Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 65
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743

    La mia catena è la seguente:

    Player Logitech SBT-->Trasporto USB/SPdif M2Tech HiFace2-->Dac Beresford Bushmaster MKII-->Ampli Unison Research Unico II

    Come vedi, nessun PC...

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da Mich392 Visualizza messaggio
    di tutti i portatili che ho usato, solo un lenovo aveva una buona scheda audio interna, per tutti gli altri quasi sicuramente fanno ribrezzo e amarezza, io comincerei sicuramente da quello...
    PS: davvero ce ancora gente che crede che gli amplificatori abbiano bisogno di rodaggio?
    Lo so, infatti è per questo che ho acquistato il DAC. Per quanto riguarda il rodaggio, non saprei, ma per i più esperti esiste il rodaggio anche dei cavi, quindi è sempre meglio prenderlo in considerazione.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    Io parlo da ignorante del settore audio, ma qualcosa di elettronica ne capisco.
    Più che il rodaggio, l'amplificatore deve scaldarsi un po' per portarsi alla sua normale temperatura di utilizzo. La prima volta, come dopo vent'anni di vita.
    Il rodaggio ai cavi è una pia illusione. Che significa rodare i cavi? A livello chimico e fisico, che succede?????
    E' come su quei cavi dove è indicata la parte da collegare all'amplificatore e la parte da collegare al dispositivo di input (lettore cd, giradischi, ecc). I cavi audio sono conduttori attraversati da corrente alternata, non sono diodi attraversati da corrente continua!!!
    Ciao!!!

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Meiningen (FK) Austria
    Messaggi
    162
    È importante saper distinguere le nozioni con fondamenti tecnici dalle teorie metafisiche dei audiofili più fantasiosi, in un certo forum un tale volendo avvalorare la sua teoria sul funzionamento di un dispositivo esotico che nemmeno ricordo, disse che le sue proprietà non potevano nemmeno essere spiegate dalla fisica ordinaria, quindi:
    Il rodaggio dei diffusori è OK perché si tratta di parti meccaniche in movimento che vanno fatte lavorare perché raggiungano la cedevolezza ed elasticità adeguate,
    quella di riscaldare l'amplificatore per portare i componenti nella zona di lavoro pattuita in fase di progettazione è una teoria fondata, ma rodare i cavi e componenti elettronici è "fanta-audio" e non ha spiegazioni o fondamenti tecnici
    Una volta qualcuno ha perfino detto che addirittura il mobile dei diffusori beneficia del rodaggio ove quanto mai è vero il contrario...

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    Citazione Originariamente scritto da Mich392 Visualizza messaggio
    Una volta qualcuno ha perfino detto che addirittura il mobile dei diffusori beneficia del rodaggio ove quanto mai è vero il contrario...
    Non si finisce mai di imparare...

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Bè ci sono diffusori dove il mobile non è solo un limitatore afono dello spazio ma è anche un specie di semi cassa armonica un po' come per gli strumenti musicali -- se questo è accettabile (mi pare alcuni diffusori sonus faber e harbeth ma penso ce ne siano altri) allora penso iniziano ad intervenire fattori aggiuntivi come ad esempio l'umidità dell'ambiente , la temperatura, l'invecchiamento e così via. Interessantissimo su sky classica il documentario sulla sala dei violini con il maestro Accardo e i preziosi strumenti a partire dal 1600 ivi custoditi (thanks to Mr. Stauffer)

    Secondo me affrontiamo la teoria dei materiali sia dal punto di vista meccanico che elettrico con troppa irruenza (io per primo). MI spiegate perché una katana giapponese di elevata qualità ottenuta con procedimenti complessi e lunghi possa diventare un manufatto dalle proprietà meccaniche pressoché perfette?? sempre metallo è -- giusto no?

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    Ok. Ma non confonderei la stagionatura del legno con il rodaggio.
    Ho una Fender Stratocaster che suona benissimo, e confido che la sua voce migliorerà ulteriormente con il passare degli anni, cioè quando il legno sarà ben stagionato. Ma non mi si venga a dire che se la suonassi più spesso il suo suono migliorerebbe più in fretta...

