
03-05-2014, 01:35 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- Fara Vicentino
- Messaggi
- 120
X Mich392:
gli esempi che hai fatto saranno anche banali, però rendono benissimo l'idea!!! Complimenti!!!
Ciao!Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3
-
03-05-2014, 08:53 #36
Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 43
Vi farò sapere se sentirò differenze e cercherò di essere molto attento. Vi dico però solo che io non ho notato differenze nemmeno tra i cavi RCA scadenti da 2 euro di 20 anni fa e quelli della Monster da 80 euro di oggi. Solo un pelino meglio il medio. Questo credevo perché c'era collegato al DAC un cavo USB scadente che non avrebbe, solamente il cavo RCA, fatto cambiare di molto le cose (visto che se il segnale parte "rovinato" dal cavo USB, i cavi RCA non è che dopo facciano molto la differenza). Ora che fra qualche giorno (spero!) mi arriverà l'Ultraviolet 7, farò qualche test, seppur difficilmente perché dovrei sempre stare a staccare e attaccare e far ripartire il brano... Altri dicono che addirittura si sentono meglio quelli da 2 €, altri dicono che con un cavo USB buono cambia decisamente suono... E altri che non fanno nessuna differenza... Altri leggera... Non credo però che tutti abbiano ragione o torto... Per questo vorrei provare... Almeno sono però sicuro, come detto in precedenza, di avere tutto ben allineato (cavi buoni, componenti buoni).
Ovviamente era meglio spendere questi 140 € su un ampli migliore, però, visto che l'ampli l'ho appena cambiato, volevo spendere qualche soldo sui cavi, così da ritrovarmeli quando acquisterò ad esempio un NAD...
Fatemi sapere. Grazie.
-
03-05-2014, 09:06 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- Fara Vicentino
- Messaggi
- 120
No, facci sapere tu ;-) Vedi, se qualcuno di noi insiste in certe posizioni non è per invidia o per il semplice gusto di aver ragione. Purtroppo l'affascinante mondo dell'hi-fi è pieno (specie alcuni venditori) di persone pronte a tutto pur di rifilare oggetti costosi senza senso. Mai come in questi tempi duri i soldi che abbiamo in tasca sono preziosi, e nel momento in cui decidiamo di spenderli è giusto che il loro valore sia ripagato da oggetti che veramente alla fine ci diano soddisfazione. Lo hai detto tu, con 140 euro avresti acquistato un ampli migliore, oppure una sorgente migliore. Per non parlare dei diffusori, che alla fine rimangono senza dubbio la parte più importante di una catena Hi-fi. Sono loro alla fine a dare la voce ai nostri dischi.
Ciao!!!!Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3
-
03-05-2014, 12:10 #38
Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 43
Devo per forza provare, così è molto difficile dare un giudizio. Però continuo a credere che non tutte le persone che sentono differenza tra vari cavi USB siano "poco attenti"...
Vabbè dai, sui cavi si sa che c'è sempre molto da argomentare. Vi farò sapere, sperando che io senta qualche piccola differenza (in positivo). Male che vada, posso almeno dire di avere dei cavi buoni e che quindi il suono non si "disperde" tra i vari cavetti, anche quello USB. Ciao!
-
04-05-2014, 14:27 #39
Ragazzi, ci abbiamo provato
NothingToDoHereBlackWithTextSS.png
-
05-05-2014, 13:34 #40
-
05-05-2014, 14:07 #41
Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 43
Beh anche il colore è bello :P
No, comunque l'ho acquistato perché voglio essere sicuro di avere un buon segnale dal PC fino a finire alle casse. Ovviamente ci sono componenti che contano molto di più e altri molto di meno, ma per una spesa non particolarmente eccessiva, vale la pena di provare. Comunque non so, secondo te gli ingegneri lavorano sui cavi USB senza ottenere risultati? Mi sembra un po' una provocazione nei loro confronti, no?
In ogni caso, voglio provare, solo così saprò la verità. Poi l'ho detto, non sono un audiofilo e quindi può darsi anche che io, soprattutto perché non posso fare un confronto velocissimo tra un cavo e l'altro, non riesca a sentire differenza. Oppure può darsi che un pochino la sentirò. Qualsiasi sarà la mia risposta, sarà data comunque in base a quello che ha sentito l'orecchio, cercherò di essere molto concentrato e di non farmi "trascinare" dal tipo di cavo USB che starò utilizzando. Ma ripeto, non credo che gli ingegneri lavorino a vuoto.
-
05-05-2014, 16:55 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- Fara Vicentino
- Messaggi
- 120
Stai tranquillo. Gli ingegneri non lavorano a vuoto. Lo stipendio lo portano a casa!!!! ;-)
Ciao!!!!Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3
-
05-05-2014, 17:36 #43
Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 43
Certo, un fondo di verità c'è anche in quello che dici tu. Comunque domani mi arriverà, così potrò sentire se ci sarà davvero poca, un po' o nessuna differenza. Però leggendo in giro, anche da persone esperte, si dice che comunque ci sono migliorie. Ma tu/voi avete mai provato a sentire il suono in queste condizioni e poi con un altro cavo USB? O diciamo scrivete la vostra opinione, in base a quello che sapete, senza aver ascoltato?
-
05-05-2014, 19:16 #44
Ho un amico che ha provato vari cavi usb "audiophile" per collegare il pc al dac: io, da lui, non ho mai sentito differenze.
Da me player e dac sono collegati con cavo di rete mentre i dischi di storage sono collegati al player con cavi da supermercato che, provati preventivamente sul PC, non hanno mai dato problemi di trasferimenti di dati.
Come scritto al link che ho inserito qualche post fa, pare invece che qualche cavo usb "audiophile" non abbia garanto trasferimenti bitperfect e non abbia permesso l'aggiornamento del software del dac.
Mi viene pertanto da pensare che, se un cavo usb "audiophile" suonasse in modo diverso da un cavo usb standard, sarebbe perché corrompe qualche dato (no bbuono).
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
05-05-2014, 20:29 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743