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    43
    Allora dunque ho aggiornato anche i cavi RCA che vanno dall'ampli al V-DAC.

    Ricapitolando, questo è l'impianto:

    -> Ampli DENON PMA-520AE
    -> Diffusori frontali KLIPSCH RF 42 MK II
    -> Cavi di potenza "Monster" 1 m x 2 (non so il modello e lo spessore, ma li ho pagati 8 € al metro, per due metri).
    -> Cavi di segnale "Monster m650i", sono i cavi RCA (pagati 80 €, truffa?) che vanno dall'ampli al V-DAC prima serie.
    -> Musical Fidelity V-DAC prima serie con alimentatore originale.
    -> Cavo USB "A-B" scadente.

    Come cavo USB stavo pensando a qualcosa sulla stessa cifra dei cavi RCA, quindi 80/110 €.

    Questo andrebbe bene? Cavo USB WireWorld Starlight 7

    Come software, ripeto, uso foobar2000 con Windows 8.1 Update 1.
    Settaggi molto buoni ed EQ attivato e settato in base ai miei gusti.
    Ultima modifica di xSlMOz; 19-04-2014 alle 14:06

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    Sul cavo usb passa un segnale digitale. Secondo la mia modesta cultura il suono non può ne migliorare ne peggiorare se tu usi un cavo da 10 o 1000 euro. Io non sprecherei i soldi in quel punto. Mettili da parte, e magari fra qualche anno cambi l'amplificatore o i diffusori. E' solo li che avrai un netto miglioramento.

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da Ricepes Visualizza messaggio
    Sul cavo usb passa un segnale digitale. Secondo la mia modesta cultura il suono non può ne migliorare ne peggiorare se tu usi un cavo da 10 o 1000 euro. Io non sprecherei i soldi in quel punto. Mettili da parte, e magari fra qualche anno cambi l'amplificatore o i diffusori. E' solo li che avrai un netto miglioramento.
    Grazie per aver risposto. Dunque, su un forum avevo letto che la differenza la fa anche il cavo USB, perché avevano paragonato un semplice cavo USB con uno da 1000 € e la differenza era "palese". Magari, come dici giustamente tu, forse è meglio spendere solo 30/40 € per il cavo USB e basta. Poi in futuro al massimo quei 70/80 € risparmiati, li spenderò su un ampli migliore come il NAD... Aspettiamo pareri da altre persone. Ciao!

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Come ho già detto in un post precedente, io avrei speso una certa quantità di soldi altrove e non nei cavi.
    Personalmente mi sono dato una regola del tipo: spesa in cavi <= 10% del valore di elettroniche e diffusori.

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    Magari, come dici giustamente tu, forse è meglio spendere solo 30/40 € per il cavo USB e basta
    E sono già troppi. Ricordiamoci che li dentro passano solamente bit, che possono avere il valore 1 o 0. Niente di più. Li dentro non ci passa nessun suono. A differenza per esempio dei cavi rca per collegare le sorgenti all'amplificatore o quelli che dall'amplificatore vanno ai diffusori. In questo caso è indispensabile trasmettere il segnale analogico da un terminale all'altro influenzandolo il meno possibile.
    A me viene da ridere quando vedo connettori USB oppure RJ45 (cavi LAN) dorati. Utilissimi solo ed esclusivamente per spennare inutilmente quattrini alla gente. Chi sostiene il contrario, secondo il mio personale parere, non può fornire alcun consiglio attendibile nel campo elettronico, men che meno nel campo audio. Io ne capisco abbastanza nel primo. Nel secondo... mi sono iscritto apposta in questo forum ricco di persone competenti dalle quali spero di imparare qualcosa.
    Ciao!!!

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da Ricepes Visualizza messaggio
    E sono già troppi. Ricordiamoci che li dentro passano solamente bit, che possono avere il valore 1 o 0. Niente di più. Li dentro non ci passa nessun suono. A differenza per esempio dei cavi rca per collegare le sorgenti all'amplificatore o quelli che dall'amplificatore vanno ai diffusori. In questo caso è indispensabile trasmettere il segnale analo..........[CUT]
    Beh però mi sembra strano che non ci sia differenza... Dici che è tutta una presa in giro per guadagnare? Qualcuno dice che la differenza da un cavo USB semplice e uno da 1000 € si sente eccome... Il negoziante dove ho comprato il cavo USB mi ha detto che il cavo che ho preso (l'ultraviolet 7), è molto equilibrato, mentre lo Starlight 7 è leggermente migliore nelle frequenze medio-alte, ma che avrebbe esasperato un po' gli alti delle mie casse... Infatti lui stesso mi ha consigliato l'Ultraviolet (che costa meno dello Starlight). Il cavo arriverà entro martedì, vi farò sapere se sentirò differenze (io non sono un audiofilo quindi avrò bisogno di tempo e di molta molta attenzione).

    ----
    ----

    Domanda per tutti: Vorrei prendere un NAD 320BEE e togliere il mio Denon PMA-520AE. Secondo voi è meglio? Parlo solo ed esclusivamente della qualità audio, visto che come potenza il Denon mi va bene (quindi il NAD deve avere almeno la stessa potenza, anche qualcosa di meno). Inoltre, volevo sapere da qualcuno veramente bravo/esperto, in quale ordine metterebbe questi ampli (dal migliore al peggiore!): 1- DENON PMA 520AE (l'attuale); 2- NAD 320BEE; 3- NAD C315BEE: 4- NAD C316BEE; 5- NAD C326BEE.

    Solo ed esclusivamente per ascolto musica.

    Grazie 1000. Simone

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Meiningen (FK) Austria
    Messaggi
    162
    esistono cavi USB da 110€?
    Chi li produce è davvero senza scrupoli, non commento invece chi poi possa credere che facciano la differenza, se dovessimo fare un po di chiarezza accingendo al mio discutibile bagaglio culturale, la differenza tra i connettori d'acciaio e i placcati oro è che col passare degli anni l'acciaio si degrada e si ossida(?), diverso discorso per l'oro che mantiene sempre le sue caratteristiche di ottima conduttività in quanto immune alla corrosione e agli acidi quindi in linea di massima è più duraturo e meno soggetto a malfunzionamenti e a leggere in giro sembra che un contatto oro-oro sia il migliore nell'ambito connettori, ma come detto poc'anzi il segnale che viaggia in USB è digitale, o funziona bene o non funziona affatto quindi un cavo USB "non buono" può essere solo un cavo rotto.
    Tornando al discorso del rodaggio dei mobili so che esistono 2 scuole di pensiero:
    la prima, quella che preferisco e che viene adottata dalla stragrande maggioranza:
    Il mobile deve essere quanto più robusto e sordo possibile, niente movimento, niente rodaggio; l'unica risonanza a cui deve dar vita è quella di helmoltz in caso di reflex e le uniche parti in movimento sono gli equipaggi mobili dei trasduttori e l'aria all'interno del diffusore e condotto d'accordo, STOP.
    L'altra, molto più astratta, che per lo più ritengo fuorviante e pure caotica è che il mobile in qualche modo deve suonare con gli altoparlanti, ma rabbrividisco al pensiero che qualcuno possa far uso intenzionalmente di pannelli più sottili al fine di farli vibrare con tutte le perdite in potenza e risonanze che conseguono.

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120

    Citazione Originariamente scritto da Mich392 Visualizza messaggio
    esistono cavi USB da 110€?
    Anche molto di più di 110€. Pensa che continuo a battermi anche in altri post sul fatto dell'inutilità di una spesa eccessiva sui cavi digitali. Però mi scontro con persone in grado di sostenere che alcuni cavi USB prediligano certe frequenze rispetto ad altri. Oppure che i cavi economici si perdono qualche bit per strada.
    Il principio del segnale digitale è proprio quello di rinunciare ad una parte dell'informazione analogica a favore di un'affidabilità praticamente assoluta nel riprodurre ciò che rimane...
    Però sembra che la gente sia disposta a svenarsi in cavi costosissimi, magari rinunciando ad investire quei soldi in una sorgente o un amplificatore migliore. Boh.....
    Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •